Uso persistente e abusivo di oppioidi: Effetti a breve e lungo termine sul cervello

Set 30, 2021
admin

I professionisti delle lesioni cerebrali affiliati all’Academy of Certified Brain Injury Specialists (ACBIS) hanno riportato un aumento senza precedenti nel numero di persone che servono e che hanno subito una lesione cerebrale dovuta all’abuso di sostanze, in particolare la dipendenza da oppioidi. Questo coincide con l’aumento significativo dei tassi di morbilità e mortalità legati agli oppioidi riportati dalle agenzie di salute pubblica. Negli ultimi anni, c’è stata una grande attenzione posta sulla crisi degli oppioidi con rapporti di overdose e il crescente tributo di morte, ma c’è stata poca attenzione focalizzata sulle lesioni cerebrali che derivano dall’uso persistente di oppioidi.

Il sollievo dal dolore e l’euforia si ottengono nell’uso di oppioidi quando la droga attraversa la barriera emato-encefalica per accedere al sistema nervoso centrale (Schaefer, Tomo & Davis, 2017). Mentre l’utente prova un temporaneo senso di benessere, l’uso persistente crea una disregolazione della trasmissione della dopamina, e una compromissione co-occorrente nelle regioni frontali del cervello impatta la cognizione e la funzione (Tolomeo, Gray, Matthews, Steel & Baldacchino, 2016). Oltre ai cambiamenti cognitivi e funzionali, l’imaging ha documentato la perdita di volume nel cervello associata all’uso a lungo termine di oppioidi. Anche diversi anni dopo il recupero, le persone che hanno abusato di oppioidi continuano a sperimentare menomazioni cognitive, indicando che la disfunzione è a lungo termine e non è dovuta solo alla presenza della droga (Ersche, Clark, London, Robbins & Sahakian, 2006).

In alcuni studi, le misure della funzione neurocognitiva hanno dimostrato che le persone con dipendenza da oppioidi dimostrano menomazioni nelle aree di memoria, attenzione, pianificazione spaziale e funzioni esecutive. C’è anche la prova che la velocità di elaborazione delle informazioni è influenzata negativamente dall’uso cronico di oppioidi, causando difficoltà ad adattarsi a nuove situazioni o ad apprendere nuove informazioni, abilità che sono essenziali nel processo di recupero (Darke, McDonald, Kaye & Torok, 2012). Inoltre, le persone che abusano di oppioidi lottano con la risoluzione di problemi complessi e passano meno tempo a raccogliere informazioni e a riflettere su una linea d’azione, incidendo sul processo decisionale e sul ragionamento (Tolomeo et al., 2016).

L’impatto della lesione cerebrale e dei relativi deficit cognitivi dovuti all’abuso di oppioidi è significativo, poiché questioni come l’alterazione del problem-solving e del controllo degli impulsi possono aumentare la ricerca di droga e i comportamenti a rischio, oltre a limitare il pieno impegno e la conformità ai programmi di trattamento e recupero. È chiaro dai test di imaging e neurocognitivi che l’abuso di oppioidi può provocare una lesione cerebrale che può avere implicazioni a lungo termine per il recupero sostenibile, la partecipazione della comunità e la qualità della vita. Come tale, i programmi di lesioni cerebrali che trattano gli individui con menomazioni derivanti dalla dipendenza da oppioidi devono affrontare i fattori che contribuiscono alla salute del cervello e il funzionamento cognitivo ottimale, tra cui neuronutrizione, gestione dello stress e riabilitazione cognitiva. La riabilitazione cognitiva, incentrata sullo sviluppo dell’attenzione, della memoria e delle capacità di elaborazione delle informazioni, insieme al controllo degli impulsi e alle funzioni esecutive, è essenziale per trattare sia la dipendenza che la lesione cerebrale.

Darke, S. McDonald, S., Kaye, S. & Torok, M. (2012). Modelli comparativi di prestazioni cognitive tra i pazienti di manutenzione degli oppioidi, l’uso di oppioidi in astinenza e gli utenti non oppioidi. Dipendenza da droghe e alcol. 126, 309-315.

Ersche, K. D., Clark, L. London, M., Robbins, T. W. & Shahakian, B. J. (2006). Profilo della funzione esecutiva e della memoria associata alla dipendenza da anfetamine e oppiacei. Neuropsicofarmacologia. 31(5), 1036-1047.

Schaeffer, C. P., Tome, M. E. & Davis, T. P. (2017). L’epidemia di oppioidi: Un ruolo centrale per la barriera emato-encefalica nell’analgesia e nell’abuso di oppioidi. Fluidi e barriere del SNC. 14(32). 1-11.

Tolomeo, S., Gray, K., Steele, J. D. & Baldacchino, A. (2016). Multifaceted impairments in impulsivity and brain structure abnormalities in opioid dependence and abstinence. Medicina Psicologica. 46, 2841-2853.

Questo articolo è stato contribuito da Rita Cola Carroll, Ph.D.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.