Storia dell’anarchismo

Dic 27, 2021
admin

I decenni della fine del XIX e dell’inizio del XX secolo costituiscono la belle époque della storia anarchica. In quest’epoca “classica”, definita approssimativamente il periodo tra la Comune di Parigi e la guerra civile spagnola (o gli anni 1840/1860 fino al 1939), l’anarchismo ha giocato un ruolo prominente nelle lotte della classe operaia (accanto al marxismo) in Europa, così come in America del Nord e Latina, in Asia e in Australia. Il modernismo, la migrazione di massa, le ferrovie e l’accesso alla stampa aiutarono gli anarchici a portare avanti le loro cause.

Prima Internazionale e Comune di ParigiEdit

Ritratto di Mikhail Bakunin che si scontrò con Karl Marx al Congresso dell'Aia del 1872 con conseguente scissione nella Prima Internazionale.
Mikhail Bakunin, un importante anarchico collettivista che si scontrò con Karl Marx al Congresso dell’Aia del 1872 causando uno scisma nella Prima Internazionale

Nel 1864, la creazione dell’Associazione Internazionale dei Lavoratori (IWA, chiamata anche “Prima Internazionale”) unì diverse correnti rivoluzionarie tra cui marxisti socialisti, sindacalisti, comunisti e anarchici. Karl Marx era una figura di spicco dell’Internazionale e un membro del suo Consiglio Generale.

Quattro anni dopo, nel 1868, Mikhail Bakunin si unì alla Prima Internazionale con i suoi soci anarchici collettivisti che sostenevano la collettivizzazione della proprietà e il rovesciamento rivoluzionario dello stato. Bakunin corrispondeva con altri membri dell’Internazionale cercando di stabilire una fratellanza sciolta di rivoluzionari che avrebbe assicurato che la rivoluzione in arrivo non avrebbe preso un corso autoritario, in netto contrasto con altre correnti che cercavano di ottenere una salda presa sul potere statale. L’energia e gli scritti di Bakunin su una grande varietà di argomenti, come l’educazione e l’uguaglianza di genere, contribuirono ad aumentare la sua influenza all’interno dell’IWA. La sua linea principale era che l’Internazionale doveva cercare di promuovere una rivoluzione senza mirare a creare un semplice governo di “esperti”. I lavoratori dovevano cercare di emancipare la loro classe con azioni dirette, usando cooperative, credito reciproco e scioperi, ma evitando la partecipazione alla politica borghese. All’inizio, i collettivisti lavorarono con i marxisti per spingere la Prima Internazionale in una direzione socialista più rivoluzionaria. Successivamente, l’Internazionale si polarizzò in due campi, con Marx e Bakunin come rispettivi capi. Bakunin caratterizzò le idee di Marx come centraliste. A causa di questo, predisse che se un partito marxista fosse andato al potere, i suoi leader avrebbero semplicemente preso il posto della classe dominante contro cui avevano combattuto. Anche i seguaci di Pierre-Joseph Proudhon, i mutualisti, si opposero al socialismo di stato di Marx, sostenendo l’astensionismo politico e la piccola proprietà.

Nel frattempo, una rivolta dopo la guerra franco-prussiana portò alla creazione della Comune di Parigi nel marzo 1871. Gli anarchici ebbero un ruolo di primo piano nella Comune, accanto ai blanquisti e in misura minore ai marxisti. La rivolta fu molto influenzata dagli anarchici ed ebbe un grande impatto sulla storia anarchica. Viste socialiste radicali, come il federalismo proudhoniano, furono implementate in piccola misura. La cosa più importante è che i lavoratori dimostrarono di poter gestire i propri servizi e le proprie fabbriche. Dopo la sconfitta della Comune, anarchici come Eugène Varlin, Louise Michel ed Élisée Reclus furono fucilati o imprigionati. Le idee socialiste furono perseguitate in Francia per un decennio. I membri di spicco dell’Internazionale che sopravvissero alla sanguinosa soppressione della Comune fuggirono in Svizzera, dove più tardi si sarebbe formata l’Internazionale Anarchica di San Imier.

Nel 1872, il conflitto tra marxisti e anarchici raggiunse il culmine. Marx aveva, fin dal 1871, proposto la creazione di un partito politico, che gli anarchici trovavano una prospettiva spaventosa e inaccettabile. Vari gruppi (tra cui le sezioni italiane, la Federazione Belga e la Federazione del Giura) respinsero la proposta di Marx al Congresso dell’Aia del 1872. La vedevano come un tentativo di creare un socialismo di stato che alla fine non sarebbe riuscito ad emancipare l’umanità. Al contrario, proposero la lotta politica attraverso la rivoluzione sociale. Infine, gli anarchici furono espulsi dalla Prima Internazionale. In risposta, le sezioni federaliste formarono la propria Internazionale al Congresso di St. Imier, adottando un programma anarchico rivoluzionario.

