Servizi sanitari personali

Ago 3, 2021
admin

“Servizi sanitari personali” sono i servizi che un individuo riceve da altri per affrontare problemi di salute o per la promozione della salute e la prevenzione delle malattie. È utile considerare i significati e le implicazioni di ciascuna di queste parole. “Personale” è usato per connotare l’attenzione al miglioramento o al mantenimento dello stato di salute di un individuo, anche se questo stato può avere un impatto diretto sugli altri, sia nella famiglia che nella comunità – ci sono legami emotivi con le persone malate; una malattia individuale può diminuire le risorse e le capacità della famiglia; e le malattie hanno implicazioni dirette per le comunità, come nella trasmissione di malattie trasmissibili o negli usi alternativi per le scarse risorse clinico-curative. Così, una malattia personale può avere un profondo impatto sugli altri, e sulla salute e il benessere del pubblico in generale.

La “salute” non è un termine facile da definire (vedi la discussione altrove in questo volume), ma nel contesto dei servizi sanitari, ci sono importanti questioni concettuali. Una, come notato sopra, è il ruolo della promozione della salute e della prevenzione delle malattie nei servizi sanitari personali. Poiché molte dimensioni importanti della prevenzione sono legate a comportamenti sociali o modifiche ambientali, sono spesso al di fuori del sistema sanitario abituale. Un altro è definire il confine dell’assistenza sanitaria in termini di temi appropriati. Almeno in passato, vari centri sanitari comunitari e altre organizzazioni di assistenza medica fornivano assistenza per l’alloggio, il vestiario e le questioni legali personali, così come l’indirizzamento a risorse religiose. Non si tratta di una questione di dignità, ma piuttosto l’implicazione qui è che il contenuto dei servizi medici varia e deve essere esplicitamente affrontato e definito.

Anche il termine “servizi” richiede una discussione. Mentre spesso connotano servizi professionali formali, i modelli e il contenuto delle cure che incidono su un individuo malato provengono da una varietà di fonti, molte delle quali non sono né professionali né parte di alcun sistema di cura organizzato. Lo stesso si potrebbe dire della connotazione amministrativa del termine “servizi”, che implica non solo un singolo operatore sanitario, ma anche cure ricevute da una varietà di fonti informali così come da organizzazioni e agenzie ben sviluppate. Infatti, la storia e la sociologia dei servizi sanitari suggeriscono che la maggior parte delle persone malate riceve assistenza sanitaria da diverse fonti. Sulla base di studi antropologici e di altro tipo, è provato che tutte le culture hanno nominato dei guaritori per affrontare le infermità. In alcune società, si può pensare che questi guaritori usino metodi popolari, religiosi o magici; e le fonti e il contenuto delle loro tradizioni possono non essere sempre chiare. In questi casi, la guarigione avviene in gran parte nella comunità, e generalmente al di fuori di cliniche o ambienti istituzionali. È interessante notare che lo studio delle tradizioni e delle pratiche dei sistemi tradizionali di guarigione, di solito nei paesi in via di sviluppo, è diventato un’attività importante nella ricerca di nuovi medicinali o altre entità preventive o terapeutiche che potrebbero avere applicazioni nelle società occidentali.

In altre società, i guaritori sono molto più ben organizzati, e hanno generalmente subito vari gradi di professionalizzazione e organizzazione amministrativa. In questo caso, la guarigione viene spesso eseguita in vari tipi di cliniche e istituzioni complesse, di solito con un grande grado di sottospecializzazione. Tuttavia, nessun sistema di guarigione domina totalmente una data cultura o società, e ci sono sempre sfide da parte di sistemi di guarigione alternativi. È stato dimostrato in molti paesi che molti individui cercano e ricevono assistenza sanitaria da tipi molto diversi di sistemi di cura contemporaneamente.

LEVELLE E DIMENSIONI DELL’ASSISTENZA SANITARIA PERSONALE

Non esiste una tassonomia ampiamente utilizzata per gli elementi dei servizi sanitari personali, ma ci sono termini convenzionali per descrivere gli elementi delle gerarchie dei servizi sanitari formali. Un esempio, riferendosi alla complessità o alla disciplina o alla formazione degli operatori, è quello di considerare il livello di cura come generale, di specialità o di sottospecialità. Un altro approccio generale ai livelli di cura è il continuum delle cure primarie, secondarie e terziarie. Le “cure primarie” si riferiscono generalmente alle cure personali che sono di ampia portata e di solito non affrontano malattie complesse e poco comuni. Le cure primarie sono generalmente intese come il primo punto di contatto quando un paziente sospetta una malattia, e forniscono una visione completa del paziente, con cure cliniche e riparative complete per una vasta gamma di condizioni comuni, un regime completo di promozione della salute e attività di prevenzione delle malattie, e continuità e integrazione delle cure quando si verificano malattie gravi o complesse. Le cure primarie possono verificarsi in una varietà di luoghi, ma c’è una chiara enfasi sulla comunità.

