Problemi Genetici di Benessere degli Animali da Compagnia

Mag 17, 2021
admin

Alano

Alano

Sindrome da Dilatazione-Volvolo Gastrico (GDV)

Termini correlati: gonfiore, torsione gastrica

Outline: Nella sindrome da dilatazione-volvolo gastrico, lo stomaco si distende massicciamente con gas e liquidi e può ruotare intorno al suo asse, da 180 a 360 gradi, in modo che, tra le altre complicazioni, il suo apporto di sangue viene interrotto. È una condizione intensamente dolorosa. Se non viene trattata con successo, porta alla morte entro poche ore. È una condizione comune negli alani ed è stato stimato che il 42% sviluppa la condizione durante e il 13% ne muore. Sembra essere una conseguenza della selezione per le grandi dimensioni e la conformazione del torace profondo.

Sommario delle informazioni

(per maggiori informazioni clicca sui link sottostanti)

1. Breve descrizione

La sindrome da dilatazione-volvolo gastrico (GDV) è una condizione estremamente dolorosa e pericolosa per la vita, in cui lo stomaco ruota sul suo asse e diventa grossolanamente disteso da gas e liquidi. La rotazione può bloccare l’afflusso di sangue allo stomaco, e il flusso di sangue al cuore è compromesso, con shock cardiogeno che spesso segue (Glickman et al 2000a; Brooks 2009; Tivers e Brockman 2009).GDV tende a verificarsi dopo un pasto abbondante o esercizio (Tivers e Brockman 2009). I cani colpiti possono apparire depressi, irrequieti o agitati e possono mostrare segni di dolore, con la schiena inarcata e l’addome disteso. Ci possono essere anche ritenzione, vomito improduttivo e collasso (Tivers e Brockman 2009; Fossum 2009).

La condizione è prevalente negli alani e in altri cani dal torace profondo, grandi o giganti (ad esempio cani da pastore tedesco, setter irlandesi, setter Gordon, barboncini standard, San Bernardo, Weimaraner, Basset hounds e Doberman pinchers (Glickman et al 1994; Brockman et al 1995; Brooks 2009; Fossum 2009; Tivers e Brockman 2009)). Il rischio di insorgenza aumenta con l’età (Elwood 1998; Schellenberg et al 1998; Glickman et al 2000a, b) ed è maggiore nei cani con un parente stretto (genitore o fratello) che ha avuto la GDV (Burrows e Ignaszewski 1990; Schellenberg et al 1998; Glickman et al 2000b). Il rischio è anche maggiore nei cani magri (Glickman et al 1997), in quelli che hanno un temperamento pauroso/ansioso (Glickman et al 1997) o che sono stressati (Glickman et al 1997; Fossum 2009). Il rischio è maggiore dopo pasti abbondanti (Glickman et al 1997; Elwood 1998; Brooks 2009; Tivers e Brockman 2009), quando i cani mangiano rapidamente (Glickman et al 1997, 2000b; Tivers e Brockman 2009) e quando sono alimentati da ciotole rialzate (Glickman et al 2000b).

La GDV è un’emergenza medica che richiede l’attenzione immediata del veterinario. I cani con rotazione dello stomaco moriranno con grande dolore entro poche ore senza un trattamento tempestivo.

La prognosi per i cani con GDV dipende da quanto velocemente possono essere trattati. Fossum (2009) ha riportato il 45% di mortalità, ma il tasso di mortalità può essere inferiore se il trattamento è tempestivo (Brockman et al 1995; Beck et al 2006; Rawlings et al 2002; Fossum 2009; Tivers e Brockman 2009).

La gastroplessia profilattica (chirurgia preventiva per attaccare permanentemente lo stomaco alla parete addominale) è spesso raccomandata per cani dal torace profondo di razze grandi o giganti a causa del loro alto rischio di GDV, specialmente se hanno avuto un genitore o un fratello con questa condizione (Rawlings et al 2002; Robbins 2008; Tivers e Brockman 2009b). Questa procedura è spesso eseguita contemporaneamente alla castrazione.

2. Intensità dell’impatto sul benessere

La GDV è una condizione intensamente dolorosa. Lo stomaco può diventare disteso fino a molte volte la sua dimensione normale (Brooks 2009).

