The Dust Bowl Reconsidered

Dic 19, 2021
admin

Il Dust Bowl degli anni ’30 fu una delle peggiori crisi ambientali a colpire il Nord America del ventesimo secolo. Una grave siccità e l’erosione del vento devastarono le Grandi Pianure per un decennio. Eppure ci furono siccità comparabili negli anni ’50 e ’70 senza un grado di erosione comparabile. Il mistero dell’enorme contrasto tra la siccità degli anni ’30 e quella successiva sembra ora essere risolto (Hansen e Libecap 2004).

I forti venti che hanno accompagnato la siccità degli anni ’30 hanno spazzato via 480 tonnellate di terriccio per acro, rimuovendo una media di cinque pollici di terreno da più di 10 milioni di acri. Le tempeste di polvere e sabbia degradarono la produttività del suolo, danneggiarono la salute umana e la qualità dell’aria. Come ha detto Donald Worster, il principale storico del Dust Bowl, “In nessun altro caso ci fu un danno maggiore o più sostenuto alla terra americana…” (Worster 1979, 24).

La spiegazione standard del Dust Bowl è che l’eccessiva coltivazione della terra negli anni ’30 ha esposto il terreno secco al vento. Ma il mistero è stato questo: Perché la coltivazione era così estesa e l’uso di tecniche di controllo dell’erosione così limitato durante gli anni ’30?

Zeynep K. Hansen e Gary D. Libecap dimostrano che le piccole dimensioni delle fattorie erano la risposta. Le piccole aziende agricole si impegnano in una coltivazione più intensiva e in un uso meno frequente delle pratiche di conservazione rispetto alle grandi aziende agricole. Questo perché nelle piccole aziende agricole, rispetto a quelle grandi, la conservazione del suolo e i benefici del controllo dell’erosione derivanti dall’incolto a strisce e dai frangivento vanno a beneficio di altri proprietari terrieri. Quindi i piccoli agricoltori sono molto meno propensi a impegnarsi in queste pratiche; il risultato è un’erosione molto maggiore durante i periodi di siccità. In linea di principio, i piccoli agricoltori degli anni ’30 avrebbero potuto unirsi volontariamente per concordare insieme l’uso delle migliori pratiche di conservazione del suolo. Ma questo avrebbe richiesto contratti tra migliaia di proprietari terrieri che coprivano centinaia di migliaia di acri – una proposta scoraggiante nel migliore dei casi.

L’inaugurazione dei distretti di conservazione del suolo nel 1937 si rivelò essere il punto di svolta. Questi distretti erano unità di governo locale create in base a leggi statali modellate su uno statuto modello federale. I distretti avevano l’autorità legale di costringere gli agricoltori a conformarsi alle pratiche di controllo dell’erosione raccomandate, e avevano le risorse, sotto forma di sussidi, per coprire i costi del controllo dell’erosione. All’interno dei distretti, i singoli agricoltori stipulavano contratti con il Soil Conservation Service (SCS) federale per cooperare nella riduzione dell’erosione del suolo. In cambio l’SCS forniva le attrezzature, i semi, le recinzioni e il personale necessario per il controllo dell’erosione.

Il programma rendeva anche possibile alla maggioranza degli agricoltori di un distretto di imporre collettivamente regolamenti di controllo dell’erosione a tutti gli agricoltori del distretto. Infine, gli agricoltori che partecipavano ai programmi di conservazione del suolo erano sovvenzionati dal governo federale. Pagamenti sostanziali dalla Agricultural Adjustment Administration (AAA) andavano agli agricoltori che si impegnavano in pratiche approvate di controllo dell’erosione. Presi insieme, questi programmi alleviarono l’erosione durante la fine degli anni ’30 e, quando arrivarono le successive siccità degli anni ’50 e ’70, contribuirono a garantire che la devastante erosione degli anni precedenti non avesse mai inizio.

Anche se il governo federale giocò un ruolo fondamentale nel promuovere la conservazione del suolo e quindi nel porre fine alla Dust Bowl, alcuni avvertimenti sono d’obbligo. In primo luogo, le piccole fattorie erano la fonte dei problemi di erosione degli anni ’30. Hansen e Libecap mostrano che se le fattorie fossero state di 1.500 acri piuttosto che i loro attuali 500 acri, gli agricoltori avrebbero adottato individualmente le stesse pratiche che furono poi imposte dai distretti di conservazione del suolo. Questo è importante perché la preponderanza di piccole aziende agricole nelle Grandi Pianure era essa stessa in gran parte un’eredità della politica federale: l’Homestead Act, che limitava le richieste a 160-320 acri quando la regione fu colonizzata tra il 1880 e il 1925.

Degno di nota è anche il fatto che le dimensioni delle aziende agricole nelle Grandi Pianure sono poi cresciute enormemente. Tra la metà degli anni ’30 e la metà degli anni ’60, per esempio, le fattorie sono raddoppiate in dimensioni e sono ancora più grandi oggi. La maggiore dimensione media delle aziende agricole delle Grandi Pianure, combinata con il minor numero di agricoltori delle Grandi Pianure, implica che i problemi per i quali i distretti di conservazione del suolo sono stati progettati sono diventati meno significativi. L’incentivo a intraprendere un adeguato controllo dell’erosione è molto maggiore nelle aziende più grandi, e i costi di coordinamento delle azioni di un numero minore di agricoltori sono minori. Eppure i distretti di conservazione del suolo (ribattezzati “distretti di conservazione delle risorse naturali”), con i sussidi e le burocrazie che li accompagnano, persistono nel ventunesimo secolo.

C’è quindi una lezione a doppio taglio in questa storia. Per essere sicuri, l’episodio illustra bene il problema dell’azione collettiva che può sorgere quando molti piccoli attori contribuiscono ad un problema ambientale su larga scala, e che l’azione del governo può essere in grado di risolvere quel problema di azione collettiva. Ma dimostra anche che ciò che inizia come una politica governativa produttiva può essere trasformata nella politica del barile di maiale che domina oggi.

Hansen, Zeynep K., and Gary D. Libecap. 2004. Piccole fattorie, esternalità, e il Dust Bowl del 1930. Journal of Political Economy 112(3): 665-94.

Worster, Donald. 1979. Dust Bowl: The Southern Plains in the 1930s. New York: Oxford University Press.

Daniel K. Benjamin è un senior associate di PERC e professore di economia alla Clemson University. La sua rubrica regolare, “Tangents-Where Research and Policy Meet”, indaga le implicazioni politiche della recente ricerca accademica. Può essere raggiunto a [email protected]

.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.