Emersione dell’anarco-comunismoModifica

Ritratto fotografico di Peter Kropotkin
Peter Kropotkin, un importante pensatore anarco-comunista che mirava a fondare l’anarchismo nella teoria scientifica

L’anarco-comunismo si sviluppò dalle correnti socialiste radicali dopo la Rivoluzione francese ma fu formulato per la prima volta come tale nella sezione italiana della Prima Internazionale. Fu la critica convincente di Carlo Cafiero ed Errico Malatesta che aprì la strada all’anarco-comunismo per superare il collettivismo, sostenendo che il collettivismo sarebbe inevitabilmente finito nella competizione e nella disuguaglianza. Il saggista Alain Pengam commenta che tra il 1880 e il 1890 si pensava che la prospettiva di una rivoluzione fosse chiusa. Gli anarco-comunisti avevano tendenze anti-organizzative, si opponevano alle lotte politiche e sindacali (come la giornata di otto ore) in quanto eccessivamente riformiste, e in alcuni casi favorirono atti di terrorismo. Trovandosi sempre più isolati, optarono per unirsi ai movimenti operai dopo il 1890.

Con l’aiuto dell’ottimismo e degli scritti persuasivi di Peter Kropotkin, l’anarco-comunismo divenne la principale corrente anarchica in Europa e all’estero, tranne che in Spagna dove prevalse l’anarcosindacalismo. L’opera teorica di Kropotkin e di Errico Malatesta crebbe di importanza più tardi, quando si espanse e sviluppò sezioni pro-organizzative e insurrezionali anti-organizzative. Kropotkin elaborò la teoria dietro la rivoluzione dell’anarco-comunismo dicendo, “è il popolo risorto che è il vero agente e non la classe operaia organizzata nell’impresa (le cellule del modo di produzione capitalista) e che cerca di affermarsi come forza lavoro, come un corpo industriale o cervello sociale (manager) più ‘razionale’ dei datori di lavoro”.

Lavoro organizzato e sindacalismoModifica

Un'incisione di Walter Crane degli anarchici di Chicago giustiziati dopo l'affare Haymarket
Un’incisione simpatica di Walter Crane degli anarchici di Chicago giustiziati dopo l’affare Haymarket, un evento molto significativo per le celebrazioni internazionali del Primo Maggio

Rappresentazione artistica dell’Affare Haymarket

A causa di un forte afflusso di immigrati europei, Chicago fu il centro del movimento anarchico americano durante il XIX secolo. Il 1º maggio 1886, fu indetto uno sciopero generale in diverse città degli Stati Uniti con la richiesta di una giornata lavorativa di otto ore, e gli anarchici si allearono con il movimento operaio pur vedendo l’obiettivo come riformista. Il 3 maggio, a Chicago, scoppiò una rissa quando gli scioperanti tentarono di attraversare il picchetto. Due lavoratori morirono quando la polizia aprì il fuoco sulla folla. Il giorno dopo gli anarchici inscenarono un raduno a Haymarket Square a Chicago. Una bomba fu lanciata da un vicolo laterale. Nel panico che ne seguì, la polizia aprì il fuoco sulla folla e tra di loro. Sette agenti di polizia e almeno quattro operai furono uccisi. Otto anarchici, direttamente e indirettamente legati agli organizzatori della manifestazione, furono arrestati e accusati dell’omicidio degli agenti deceduti. Diventarono celebrità politiche internazionali nel movimento operaio. Quattro degli uomini furono giustiziati e un quinto si suicidò prima della sua esecuzione. L’incidente divenne noto come l’affare Haymarket e fu una battuta d’arresto per il movimento e la lotta per la giornata di otto ore. Nel 1890 fu fatto un secondo tentativo, questa volta di portata internazionale, per organizzare la giornata di otto ore. Aveva lo scopo secondario di commemorare i lavoratori uccisi a causa dell’affare Haymarket. Anche se inizialmente era stato concepito come un evento una tantum, l’anno successivo la commemorazione della Giornata Internazionale dei Lavoratori nel giorno di maggio si era saldamente affermata come festa internazionale dei lavoratori.