“Le cure secondarie” rappresentano generalmente l’ospedale generale acuto e le relative impostazioni istituzionali e di specialità nella comunità dove tali cure sono fornite; sono intermedie in complessità e intensità. È più probabile che sia fornita da professionisti specializzati, che sia più costosa dell’assistenza primaria e che abbia pochi degli attributi dell’assistenza primaria sopra menzionati. Gli operatori delle cure primarie possono partecipare alla fornitura di cure secondarie in alcuni sistemi.

Le “cure terziarie” sono il livello di cure più complesso, costoso e tecnologicamente intenso. È generalmente disponibile in un minor numero di località, è estremamente intensivo in termini di risorse ed è per lo più condotto da subspecialisti. Gli esempi includono le cure traumatologiche più sofisticate, le unità di trattamento delle ustioni, le unità di trapianto di midollo osseo e di organi, e i tipi complessi di procedure chirurgiche. Anche le cure riabilitative e riparative sono generalmente incluse nell’assistenza terziaria, che sono anche una componente importante della prevenzione terziaria.

Un altro asse per comprendere l’assistenza sanitaria personale è la nozione di “assistenza sanitaria di base” rispetto ad altri servizi sanitari “non di base”. L’assistenza di base non è la stessa cosa dell’assistenza primaria, perché quasi tutte le definizioni di assistenza di base nelle nazioni industrializzate includono l’accesso alle cure ospedaliere e riabilitative, così come alcuni servizi terziari. L’assistenza sanitaria di base è un concetto complesso che è spesso oggetto di notevoli controversie. Questa controversia deriva da diversi valori morali, sociali ed economici su un insieme di attività di cura a cui tutte le persone in una data società avrebbero, o dovrebbero, avere accesso, sempre che ne venga fornita qualcuna. La complessità nel definire l’assistenza sanitaria di base è illustrativa della natura dell’assistenza sanitaria personale in generale.

Per cominciare, un insieme di servizi di base potrebbe essere definito in termini di accessibilità economica per gli individui e le società. Così, per ragioni fiscali, culturali e storiche, il contenuto di un insieme di servizi di base sarebbe diverso in diverse società e paesi. Il contenuto dell’assistenza sanitaria di base sarebbe molto diverso nella Cina rurale che nei sobborghi delle grandi città americane. Anche all’interno di un particolare paese, ottenere il consenso politico ed economico su se, e quanto delle risorse comuni di una società debba essere fornito per una serie di servizi di base è spesso difficile. Alcuni di questi sono legati a opinioni diverse sulla tassazione e sull’adeguatezza dei programmi di aiuto; altre questioni riguardano giudizi morali o di valore su elementi specifici del “pacchetto di benefici” di base. Per esempio, c’è grande conflittualità sulla fornitura dell’aborto terapeutico e sull’applicazione delle cellule staminali per l’organogenesi.

Versioni diverse sul contenuto dell’assistenza sanitaria di base e sul pacchetto di servizi possono verificarsi anche a causa di differenze di giudizio su quali servizi sono fondamentali e quali sono discrezionali. Parte di questo deriva dalla competizione tra professionisti e pazienti per una quantità relativamente fissa di risorse, e, all’interno di un particolare sistema medico, questo è spesso al centro dei conflitti sul contenuto dell’assistenza di base. Per esempio, la chirurgia estetica è spesso considerata discrezionale, ma non tutti i cittadini di una data società sarebbero d’accordo. Inoltre, c’è tipicamente un conflitto se le risorse debbano essere usate per fornire servizi molto costosi, come il trapianto di midollo osseo, a poche persone, o se le risorse debbano essere usate per fornire cure primarie complete a molte persone. Non importa quanto costose o rare possano essere certe procedure mediche, è spesso politicamente e moralmente difficile negare esplicitamente a un individuo gravemente malato un tale servizio, specialmente in una società più ricca. Eppure la realtà è che ci sono limiti economici e sociali sulla quantità di cure che possono essere fornite, e un sistema di razionamento e allocazione delle cure sanitarie personali è sempre presente, anche se a volte è incoerente, implicito e informale.

