Wolfgang Amadeus Mozart

Nov 8, 2021
admin

(1756 – 1791)

Wolfgang Amadeus Mozart - Concerti classici a PragaCome J.S. Bach, Mozart aveva poco interesse a stabilire nuove forme di musica classica: era più impegnato nell’idea di sintesi e nel perfezionamento di forme già esistenti. Così è solo nell’ambito del concerto che si può dire che abbia fatto avanzare la musica in modo sostanziale. Tuttavia, sempre come Bach, la qualità suprema che ha portato a forme precedentemente definite lo colloca in prima fila tra i geni musicali. Battezzato Johannes Chrysostomus Wolfgangus Theophilus, Mozart era il settimo figlio di un padre musicalmente dotato e personalmente ambizioso, Leopold, figlio di un legatore di Augusta. A causa del suo carattere determinato, Leopold alla fine raggiunse le posizioni di compositore di corte e vice-Kapellmeister allo stabilimento di Salisburgo del conte Thurn und Taxis, canonico di Salisburgo. Leopold fu un abile compositore, e la sua “Sinfonia giocattolo” è ancora regolarmente eseguita, ma il risultato più ammirato durante la sua vita fu un trattato sul suonare il violino pubblicato nel 1756, l’anno della nascita di Wolfgang.

Lista di concerti classici con musica di Mozart a Praga >>>

Sia Wolfgang che sua sorella maggiore, Maria Anna (soprannominata Nannerl), erano bambini prodigio. Wolfgang ricevette lezioni dal padre fin dall’età di quattro anni, e nel giro di un anno non solo suonava duetti con la sorella, ma componeva piccoli minuetti a imitazione dei pezzi che il padre gli faceva ascoltare. I suoi progressi continuarono ad essere prodigiosi e all’inizio del 1762 Leopold credette che i due bambini fossero pronti per essere presentati al mondo. Tutti e tre i Mozart furono presentati alla corte dell’Elettore di Monaco e più tardi nello stesso anno la loro fiorente reputazione portò ad un’apparizione alla corte viennese dell’Imperatore al Palazzo di Schönbrunn, dove il talento del piccolo Wolfgang e il suo comportamento privo di arte (che includeva saltare in grembo all’Imperatrice e baciarla) lo resero oggetto dell’indulgenza di tutti.

Negli anni successivi, la famiglia Mozart seguì uno schema di tour sempre più ambiziosi in varie città d’Europa, tra cui Parigi, Londra, Amsterdam, Utrecht e Monaco, oltre a dare concerti all’aristocrazia di Salisburgo e Vienna. Un altro schema che emerse dai tour, tuttavia, non fu così propizio: le regolari malattie sofferte da tutta la famiglia, ma dai due bambini in particolare. Da allora è stato ipotizzato che queste malattie abbiano avuto un effetto generale di indebolimento sulla costituzione del ragazzo, lasciandolo vulnerabile in età avanzata, anche se Nannerl sopravvisse a Wolfgang di 28 anni.

Nel 1768, e per ordine imperiale, Wolfgang compose un’opera completa, La finta semplice (K. 51) su parole di Coltellini, e vide anche una produzione privata della sua breve opera Bastien und Bastienne (K. 50). Aveva ormai 12 anni. Una lunga tournée in Italia (1769-71) di padre e figlio ebbe un successo senza precedenti: Wolfgang ricevette un’udienza privata dal Papa a Roma e fu insignito dell’Ordine dello Speron d’Oro. A Bologna fu ammesso ai ranghi di compositore dall’Accademica Filarmonica – una posizione tipicamente negata a chiunque sotto i 20 anni. In questa fase Wolfgang era ancora un bambino e scriveva alla sorella da Milano:

“Per non farti credere che non sto bene ti mando queste poche righe. Bacio la mano alla mamma. I miei saluti a tutti i nostri buoni amici. Ho visto quattro furfanti impiccati qui in Piazza del Duomo. Li impiccano proprio come fanno a Lione. Wolfgang”.
Meno di un anno dopo il loro ritorno a Salisburgo (dove Wolfgang era di nuovo gravemente malato) i Mozart erano di nuovo a Milano dove l’opera Lucia Silla (K. 135) fu completata. L’Austria attirava ancora una volta, e una visita viennese nella tarda primavera del 1773 portò Mozart a contatto con l’opera di Franz Joseph Haydn, in particolare i suoi Quartetti per archi op. 20, i cosiddetti Quartetti “del sole”, dai quali Mozart più tardi affermò di aver imparato lezioni vitali di forma e sviluppo.

