Spiritualità celtica – Guida per principianti

Set 15, 2021
admin

Trevor Miller riflette sulla spiritualità celtica.

Adoro “The Antiques Roadshow” dove tutti i tipi di oggetti ordinari per la casa dal “là e allora” degli anni passati vengono fatti sfilare nel “qui e ora” di oggi, spiegati e valutati. Ci sono spesso grandi sorprese per le persone, che mi fanno desiderare di aver conservato più cose tramandate dai miei nonni. Per i più giovani erano solo cose, novità che non avevano mai visto prima, ma per gli anziani erano la materia dei ricordi, una riscoperta nostalgica del passato che era stato in gran parte perso. Ricordo di aver passato a mio figlio Jonny le mie preziose auto Matchbox e i Dinky Toys della mia infanzia, che naturalmente, anche se nuovi per Jonny, evocavano ogni sorta di ricordi per me.

Questo è ciò che è successo negli ultimi 35 anni circa con la spiritualità celtica. C’è ancora un enorme interesse per tutto ciò che è celtico, anche se potrebbe aver raggiunto l’apice. Gli editori cadevano su se stessi per far pubblicare un libro dopo l’altro mentre l’interesse era lì. Alcuni sono aridi come la polvere, opere accademiche con centinaia di note a piè di pagina e altri molto peggio, il “sapore del mese”, roba romantica e popolare. L’esperienza del parco tematico celtico ‘Be a celt for a day’, come una sorta di Disneyland spirituale.

Per la comunità di Northumbria non c’è mai stato alcun progetto o intento di essere questo o quello, incluso il celtico. Era ed è un semplice fatto che mentre lottavamo per obbedire alla chiamata di Dio sulle nostre vite, mentre tentavamo di rispondere alle domande ‘Chi è che cerchi?’ ‘Come vivremo?’ ‘Come canteremo il canto del Signore in una terra straniera?Mentre cercavamo un’autentica spiritualità nordumbra, abbiamo scoperto (nella storia e nell’insegnamento della chiesa celtica in Northumbria) raggi di luce nell’oscurità, coerenza nella confusione che dava senso al nonsenso dentro di noi e intorno a noi e ci dava una comprensione del nostro viaggio spirituale in Dio. Il ‘qui e ora’ del nostro viaggio cominciò ad avere senso mentre il ‘là e allora’ di alcuni aspetti della spiritualità celtica divenne uno scrigno di saggezza che ci diede un linguaggio per spiegare ed esprimere ciò che Dio aveva deposto nei nostri cuori.

La più grande scoperta fu che il cuore della spiritualità celtica era semplicemente vivere la vita, seguire la Via, percorrere il viaggio nell’ordinarietà quotidiana della vita – il dolore e il piacere, i dolori e le speranze, le delusioni e i sogni. Questo è di grande importanza perché questo è essenzialmente ciò che è la spiritualità.

Che cos’è la spiritualità?

Dom John Chapman, l’abate benedettino famoso per le sue ‘Lettere spirituali’ una volta disse che tutti gli scrittori spirituali erano in disaccordo tra loro e che lui era in disaccordo con tutti loro. Un salutare promemoria che la spiritualità prende molte forme. È anche una parola molto usata nella maggior parte delle tradizioni di oggi e sebbene storicamente sia un termine che si è sviluppato e cambiato nelle sue enfasi, messo molto fondamentalmente il suo uso moderno è semplicemente quello che descrive come viviamo ciò in cui crediamo più profondamente.

La spiritualità quindi, descrive il nostro approccio alla vita – ciò che pensiamo, ciò che facciamo e come lo facciamo, ciò che vediamo ecc. Forse otteniamo almeno una somiglianza del suo significato quando parliamo della mentalità di una persona, o dell’impostazione mentale o della visione del mondo.

Benedicta Ward, scrivendo della spiritualità di San Cuthbert, colpisce nel segno quando dice: “Per spiritualità, quindi, intendo ciò che

Cuthbert stesso pensava e diceva e faceva e pregava alla luce del vangelo di Cristo”. La spiritualità è come viviamo, cosa pensiamo, cosa diciamo, cosa facciamo, come preghiamo nell’abbracciare ed esprimere il vangelo nei nostri ruoli, responsabilità e relazioni quotidiane. Per la nostra Comunità questo abbracciare ed esprimere il Vangelo è attraverso le lenti della nostra Regola di vita, Disponibilità e Vulnerabilità.