A volte ci sono opinioni diverse riguardo alla fornitura di servizi di prevenzione e promozione della salute come parte di un insieme di servizi sanitari di base. La prevenzione è una parte molto importante dell’assistenza clinica, ma i servizi di prevenzione possono essere costosi, e quindi inevitabilmente competeranno con i servizi di malattia per le risorse fisse.

FONTI DI ASSISTENZA SANITARIA PERSONALE

Ci sono molte fonti di assistenza sanitaria personale per gli individui. Queste includono gli ambienti istituzionali, i dipartimenti di emergenza, gli uffici dei medici, gli ambienti clinici speciali, come i centri chirurgici ambulatoriali, e gli ambienti clinici meno formali nelle scuole, nei luoghi di lavoro e nelle strutture ricreative. I servizi sanitari formali, a seconda di come vengono definiti, possono essere ricevuti quasi ovunque, comprese le modeste strutture comunitarie di alcuni paesi in via di sviluppo, i siti dove vengono offerti consigli nutrizionali o consulenze psicologiche, strutture di assistenza a lungo termine, farmacie al dettaglio, ambulanze e altre unità di trasporto medico. Oggi, si verificano più incontri personali di assistenza sanitaria nell’ambiente ambulatoriale che in tutti gli altri ambienti messi insieme. Infatti, la proporzione di incontri che si verificano in ambienti istituzionali, come ospedali, case di cura, strutture di assistenza cronica, unità di riabilitazione e alcuni programmi di hospice, è generalmente in calo. Ci sono diverse ragioni per questo, tra cui la loro maggiore distanza geografica dalla maggior parte delle persone, i loro costi generalmente più alti, l’intensa quantità di lavoro e tecnologia richiesti, e la loro minore desiderabilità per i pazienti.

Una quantità crescente di assistenza sanitaria personale viene portata a casa; e a volte questa assistenza può essere complessa come quella che si verifica in molte cure ambulatoriali o impostazioni istituzionali. Trattamenti complessi, vari tipi di farmaci, terapia fisica o occupazionale, e servizi di pulizia sono stati tutti portati a casa per ragioni di efficienza, qualità della vita e convenienza. Le tecnologie elettroniche hanno anche portato l’assistenza sanitaria personale a casa sotto forma di telemedicina. Questo può rappresentare un gran numero di forme di cura, comprese le conversazioni di routine con i professionisti della salute, attività educative con educatori sanitari o altri professionisti, attività educative automatizzate o domande sullo stato di salute, promemoria per la gestione della malattia, videoconferenze e la trasmissione di informazioni fisiologiche e biochimiche rilevanti per la pratica medica. La telemedicina è stata anche utilizzata per fornire assistenza sanitaria personale in particolari ambienti remoti, come i cantieri di lavoro o nell’esercito.

Il contesto di cura per le malattie individuali o per la prevenzione e la promozione della salute comprende anche attività meno formali di assistenza sanitaria e di guarigione che non sono condotte da professionisti della salute. Due dei più importanti tipi di assistenza informale sono il care-giving, che è fornito da reti sociali e organizzazioni laiche, e l’auto-cura. I più importanti assistenti laici sono le famiglie, ma tale assistenza può essere fornita anche da altri parenti, amici, colleghi, il clero, o rappresentanti di organizzazioni caritatevoli. Questa fonte di assistenza non può essere sottovalutata in termini di quantità o importanza, ed è un complemento essenziale all’assistenza formale all’interno o all’esterno della casa, in particolare per coloro che hanno malattie croniche e disabilità. I caregiver assistono con aspetti maggiori o minori della cura personale, tra cui: (a) distribuzione di farmaci e altri trattamenti, (b) fornire un’alimentazione appropriata e regimi di esercizio fisico, (c) assistenza nelle attività igieniche personali di base, (d) cura generale di bambini, anziani e persone con bisogni speciali, (e) trasporto verso strutture mediche o altri luoghi, (f) monitoraggio fisiologico e (g) sostegno emotivo durante malattie complesse. Il caregiving può essere estremamente gravoso per il caregiver, e può essere dannoso per il suo stato emotivo e di salute.