Il Carnevale di Monaco del 1775 spinse a commissionare una nuova opera; il risultato fu La finta giardiniera (K. 196), che fece una profonda impressione sul compositore tedesco Christian Friedrich Daniel Schubart, un uomo selvaggio e dissipato ma un grande giudice del talento musicale, che commentò: “A meno che Mozart non si dimostri un prodotto della forzatura semplicemente troppo cresciuto, sarà il più grande compositore che sia mai vissuto”.

Ormai prossimo alla fine della sua adolescenza, Mozart era impegnato a comporre nello stile alla moda dell’epoca, lo stile “galante”, che enfatizzava la brillantezza e l’esibizione e che lo avrebbe entusiasmato per almeno i due anni successivi. Stava anche prendendo a calci i confini della vita a Salisburgo, una città che, per quanto orgogliosa delle sue realizzazioni culturali, era profondamente campanilistica. Per Mozart, che aveva già visto le città più sofisticate d’Europa, questo deve essere stato doppiamente difficile da sopportare, soprattutto quando il datore di lavoro di suo padre alla cattedrale, l’arcivescovo Colloredo, era del tutto estraneo ai suoi obiettivi e alla sua visione della vita.

Nel settembre 1777 Mozart partì per Parigi con sua madre, lasciando Leopold e Nannerl a Salisburgo: il tour doveva essere finanziato esclusivamente dalle tasse guadagnate durante il viaggio. La coppia aveva raggiunto Mannheim quando si verificò un evento che plasmò in modo decisivo il suo futuro: Wolfgang si innamorò di Aloysia, la seconda figlia dell’impenitente suggeritore e copista Fridolin Weber. Poiché la ragazza, che era una cantante di talento, ricambiò il suo affetto, Mozart escogitò un piano strampalato per portarla in Italia e farne una primadonna. Scrisse a suo padre per informarlo, ma Leopold vide l’unica catastrofe davanti a sé; dopo una serie di lettere di prepotenza e di pressioni, alla fine convinse Wolfgang a rinunciare all’idea.

Mozart e sua madre arrivarono finalmente a Parigi nel marzo 1778, ma lei si ammalò all’arrivo; le sue condizioni peggiorarono e all’inizio di luglio morì tra le braccia di Mozart. Il figlio sconvolto rimase sensibile ai sentimenti del padre durante questa terribile esperienza, chiedendo a un amico comune di preparare Leopold alle cattive notizie prima di scrivergli lui stesso. In una lettera ad un amico, Mozart scrisse:

“Era sempre delirante, e oggi alle cinque e ventuno minuti è iniziata l’agonia della morte e ha perso ogni sensazione e coscienza. Ho premuto la sua mano e le ho parlato, ma lei non mi ha visto, non mi ha sentito e ogni sensazione era sparita”.
Lasciò Parigi poco dopo, tornando indietro attraverso Monaco, ora la casa della famiglia Weber, ma Aloysia si era sposata e sembrava non provare alcun sentimento per lui. Nel gennaio 1779 era di nuovo a Salisburgo, dove assunse l’incarico di maestro di musica di corte e della cattedrale. La sua vita era irreversibilmente cambiata.

Un breve e piacevole interludio a Monaco, che includeva la prima al Carnevale di Monaco del 1781 di Idomeneo, Re di Creta (Idomeneo, Re di Creta, K. 367) – una delle sue più grandi serie di opere – fu portato a termine da una convocazione urgente dell’Arcivescovo di Salisburgo per Wolfgang a raggiungere il suo partito a Vienna. Venne trattato dall’arcivescovo come un bene di proprietà, esibito all’aristocrazia viennese ma costretto a mangiare e vivere con i domestici. La rabbia di Mozart per l’atteggiamento arrogante del suo datore di lavoro portò ad un litigio e successivamente Mozart fu letteralmente cacciato dalla residenza dell’arcivescovo, inseguito da una serie di imprecazioni del suo segretario, il conte Arco. Sfidando la rabbia del padre, Wolfgang rifiutò di tentare una riconciliazione sapendo che il tempo per queste cose era passato. Aveva grandi speranze per una carriera indipendente a Vienna.