Il sindacalismo vide il suo apice dal 1894 al 1914, con radici che risalgono ai movimenti operai del XIX secolo e ai sindacalisti della Prima Internazionale. Successivamente, il principio principale dell’anarco-sindacalismo, secondo cui le lotte economiche vengono prima di quelle politiche, può essere fatto risalire a Pierre-Joseph Proudhon, e fu la stessa questione che portò allo scisma della Prima Internazionale. Gli anarco-sindacalisti sostenevano che i sindacati del lavoro dovevano concentrarsi non solo sulle condizioni e sui salari dei lavoratori, ma anche su obiettivi rivoluzionari.

La Confédération Générale du Travail francese (Confederazione Generale del Lavoro) era una delle organizzazioni sindacaliste più importanti d’Europa e, pur rifiutando l’illegalismo, era fortemente influenzata dall’anarchismo. Come organizzazione di base e laboratorio di idee rivoluzionarie, la sua struttura fu esportata in altre organizzazioni europee che la pensavano allo stesso modo. L’organizzazione avrebbe poi preso una strada riformista dopo il 1914.

Nel 1907, il Congresso Internazionale Anarchico di Amsterdam riunì delegati dalla maggior parte dei paesi europei, dagli Stati Uniti, dal Giappone e dall’America Latina. Un dibattito centrale riguardava il rapporto tra anarchismo e sindacalismo. Errico Malatesta e Pierre Monatte erano in forte disaccordo su questo tema. Monatte pensava che il sindacalismo fosse rivoluzionario e che avrebbe creato le condizioni per una rivoluzione sociale, mentre Malatesta non considerava il sindacalismo di per sé sufficiente. Egli pensava che il movimento sindacale fosse riformista e persino conservatore, citando il fenomeno dei funzionari sindacali professionali come essenzialmente borghese e antioperaio. Malatesta avvertiva che gli obiettivi del sindacalismo erano di perpetuare il sindacalismo stesso, mentre gli anarchici devono sempre avere l’anarchia come obiettivo finale e di conseguenza devono astenersi dall’impegnarsi in qualsiasi metodo particolare per raggiungerlo.

In Spagna, il sindacalismo era cresciuto notevolmente durante gli anni 1880 ma le prime organizzazioni anarchiche collegate non fiorirono. Nel 1910, tuttavia, fu fondata la Confederación Nacional del Trabajo (Confederazione Nazionale del Lavoro o CNT) che gradualmente si intrecciò con l’anarchismo. La CNT fu affiliata all’Associazione Internazionale dei Lavoratori, una federazione di sindacati anarco-sindacalisti fondata nel 1922. Il successo della CNT stimolò la diffusione dell’anarcosindacalismo in America Latina. La Federación Obrera Regional Argentina (Federazione Regionale Argentina dei Lavoratori) raggiunse un quarto di milione di membri, superando i sindacati socialdemocratici.

All’inizio del XX secolo, il sindacalismo rivoluzionario si era diffuso in tutto il mondo, dall’America Latina all’Europa orientale e all’Asia, con la maggior parte della sua attività che allora si svolgeva fuori dall’Europa occidentale.

Propaganda dell’attoModifica

Fotografia dell'anarchico italo-americano Luigi Galleani
L’anarchico italo-americano Luigi Galleani i cui seguaci, noti come Galleanisti, eseguirono una serie di attentati e tentativi di assassinio dal 1914 al 1932 in quelli che consideravano attacchi ai tiranni e ai nemici del popolo

L’uso della violenza politica rivoluzionaria, conosciuta come propaganda dell’atto, fu impiegata da una piccola ma influente parte del movimento anarchico per un periodo di circa quattro decenni, a partire dagli anni 1880. Era concepita come una forma di azione insurrezionale usata per provocare e ispirare le masse alla rivoluzione. Questo accadeva in un periodo in cui gli anarchici erano perseguitati e i rivoluzionari erano sempre più isolati. Lo smembramento del movimento socialista francese e, dopo la soppressione della Comune di Parigi del 1871, l’esecuzione o l’esilio di molti comunardi in colonie penali, favorirono l’espressione e gli atti politici individualisti. Ma il fattore principale nell’ascesa della propaganda dell’atto, come sottolinea la storica Constance Bantman, furono gli scritti dei rivoluzionari russi tra il 1869 e il 1891, in particolare di Mikhail Bakunin e Sergei Nechaev che svilupparono significative strategie insurrezionali.