La nostra storia personale e la nostra spiritualità è come un pozzo profondo di valori ed esperienze accumulate da cui tutti possiamo attingere saggezza e forza per i vari compiti, decisioni e relazioni che affrontiamo nella vita quotidiana. Nei momenti buoni e in quelli cattivi, nella gioia e nel dolore che compongono l’incompiutezza della vita.

In questo siamo tutti dolorosamente consapevoli che non tutto ciò che accumuliamo è utile e buono per noi, e abbiamo bisogno di pulire il pozzo di tanto in tanto. Fu Bernardo di Chiaravalle a dire ‘Ognuno deve bere dal proprio pozzo’, quindi se l’acqua diventa stagnante può avvelenarci e noi abbiamo bisogno (con l’aiuto dello Spirito Santo) di mantenere l’acqua fresca e fluente, controllando costantemente se ci sono rifiuti che bloccano il flusso della nostra crescita in Dio.

Questo è il motivo per cui è di fondamentale importanza che la nostra spiritualità non sia vista come uno scomparto separato segnato come sacro, mentre la vita reale è vissuta in tutti gli altri scomparti contrassegnati come secolari. Fare questo è porre dei limiti e mettere dei confini a Dio. Cioè noi lo cerchiamo e siamo pronti ad ascoltarlo solo quando siamo coinvolti in quelle cose sacre – la preghiera, il canto degli inni, la meditazione – e se per qualsiasi motivo falliamo nel fare queste cose allora come conseguenza non ci incontriamo affatto con Dio. (O peggio è il pensiero che se Dio parla solo attraverso la Bibbia – allora tutto quello che dobbiamo fare è chiudere la Bibbia e questo effettivamente chiude fuori Dio).

L’adorazione è tutto ciò che siamo e tutto ciò che facciamo, sia dentro che fuori le strutture della chiesa. Tutta la nostra vita è una ricerca di Dio in modo che tutto ciò che siamo e tutto ciò che facciamo sia un’offerta di adorazione a Dio. La spiritualità è tutta la nostra vita perché non si tratta di fare ma di essere. In modo che qualsiasi cosa “facciamo” – la facciamo come la persona che siamo, la nostra personalità (mente, emozioni, corpo, spirito, volontà) è un tutto integrato. Questo è il nostro essere – la stessa persona che va al lavoro, che cucina un pasto, che legge la Bibbia, che falcia il prato, che grida ai bambini, che dice le sue preghiere, che guarda la TV, che ride, che piange, che si annoia, che si emoziona, che si arrabbia, che si rattrista… la spiritualità tocca e influenza ogni parte della nostra vita e ogni parte della nostra vita tocca e influenza la nostra spiritualità – la vita della persona intera in relazione con Dio. La relazione non è statica ma dinamica, è viva e cresce, si sviluppa, “si protende” in un movimento costante verso il cambiamento e la trasformazione.

Questo è il motivo per cui è disordinata, perché è sempre in processo e ogni cantiere è disordinato ed è disordinato finché non è finito, ma c’è un obiettivo, uno scopo che lo rende (nei nostri momenti migliori) un’avventura eccitante piena di mistero o per dirlo in gergo “non sappiamo cosa diavolo stiamo facendo o dove stiamo andando” ma Dio lo sa!

Spiritualità Celtica

Una delle grandi scoperte per noi è stata che non facciamo mai questo viaggio da soli. Non solo abbiamo molti compagni di viaggio oggi, ma siamo anche consapevoli che molti hanno percorso questi sentieri prima di noi, e che stiamo “camminando dove hanno camminato i santi”, collegati per fede alla “grande nuvola di testimoni” che ci esortano ad andare più avanti e più dentro. Ebrei 12:1-3.

Quindi, anche se riconosciamo liberamente che la spiritualità prende molte forme, ha molte correnti, siamo collegati da una spiritualità comune alla corrente del deserto, celtica, monastica, contemplativa. Questo è dove siamo radicati, dove apparteniamo e dove siamo più a nostro agio. Questo non significa che non traiamo grande aiuto e ispirazione dalle molte altre correnti e tradizioni che compongono il ricco arazzo della Chiesa di Dio. Lo facciamo!

Tutto ciò che abbiamo sempre insegnato è che Dio ci ha mostrato, come ha mostrato a molti altri, un modo per esprimere la Via. Dio proibisce qualsiasi arroganza o stupidità che dica che abbiamo ‘tutto’, questo è il linguaggio dei culti e delle sette.