L’auto-cura è anche una parte necessaria e integrale dell’assistenza sanitaria personale. Prende molte forme e spesso deriva da esperienze ed educazione all’interno del sistema di cura tradizionale. La maggior parte delle persone con malattie acute e croniche deve prendere parte alla propria cura. Questo potrebbe comportare il monitoraggio fisiologico e biochimico, come la pressione sanguigna o la glicemia per il diabete mellito; comunicare uno stato di salute mutevole e le manifestazioni dei sintomi; rispettare attivamente i regimi di trattamento; e anche modulare trattamenti specifici in base a segni, sintomi e altri dati personali. L’autocura coinvolge anche la promozione della salute e la prevenzione delle malattie. Gran parte dell’onere di mantenere un comportamento salutare ricade sugli individui stessi, e mentre ci dovrebbero essere adeguate risorse educative e informative, compresa la consulenza di professionisti della salute, l’attenzione personale per minimizzare il rischio di malattia e massimizzare lo stato di salute rimane critica.

Come notato nell’introduzione, non importa come sia costituito il sistema di guarigione tradizionale, ci sono spesso sistemi e pratiche di guarigione alternative. Nella maggior parte delle società occidentali, una quantità sostanziale di “guarigione” e di prevenzione percepita proviene da guaritori alternativi o complementari e da pratiche personali di auto-cura. Per esempio, nei paesi occidentali, ci sono molte forme di prevenzione alternativa o attività di guarigione che si trovano al di fuori del sistema sanitario ortodosso allopatico, e queste sono spesso usate contemporaneamente all’interno delle cure tradizionali. Una parte sostanziale di persone prende una varietà di erbe, integratori alimentari e altri prodotti per la salute senza istruzioni da fonti tradizionali. È probabile che tutte le culture, in misura variabile, indulgono in sistemi e pratiche di guarigione multipli, e i conflitti tra loro per diventare dominanti sono spesso controversi.

ACCESSO AI SERVIZI SANITARI

Qualunque sia il contenuto e la natura dei servizi sanitari personali in una società, una dimensione importante è l’accesso a tali cure. “Accesso” non implica solo che gli individui e le famiglie possano facilmente avvalersi dei servizi necessari per ragioni preventive e curative, ma anche che questi servizi siano usati in modo appropriato; e non sovrautilizzati. Ci possono essere molte barriere all’assistenza sanitaria personale. Le più importanti sono le barriere economiche, e la maggior parte dei paesi ha fatto qualche tentativo per minimizzarle. Tuttavia, esistono molte altre barriere reali o potenziali, tra cui lo scarso accesso geografico, in particolare nelle aree rurali e nei centri urbani; le barriere culturali, sia nella comunicazione che nelle credenze di trattamento, tra i pazienti e i professionisti; il trasporto inadeguato ai siti di cura; e i lunghi ritardi nel ricevere le cure una volta all’interno del contesto di cura.

L’EVOLUZIONE CONTINUA DEI SERVIZI DI SALUTE PERSONALE

La natura e l’organizzazione dei servizi di salute personale, come per altre attività sociali, è in costante evoluzione. Mentre molti dei tipi di servizi sono stati menzionati sopra, è utile per scopi storici e retorici descrivere la loro continua evoluzione, a partire dal periodo di base della metà del diciannovesimo secolo, e notando le tendenze e le forze che hanno modellato il sistema sanitario di oggi. Molte forze modellano i servizi sanitari personali, e i loro ruoli relativi sono a volte difficili da discernere. In generale, la medicina occidentale prototipica del diciannovesimo secolo può essere pensata come un insieme vagamente legato di singoli professionisti che si occupano di singoli pazienti su una base “al dettaglio”. La medicina in questo periodo è stata descritta come una “industria a domicilio”. Il pagamento delle cure era quasi interamente a carico del paziente e della famiglia. L’assistenza istituzionale esisteva, ma soprattutto per un piccolo numero di pazienti con malattie mentali o malattie trasmissibili. Gli ospedali erano spesso gestiti dalla chiesa ed erano in gran parte dedicati a persone con malattie incurabili, progressive e terminali. Tuttavia, quasi tutte le nascite e le morti avvenivano in casa. L’assistenza sanitaria cominciò ad evolversi a causa di una varietà di forze importanti.