Paul Brousse, medico e attivo militante dell’insurrezione violenta, rese popolari le azioni di propaganda dell’atto. Negli Stati Uniti, Johann Most sosteneva la diffusione di atti violenti di ritorsione contro i controrivoluzionari perché “noi predichiamo non solo l’azione in sé e per sé, ma anche l’azione come propaganda”. I comunisti-anarchici russi impiegarono il terrorismo e gli atti illegali nella loro lotta. Numerosi capi di stato furono assassinati o attaccati da membri del movimento anarchico. Nel 1901, l’anarchico polacco-americano Leon Czolgosz assassinò il presidente degli Stati Uniti, William McKinley. Emma Goldman, che fu erroneamente sospettata di essere coinvolta, espresse una certa simpatia per Czolgosz e subì una grande pubblicità negativa. Goldman sostenne anche Alexander Berkman nel suo fallito tentativo di assassinare l’industriale dell’acciaio Henry Frick sulla scia dello sciopero di Homestead, e scrisse di come questi piccoli atti di violenza fossero incomparabili al diluvio di violenza regolarmente commesso dallo stato e dal capitale. In Europa, un’ondata di illegalismo (l’abbraccio di uno stile di vita criminale) si diffuse in tutto il movimento anarchico, con Marius Jacob, Ravachol, l’intellettuale Émile Henry e la banda Bonnot come esempi notevoli. La banda Bonnot in particolare giustificò il comportamento illegale e violento sostenendo che stavano “riprendendo” la proprietà che non apparteneva di diritto ai capitalisti. In Russia, Narodnaya Volya (“Volontà del Popolo” che non era un’organizzazione anarchica ma tuttavia si ispirava al lavoro di Bakunin), assassinò lo zar Alessandro II nel 1881 e ottenne un certo sostegno popolare. Tuttavia, per la maggior parte, il movimento anarchico in Russia rimase marginale negli anni seguenti.

A partire dal 1887, figure importanti del movimento anarchico presero le distanze sia dall’illegalismo che dalla propaganda dell’atto. Peter Kropotkin, per esempio, scrisse su Le Révolté che “una struttura basata su secoli di storia non può essere distrutta con qualche chilo di dinamite”. La repressione statale dei movimenti anarchici e operai, incluse le famigerate lois scélérates (“leggi scellerate”) francesi del 1894, a seguito di una serie di attentati e assassinii riusciti, può aver contribuito all’abbandono di questo tipo di tattiche, anche se la repressione statale può aver giocato un ruolo uguale nella loro adozione. I primi sostenitori della propaganda dell’atto, come Alexander Berkman, iniziarono a mettere in discussione la legittimità della violenza come tattica. Una varietà di anarchici sostenne l’abbandono di questo tipo di tattiche in favore di un’azione rivoluzionaria collettiva attraverso il movimento sindacale.

Per la fine del XIX secolo, divenne chiaro che la propaganda dell’atto non avrebbe scatenato una rivoluzione. Sebbene sia stata impiegata solo da una minoranza di anarchici, ha dato all’anarchismo una reputazione violenta e ha isolato gli anarchici dai movimenti sociali più ampi. Fu abbandonato dalla maggioranza del movimento anarchico all’inizio del XX secolo.

Onda rivoluzionariaModifica

Nestor Makhno dell’Ucraina (a sinistra) e Ricardo Flores Magón del Messico (a destra), rivoluzionari anarchici di spicco del XX secolo

L’onda rivoluzionaria del 1917-23 vide vari gradi di partecipazione attiva da parte degli anarchici. Dopo la fallita rivoluzione russa del 1905, gli anarchici parteciparono nuovamente sia alla rivoluzione di febbraio che a quella di ottobre del 1917 e furono inizialmente entusiasti della causa bolscevica. Prima della rivoluzione, Lenin aveva conquistato anarchici e sindacalisti con grandi elogi nella sua opera del 1917 Lo Stato e la rivoluzione. Tuttavia, le obiezioni degli anarchici sorsero rapidamente. Si opposero, per esempio, allo slogan “Tutto il potere al Soviet”. La dittatura del proletariato era incompatibile con le opinioni libertarie degli anarchici, e la cooperazione finì presto, poiché i bolscevichi si rivoltarono presto contro gli anarchici e l’altra opposizione di sinistra. Dopo che la loro presa sul potere fu stabilizzata, i bolscevichi schiacciarono gli anarchici. Gli anarchici nella Russia centrale furono imprigionati, portati in clandestinità o si unirono ai bolscevichi vittoriosi. Gli anarchici di Pietrogrado e Mosca fuggirono in Ucraina. Lì fu stabilito il Territorio Libero anarchico, una regione autonoma di quattrocento miglia quadrate con una popolazione di circa sette milioni. Gli anarchici che avevano combattuto nella guerra civile russa all’inizio contro l’Armata Bianca antibolscevica ora combattevano anche l’Armata Rossa, l’Armata Popolare Ucraina e le forze tedesche e austriache che combattevano sotto il Trattato di Brest-Litovsk. Questo conflitto culminò nella ribellione di Kronstadt del 1921, un presidio a Kronstadt dove i marinai della flotta baltica e i cittadini fecero richieste di riforme. Il nuovo governo soppresse la ribellione. L’Esercito Insurrezionale Rivoluzionario dell’Ucraina, guidato da Nestor Makhno che aveva stabilito il Territorio Libero in Ucraina, continuò fino all’agosto del 1921 quando fu schiacciato dallo stato solo mesi dopo la ribellione di Kronstadt.