Né stiamo cercando di replicare un’epoca passata da molto tempo e a volte abbiamo lottato con l’uso libero della parola ‘celtica’ perché è molto fraintesa, spesso travisata e usata male dal populismo. Gli ‘strambi e i barbari’, l’ultima moda, la ridicola nostalgia che romanticizza le ‘onde selvagge che si infrangono su rive nebbiose’ come espressioni del cristianesimo celtico.

Tutto ciò che stiamo dicendo (e molto provvisoriamente) è che alcune di quelle enfasi bibliche ed etiche che erano centrali nello stile di vita e nell’insegnamento del deserto e del monachesimo celtico hanno somiglianze reali con le enfasi che Dio ha posto sui nostri cuori. La scoperta di alcune delle loro enfasi nella nostra ricerca di una spiritualità nordica, ci ha dato un linguaggio per capire noi stessi, e ci ha aiutato a raccontare la nostra storia.

Chi erano i Celti?

Nei secoli a.C., i vicini del nord dell’antica Grecia e Roma erano conosciuti con la descrizione KELTOI = stranieri o nascosti. La parola CEILT = ‘un atto di nascondere’ da cui deriva la parola Kilt, la gonna corta maschile dell’abito celtico tradizionale e tutti sappiamo cosa nasconde un kilt sotto di esso!

Un fianco meridionale di questi popoli era venuto a sud del Mar Nero e si era stabilito in quella parte della Turchia moderna conosciuta come Galazia in tempi biblici. I popoli e le lingue celtiche si trovavano anche in gran parte dell’Europa, compresa la Bretagna, la Gallia e le isole britanniche. Poi, in seguito all’invasione degli anglosassoni, il popolo celtico fu in gran parte spinto verso le estremità occidentali, stabilendosi in Cornovaglia, Galles, Isola di Man, Cumbria, Scozia occidentale e tutta l’Irlanda. Così fin dai primi tempi quasi tutta la Gran Bretagna e l’Irlanda erano, almeno culturalmente, celtiche. Così che la parola celtica copre un’intera cultura che includeva elementi pagani e precristiani così come la cosiddetta chiesa celtica.

Erano gente rurale, tribale, sempre in movimento, ‘pagani’ e come tali erano diversi dalla chiesa romana che si identificava con il potere dominante delle città. La chiesa romana non era sicura di come rispondere a queste persone, perché erano relazionali piuttosto che razionali, ispiratori piuttosto che istituzionali.

L’Irlanda (a differenza della Gran Bretagna e della Gallia) non fu toccata dall’Impero Romano, quindi fu dall’Irlanda che la spiritualità celtica ebbe le sue radici e la sua passione ed espansione. Il principale movimento missionario attraverso la Gran Bretagna che divenne una cerniera nella storia come gran parte dell’Europa fu evangelizzata, ad esempio Patrizio in Irlanda 432, Columba 560 Irlanda a Iona, Aidan 635 a Lindisfarne. Colombano 591 in Francia, Italia e così via. Ci sono antichi siti/croci in tutta Europa di santi irlandesi e nordumbri che testimoniano la missione monastica.

Quindi vogliamo imparare dalla storia, non vivere in essa. Non vogliamo replicare un periodo di tempo come fanno molti nell’espressione della fede. Così che abbiamo un linguaggio del 17° secolo, inni del 18° secolo, moralità del 19° secolo e valori della classe media del 20° secolo, piuttosto che un’espressione contemporanea del 21° secolo della vita in Dio. Così, anche se non c’è alcun dubbio che siamo stati e siamo molto informati e molto ispirati da aspetti della spiritualità celtica, non siamo una comunità celtica. Questa non è la nostra “Ragione d’essere”. Siamo ‘una nuova comunità monastica’ in quanto siamo semplicemente tra coloro che stanno cercando di portare il testimone che è stato trasmesso alla nostra generazione, in modo che in qualche modo molto piccolo possiamo soffiare la fiamma, continuare la tradizione ed essere parte delle preghiere dei Padri e delle Madri del Deserto, dei Santi Celtici e dei Missionari per la nostra generazione.