L’ira di Leopold si trasformò in un parossismo di rabbia quando Wolfgang andò a vivere a Vienna con la famiglia Weber, con la quale aveva avuto rapporti così curiosi a Mannheim qualche anno prima. Herr Weber era morto, lasciando la famiglia relativamente povera. Wolfgang ora si innamorò della terza sorella, Constanze. Giovane e ancora ingenuo, fu messo sotto pressione dalla madre di Constanze e accettò di firmare un contratto di matrimonio d’intenti, quasi portando Leopold alla distrazione, ma ormai la mente del figlio era fissa. In mezzo al caos della sua vita personale, Mozart si godette il successo della prima di Die Entführung aus dem Serail (K. 384), e con ogni probabilità incontrò Haydn per la prima volta nel tardo autunno del 1781, quando il più anziano era in visita a Vienna. Fin dall’inizio l’ammirazione tra i due compositori fu reciproca. Mozart aveva solo 26 anni mentre Haydn ne aveva quasi 50, ma entrambi impararono molto l’uno dall’altro, Mozart nel regno della struttura e della dignità espressiva, Haydn nella colorazione e nella melodia più ricca.

L’anno 1782 iniziò con una serie di concerti in abbonamento per i quali Mozart spesso preparava nuovi concerti per pianoforte o sinfonie, e che erano regolarmente frequentati dalla nobiltà austriaca, ma le sperate nomine a Corte non si materializzarono. Quando lui e Constanze si sposarono alla fine di quell’estate (contro la volontà del padre e della sorella di lui), la coppia appena sposata si aspettava un’esistenza precaria, sostenuta in parte da lezioni private di musica, per le quali Mozart era singolarmente poco adatto. Il primo figlio arrivò l’estate seguente, e nel 1783 Mozart e sua moglie visitarono Leopold a Salisburgo. Ma il rapporto tra padre e figlio non poté mai essere lo stesso, anche se Leopold ricambiò la visita nel 1785. Questo sarebbe stato il loro ultimo incontro, e fortunatamente fu un incontro felice: Leopold incontrò l’amico di Mozart, Haydn, e fu detto dal compositore più anziano che Wolfgang aveva “la più consumata conoscenza dell’arte della composizione”. Il ritorno del padre a Salisburgo fu accompagnato da una cattiva salute, e morì nel giro di due anni.

Un altro importante sviluppo nella vita di Mozart iniziò quando entrò nella massoneria, una potente società segreta. Non si trattava di una fantasia passeggera da parte di Mozart, come dimostra il costante sottofondo di pensiero massonico che può essere rintracciato in molte delle opere composte nei suoi ultimi anni. Un evento artisticamente più importante avvenne nel 1785 quando Mozart fece conoscenza con il poeta di corte imperiale appena nominato, l’italiano ebreo Lorenzo da Ponte. Invitò da Ponte a comporre un libretto, e insieme crearono Le nozze di Figaro (K. 492) basato sulla satira anti-establishment di Beaumarchais. Prodotta a Vienna il primo giorno di maggio 1786, dopo essere sopravvissuta a feroci intrighi di corte contro di essa, l’opera divenne il successo della stagione. Una successiva produzione a Praga (alla quale Mozart fu invitato) fu un successo ancora maggiore, e Mozart scrisse ad un amico:

“Qui non si parla d’altro che di Figaro. Non si suona, non si canta e non si fischia altro che Figaro. Nessuna opera disegna come Figaro. Niente, niente tranne Figaro. Certamente un grande onore per me!”
Prima di lasciare Praga Mozart fu incaricato da un imprenditore locale di fornire una nuova opera per la stagione successiva: il risultato fu la sua successiva collaborazione con da Ponte, Don Giovanni (K. 527). Questa ebbe la sua prima a Praga nell’ottobre 1787 e fu un successo fantastico; Mozart ricevette una fanfara di tromba già al suo arrivo in teatro. Ma anche con una tale acclamazione pubblica, il compositore non era affatto sicuro finanziariamente; poiché il diritto d’autore non esisteva ancora nel teatro, non aveva nulla da mostrare per i suoi trionfi operistici se non il compenso iniziale pagatogli. A ciò si aggiungeva il loro approccio sconsiderato all’economia domestica: i Mozart erano costantemente sull’orlo di una crisi finanziaria, alleviata solo dalla generosità degli amici o da qualche concerto o commissione redditizia.

La morte del compositore Gluck nel novembre 1787 aprì la strada a una nomina da tempo attesa alla Corte dell’Imperatore, anche se solo come Kammercompositor, con un misero stipendio; Mozart non riusciva a nascondere il suo disprezzo quando gli scriveva di accettare l’offerta. Più o meno nello stesso periodo, le sue lettere rivelano che prendeva costantemente in prestito da un collega massone, il ricco mercante Michael Puchberg. Nonostante il disperato bisogno finanziario, la qualità della produzione artistica di Mozart è incredibilmente consistente – fu in questo periodo che completò le sue ultime tre sinfonie, tra cui la più famosa di tutte, la Jupiter (K. 551).