Emma Goldman e Alexander Berkman, che erano stati deportati dagli Stati Uniti nel 1917, erano tra coloro che si agitavano in risposta alla politica bolscevica e alla soppressione della rivolta di Kronstadt. Entrambi scrissero resoconti delle loro esperienze in Russia, criticando la quantità di controllo statale esercitato dai bolscevichi. Per loro, le previsioni di Mikhail Bakunin sulle conseguenze del governo marxista, che i leader del nuovo stato socialista sarebbero diventati la nuova classe dirigente, si erano dimostrate vere. Nel 1920, Peter Kropotkin pubblicò un Messaggio ai Lavoratori dell’Ovest spiegando che la falsa strada del socialismo di stato era destinata a fallire. Delusi dal corso degli eventi, Goldman e Berkman fuggirono dall’URSS nel 1921, lo stesso anno in cui morì Kropotkin. Nel 1925, l’anarchismo fu bandito dal regime bolscevico. La vittoria dei bolscevichi nella Rivoluzione d’Ottobre e la conseguente guerra civile russa danneggiarono gravemente i movimenti anarchici a livello internazionale. Molti lavoratori e attivisti videro il successo dei bolscevichi come un esempio, e i partiti comunisti crebbero a spese dell’anarchismo e di altri movimenti socialisti. In Francia e negli Stati Uniti, per esempio, i membri dei principali movimenti sindacalisti della Confédération Générale du Travail (Confederazione Generale del Lavoro) e Industrial Workers of the World lasciarono queste organizzazioni per unirsi all’Internazionale Comunista.

Dal crollo dell’anarchismo nella neonata Unione Sovietica, sorsero due tendenze anarchiche. La prima, il platformismo, fu propagandata nella rivista anarchica Dielo Truda da un gruppo di esuli russi, tra cui Nestor Makhno. Il loro obiettivo principale, come scrisse il proponente Piotr Arsinov, era quello di creare un partito non gerarchico che avrebbe offerto “un’organizzazione comune delle nostre forze su una base di responsabilità collettiva e metodi di azione collettivi”. Essi ritenevano che la mancanza di organizzazione fosse una ragione fondamentale del fallimento dell’anarchismo. Il piattaformismo aveva lo scopo di fornire una strategia per la lotta di classe, come Bakunin e Kropotkin avevano suggerito prima. L’altra tendenza emerse come un’alternativa organizzativa al piattaformismo, poiché aveva somiglianze con la struttura dei partiti. L’intellettuale anarchico Voline fu uno dei più notevoli oppositori del piattaformismo, e puntò verso quello che oggi è conosciuto come anarchismo di sintesi.

Durante la rivoluzione tedesca del 1918-1919, gli anarchici Gustav Landauer ed Erich Mühsam assunsero importanti posizioni di leadership all’interno delle strutture rivoluzionarie conciliari della Repubblica Sovietica Bavarese. In Italia, il sindacato sindacalista Unione Sindacale Italiana, aveva mezzo milione di membri. Ebbe un ruolo di primo piano negli eventi conosciuti come il Biennio Rosso e la Settimana Rossa. In quest’ultima, la monarchia fu quasi rovesciata.

In Messico, il Partito Liberale Messicano fu fondato e durante i primi anni 1910 condusse una serie di offensive militari, portando alla conquista e all’occupazione di alcune città e distretti della Baja California. Sotto la guida dell’anarco-comunista Ricardo Flores Magón, il suo slogan era Tierra y Libertad (“Terra e Libertà”). La rivista Regeneración (“Rigenerazione”) di Magón ebbe una notevole diffusione, e aiutò i lavoratori urbani a passare all’anarcosindacalismo. Influenzò anche il movimento di Zapata.