CARATTERISTICHE

1] Monachesimo

Nel mondo cristiano celtico ogni ‘chiesa’ era monastica. Così quando si parla di chiesa celtica è sinonimo di monastero, di persone che vivono in comunità. Non si trattava semplicemente di dichiarare delle verità, ma di vivere il vangelo in comunità. Si sarebbero identificati con Elisabeth Goudge nella sua parafrasi di Francesco d’Assisi: “Francesco andava ovunque predicando il vangelo e a volte usava le parole”. (Predicare il vangelo, se necessario, usare le parole).

Non era tanto un’enfasi centrale su GNOSIS = conoscere, che risulta in una presentazione razionale e propositiva dei fatti evangelici. Questo può portare all’arroganza di un atteggiamento ‘abbiamo tutto’ e se c’è un rifiuto delle proposizioni, spesso significa anche un rifiuto della persona.

Piuttosto ha un’enfasi centrale su ACSESIS = vivere, che è relazionale e personale. È il ‘vieni e vedi’ di Giovanni 1,43. È cercare di essere ‘a casa con Gesù’. È porre le domande, ‘Chi è che cerchi?’ e ‘Come vivremo allora?’

Magnus Magnussen lo ha detto bene quando ha osservato che il clero romano diceva ‘Fai come dico io e si aspettava di essere obbedito, il clero celtico diceva ‘Fai come faccio io’ e sperava di essere seguito. Ecco perché le anime amiche erano incoraggiate – Anam chara.

Il monastero era una scuola monastica dove la ricerca di Dio era ‘l’unica cosa necessaria’ – il vero fondamento della vita. ‘Insegnare ciò che viviamo vivendo ciò che insegniamo’ è uno stile di vita che vogliamo replicare. Questo è il motivo per cui (come Comunità) parliamo di ‘un nuovo monachesimo’, perché crediamo che Dio ci ha chiamato insieme come espressione contemporanea della tradizione monastica del deserto, che attinge e si ispira alla nostra eredità celtica.

2] Principio Sacramentale

Questa è una celebrazione dell’ordinarietà e di un’umanità messa a terra. Credevano che nulla fosse secolare perché tutto era sacro. Niente è al di fuori dell’amore e della grazia di Dio. David Adam scrive: “La visione dei Celti era sacramentale piuttosto che mistica. Vedevano Dio nelle e attraverso le cose piuttosto che visioni dirette. Il Celta dice che dobbiamo prendere tempo per imparare a suonare ‘L’arpa a 5 corde’ = i 5 sensi’. Ciò che sentiamo, vediamo, odoriamo, assaggiamo, tocchiamo, tutto parla di Dio. È una vita incarnativa, come scrisse l’apostolo Giovanni: “Quello che abbiamo visto fin dal principio…” 1Giovanni 1

Era una “santa mondanità” per usare la frase di Bonhoeffer dove un approccio olistico alla vita era espresso quotidianamente nella reale ordinarietà incarnativa della vita così com’è. Non c’era una falsa divisione tra il sacro e il secolare. Dove una vita integrata, di corpo e anima, lavoro e adorazione, meraviglia e ordinarietà; preghiera e vita sono la norma. Una visione sacramentale che, poiché vede Dio in tutto, incoraggia una riverenza per la creazione di Dio e un rispetto per la cura del suo mondo. Una spiritualità quotidiana di ordinarietà accessibile a tutti. Mai anti-intellettuale, era una spiritualità che andava incontro alle persone là dove si trovavano. La gente non aveva bisogno di scalare muri ecclesiastici o di imparare il ‘parlare sacro di Dio’ per incontrare ‘un luogo sottile’. Esther De Waal lo dice bene: ‘L’approccio celtico a Dio apre un mondo in cui nulla è troppo comune per essere esaltato e nulla è così esaltato da non poter essere reso comune.Credevano che la presenza di Dio infondesse la vita quotidiana e così la trasformasse, in modo che in qualsiasi momento, qualsiasi oggetto, qualsiasi lavoro, può diventare un luogo di incontro con Dio. Negli avvenimenti quotidiani e nei modi ordinari, così che abbiamo preghiere per alzarci, accendere il fuoco, vestirci, mungere la mucca ecc.

3] Contemplazione e Missione

Un impegno per la Missione (che significa ‘essere inviati/obbedienza al compito’) come connessione con la gente, comunità sulla strada, costruire relazioni, esplorare la spiritualità; vivere nella storia e vivere la storia. Per la Comunità è impegnarsi nella missione fuori da un contesto di essere nel monastero.