Non essendosi alleviato il suo stato, nel 1786 accettò l’invito del suo amico e allievo principe Karl Lichnowsky a viaggiare con lui a Berlino con lo scopo di suonare alla corte di Federico Guglielmo II. La tournée fu un notevole successo, e Mozart fu ben accolto nelle città lungo il percorso. Riuscì anche a compiacere il re abbastanza da ricevere l’incarico di scrivere una serie di quartetti. Tuttavia tornò a Vienna all’inizio dell’estate con pochi soldi, e fu immediatamente sprofondato di nuovo nel familiare ciclo della povertà e della costante cattiva salute della moglie (forse dovuta al suo quasi perpetuo stato di gravidanza). L’imperatore commissionò una nuova opera, per la quale Mozart collaborò ancora una volta con da Ponte; il risultato, Cosí fan tutte (Tutte le donne lo fanno, K. 586), ebbe una breve ma fortunata esecuzione nel 1790 prima di essere sospeso a causa della morte dell’imperatore. Il cattivo tempismo che aveva perseguitato Mozart per gran parte degli anni 1780 sembrava destinato a continuare. Al nuovo imperatore, Leopoldo II, importava poco della musica o dell’avanzamento di un popolano insignificante come Mozart. I tentativi di Wolfgang di migliorare la sua posizione a Corte ebbero come unico risultato l’accordo di diventare Kapellmeister della Cattedrale di Santo Stefano alla morte del titolare, Hoffman. Inutile dire che Hoffman gli sopravvisse.

Una tournée in alcune parti della Germania nell’autunno del 1790 fu l’ultima di Mozart (aveva sempre rifiutato offerte di tournée in Inghilterra), e dovette impegnare l’argento di famiglia per organizzarla. A Monaco, si presentò alla Corte dell’Elettore davanti al Re di Napoli, che era un membro della dinastia degli Asburgo – un’ironia crudele per Mozart che si era visto negare la possibilità di suonare al Re a Vienna. Come ha commentato: “È un grande merito per la corte viennese che il re debba ascoltarmi in un paese straniero”.

Ormai Mozart mostrava segni di stanchezza e malattia che si rivelarono permanenti. Il suo fenomenale ritmo di composizione aveva rallentato notevolmente nel 1790, e fu solo attraverso un supremo sforzo di volontà che nel 1791 alzò di nuovo il suo ritmo creativo. Una commissione da parte di un vecchio amico, Emmanuel Schikaneder, di scrivere musica su un suo libretto, si evolse gradualmente nel sublime Die Zauberflöte (K. 620), opera con un forte immaginario massonico in tutto e per tutto così come una fornitura infinita di melodie immortali. Fu eseguita per la prima volta in un teatro nel parco della casa del principe Starhemberg nel sobborgo viennese di Wieden nello stesso mese in cui la sua ultima opera seria, La Clemenza di Tito (K. 621), ebbe la sua prima al Teatro Nazionale di Praga alla vigilia dell’incoronazione del nuovo imperatore.

Gli ultimi mesi di Mozart furono trascorsi in una spirale di crescente malattia, preoccupazioni finanziarie e una crescente paura che non avrebbe completato la sua ultima commissione – il suo Requiem (K. 626). Questo era stato richiesto da un messaggero che si rifiutava di divulgare il proprio nome o quello del committente che voleva l’opera. Mozart si convinse che il messaggero era stato ultraterreno, e che stava componendo il suo requiem. La verità era più prosaica: il nobile viennese conte Franz Walsegg-Stuppach che lo aveva commissionato aveva l’abitudine di commissionare opere a compositori affermati, ricopiarle di suo pugno e poi spacciarle come proprie ai suoi amici. Questo non fu il caso di Mozart, che lasciò l’opera incompiuta alla sua morte, i suoi ultimi giorni furono in gran parte occupati da dettagliate istruzioni al suo amico e accolito Franz Xaver Süssmayr su come completarla dopo la sua morte.

Mozart morì nel dicembre 1791, a soli 36 anni, il suo servizio funebre si svolse all’aperto nella Cattedrale di Santo Stefano. Con una violenta tempesta di neve che imperversava, la bara fu portata sul carro del portatore della bara senza accompagnatore fino a un cimitero comune, dove, come era pratica comune all’epoca, il corpo di Mozart fu consegnato a una tomba senza nome: un epitaffio adeguato alla sua vita a Vienna.