Incorporazione di scienza e tecnologia. La continua iniezione di scoperte scientifiche e innovazioni tecnologiche ha cambiato radicalmente l’assistenza sanitaria. Ha permesso una comprensione molto più dettagliata delle cause e della patogenesi di molte malattie e condizioni, così come un aumento sostanziale nella cura e nel rimedio delle malattie – un grande trionfo del ventesimo secolo. Questi progressi hanno anche favorito enormi cambiamenti nella natura dei servizi sanitari personali. Per esempio, il rapido avanzamento delle conoscenze mediche ha portato alla necessità di specializzazione professionale e a un’elaborazione ed estensione dei programmi di formazione professionale per ottenere approcci più illuminati al trattamento di problemi di salute specifici e complessi. Tuttavia, l’iniezione di scienza e tecnologia ha avuto effetti visti da molti come avversi, compreso il ruolo della specializzazione nella frammentazione della fornitura di servizi sanitari, la creazione di nuovi e gravi effetti avversi di alcune terapie, come i tumori maligni causati dalle radiazioni diagnostiche e terapeutiche, e il grande aumento dei costi personali di assistenza sanitaria, a volte per guadagni visti come marginali. Ci sono state anche minacce ambientali, come quelle dovute all’inadeguato smaltimento dei rifiuti medici. Alcune nuove tecnologie sanitarie, come notato sopra, hanno anche causato dilemmi morali ed etici che sfidano facili soluzioni.

La continua applicazione della scienza e della tecnologia è diventata essa stessa più formalizzata. Mentre i risultati scientifici sono sempre stati tradotti nella pratica clinica, più recentemente c’è stato un crescente interesse e nuovi metodi per riassumere la letteratura scientifica pubblicata. Queste tecniche includono la meta-analisi, una combinazione analitica formale di dati provenienti da più studi su un dato argomento. La maggiore attenzione ai risultati scientifici pubblicati, sottoposti a revisione tra pari, ha portato alla medicina basata sull’evidenza, una filosofia e un metodo di pratica che enfatizza la traduzione dei risultati scientifici riassunti nel processo decisionale clinico.

Assicurazione e altri sistemi di pagamento per la cura clinica. Prima della fine del diciannovesimo secolo, l’assistenza sanitaria personale era generalmente pagata dai pazienti e dalle loro famiglie, integrata in qualche misura dall’assistenza caritatevole da organizzazioni religiose e filantropiche. I governi fornivano poca assistenza sanitaria, tranne che per i militari e i gruppi speciali a loro carico. Man mano che la promessa di assistenza medica cresceva, le organizzazioni private, a partire dalle corporazioni e dai sindacati, istituirono un’assicurazione sanitaria per pagare le cure più complesse e costose, spesso legate agli ospedali. Questi programmi alla fine crebbero nel grande settore dell’assicurazione sanitaria che esiste oggi. Contemporaneamente, i governi iniziarono a finanziare più servizi sanitari personali, spesso iniziando con l’attenzione ai servizi sanitari materni e infantili e all’assistenza agli indigenti. La maggior parte dei governi occidentali ha anche iniziato a fornire servizi sanitari diretti, utilizzando meccanismi come i centri sanitari comunitari, le cliniche gestite da agenzie sanitarie pubbliche, e la fornitura di professionisti sanitari alle comunità che non hanno accesso ai servizi sanitari. I governi occidentali attualmente finanziano una vasta gamma di servizi sanitari personali, che vanno dalla fornitura di quasi tutta l’assistenza sanitaria, come nel Regno Unito, all’assistenza solo per alcuni segmenti della popolazione, come negli Stati Uniti, dove tutti i livelli di governo pagano oltre il 40% dei costi sanitari nazionali. In tutti i casi, questi fondi provengono in gran parte dalla tassazione generale e dalle tasse dei datori di lavoro. Alla base di queste pratiche ci sono gli imperativi morali professati di fornire assistenza sanitaria di base a tutti i cittadini.