La chirurgia preventiva può causare qualche disagio.

3. Durata dell’impatto sul benessere

I cani colpiti muoiono entro poche ore se non vengono trattati con successo (Brooks 2009).

4. Numero di animali colpiti

L’alano è stato costantemente sovrarappresentato nelle indagini su questa malattia e ha dimostrato di essere significativamente predisposto alla condizione (Brockman et al 1995; Glickman et al 2000a; Tivers e Brockman 2009; Evans e Adams 2010). È la razza a più alto rischio di GDV (Glickman et al 1994, 2000a). Glickman et al (2000a) hanno suggerito che ogni alano ha il 42% di possibilità di sviluppare la GDV durante la sua vita. Tra il 13 e il 18% degli alani muoiono di GDV (Glickman et al 2000a; Evans e Adams 2010).

5. Diagnosi

La diagnosi viene fatta sulla base dell’esame clinico e della radiografia (raggi X).

6. Genetica

La GDV è tipicamente una malattia delle razze con un corpo di grandi dimensioni e una conformazione profonda del petto ed è probabile, quindi, che siano coinvolti vari geni (quelli che stanno alla base di questa grande dimensione e conformazione). I geni coinvolti non sono stati determinati.

Alti rapporti tra profondità e larghezza del torace (TDWR) sono significativamente correlati al rischio di GDV in tutte le razze (Glickman et al 1996; Schellenberg et al 1998; Fossum 2009). Il rapporto profondità/larghezza toracica è il rapporto tra la profondità del torace dalla colonna vertebrale allo sterno e la larghezza tra le costole da lato a lato. Può essere misurato dalle radiografie del torace (raggi X).

E’ stato suggerito che, nei setter irlandesi, questa conformazione sia dovuta ad un gene principale dominante incompleto, influenzato da altri geni minori e da fattori ambientali (Schaible et al 1997), ma questo deve ancora essere confermato.

7. Tutti gli alani hanno un rischio relativamente alto di sviluppare questa condizione durante la loro vita e quelli con un genitore o un fratello che è stato affetto da GDV hanno un rischio ancora maggiore (Burrows e Ignaszewski 1990; Schellenberg et al 1998; Glickman et al 2000b).

Cani con un basso rapporto tra profondità e larghezza del torace sembrano a più basso rischio di soffrire di GDV (anche se non siamo a conoscenza di alcun tentativo di usare questo nella pratica per identificare i cani da allevamento che possono essere a più basso rischio).

8. Metodi e prospettive per l’eliminazione del problema

Sembra un buon consiglio, nell’interesse di affrontare questo problema, di non allevare da cani che sono stati colpiti o che hanno parenti stretti che sono stati colpiti. Dal momento che la malattia è associata alla grande taglia e alla conformazione del torace (Glickman et al 1996; Schaible et al 1997), la selezione di questi caratteri potrebbe essere consigliabile, ma per quanto ne sappiamo non ci sono dati a sostegno di ciò.

Alcuni possono considerare che perpetuare una razza in cui una così alta percentuale di animali può soffrire di dolori estremi non è giustificabile. L’incrocio con cani di razze in cui la prevalenza di GDV è bassa potrebbe aiutare a ridurre la prevalenza.

Per ulteriori dettagli su questa condizione, cliccare su quanto segue:
(questi si collegano a voci in fondo alla pagina)

  • Effetti clinici e patologici
  • Intensità dell’impatto sul benessere
  • Durata dell’impatto sul benessere
  • Numero di animali affetti
  • Diagnosi
  • Genetica
  • Come si fa a sapere se un animale è un portatore o può diventare affetto?
  • Metodi e prospettive di eliminazione del problema
  • Riconoscimenti

1. Effetti clinici e patologici

La sindrome da dilatazione-volvolo gastrico (GDV) è una condizione estremamente dolorosa e pericolosa per la vita, in cui lo stomaco ruota sul suo asse e diventa grossolanamente disteso da gas e liquidi.

Lo stomaco è una struttura simile a un sacco nella parte anteriore dell’addome, appena dietro il diaframma e il fegato. È situato tra l’esofago, che trasporta il cibo dalla bocca, e l’intestino tenue. Nei cani di razza grande e gigante può essere posizionato completamente all’interno della gabbia toracica (Tivers e Brockman 2009).