È mettere consapevolmente la persona prima della produttività; è riconoscere che “sono un essere umano, non un fare umano”. È la libertà di essere, di abbracciare l’inutilità intenzionale e perdere tempo con Dio. Thomas Merton lo descrive bene: “Il monaco non è definito dal suo compito, dalla sua utilità; in un certo senso si suppone che sia inutile, perché la sua missione non è fare questo o quel lavoro, ma essere un uomo di Dio”

Questo è esemplificato dal flusso e riflusso delle maree di Holy Island. È significativo che Aidan, venendo da Iona scelse Lindisfarne come centro della sua missione perché è chiusa dalla terraferma per metà della giornata. Aidan ha scelto Lindisfarne perché gli ricordava Iona ma anche perché gli ricordava la necessità della cella e del coracolo, l’essere e il fare, il monastero che alimenta la missione, il cercare Dio nel cuore per meglio servire Dio nel mondo. Lo si vede nella benedizione del nostro Ufficio del Mattino: “Che la pace del Signore Cristo vada con voi dovunque vi mandi… che vi riporti a casa rallegrandovi per le meraviglie che vi ha mostrato…”

Le Sorgenti del Nilo parlano della marea che arriva, del recinto, del cercare Dio e dell’affrontare se stessi nella cella.

Le sorgenti superiori parlavano della marea che esce, l’incontro, le iniziative dello Spirito nel coracle.

Il viaggio interiore – il paesaggio del cuore e il viaggio esteriore – il paesaggio della terra sono entrambi parte della stessa vita che abbraccia/esprime la disponibilità a Dio e agli altri. La vita è stata vista come un pellegrinaggio.

Frederick Beuchner ha scritto “La fede è un viaggio senza mappe” e parte della nostra disponibilità a Dio e agli altri è una volontà di camminare nel paradosso delle incertezze della vita; di essere contenti di vivere le domande senza dover conoscere tutte le risposte.

Muoversi nell’ignoto come nel conosciuto, vagando per amore di Cristo (chiedendosi anche per amore di Cristo) consapevoli che il nostro Dio è un Dio di sorprese. La nostra vita può comportare pellegrinaggi e peregrinati in senso fisico e questo è certamente parte della visione della nostra Comunità, ma per tutti noi – la marea è dentro, la marea è fuori, il coracle è sul mare – parla del viaggio interiore della fede espresso in modo diverso per tutti noi in obbedienza ai suggerimenti dello Spirito. La missione è un misto di andare, restare, andare avanti, fare, essere, eccitazione, mondanità nella casa e nel mercato. Trovare Dio all’opera nell’ordinarietà quotidiana della vita così com’è.

4] Ospitalità

Ospitalità di cuore. Accogliere Dio nei loro cuori ogni giorno, ma anche accogliere gli altri perché quella persona potrebbe essere Cristo.

Quando Cuthbert andò nella sua solitudine delle Farne interne, costruì una stanza per gli ospiti per Dio. È essere consapevoli dell’insegnamento di Matteo 25 ‘In quanto l’avete fatto al più piccolo… l’avete fatto a me’ e di Ebrei 13 che parla del nostro ‘intrattenere gli angeli senza saperlo’.

L’ospitalità era vista nella cura per i poveri. Il re Oswald diede molti doni ad Aidan, ma lui a sua volta li condivise con la gente comune, compreso un cavallo regalato e un piatto d’argento fuso, rotto e distribuito. Aidan si fermava e parlava con chiunque incontrasse, sia ricco che povero. Se erano pagani, li invitava ad abbracciare il mistero della fede e ad essere battezzati. Se erano già credenti, rafforzava la loro fede.”

Si vedeva in un’accoglienza che abbracciava le persone come persone, senza vedere etichette o sesso o denominazioni come spesso vediamo oggi. Erano impegnati nell’amore di Dio, nell’amore per il prossimo e nell’amore l’uno per l’altro, e questo significava che, anche se solidamente sotto una bandiera trinitaria, “amare il Signore nostro Dio con tutto il nostro cuore, anima, mente e forza”, non significava uno stretto campanilismo, insularità o separatismo, ma un desiderio di un vero ecumenismo dove tutte le correnti e tradizioni del ricco e vario arazzo di Dio chiamato Chiesa, sono viste come un arricchimento, e dove tutti coloro che cercano sono benvenuti. Le donne erano veramente uguali e spesso erano leader apprezzati, per esempio Hild, Brigid, Ebba. Un ulteriore esempio è che in questo periodo il diritto di eredità veniva attraverso la linea materna.