La crescente complessità organizzativa della fornitura di assistenza sanitaria personale. Contemporaneamente all’avanzamento e alla diversità dei sistemi di pagamento per le cure, c’è stata una crescita parallela di forme organizzative più grandi e complesse di fornitura di cure personali. Iniziando con piccoli gruppi di medici e altri che si univano in unità amministrative comuni (pratica di gruppo), c’è stato un graduale sviluppo di grandi e complesse organizzazioni di fornitura di cure mediche, che vanno dalle cooperative senza scopo di lucro alle corporazioni nazionali e multinazionali a scopo di lucro. Queste crescenti entità amministrative possono essere proprietarie di tutte le componenti di fornitura del servizio e impiegare professionisti della salute, o possono lavorare attraverso complessi accordi contrattuali con medici, gruppi di pazienti, assicuratori, organizzazioni di dipendenti/datori di lavoro e agenzie governative. Queste entità di solito hanno un insieme esplicito di servizi (il “pacchetto di benefici”), che sono prepagati da varie fonti; e possono professare di enfatizzare i servizi preventivi (la “health maintenance organization”); ma la maggior parte dei sistemi sono venuti sotto il titolo di “piani sanitari” o “managed care”. In alcune situazioni, le organizzazioni di assistenza gestita sono strutturate o regolamentate per competere tra loro nel tentativo di usare le forze di mercato per controllare i costi dell’assistenza sanitaria. Pochissime pratiche cliniche sono libere da qualche forma di assistenza gestita o di autorità amministrativa e normativa sovrapposta.

È difficile riassumere gli effetti della corporatizzazione sull’assistenza sanitaria personale, e tutte le organizzazioni sanitarie si stanno costantemente riformando. Concepibilmente, ci sono diversi punti di forza salienti per i grandi sistemi di assistenza strettamente amministrati. I costi dell’assistenza possono essere più pienamente monitorati, razionalizzati e modulati, e possono essere presenti alcune economie di scala. Il monitoraggio della qualità – attraverso grandi sistemi informativi, con conseguenti interventi – dovrebbe essere facilitato più facilmente che in unità di erogazione multiple e piccole. Allo stesso modo, la diffusione di linee guida di pratica basate sull’evidenza e i programmi di formazione professionale continua saranno probabilmente migliorati. Un forte collegamento con i programmi di salute pubblica, come per la sorveglianza, il controllo delle malattie trasmissibili e l’educazione pubblica, potrebbe plausibilmente migliorare queste attività rispetto ai programmi tradizionali che lavorano completamente al di fuori dei sistemi di assistenza personale. Tuttavia, ci sono state anche delle critiche a questi sistemi, incluse limitazioni inappropriate all’incontro medico-paziente; mancanza di risposta a speciali bisogni della comunità; ripetuti cambiamenti nei contraenti del sistema sanitario, che promuove la discontinuità delle cure; una mancanza di competizione tra i piani in molte aree; attenzione inadeguata agli indigenti e ad altri senza assicurazione sanitaria; e l’evitamento di persone con malattie complesse e costose, come i pazienti con certi tumori, AIDS (sindrome da immunodeficienza acquisita), insufficienza renale, o complessi bisogni di riabilitazione. I grandi sistemi sanitari consolidati sembrano crescere e maturare, tuttavia, ed è improbabile un ritorno a piccole unità di erogazione delle cure indipendenti. Quindi, è necessario che tutti i sistemi sanitari promuovano il continuo perfezionamento e l’efficienza in modo che gli obiettivi sociali per l’assistenza sanitaria personale possano essere raggiunti.

Consumismo nell’assistenza sanitaria personale. Come in altre aree commerciali, c’è stato un impatto sostanziale da parte dei consumatori di assistenza sanitaria sulla fornitura di assistenza personale. Questo non è nuovo, ma l’intensità della partecipazione dei consumatori nel processo di cura sta aumentando. Per esempio, le organizzazioni sanitarie sono diventate più reattive ai reclami e alle preoccupazioni dei consumatori, e molte istituzioni hanno difensori civici per assistere i pazienti con problemi di servizio percepiti. I consumatori medici hanno spesso posti nei comitati direttivi o nei consigli di amministrazione, così come nei consigli e nelle commissioni che esaminano le proposte di ricerca per questioni etiche. I pazienti e altri hanno anche avuto un impatto attraverso la partecipazione in una varietà di organizzazioni e associazioni basate sulla comunità, spesso incentrate sulla preoccupazione per una particolare malattia o tipo di servizio sanitario. Queste organizzazioni lavorano per migliorare la quantità e la qualità dell’assistenza ai pazienti, e partecipano anche al processo politico per raggiungere obiettivi particolari. Infine, molte giurisdizioni governative hanno leggi e regolamenti che proteggono elementi dei diritti dei consumatori quando partecipano alle organizzazioni sanitarie. Il grado in cui la partecipazione dei consumatori ha plasmato l’assistenza sanitaria è una questione controversa, ma è chiaro che si è verificato un certo livello di miglioramento e di risposta.