Dove lo stomaco si collega con l’esofago e il duodeno, ci sono sfinteri – bande circolari di muscoli – che si aprono e chiudono per controllare il flusso del contenuto dentro e fuori. In qualsiasi momento, lo stomaco contiene normalmente quantità variabili di cibo e secrezioni gastriche, che includono muco, acido ed enzimi. Le contrazioni ritmiche e periodiche mescolano accuratamente il contenuto dello stomaco e lo spingono nell’intestino tenue. Normalmente solo piccole quantità di gas sono presenti nello stomaco, che può essere rilasciato attraverso l’esofago come eruttazione (rutto) o passato attraverso lo sfintere inferiore nell’intestino.

La causa della sindrome da dilatazione gastrica-volvolo non è completamente compresa (Glickman et al 2000a; Tivers e Brockman 2009). Si pensa che siano coinvolti fattori anatomici, ambientali, fisiologici e patologici (Tivers e Brockman 2009). Brockman et al (2000) hanno ipotizzato due scenari: (i) c’è una rotazione dello stomaco (volvolo) che poi causa l’ostruzione del deflusso dello stomaco o (ii) si verifica un’ostruzione del deflusso gastrico che, a sua volta, porta alla dilatazione dello stomaco che poi ruota. Fossum (2009) ha suggerito che la causa primaria può essere un’ostruzione meccanica o funzionale del deflusso (cioè lo scenario ii).

Nella GDV lo stomaco si distende con gas e liquidi. Nella maggior parte dei cani ruota tra 180° e 360° in senso orario (Tivers e Brockman 2009). In effetti, è molto simile alla torsione del budello usato per separare le singole salsicce l’una dall’altra. In un piccolo numero di casi c’è una dilatazione gastrica senza rotazione. Brockman et al (1995) lo hanno trovato nel 22% dei casi. Come risultato della distensione, che ci sia o meno anche rotazione, il gas e il fluido nello stomaco non riescono ad uscire. Si pensa che il gas sia principalmente aria deglutita (Fossum 2009; Tivers e Brockman 2009) ma può anche essere dovuto alla digestione acida del cibo. Il fluido proviene dalla normale produzione di liquido gastrico e anche causato dalla congestione delle vene quando lo stomaco si dilata (Fossum 2009). Lo stomaco può diventare disteso fino a molte volte la sua dimensione normale (Brooks 2009).

Oltre a ostruire completamente il deflusso, la rotazione dello stomaco compromette anche l’apporto di sangue alla parete dello stomaco che porta all’ischemia (fame dei tessuti di sangue e ossigeno), e, se persiste, alla morte dei tessuti e alla formazione di coaguli di sangue nei vasi sanguigni colpiti. La milza, che è strettamente attaccata allo stomaco, può essere spostata con associata lacerazione o ostruzione del suo apporto di sangue (Tivers e Brockman 2009).

Lo stomaco ruotato e disteso ostruisce anche la vena cava e altre grandi vene che trasportano il sangue dagli organi addominali e dagli arti posteriori al cuore. Gli effetti di questo sono molteplici. In primo luogo, il cuore riceve molto meno sangue da pompare ai polmoni e al resto del corpo. In risposta a questo, la frequenza cardiaca aumenta e l’apporto di sangue ai tessuti e agli organi meno essenziali diminuisce. Questa è una risposta fisiologica di emergenza, per salvare la vita dell’animale, tuttavia, a lungo termine, i suoi risultati possono essere shock pericolosi per la vita. Il cuore può fallire a causa della diminuzione dell’ossigenazione, in quanto lavora più duramente con una fornitura insufficiente di sangue ossigenato. Questo può portare ad aritmie (battiti cardiaci irregolari) e allo shock cardiogeno, che riduce ulteriormente la produzione. Questo insufficiente apporto di sangue al corpo causa danni ai tessuti e l’accumulo di metaboliti tossici. (Si pensa che il rapido rilascio di queste sostanze tossiche nella circolazione generale se l’apporto di sangue allo stomaco viene corretto sia in parte responsabile degli alti tassi di mortalità con la GDV nonostante il trattamento. Questo è chiamato danno da riperfusione ischemica (Tivers e Brockman 2009).