Ferdinando Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti, due anarchici insorti e immigrati italiani negli Stati Uniti, furono condannati per il coinvolgimento in una rapina a mano armata e l’omicidio di due persone nel 1920. Dopo un processo controverso e una serie di appelli furono condannati a morte e giustiziati il 23 agosto 1927. Dopo la loro morte, l’opinione critica ha ritenuto in modo schiacciante che i due uomini furono condannati in gran parte a causa delle loro convinzioni politiche anarchiche e furono giustiziati ingiustamente. Dopo il caso Sacco e Vanzetti, e nonostante le proteste in tutto il mondo e i titoli dei media mainstream, il movimento anarchico si affievolì negli Stati Uniti.

Ascesa del fascismoModifica

L’Italia vide le prime lotte tra anarchici e fascisti. Gli anarchici italiani ebbero un ruolo chiave nell’organizzazione antifascista Arditi del Popolo (AdP), che era più forte nelle aree con tradizioni anarchiche. Ottennero alcuni successi nel loro attivismo, come respingere le camicie nere nella roccaforte anarchica di Parma nell’agosto 1922. AdP vide una crescita dopo che il Partito Socialista firmò il patto di pacificazione con i fascisti. AdP era composta da proletari militanti, anarchici, comunisti e anche socialisti. Contava ventimila membri in 144 sezioni. Il veterano anarchico italiano, Luigi Fabbri, fu uno dei primi teorici critici del fascismo, descrivendolo come “la controrivoluzione preventiva”. Gli anarchici italiani Gino Lucetti e Anteo Zamboni fallirono per poco un attentato contro Benito Mussolini. Gli anarchici italiani formarono vari gruppi partigiani durante la seconda guerra mondiale.

In Francia, dove le leghe di estrema destra arrivarono vicino all’insurrezione nei disordini del febbraio 1934, gli anarchici si divisero sulla politica del fronte unito. Una tendenza era per la creazione di un pacchetto con i partiti politici, mentre altri si opponevano. In Spagna, la Confederación Nacional del Trabajo (Confederazione Nazionale del Lavoro o CNT) inizialmente rifiutò di unirsi ad un’alleanza elettorale del fronte popolare. L’astensione dei loro sostenitori portò alla vittoria elettorale della destra. Nel 1936, la CNT cambiò la sua politica e i voti anarchici aiutarono a riportare il fronte popolare al potere. Mesi dopo, l’ex classe dirigente rispose con un tentativo di colpo di stato che causò la guerra civile spagnola (1936-1939). In risposta alla ribellione dell’esercito, un movimento di ispirazione anarchica di contadini e operai, sostenuto da milizie armate, prese il controllo di Barcellona e di ampie zone della Spagna rurale dove collettivizzò la terra. Tuttavia, anche prima della vittoria fascista nel 1939, gli anarchici stavano perdendo terreno in un’aspra lotta con gli stalinisti, che controllavano la distribuzione degli aiuti militari alla causa repubblicana dall’Unione Sovietica. Le truppe guidate dagli stalinisti soppressero i collettivi e perseguitarono sia i marxisti dissidenti che gli anarchici.

In Germania, i nazisti schiacciarono l’anarchismo dopo aver preso il potere. A parte la Spagna, in nessun altro luogo il movimento anarchico poté fornire una solida resistenza ai vari regimi fascisti in tutta Europa.

Rivoluzione spagnolaModifica

Mappa della Spagna raffigurante le aree di controllo nazionalista/franchista lungo l'ovest e repubblicano (comunista/anarchico) lungo l'est
Mappa della Spagna nel settembre 1936 con il controllo repubblicano/anarchico raffigurato in viola

La rivoluzione spagnola del 1936 fu la prima e unica volta in cui il socialismo libertario divenne una realtà imminente. Si trovava sul terreno di un forte movimento anarchico in Spagna che risaliva al XIX secolo. I gruppi anarchici godevano di un ampio sostegno sociale soprattutto a Barcellona, Aragona, Andalusia, Levante. L’anarchismo in Spagna propendeva per il sindacalismo e questo portò alla formazione della Confederazione Nazionale del Lavoro (CNT) nel 1910. La CNT dichiarò che il suo obiettivo era una società comunista libertaria e stava organizzando scioperi in tutta la Spagna. La Federación Anarquista Ibérica (FAI) fu fondata più tardi per mantenere la CNT su un percorso puramente anarchico in mezzo al giro di vite del dittatore Miguel Primo de Rivera sui movimenti operai. La Seconda Repubblica spagnola fu pronunciata nel 1931 e portò al potere un’alleanza repubblicana-socialista. Ma invece delle grandi speranze della CNT (soprattutto tra i gradualisti) e di altri, la repressione del movimento operaio continuò. La FAI ottenne un maggiore controllo della CNT.

