Scimmia notturna
Il nome “scimmia notturna” deriva dal fatto che tutte le specie sono attive di notte e sono, infatti, le uniche scimmie veramente notturne (un’eccezione è la sottospecie di scimmia notturna di Azara, Aotus azarae azarae, che è catemporale). Le scimmie notturne fanno una notevole varietà di suoni vocali, con fino a otto categorie di chiamate distinte (grugniti, grugniti risonanti, grugniti starnuti, urla, trilli bassi, gemiti, gulps e hoots), e una gamma di frequenza di 190-1.950 Hz. Insolito tra le scimmie del Nuovo Mondo, sono monocromatici, cioè non hanno visione a colori, presumibilmente perché non è di alcun vantaggio date le loro abitudini notturne. Hanno una migliore risoluzione spaziale a bassi livelli di luce rispetto ad altri primati, il che contribuisce alla loro capacità di catturare insetti e muoversi di notte. Le scimmie notturne vivono in gruppi familiari composti da una coppia accoppiata e dalla loro prole immatura. I gruppi familiari difendono i territori tramite chiamate vocali e marcatura dell’odore.
La scimmia notturna è socialmente monogama, e tutte le scimmie notturne formano legami di coppia. Ogni anno nasce un solo neonato. Il maschio è il caregiver primario, e la madre porta il bambino solo per la prima settimana di vita. Si ritiene che questo si sia sviluppato perché aumenta la sopravvivenza del bambino e riduce i costi metabolici sulla femmina. Gli adulti saranno occasionalmente sfrattati dal gruppo da individui dello stesso sesso, sia parenti che estranei.
NocturnalityEdit
La famiglia Aotidae è l’unica famiglia di specie notturne all’interno del sottordine Anthropoidea. Mentre l’ordine dei primati è diviso in proscimmie, molte delle quali sono notturne, gli antropoidi possiedono pochissime specie notturne e quindi è altamente probabile che gli antenati della famiglia Aotidae non mostrassero la notturnità ed erano piuttosto specie diurne. La presenza del comportamento notturno negli Aotidae esemplifica quindi un tratto derivato; un adattamento evolutivo che ha conferito maggiori vantaggi di fitness alla scimmia notturna. Le scimmie notturne condividono alcune somiglianze con le proscimmie notturne, tra cui il basso tasso metabolico basale, le piccole dimensioni del corpo e la buona capacità di rilevare i segnali visivi a bassi livelli di luce. Le loro risposte agli stimoli olfattivi sono intermedie tra quelle delle proscimmie e delle specie di primati diurni, tuttavia la capacità di utilizzare spunti uditivi rimane più simile alle specie di primati diurni che alle specie di primati notturni. Questo fornisce ulteriori prove a sostegno dell’ipotesi che la notturnità sia un tratto derivato nella famiglia Aotidae.
Poiché l’antenato degli Aotidae era probabilmente diurno, sui membri di questa famiglia devono essere state esercitate pressioni selettive e ambientali che successivamente hanno portato all’alterazione del loro ritmo circadiano per adattarsi a riempire nicchie vuote. Essere attivi durante la notte piuttosto che durante il giorno, ha dato agli Aotus accesso a migliori fonti di cibo, ha fornito protezione dai predatori, ha ridotto la competizione interspecifica e ha fornito una fuga dalle dure condizioni ambientali del loro habitat. Per cominciare, il riposo durante il giorno permette una minore interazione con i predatori diurni. I membri della famiglia Aotidae, applicano la teoria dell’evitamento della predazione, scegliendo siti di nidi coperti molto strategici sugli alberi. Questi primati scelgono accuratamente aree con fogliame e rampicanti sufficienti a fornire copertura dal sole e mimetizzazione dai predatori, ma che contemporaneamente permettono la visibilità dei predatori di terra e consentono vie di fuga efficaci se un predatore si avvicina troppo velocemente. L’attività notturna permette anche alle scimmie notturne di evitare interazioni aggressive con altre specie, come la competizione per il cibo e le dispute territoriali, poiché sono attive quando la maggior parte delle altre specie sono inattive e riposano.