Nella maggior parte dei cani, la GDV tende a verificarsi dopo un pasto abbondante o esercizio fisico (Tivers e Brockman 2009). I cani colpiti possono apparire depressi, irrequieti o agitati e possono mostrare segni di dolore, con la schiena inarcata e l’addome disteso. Ci possono essere ritenzione, vomito improduttivo e collasso (Tivers e Brockman 2009; Fossum 2009). La GDV è un’emergenza medica che richiede attenzione veterinaria immediata. I cani con rotazione dello stomaco moriranno con grande dolore entro poche ore senza un trattamento tempestivo.

Sembra esserci una serie di fattori di rischio per la GDV (Tivers e Brockman, 2009) come elencato di seguito.

  • Taglia grande o gigante (Burrows e Ignaszewski 1990; Evans e Adams 2010)
  • Razza: Alcune razze, tra cui gli alani, sono a maggior rischio (Tivers e Brockman 2009; Fossum 2009; Evans e Adams 2010)
  • Elevato rapporto tra profondità e larghezza toracica.cioè una conformazione toracica profonda (Burrows e Ignaszewski 1990; Glickman et al 1996; Schaible et al 1997; Schellenberg et al 1998). Si pensa che una tale forma toracica alteri il rapporto tra lo stomaco e l’esofago, diminuendo la capacità di eruttare (rutto) (Guilford et al 1996). Il rapporto profondità/ larghezza toracica è il rapporto tra la profondità del torace dalla colonna vertebrale allo sterno e la larghezza tra le costole da un lato all’altro. Può essere misurato dalle radiografie del torace (radiografie).

Un alto rapporto tra profondità e larghezza toracica è altamente correlato al rischio di GDV (Fossum 2009). Schellenberg et al (1998) hanno trovato che i setter irlandesi con il rapporto maggiore hanno una probabilità significativamente maggiore di sviluppare la GDV rispetto a quelli con i rapporti più bassi. Glickman et al (1996) hanno suggerito che il 37% della variabilità del rischio di GDV era associato a questo rapporto. Il rapporto (forma del torace) sembra essere ereditato (Schaible et al 1997).

  • Età crescente (Elwood 1998; Schellenberg et al 1998; Glickman et al 2000a, b). È stato suggerito che i legamenti che sostengono lo stomaco si allungano con l’avanzare della vita, rendendo la rotazione più probabile negli animali più anziani (Hall et al 1995). Tuttavia, cani di pochi mesi possono sviluppare la GDV (Muir 1982; Schellenberg et al 1998). Glickman et al (2000a) hanno trovato che nell’alano, il rischio aumenta per tutta la vita dalla nascita.
  • Avere un parente di primo grado (genitore o fratello) che ha avuto la GDV (Burrows e Ignaszewski 1990; Schellenberg et al 1998; Glickman et al 2000b).
  • Condizioni fisiche magre (Glickman et al 1997)
  • Un temperamento timoroso/ansioso (Glickman et al 1997)
  • Stress (Glickman et al 1997; Fossum 2009)

Vari studi hanno esaminato il ruolo della dieta nella GVD ma questo rimane poco chiaro. Tuttavia, la maggior parte degli autori concorda sul fatto che i seguenti fattori ambientali influenzano il rischio.

  • La somministrazione di pasti abbondanti (Glickman et al 1997; Elwood 1998; Brooks 2009; Tivers e Brockman 2009)
  • Mangiare rapidamente (Glickman et al 1997, 2000b; Tivers e Brockman 2009)
  • Alimentazione da una ciotola rialzata (Glickman et al 2000b)

Il trattamento di emergenza della GDV comporta la decompressione dello stomaco, il trattamento rapido dello shock e la valutazione della presenza di rotazione gastrica, di solito utilizzando la radiografia. Se si è verificata la rotazione dello stomaco, è necessaria una correzione chirurgica, insieme al trattamento medico e chirurgico di qualsiasi effetto secondario della GDV, come le aritmie cardiache e la torsione splenica. Tutti i cani che hanno avuto la GDV dovrebbero avere una gastroplessia chirurgica per ancorare permanentemente lo stomaco alla parete addominale per evitare che si ripresenti. Se la gastroplessia non viene eseguita in questo momento, sono stati riportati tassi di recidiva fino all’80% (Fossum 2009; Tivers e Brockman 2009).