Nel 1936, il Fronte Popolare (un’alleanza elettorale dominata dalle sinistre) vinse le elezioni e mesi dopo l’ex classe dirigente rispose con un tentativo di colpo di stato causando la guerra civile spagnola (1936-1939). In risposta alla ribellione dell’esercito, un movimento di ispirazione anarchica di contadini e operai, sostenuto da milizie armate, prese il controllo delle città e di ampie zone della Spagna rurale dove collettivizzò la terra. Barcellona fu il luogo del cambiamento più drammatico, poiché i lavoratori ruppero le abitudini borghesi e persino le gerarchie di genere. Il gruppo anarco-femminista di nuova formazione Mujeres Libres (Donne Libere) ebbe un ruolo attivo nella trasformazione sociale di Barcellona. Questa cultura ribelle impressionò visitatori come George Orwell. Le imprese e le fattorie furono collettivizzate e le condizioni di lavoro migliorarono drasticamente. Nell’Aragona rurale il denaro fu abolito e l’economia fu collettivizzata. I villaggi erano gestiti da assemblee popolari in modo direttamente democratico, senza costringere gli individui ad aderire. Le colonne della milizia anarchica, che combattevano senza disciplina marziale o grado militare, nonostante la carenza di materiali militari, ottennero significativi guadagni sul fronte di guerra.

L’anarchico Buenaventura Durruti era famoso per le sue azioni nella Rivoluzione spagnola

Gli anarchici della CNT-FAI si trovarono di fronte ad un grande dilemma dopo il fallimento del colpo di stato nel luglio 1936: continuare la loro lotta contro lo stato o unirsi ai partiti di sinistra antifascisti e formare un governo. Essi optarono per quest’ultimo e nel novembre 1936, quattro membri della CNT-FAI divennero ministri nel governo dell’ex sindacalista Francisco Largo Caballero. Questo fu giustificato dalla CNT-FAI come una necessità storica dal momento che si stava facendo la guerra, ma altri anarchici di spicco non erano d’accordo, sia per principio che come mossa tattica. Nel novembre 1936 l’importante anarco-femminista Federica Montseny fu installata come ministro della Sanità – la prima donna nella storia spagnola a diventare ministro di gabinetto.

Durante il corso degli eventi della Rivoluzione spagnola, gli anarchici stavano perdendo terreno in un’aspra lotta con gli stalinisti del Partito Comunista Spagnolo, che controllavano la distribuzione degli aiuti militari ai repubblicani ricevuti dall’Unione Sovietica. Le truppe guidate dagli stalinisti soppressero i collettivi e perseguitarono sia i marxisti dissidenti che gli anarchici. La lotta tra anarchici e comunisti si intensificò durante i Giorni di Maggio, mentre l’Unione Sovietica cercava di controllare i repubblicani.

La sconfitta del 1939 della Spagna repubblicana segnò la fine del periodo classico dell’anarchismo. Alla luce delle continue sconfitte anarchiche, si può discutere sull’ingenuità del pensiero anarchico del XIX secolo: l’establishment dello stato e del capitalismo era troppo forte per essere distrutto. Secondo la professoressa di filosofia politica Ruth Kinna e il docente Alex Prichard, non è certo se queste sconfitte fossero il risultato di un errore funzionale all’interno delle teorie anarchiche, come suggerirono alcuni decenni dopo gli intellettuali della Nuova Sinistra, o il contesto sociale che impedì agli anarchici di realizzare le loro ambizioni. Quello che è certo, però, è che la loro critica allo stato e al capitalismo alla fine si dimostrò giusta, mentre il mondo marciava verso il totalitarismo e il fascismo.

L’anarchismo nel mondo colonialeModifica

Come gli imperi e il capitalismo si stavano espandendo alla fine del secolo, così era l’anarchismo che presto fiorì in America Latina, Asia orientale, Sud Africa e Australia.