Le scimmie notturne beneficiano anche di uno stile di vita notturno poiché l’attività notturna fornisce un certo grado di protezione dal calore del giorno e dalle difficoltà di termoregolazione associate. Anche se le scimmie notturne, come tutti i primati, sono endotermiche, cioè sono in grado di produrre il proprio calore, le scimmie notturne si sottopongono a una termoregolazione comportamentale per minimizzare il dispendio energetico. Durante i punti più caldi del giorno, le scimmie notturne riposano e quindi spendono meno energia sotto forma di calore. Mentre costruiscono con cura i loro nidi, le scimmie notturne beneficiano anche dell’ombra fornita dal baldacchino della foresta che permette loro di raffreddare i loro corpi attraverso l’atto di spostarsi in una zona ombreggiata. Inoltre, trovare il cibo è energeticamente costoso e completare questo processo durante il giorno di solito comporta l’utilizzo di energia sotto forma di calorie e riserve lipidiche per raffreddare il corpo. Il foraggiamento durante la notte, quando è più fresco e quando c’è meno competizione, supporta la teoria del foraggiamento ottimale: massimizzare l’input di energia minimizzando l’output di energia.
Mentre la protezione dai predatori, le interazioni interspecifiche e l’ambiente rigido propongono cause ultime per il comportamento notturno in quanto aumentano la fitness della specie, le cause prossime della notturnità sono legate agli effetti ambientali sul ritmo circadiano. Mentre le specie diurne sono stimolate dalla comparsa del sole, nelle specie notturne l’attività è fortemente influenzata dal grado di luce lunare disponibile. La presenza di una luna nuova è stata correlata con l’inibizione dell’attività nelle scimmie notturne che esibiscono livelli inferiori di attività con livelli decrescenti di luce lunare. Pertanto, il ciclo lunare ha una significativa influenza sul foraggiamento e sui comportamenti notturni delle specie di scimmie notturne.
Animali sociali legati a coppie (monogamia sociale)Edit
Le scimmie notturne sono socialmente monogame – formano un legame e si accoppiano con un partner. Vivono in piccoli gruppi composti da una coppia di adulti riproduttivi, un neonato e uno o due giovani. Queste specie mostrano il mate guarding, una pratica in cui l’individuo maschio protegge la femmina a cui è legato e impedisce ad altri conspecifici di tentare di accoppiarsi con lei. Mate guarding probabilmente evoluto come un mezzo per ridurre il dispendio energetico durante l’accoppiamento. Poiché i territori delle scimmie notturne hanno generalmente una certa sovrapposizione dei bordi, ci può essere un gran numero di individui che coesistono in una zona che può rendere difficile per un maschio difendere molte femmine contemporaneamente a causa degli alti livelli di concorrenza interspecifica per i compagni. Le scimmie notturne formano coppie legate e il dispendio energetico per proteggere una compagna è ridotto. Il legame di coppia può anche essere esibito come risultato della distribuzione del cibo. Nella foresta, le sacche di cibo possono essere dense o molto frammentarie e scarse. Le femmine, poiché hanno bisogno di riserve di energia per sostenere la riproduzione, sono generalmente distribuite in aree con sufficienti fonti di cibo. I maschi dovranno quindi anche distribuirsi per essere in prossimità delle femmine, questa forma di distribuzione del cibo si presta alla monogamia sociale in quanto trovare le femmine può diventare difficile se i maschi devono costantemente cercare le femmine che possono essere ampiamente distribuite a seconda della disponibilità di cibo di quell’anno.
Tuttavia, mentre questo spiega la monogamia sociale, non spiega l’alto grado di cura paterna che viene esibito da questi primati. Dopo la nascita di un bambino, i maschi sono il principale portatore del bambino, portando la prole fino al 90% del tempo. Oltre ad aiutare nella cura del bambino, i maschi sosterranno le femmine durante l’allattamento condividendo il loro cibo raccolto con le femmine in allattamento. Generalmente, la condivisione del cibo non viene osservata in natura poiché la ricerca del cibo richiede un grande dispendio di energia, ma nel caso dei maschi delle scimmie notturne, la condivisione del cibo conferisce vantaggi alla sopravvivenza della prole. Poiché le femmine in lattazione possono essere troppo deboli per foraggiarsi da sole, possono perdere la capacità di allattare il loro bambino, la condivisione del cibo assicura quindi che la prole sia ben nutrita. L’atto di condivisione del cibo si osserva solo tra le specie in cui c’è un alto grado di fedeltà nella paternità. Rinunciare a preziose fonti di cibo non conferirebbe un progresso evolutivo a meno che non aumentasse la fitness di un individuo; in questo caso, la cura paterna assicura il successo della prole e quindi aumenta la fitness del padre.