Senza trattamento, la malattia è rapidamente fatale. La prognosi per i cani trattati dipende dalla rapidità del trattamento. Fossum (2009) ha riportato il 45% di mortalità, ma il tasso di mortalità può essere inferiore se il trattamento è tempestivo (Brockman et al 1995; Beck et al 2006; Rawlings et al 2002; Fossum 2009; Tivers e Brockman 2009).

La prognosi dove c’è dilatazione dello stomaco senza torsione è migliore che nei casi dove c’è torsione (Rawlings et al 2002; Fossum 2009; Tivers e Brockman 2009).

Occasione si vedono casi di malattia più cronica, con solo una parziale ostruzione del flusso gastrico e distensione dello stomaco (Tivers e Brockman 2009).

Molti autori raccomandano la gastroplessia profilattica per prevenire la GDV in cani che sono ad alto rischio come quelli con un genitore o fratello affetto (Glickman et al 2000b; Rawlings et al 2002; Robbins 2008; Tivers e Brockman 2009b). Glickman et al (2000b) ritengono che tutti gli alani siano ad alto rischio.

Return to top

2. Intensità dell’impatto sul benessere

GDV è una condizione intensamente dolorosa che, se non trattata, porta alla morte in poche ore. Anche con il trattamento, molti cani hanno la vita accorciata da questa condizione e alcuni possono aver bisogno della rimozione di sezioni dello stomaco che possono avere conseguenze a lungo termine sulla funzione dello stomaco.

Il dolore di questa condizione è estremo – descritto come “tremendo dolore addominale” da Brooks (2009). Lo stomaco può diventare disteso fino a molte volte la sua dimensione normale (Brooks 2009).

I trattamenti medici e chirurgici necessari possono causare ulteriore sofferenza per questi animali.

Ritorna all’inizio

3. Durata dell’impatto sul benessere

I cani con GDV muoiono entro poche ore se non vengono trattati con successo.

Occasionalmente si vedono casi di malattia più cronica, con solo una parziale ostruzione del flusso gastrico e distensione dello stomaco (Tivers e Brockman 2009).

Ritorna all’inizio

4. Numero di animali colpiti

L’alano è stato trovato costantemente sovrarappresentato nelle indagini sulla GDV ed è la razza più a rischio di sviluppare la condizione (Brockman et al 1995; Glickman et al 2000a; Tivers e Brockman 2009; Evans e Adams 2010)

In un recente studio nel Regno Unito, il 18% dei decessi di alani è risultato essere dovuto alla GDV (Evans e Adams 2010). Questi autori hanno scoperto che gli alani avevano 8,2 volte più probabilità di morire per questa malattia rispetto al cane medio. Glickman et al (2000a) hanno scoperto che 31 dei 198 alani monitorati per poco meno di 3 anni hanno sviluppato la GDV, cioè il 5,3% degli alani studiati ha sviluppato la GDV ogni anno. Glickman et al (2000a) hanno suggerito che gli alani hanno il 42% di possibilità di sviluppare la condizione durante la loro vita e il 13% di morirne.

Ritorna all’inizio

5. La diagnosi

GDV può essere sospettata in ogni alano che mostra i segni tipici e può essere confermata dalla radiografia. Altre procedure diagnostiche e terapeutiche possono seguire per aiutare il trattamento.

Ritorna all’inizio

6. Genetica

GDV è tipicamente una malattia di razze con un corpo di grandi dimensioni e una conformazione profonda del petto ed è probabile, quindi, che siano coinvolti vari geni (inclusi quelli che sono alla base delle grandi dimensioni). I geni coinvolti non sono stati determinati.

Alti rapporti tra profondità e larghezza del torace (TDWR) sono significativamente correlati al rischio di GDV in tutte le razze (Glickman et al 1996; Schellenberg et al 1998; Fossum 2009). Il rapporto profondità/larghezza toracica è il rapporto tra la profondità del torace dalla colonna vertebrale allo sterno e la larghezza tra le costole da lato a lato. Può essere misurato dalle radiografie del torace (raggi X).