Fotografia di una manifestazione anarchica in Argentina
Manifestazione anarchica in Argentina, intorno al 1900

L’anarchismo trovò terreno fertile in Asia e fu l’ideologia più vivace tra le altre correnti socialiste durante i primi decenni del XX secolo. Le opere dei filosofi europei, specialmente quelle di Kropotkin, erano popolari tra i giovani rivoluzionari. Gli intellettuali cercarono di collegare l’anarchismo a correnti filosofiche precedenti in Asia, come il taoismo, il buddismo e il neoconfucianesimo. Ma il fattore che contribuì maggiormente all’ascesa dell’anarchismo fu l’industrializzazione e la nuova era capitalistica in cui l’Asia orientale stava entrando. I giovani anarchici cinesi nei primi giorni del XX secolo espressero la causa dell’anarco-comunismo rivoluzionario insieme all’umanesimo, alla fede nella scienza e all’universalismo nella rivista Hsin Shih-chi. L’anarchismo crebbe in influenza fino alla metà degli anni ’20, quando i successi bolscevichi sembrarono indicare la via del comunismo. Allo stesso modo in Giappone, anarco-comunisti come Kōtoku Shūsui, Osugi Sakae e Hatta Shuzo si ispirarono alle opere dei filosofi occidentali e si opposero al capitalismo e allo stato. Shuzo ha creato la scuola di “anarchismo puro”. A causa della crescita industriale, anche l’anarco-sindacalismo sorse per un breve periodo, prima che i comunisti prevalessero tra i lavoratori. Tokyo era stata un punto caldo per le idee anarchiche e rivoluzionarie che circolavano tra gli studenti vietnamiti, coreani e cinesi che si recavano in Giappone per studiare. I socialisti ormai sostenevano con entusiasmo l’idea della “rivoluzione sociale” e gli anarchici la sostenevano pienamente. In Corea, l’anarchismo prese un corso diverso. La Corea fu sotto il dominio giapponese dal 1910 al 1945 e nelle prime fasi di quel periodo, gli anarchici presero parte alla resistenza nazionale, formando una zona anarchica in Manciuria Shinmin dal 1928 al 1931. Kim Chwa-chin fu una figura di spicco del movimento. In India, l’anarchismo non ha prosperato, in parte a causa della sua reputazione di essere violento. Il fragile movimento anarchico sviluppato in India era più non-statalista, piuttosto che anti-statalista.

L’anarchismo viaggiò nel Mediterraneo orientale insieme ad altre idee laiche radicali nel cosmopolita Impero Ottomano. Sotto l’incantesimo di Errico Malatesta, un gruppo di anarchici egiziani importò l’anarchismo ad Alessandria. In quell’epoca si trovava in una fase di transizione, mentre l’industrializzazione e l’urbanizzazione stavano trasformando l’Egitto. L’attività anarchica si diffuse insieme ad altre idee laiche radicali all’interno dell’impero islamico. In Africa, l’anarchismo apparve dall’interno del continente. Gran parte della società africana, principalmente rurale, era fondata sul comunismo africano che era per lo più egualitario. Aveva alcuni elementi anarchici, senza divisioni di classe, gerarchie formali e accesso ai mezzi di produzione da parte di tutti i membri delle località. Il comunitarismo africano era lontano dall’essere una società anarchica ideale. I privilegi di genere erano evidenti, il feudalesimo e la schiavitù esistevano in alcune zone ma non su scala di massa.

L’anarchismo arrivò in America Latina attraverso gli immigrati europei. La presenza più imponente fu a Buenos Aires, ma anche L’Avana, Lima, Montevideo, Rio de Janeiro, Santos, San Paolo videro la crescita di sacche anarchiche. Gli anarchici ebbero un impatto molto maggiore sui sindacati rispetto alle loro controparti della sinistra autoritaria. In Argentina, Uruguay e Brasile si formò una forte corrente anarco-sindacalista, anche a causa della rapida industrializzazione di questi paesi. Nel 1905, gli anarchici presero il controllo della Federazione Regionale Argentina dei Lavoratori (FORA) in Argentina, mettendo in ombra i socialdemocratici. Allo stesso modo, in Uruguay, la FORU fu creata dagli anarchici nel 1905. Questi sindacati organizzarono una serie di scioperi generali negli anni successivi. Dopo il successo dei bolscevichi, l’anarchismo declinò gradualmente in questi tre paesi che erano stati le roccaforti dell’anarchismo in America Latina. Vale la pena notare che la nozione di anarchismo importato in America Latina è stata contestata, poiché le ribellioni degli schiavi sono apparse in America Latina prima dell’arrivo degli anarchici europei.

Gli anarchici furono coinvolti nelle lotte anti-coloniali di indipendenza nazionale dell’inizio del XX secolo. L’anarchismo ispirò ideali antiautoritari ed egualitari tra i movimenti di indipendenza nazionale, sfidando le tendenze nazionalistiche di molti movimenti di liberazione nazionale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.