Durante la sua breve vita, Mozart scrisse in modo sublime per ogni forma musicale conosciuta, creando una vasta gamma di capolavori grandi e piccoli. Dei 23 concerti per pianoforte originali (i primi quattro sono arrangiamenti di opere di altri compositori), le opere dal Concerto n. 11 in fa maggiore (K. 413) del 1782 in poi sono generalmente considerate come completamente mature, esibendo un equilibrio del tutto notevole tra melodia e armonia, solista e orchestra. Il solista è un leader tra i pari e l’ascoltatore può essere perdonato per sentirsi in un paradiso musicale quando queste opere sono suonate dai musicisti giusti.

I concerti per flauto/oboe (K. 313/314) sono stati particolarmente popolari negli ultimi anni, così come il Concerto per flauto e arpa (K. 299), e i quattro concerti per corno – scritti, sembra, con l’intento di mettere alla prova il solista – non hanno mai cessato di essere richiesti. Ma forse il più pienamente realizzato di tutti i concerti per fiati è il tardo Concerto per clarinetto in la (K. 622), scritto nel 1791 e che mostra il profondo amore di Mozart per lo strumento. Esplora la gamma e le qualità tonali dello strumento con tale successo da essere una completa esposizione delle sue qualità musicali all’interno dello stile classico. I cinque concerti per violino provengono dal suo periodo salisburghese e, pur offrendo molto da godere, mancano della profondità dei suoi concerti successivi.

Per quanto riguarda la sinfonia, c’è poca ragione inizialmente di andare oltre le ultime quattro (#38-41), tutte scritte nel 1786, per trovare la perfetta introduzione a tutte le più grandi qualità che le sue sinfonie possono mostrare. Ognuna è scritta in un modo e in uno stato d’animo contrastanti rispetto all’altra, e ognuna a suo modo rappresenta una sintesi di stile e contenuto che ripaga anni di studio. Delle numerose serenate, notturni, danze e marce, il primo gruppo rappresenta il contributo musicale più sostanziale, ma ogni raggruppamento porta le proprie felicità; le danze e le marce, per esempio, hanno un tale grado di slancio e abilità che danno molto piacere all’ascoltatore che non cerca la massima profondità. Le due famose serenate, Eine kleine Nachtmusik (K. 525) e Gran Partita (K. 361) sono irresistibili.

I risultati di Mozart in ogni campo della musica classica sono sbalorditivi; non sarebbe saggio, quindi, trascurare né la sua musica da camera né la sua musica per tastiera, anche se nessuno potrebbe rivendicare per le sonate per tastiera il posto preminente goduto dal suo successore, Beethoven, in questo campo. Della musica da camera, i due meravigliosi Quintetti per archi, (K. 515 e 516), sono insuperabili nei loro modi molto diversi, mentre il Quintetto per clarinetto (K. 581) ha il calore e la destrezza del suo equivalente da concerto più una speciale intimità endemica delle forze più piccole. Dei quartetti d’archi, quelli dedicati ad Haydn (i sei quartetti K. 387, 421, 428, 458 “Hunt”, 464 & 465 “Dissonance”), scritti tra il 1783 e il 1785, sono i più famosi e spesso eseguiti. Mostrano sia il suo grande debito verso Haydn che la sua completa facilità con il formato del quartetto.

Infine, le opere vocali: di una vasta quantità scritta per occasioni religiose, il Requiem incompiuto (K. 626) è di gran lunga il più famoso, e si pone come una delle sue creazioni supreme. Sono popolari anche la Messa dell’Incoronazione (K. 317) e la Messa in do minore (Grande, K. 427), mentre i bellissimi Exsultate, jubilate (K. 165) e Ave verum corpus (K. 618) sono i preferiti dai cantanti e rappresentano Mozart al suo massimo coinvolgimento. Da non trascurare anche gli azzeccatissimi Vesperae solennes de confessare (K. 339). Tra le opere, i lavori essenziali se un ascoltatore vuole cogliere la gamma e la profondità del genio teatrale di Mozart dovrebbero includere tutte e tre le opere di da Ponte (Le nozze di Figaro, Don Giovanni e Cosí fan tutte), Die Zauberflöte e probabilmente la deliziosa Die Entführung aus dem Serail. Alcuni reclamerebbero un posto anche per Idomeneo e La Clemenza di Tito, ma questi begli esempi della forma dell’opera seria sono qualcosa di un gusto acquisito per un pubblico moderno. Ci si arriva meglio dopo un’accurata assimilazione delle cinque opere menzionate sopra.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.