E’ stato suggerito che, nei setter irlandesi, questa conformazione sia dovuta ad un gene principale dominante incompleto, influenzato da altri geni minori e da fattori ambientali (Schaible et al 1997), ma questo deve ancora essere confermato.

Ritorna all’inizio

7. Come si fa a sapere se un animale è un portatore o può diventare affetto?

Tutti gli alani sono ad un rischio relativamente alto di sviluppare questa condizione durante la loro vita e quelli con un genitore o un fratello che è stato affetto da GDV di un rischio ancora maggiore (Burrows e Ignaszewski 1990; Schellenberg et al 1998; Glickman et al 2000b).

I cani con un basso rapporto tra profondità e larghezza del torace sembrano essere a più basso rischio di soffrire di GDV (anche se non siamo a conoscenza di alcun tentativo di usare questo nella pratica per identificare i cani da allevamento che possono essere a più basso rischio). Quelli con un genitore o un fratello che è stato affetto da GDV sono a maggior rischio (Burrows e Ignaszewski 1990; Schellenberg et al 1998; Glickman et al 2000b).

Return to top

8. Metodi e prospettive per l’eliminazione del problema

Sembra un buon consiglio, nell’interesse di affrontare questo problema, non allevare da cani che sono stati colpiti o che hanno parenti stretti che sono stati colpiti. Glickman et al (2000b) hanno suggerito che se questo potesse essere attuato, allora ci potrebbe essere una diminuzione del 60% della prevalenza (ma una difficoltà è che i cani possono spesso raggiungere l’età riproduttiva molto prima di soffrire di GDV).

Siccome la malattia è associata alla grande taglia e alla conformazione del torace profondo (Glickman et al 1996; Schaible et al 1997), la selezione da questi caratteri potrebbe essere consigliabile, ma per quanto ne sappiamo non ci sono dati a sostegno.

Al momento non sembrano esserci schemi di allevamento mirati a diminuire la prevalenza della GDV negli alani.

Alcuni potrebbero considerare che perpetuare una razza in cui una così alta proporzione di animali può soffrire di dolori estremi non è giustificabile. L’incrocio con cani di razze in cui la prevalenza di GDV è bassa potrebbe aiutare a ridurre la prevalenza.

Ritorna all’inizio

9. Ringraziamenti

UFAW è grata a Rosie Godfrey BVetMed MRCVS e David Godfrey BVetMed FRCVS per il loro lavoro nella compilazione di questa sezione.

Ritorna all’inizio

10. References

Beck JJ, Staatz AJ, Pelsue DH, Kudnig ST, MacPhail CM, Seim HB e Monnet E (2006) Fattori di rischio associati all’esito a breve termine e allo sviluppo di complicazioni perioperatorie nei cani sottoposti a chirurgia per dilatazione gastrica-volvolo: 166 casi (1992-2003). Journal of the American Veterinary Medical Association 229: 1934-1939

Bell JS (2010) Test genetici e consulenza genetica nei cani da compagnia e da allevamento. World Small Animal Veterinary Association World Congress Proceedings

Brockman DJ, Washabau RJ and Drobatz KJ (1995) Canine gastric dilatation/volvulus syndrome in a veterinary critical care unit: 295 cases (1986-1992). Journal of American Veterinary Medical Association 207: 460-4

Brockman DJ, Holt DE e Washabau RJ (2000) Patogenesi della sindrome acuta di dilatazione gastrica-volvolo canina: esiste un’ipotesi unificante? Compendium on Continuing Education for the Practicing Veterinarian 22: 1108-1113

Brooks W (2009) Bloat – The Mother of All Emergencies. Foglio informativo on-line per il cliente http://www.VeterinaryPartner.com/Content.plx?P=A&A=672. Accessed 14.3.11

Burrows CF and Ignaszewski LA (1990) Volvolo di dilatazione gastrica canina. Journal of Small Animal Practice 31: 495-501

Elwood CM (1998) Fattori di rischio per la dilatazione gastrica nei cani setter irlandesi Journal of Small Animal Practice 39: 185-190

Evans KM e Adams VJ (2010) Mortalità e morbilità dovute alla sindrome da dilatazione gastrica in cani di razza nel Regno Unito. Journal of Small Animal Practice 51: 376-381