5] Creazione che afferma

L’amore per la natura. Una consapevolezza dell’unità della creazione. Colombano ‘Se vuoi capire il Creatore, comprendi prima la sua creazione’. Non il panteismo, che è un culto delle pietre, ma un’affermazione della meraviglia di Colui che ha fatto le pietre. Non gli estremi New Age che sostituiscono la Madre Terra al Padre Dio, ma l’amore e il rispetto per l’ambiente fisico. Erano consapevoli della Croce sulla Creazione. Che Dio doveva redimere l’intero ordine creato. Questo si vedeva nella cura tranquilla di tutte le cose viventi e una speciale affinità con gli animali che precedeva Francesco d’Assissi.

Avevano un forte senso del luogo e conoscevano l’importanza della Terra, delle radici e dell’identità. Parlavano di luoghi sottili, di terra santa. Molti dei punti problematici del nostro mondo riguardano la terra, le radici, l’identità, i luoghi santi.

Questa è una delle ragioni per cui la spiritualità celtica è così popolare. In un mondo di disastri ecologici pendenti di sovrappopolazione, riscaldamento globale, scarsità di cibo, inquinamento, Aids, ingorgo del traffico e caos industriale, non c’è da meravigliarsi che la spiritualità celtica faccia appello.

6] Guerra spirituale

Forse provenendo dalla loro cultura druidica e pagana avevano un senso molto reale del mondo spirituale. Comprendevano la guerra spirituale come una realtà quotidiana – il Segno di Croce era l’affermazione della Trinità e l’esaltazione della Croce. Un segno salvifico di protezione per tenere lontano il male, non una superstizione ma una dichiarazione di fatto.

La Preghiera Liturgica era vista come un confronto con le Potenze nel cuore (cella) così come nel nostro luogo di missione dove la storia di Beda registra innumerevoli episodi di Segni e Meraviglie, e l’erezione di Alte Croci agli incroci.

Era l’equivalente di Esodo 17 dove Aaron e Hur tenevano le mani di Mosè affinché il popolo di Dio prevalesse in battaglia. La preghiera liturgica era una forma di guerra spirituale tenendo le mani della Chiesa attraverso la preghiera

L’uso del ‘segno della croce’ è ancora un simbolo potente! Così come la preghiera celtica CAIM di circondare. Così come l’uso di benedire = pensare e augurare bene agli altri (benedizione) in contrapposizione a maledire = pensare e augurare male agli altri (maledizione). Il nostro stesso Ufficio di Mezzogiorno – il Segnalibro di Teresa è un altro buon esempio: “Nulla ti turbi… solo Dio basta”…

7] Il credo trinitario

L’enfasi sulla Trinità non può essere sopravvalutata. È sempre bene ricordare a noi stessi, come cristiani, che la Comunità è iniziata nel cuore di Dio. Che il Dio autosufficiente, che è amore, è Comunità in se stesso. E che tutta la Comunità scaturisce da questo.

Dio è Trinità, cioè Persone in relazione e la profonda verità è che siamo fatti a Sua immagine e somiglianza. La nostra fede e tradizione cristiana ci dice che è lo scopo di Dio in e attraverso Cristo di lavorare per ripristinare pienamente questa immagine e somiglianza in ogni espressione della Sua Chiesa.

La prima spiritualità celtica nordumbra aveva una profonda comprensione di questo. Una delle loro preghiere affermava: “Dio è Padre, Figlio e Spirito. Perciò Dio è Tre in Uno. Perciò Dio è Comunità. Se siamo fatti a immagine di Dio, allora troveremo la nostra realizzazione nella Comunità (nelle relazioni d’amore).”

Possiamo affermare ogni giorno l’inizio dell’inno di Patrick’s Breastplate. ‘Oggi lego a me il forte Nome della Trinità’. È una consapevolezza viva che Dio Padre è PER noi, Dio Figlio è CON noi, e Dio Spirito Santo è IN noi. ‘Più grande è Colui che è in voi, che colui che è nel mondo’ scrisse l’apostolo Giovanni.

8] Amore per l’apprendimento

Un profondo amore per le Scritture come libro di memoria di Dio di relazioni e di incontro. All’ascolto & dell’apprendimento delle Scritture, incoraggiando sia la lettura orante della Lectio divina che la ricerca studiata della Bibbia. Avevano un grande amore per l’apprendimento, ma era un desiderio di saggezza, non necessariamente di conoscenza. Avevano un meraviglioso equilibrio ed erano conosciuti come santi e studiosi. Volevano imparare come vivere, come seguire Gesù come Signore come un modo di vivere.

