Roman Comedy Elaborated in the Works of Plautus and Terence
I due commediografi romani che meglio illustrano la Nuova Commedia che si era sviluppata un po’ prima in Grecia (336-250) sono Plauto e Terenzio. Anche se non ci sono originali greci sopravvissuti delle 20 commedie di Plauto, esistono ampi frammenti e due opere più o meno complete della Nuova Commedia greca, che permettono un confronto. Le opere di Terenzio, d’altra parte, possono essere tutte ricondotte ai loro originali greci.
Tabella dei contenuti
Commedia Antica Greca:
La vecchia commedia greca è meglio illustrata nelle opere di Aristofane. Consiste in satira politica e sociale con qualche parodia letteraria e anche qualche burlesca. È segnata soprattutto dall’arguzia e dalla fantasia, in cui le tesi serie erano presentate e argomentate insieme all’uso di bella poesia per esporre le idee. La New Comedy, d’altra parte, si concentra maggiormente sullo sviluppo dei personaggi e sulle relazioni umane. L’errore e l’identità sbagliata sembrano essere i principali strumenti usati dai comici per far avanzare la trama della storia.
Plauto e la Nuova Commedia
Plauto, 254-189, è il più antico conosciuto dei comici romani. Le sue opere, 20 commedie, condividono tutte caratteristiche comuni come il dialogo vigoroso e rapido insieme all’arguzia vivace ed esuberante. Il suo stile è anche noto per la sua allitterazione, ridondanza, giochi di parole e giochi di parole che rendono le sue opere più difficili da tradurre rispetto ad altri drammaturghi romani. Sembra che abbia avuto successo nel tradurre espressioni greche e giochi di parole rispetto ai moderni studiosi del suo latino.
Plauto, tuttavia, non era solo un copista. Introdusse un metodo e una pratica innovativi sia nello stile che nel metro. Anche se alcuni dei suoi drammi sono presentati in un verso quasi interamente giambico e trocaico, altri, d’altra parte, sono stati dati in cantica elaborata, simile all’opera moderna. Egli elaborava il metro per ampliarlo o per variarlo secondo un cambiamento di senso. Sembra, almeno a giudicare dai frammenti greci, che questa introduzione fosse dovuta unicamente a Plauto.
Terenzio e la Nuova Commedia
Terenzio, 195-159, non fu mai popolare come Plauto, il che può essere dovuto alle sue origini, portato come schiavo da Cartagine. Il suo sembra essere stato l’opposto di Plauto nel suo stile e nelle sue presentazioni, preferendo la commedia alta allo stile basso di Plauto. Inoltre, a differenza di Plauto, le sue influenze possono essere ricondotte alle loro origini greche, tutte dal famoso Menandro o dal suo seguace Apollodoro. Inoltre, a differenza di Plauto, le sue commedie usavano metri e versi semplici e poco elaborati.
Terenzio introdusse comunque molte tecniche rivoluzionarie che lo rendono un precursore del teatro contemporaneo. Il suo più grande contributo fu l’introduzione di una trama secondaria o minore, di solito romantica. Usò la trama secondaria per fare un finale universalmente felice ma anche per complicare la trama principale. La fine poteva essere raggiunta solo attraverso il completamento della soluzione della trama minore.
Terenzio, inoltre, eliminò il prologo onnisciente e basò le sue commedie sulla suspense e la sorpresa. Prima di lui, il prologo identificava i contorni della commedia in modo che il pubblico sapesse tutto, a differenza dei protagonisti. Inoltre iniziava le scene a metà di una battuta, una pratica che era stata abbandonata da Plauto, e rimuoveva i discorsi diretti al pubblico. Grazie ai suoi approcci teatrali pratici e alle sue innovazioni, le opere di Terenzio sono le più facili da presentare ad un pubblico moderno tra quelle della Nuova Commedia. Furono anche favorite nel Medioevo e nel Rinascimento per le loro sottotrame romantiche. Vedi per esempio Shakespeare e Moliere.
I due comici romani esistenti, anche se molto diversi nello stile e nell’approccio, furono capaci non solo di preservare alcuni dei grandi capolavori greci per le generazioni successive, ma introdussero anche nuove dimensioni e pratiche, segnando così la commedia romana come diversa dalla sua controparte greca.