Fossum T (2009) Gastric Dilatation Volvulus: Cosa c’è di nuovo? Atti del congresso della World Small Animal Veterinary Association 21-24 luglio San Paolo, Brasile. http://www.vin.com/Members/Proceedings/Proceedings.plx?CID=wsava2009&PID=pr53584&O=VIN Accessed 14.2.11

Glickman LT, Glickman NW, Pérez CM, Schellenberg DB and Lantz GC (1994) Analysis of risk factors for gastric dilatation and dilatation-volvulus in dogs. Journal of American Veterinary Medical Association 204: 1465-71

Glickman LT, Emerick T, Glickman NW, Glickman S, Lantz GC, Pérez CM, Schellenberg DB, Widmer W e Ti Q (1996) Valutazione radiologica della relazione tra la conformazione toracica e il rischio di dilatazione-volvolo nei cani Veterinary Radiology & Ultrasound 37: 174-180

Glickman LT, Glickman NW, Schellenberg DB, Simpson K e Lantz GC (1997) Fattori di rischio multipli per la sindrome da dilatazione gastrica-volvolo nei cani: uno studio caso-controllo tra medico e proprietario Journal of the American Animal Hospital Association 33: 197-204

Glickman LT, Glickman NW, Schellenberg DB, Raghavan M e Lee TL (2000a) Incidenza e fattori di rischio legati alla razza per la dilatazione gastrica-volvolo nei cani. Journal of the American Veterinary Medical Association 216: 40-45

Glickman LT, Glickman NW, Schellenberg DB, Raghavan M e Lee TL (2000b) Fattori di rischio non alimentari per la dilatazione-volvolo gastrica nei cani di razza grande e gigante Journal of American Veterinary Medical Association 217: 1492-1499

Guilford WG, Center SA, Strombeck DR, Williams DA e Meyer DJ (1996) Dilatazione gastrica, dilatazione-volvolo gastrico e volvolo gastrico cronico. In: Strombeck DR (ed) Small Animal Gastroenterology 3rd edition. Filadelfia: WB Saunders pp304-306

Goldhammer MA, Haining H, Milne EM, Shaw DJ and Yool A (2010) Valutazione dell’incidenza di GDV dopo la splenectomia nei cani Journal of Small Animal Practice 51: 23-28

Hall JA, Willer RL, Seim HB e Powers BE (1995) Valutazione lorda e istologica dei legamenti epatogastrici in cani clinicamente normali e cani con dilatazione gastrica-volvolo. American Journal of Veterinary Research 56: 1611-1614

Muir WW (1982) Dilatazione gastrica-volvolo nel cane, con particolare attenzione alle aritmie cardiache. Journal of American Veterinary Medical Association 180: 739-42

Rawlings C, Mahaffey M, Bement S e Canalis C (2002) Valutazione prospettica della gastropexy laparoscopica-assistita in cani suscettibili di dilatazione gastrica. Journal of the American Veterinary Medical Association 221: 1576-1581

Robbins M (2008) Dilatazione gastrica/sindrome da volvolo nei cani. On-line http://www.acvs.org/AnimalOwners/HealthConditions/SmallAnimalTopics/GastricDilatationVolvulus/. Accessed 16.3.11

Schaible RH, Ziech J, Glickman NW, Schellenberg D, Yi Q and Glickman LT (1997) Predisposizione alla dilatazione gastrica-volvolo in relazione alla genetica della conformazione toracica nei setter irlandesi. Journal of American Animal Hospital Association 33: 379-83

Schellenberg D, Yi Q, Glickman NW e Glickman LT (1998) Influenza della conformazione toracica e della genetica sul rischio di dilatazione gastrica in setter irlandesi. Journal of American Animal Hospital Association 34: 64-73

Tivers M e Brockman DJ (2009a) Sindrome da dilatazione gastrica-volvolo nei cani 1. Fisiopatologia, diagnosi e stabilizzazione. In pratica 31: 66-69

Tivers M e Brockman DJ (2009b) Sindrome da dilatazione gastrica-volvolo nei cani 2. Gestione chirurgica e postoperatoria. In pratica 31: 114-121

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.