I monasteri erano centri di apprendimento e di educazione dove l’abbraccio delle arti era incoraggiato – musica, storia, calligrafia, gioielli erano tutte ‘finestre sul cielo’ e i doni creativi erano incoraggiati. Avevano immaginazione poetica, arte creativa (Libro di Kells ecc.) e usavano sogni, immagini, simboli e racconti per trasmettere ciò che avevano imparato sulla vita in Dio.

9] Comprensione del tempo

Non la mentalità occidentale della filofax di ‘ogni secondo conta’ nella vita a 100 mph. Il tempo era una dimensione sacra e doveva essere usato saggiamente e bene. Hanno capito che quando Dio ha creato il tempo ne ha fatto in abbondanza. Abbiamo tutti il tempo di cui abbiamo bisogno per fare qualsiasi cosa vogliamo fare – il problema non è ‘non ho il tempo’ perché tutti noi (Primo Ministro, Papa o plebeo) abbiamo tutto il tempo che c’è – 24 ore al giorno, 60 minuti all’ora ecc. Il problema è in ciò a cui diamo veramente valore, che naturalmente si può vedere nel nostro ordine di priorità.

Essi non vedevano il tempo solo come cronologico, cioè un evento storico che seguiva un altro, ma Dio era, è e deve venire, l’Eterno Ora Dio, il cui nome è sempre IO SONO! Gesù è lo stesso Ieri, Oggi e Per sempre.

Quindi il passato, il presente e il futuro sono tutti legati all’Adesso di Dio. Così Columba, Brigida, Hild, Aidan sono tutti nostri contemporanei spirituali. Rileggete Ebrei 12 con questo in mente. Vedete la staffetta, il passaggio del testimone come la continuità della Comunione dei Santi e la continuità della Chiesa militante e trionfante.

CONCLUSIONE

Questa è la spiritualità che cerchiamo di abbracciare come Comunità. È un discepolato ancora in costruzione, pieno di disordini complessi, paradossali, ‘non sappiamo cosa stiamo facendo’, ma è vita. Incompleta, aspirante, in via di miglioramento, un ‘viviamo all’altezza di ciò che abbiamo già raggiunto’ Fil 3,16 così come ‘andiamo avanti’ da soli e insieme.

Scoprire ed esplorare la nostra spiritualità, il nostro modo di vivere è un viaggio. Non come viene spesso rappresentato come una linea retta da A a B, ma un

magazzino di linee incrociate che inizia a W o P o C e passa per X e S. È dinamico, in movimento, mutevole, spesso banale e di routine, spesso spaventoso e incerto e soprattutto disordinato. Mike Yaconelli ha detto bene affermando che “la spiritualità non è una formula, non è un test, è una relazione. La spiritualità non riguarda la competenza, ma l’intimità. La spiritualità non riguarda la perfezione, ma la connessione. La via della vita spirituale inizia dove siamo ora, nel disordine della nostra vita. Accettare la realtà delle nostre vite rotte e imperfette è l’inizio della spiritualità, non perché la vita spirituale rimuoverà i nostri difetti, ma perché lasciamo andare la ricerca della perfezione e, invece, cerchiamo Dio, Colui che è presente nel groviglio della nostra vita. La spiritualità non consiste nell’essere fissati, ma nel fatto che Dio è presente nel disordine della nostra non fissità.”

Le decisioni e le scelte che continuiamo a cercare di fare (aspirazione) dicono molto dei nostri valori, del nostro atteggiamento verso la vita – verso Dio, verso gli altri e verso noi stessi. Non è solo ciò che diciamo ma ciò che mostriamo che rivela le nostre vere priorità e il vero significato che diamo alle relazioni e alle cose materiali. Sto parlando di desiderio, non di competenza; il desiderio espresso così bene nelle “Lettere dei bambini a Dio”. “Caro Dio, sto facendo il meglio che posso. Con amore Frank di 6 anni”

Lasciami finire con una citazione da un grande inno del passato. Il mio obiettivo è Dio stesso, non la gioia, né la pace e nemmeno la benedizione, ma lui stesso il mio Dio. È Lui a condurmi lì, non il mio ma il Suo, a qualsiasi costo, caro Signore, per qualsiasi strada”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.