Preoccupazione cronica/sovrappensiero – TMS Center at Southeastern Psychiatric Associates

Giu 27, 2021
admin

Tra tutte le difficoltà di cui ho intenzione di scrivere in questo blog, questa potrebbe essere la più comune. Pensare è quello che fanno gli umani. È ciò che siamo. Ma a volte, ha la meglio su di noi. Il nome ufficiale è Disturbo d’Ansia Generalizzato.

A un livello molto fondamentale, pensiamo perché capire le cose migliora la nostra vita e le nostre possibilità di sopravvivenza. Così la selezione naturale ha portato questo al suo apice: homo sapiens, “gli umani, i pensatori”. A volte, però, penso che dovremmo essere chiamati homo anxietudo…

Come probabilmente avrete capito, mi piace pensare ai problemi psicologici in termini di perché la natura avrebbe costruito un sistema come questo, in primo luogo. Qui, penso che quello che è successo è che abbiamo un sistema di ansia costruito per “l’ansia situazionale” (vedi il mio post precedente). Ciò che la natura non ha previsto, tuttavia, è l’immaginazione o ciò che gli psicoterapeuti chiamano “fantasia”.

Tutti gli animali, tranne gli umani, vivono nel qui e ora, e le loro menti sono quasi esclusivamente concentrate su ciò che è realmente davanti a loro. Se si imbattono in una situazione che ricorda un’altra situazione che ha causato un problema, proveranno ansia ed eviteranno quella situazione.

Unica al mondo è la capacità umana di immaginare cose che non stanno accadendo. Queste immaginazioni possono arrivare con interi scenari, essenzialmente un intero film nella nostra testa. Questo è molto utile, se stiamo facendo una previsione accurata di qualcosa che è almeno in qualche modo probabile che accada. Possiamo quindi fare meglio di altri animali nel proteggerci dalle situazioni, perché possiamo prendere provvedimenti per evitare cose che non stanno ancora accadendo.

Alcune persone però sembrano essere nate con livelli più alti di ansia. Alcuni hanno avuto vite piene di problemi che li hanno lasciati programmati ad aspettarsi problemi, anche se non sono più nell’ambiente problematico in cui sono cresciuti. A volte, c’è davvero una situazione reale, ma nel tentativo di pensarci bene, iniziamo a fantasticare su cose che potrebbero accadere, ma che non è affatto probabile che accadano. Possiamo concentrarci su catastrofi e scenari peggiori.

Il passo successivo è quello che causa davvero problemi. Reagiamo con piena emozione alle nostre fantasie; con lo stesso livello di sentimenti come se la situazione fosse reale. Pensate a come reagiamo ai film. Sappiamo che non sono reali, eppure ci ritroviamo a mangiarci le unghie, a sederci sui bordi delle nostre poltrone, a piangere o a esultare.

Come risolutori di problemi, cerchiamo di pensare a soluzioni per questi scenari immaginari. Pensarci, però, spesso crea solo più ansia, non soluzioni. Questo porta a fantasie più ansiose che ci rendono ancora più ansiosi, mettendo in moto un circolo vizioso che può andare avanti per giorni, o più a lungo; forse per tutta la vita.

Sfortunatamente, ironicamente, la maggior parte delle cose di cui ci preoccupiamo non si verificano mai. E le cose che accadono, spesso non sono quelle di cui ci preoccupiamo in primo luogo. “Nessun piano di battaglia sopravvive all’ingaggio con il nemico”. O, in una citazione spesso erroneamente attribuita a Mark Twain, “Ho vissuto una vita terribile… la maggior parte delle quali non è mai accaduta.”

Cosa si può fare allora? C’è un tipo di psicoterapia conosciuta come terapia cognitiva comportamentale o CBT. Chiede specificamente alle persone di prestare attenzione a ciò che pensano e a ciò che si dicono. Poi le aiuta ad esaminare questi pensieri, a cercare qualsiasi prova che siano accurati o imprecisi, e ad imparare a riconoscere i tipi di “errori cognitivi” caratteristici che fanno. Vengono poi aiutati a trovare narrazioni alternative da dire a se stessi che non sono semplicemente “discorsi felici”, ma modi legittimamente migliori di pensarci.

La consapevolezza è un altro approccio importante. È un’idea che si esprime in detti come “non dimenticare di annusare le rose” e anche nella filosofia orientale, nello yoga e nella meditazione. L’idea di base è di ricentrare i tuoi pensieri senza preoccuparti del futuro o rimpiangere il passato e di concentrarti sul qui e ora. Pensa solo a quello che stai facendo in questo momento. Se non stai facendo nulla, concentrati su ciò che ti circonda. La respirazione yoga è una tecnica correlata. Qui si fanno respiri profondi che iniziano nella pancia e salgono fino alla punta delle spalle. Mentre lo fai, cerca di pensare solo al respiro. Non puoi ordinare alla tua mente di essere vuota, ma puoi concentrarti su qualcosa di semplice e ripetitivo come il respiro. La meditazione è essenzialmente fare questo per periodi di tempo più lunghi, ma spesso solo dieci respiri lenti e profondi faranno molto per calmare l’ansia.

Inoltre, i farmaci originariamente progettati per la depressione, gli SSRI (Prozac, Paxil, Zoloft, Lexapro, Effexor, Cymbalta, e altri), sono anche capaci di abbassare il livello sottostante di ansia che toglie molto vapore a questo fenomeno. Questi farmaci sono preventivi, ma devono essere presi ogni giorno per essere efficaci. Come ogni farmaco, possono avere effetti collaterali che sono fortunatamente lievi e poco frequenti, ma includono cose come sonnolenza, mal di testa, disturbi di stomaco e disfunzioni sessuali.

I farmaci che sembrano essere prescritti più spesso, sono anche a mio parere, i più problematici. Le benzodiazepine (Ativan, Xanax, Klonopin, Valium) creano dipendenza. Se si dà un farmaco che crea dipendenza a una persona con una condizione cronica, non ci vuole uno scienziato missilistico per prevedere che questo finirà con la tolleranza agli effetti del farmaco, e la dipendenza. Inoltre, a meno che non vogliate essere costantemente sotto l’influenza di questi farmaci, che condividono molte caratteristiche con l’alcol, li prenderete solo dopo essere diventati ansiosi. Questo è il motivo per cui generalmente preferiamo gli SSRI, perché sono preventivi.

E’ chiaro che c’è un ruolo per le alternative “al bisogno”, che non danno dipendenza, a questi farmaci, e ce ne sono alcune, tra cui idrossizina, Neurontin, BuSpar, e dosi estremamente basse di “antipsicotici”. L’efficacia di questi è variabile, ma se funzionano, avete una soluzione sostenibile e che non crea dipendenza.

Anche se non potremo mai liberarci completamente dalla preoccupazione, possiamo certamente fare molto per controllarla.

Richiedi una consultazione TMS

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.