Assicurazione della qualità nel contesto dell’assistenza sanitaria. Mentre è probabile che la maggior parte dei professionisti della salute si siano sempre sforzati per la più alta qualità di servizio raggiungibile, le moderne riforme organizzative hanno aggiunto una più esplicita supervisione della qualità delle cure. Questi vengono eseguiti da molte fonti diverse, comprese le organizzazioni finanziate dal governo e i loro ispettori istituzionali, gli assicuratori sanitari, le organizzazioni professionali volontarie e gli stessi sistemi e organizzazioni sanitarie. L’assicurazione della qualità assume molte forme, compreso il monitoraggio diretto del processo di cura attraverso l’estrazione dei registri, la valutazione delle funzioni amministrative del sistema sanitario, la derivazione di norme per i tassi di utilizzo per vari elementi di cura, la selezione di varie malattie indice e procedure per la misurazione dettagliata dei risultati, il monitoraggio dei problemi sanitari e sociali degli operatori sanitari, il monitoraggio degli eventi sanitari avversi dovuti al processo di cura e, in alcuni casi, la pubblicazione di vari aspetti delle prestazioni degli ospedali e dei sistemi sanitari. I programmi di garanzia della qualità normalmente portano a cambiamenti sia organizzativi che tecnico-pratici, che in generale sarebbe il risultato più desiderato.

Un’enfasi sulla prevenzione. Con tutti i cambiamenti professionali, tecnici e amministrativi nella fornitura di servizi sanitari personali, c’è stato anche un rinnovato interesse nel fornire servizi di prevenzione clinica basati sull’evidenza. In molte sedi sanitarie, vengono raccolte informazioni dettagliate sulle storie e i bisogni di prevenzione dei pazienti, e in alcuni luoghi i promemoria manuali o automatici assistono i professionisti nella fornitura tempestiva di cure preventive. Molti criteri di assicurazione della qualità hanno obiettivi minimi per la proporzione di pazienti che dovrebbero ricevere interventi preventivi basati sull’evidenza. Tuttavia, i servizi preventivi e di promozione della salute possono avere costi sostanziali, e l’educazione sanitaria e la consulenza possono consumare una grande quantità di tempo professionale. Così, tutte le organizzazioni sanitarie hanno dovuto trovare modi efficienti ed efficaci per fornire cure preventive nel contesto delle loro pratiche professionali, e questo è stato spesso impegnativo.

SOMMARIO

Forze organizzative, tecniche, scientifiche, economiche e culturali sostanziali hanno modellato la natura e il contenuto delle cure sanitarie personali, e per gli individui malati e disabili, le fonti di cura sono aumentate in ampiezza e sofisticazione. Al centro dell’assistenza clinica, tuttavia, rimane un processo ben consolidato che non è materialmente cambiato, caratterizzato da comunicazione, educazione, compassione, empatia e dignità. I sistemi sanitari di successo devono preservare questi elementi mentre si evolvono e crescono.

Robert B. Wallace

(vedi anche: Accesso ai servizi sanitari; Medicina alternativa, complementare e integrativa; Economia della salute; Medicina basata sull’evidenza; Salute; Finanziamento dell’assistenza sanitaria; Disuguaglianze nella salute; Cure gestite; Medicaid; Medicare; Assicurazione sanitaria nazionale; Sistemi sanitari nazionali; Infermiere; Medico; Medicina preventiva; Cure primarie; Psicologia della salute; Teorie della salute e della malattia; Non assicurazione )

Bibliografia

Jonas, S. (1998). An Introduction to the U.S. Health Care System, 4th edition. New York: Springer Publishing Co.

Jonas, S., and Kovner, A. R., eds. (1999). Jonas and Kovner’s Health Care Delivery in the United States, 6a edizione. New York: Springer Publishing Co.

Kohn, L. T.; Corrigan, J. M.; and Donaldson, M. S., eds. (2001). Errare è umano. Costruire un sistema di assistenza sanitaria più sicuro. Washington, DC: National Academy Press.

Lighter, D. E. (2000). Principi e metodi di gestione della qualità nell’assistenza sanitaria. Gaithersburg, MD: Aspen Publishers.

Lowe, N. K., and Ryan-Wenger, N. M. (1999). “Farmaci da banco e autocura”. Nurse Practitioner 24(12):34-44.

Roemer, M. I. (1991-1993). Sistemi sanitari nazionali del mondo. New York: Oxford University Press.

.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.