Comunicazione olfattiva e foraggiamentoModifica
Recenti studi hanno proposto che le scimmie notturne si affidino all’olfatto e agli indizi olfattivi per il foraggiamento e la comunicazione significativamente più di altre specie di primati diurni. Questa tendenza si riflette nella fisiologia della specie; i membri delle Aotidae possiedono organi di percezione del profumo più grandi delle loro controparti diurne. Il bulbo olfattivo, il bulbo olfattivo accessorio e il volume del tratto olfattivo laterale sono tutti più grandi in Aotus che in qualsiasi altra specie di scimmia del nuovo mondo. È quindi probabile che l’aumento delle capacità olfattive abbia migliorato la fitness di queste specie di primati notturni; hanno prodotto più prole e hanno trasmesso questi tratti che migliorano la sopravvivenza. I benefici dell’aumento dell’olfatto nelle scimmie notturne sono duplici; l’aumento della capacità di utilizzare gli indizi olfattivi ha facilitato il foraggiamento notturno ed è anche un fattore importante nella selezione del compagno e nell’attrattiva sessuale.
Poiché una parte sostanziale delle attività delle scimmie notturne si svolge durante le ore buie della notte, c’è una dipendenza molto minore dagli indizi visivi e tattili. Quando foraggiano di notte, i membri della famiglia Aotidae annusano i frutti e le foglie prima di ingerirli per determinare la qualità e la sicurezza della fonte di cibo. Poiché sono altamente frugivori e non riescono a percepire bene i colori, l’olfatto diventa il principale fattore determinante della maturità dei frutti ed è quindi una componente importante nei metodi ottimali di foraggiamento di questi primati. Quando trovano una ricca fonte di cibo, le scimmie notturne sono state osservate marcare con l’odore non solo la fonte di cibo, ma anche il percorso dal loro luogo di riposo alla fonte di cibo. L’odore può quindi essere usato come un metodo efficace di navigazione e ridurre il dispendio energetico durante le successive spedizioni di foraggiamento. Le scimmie notturne possiedono diverse ghiandole odorose coperte da chiazze di pelo grasso, che secernono feromoni che possono essere trasferiti sulla vegetazione o su altri conspecifici. Le ghiandole odorose sono spesso situate a livello subcaudale, ma si trovano anche vicino al muso e allo sterno. Il processo di marcatura è realizzato attraverso lo sfregamento dei peli che coprono le ghiandole odorose sull’oggetto desiderato “marcato”.
Gli indizi olfattivi sono anche di notevole importanza nel processo di accoppiamento e di difesa del compagno. I maschi delle scimmie notturne strofinano le ghiandole subcaudali sulla loro partner femminile in un processo chiamato “marcatura del partner” per segnalare ai maschi coesistenti che la femmina non è disponibile per l’accoppiamento. Le scimmie notturne inviano anche segnali chimici attraverso l’urina per comunicare la ricettività riproduttiva. In molti casi, i maschi delle scimmie notturne sono stati osservati bere l’urina della loro compagna; è stato proposto che i feromoni nell’urina possano indicare lo stato riproduttivo di una femmina e indicare l’ovulazione. Questo è particolarmente importante nelle scimmie notturne in quanto non possono fare affidamento su indizi visivi, come la presenza di una tumescenza, per determinare lo stato riproduttivo femminile. Pertanto, la comunicazione olfattiva nelle scimmie notturne è un risultato della selezione sessuale; tratto sessualmente dimorfo che conferisce un maggiore successo riproduttivo. Questo tratto dimostra il dimorfismo sessuale, in quanto i maschi hanno ghiandole odorose subcaudali più grandi rispetto alle controparti femminili e sono state registrate differenze di sesso nelle secrezioni ghiandolari di ogni genere. C’è una preferenza per i profumi di un tipo particolare, quelli che indicano la ricettività riproduttiva, che aumenta la fitness della specie facilitando la produzione di prole.