Perché siamo avidi?

Gen 2, 2022
admin

I RICCHI Perché vogliamo sempre di più

Perché siamo avidi? Ma perché vogliamo sempre di più, e ammiriamo coloro che hanno di più? Roger Griffin toglie la polvere dalle idee dei grandi pensatori, da de Tocqueville a Galbraith, che hanno risposte per le nostre azioni.

Quando il multimilionario Paul Getty fu intervistato da Alan Whicker della BBC, fece in modo che l’occasione fosse la cena di qualcun altro per evitare i costi di intrattenimento. Era attento ai soldi:

“La cura si aggrappa alla ricchezza: la sete di altro cresce con l’aumentare delle nostre fortune”. Quasi duemila anni dopo che Orazio scrisse queste righe, lo psicologo sociale Erich Fromm osservò che l’avidità è un pozzo senza fondo che esaurisce la persona in uno sforzo infinito per soddisfare il bisogno senza mai raggiungere la soddisfazione”. Ma mentre entrambi gli scrittori indicano la brama di beni materiali come una debolezza senza tempo, c’è una profonda differenza tra loro. Il poeta romano stava condannando un vizio alla pari con gli altri “peccati” classici come la superbia e l’accidia. Il critico sociale contemporaneo sta commentando una mentalità onnipervasiva.

Advert

Cosa si nasconde dietro la spinta ad accumulare?

Vari tentativi sono stati fatti per rispondere a tali domande. All’inizio del 19° secolo il teorico sociale francese Alexis de Tocqueville spiegò la “febbrile acquisitività che osservava tra gli americani come la risposta naturale degli immigrati. Dopo tutto, erano freschi dalle privazioni del Vecchio Mondo e si scatenavano sulle risorse illimitate apparentemente offerte dal Nuovo. Questo potrebbe anche spiegare l’avidità dei canadesi, degli australiani, dei neozelandesi e di altre colonie di coloni bianchi. Ma non spiegherebbe l’insaziabile consumismo così diffuso cento anni dopo tra i discendenti di questi coloni e anche nell’Europa moderna che hanno lasciato. J. K. Galbraith implica una spiegazione psicologica di tipo diverso nella sua analisi della nostra Affluent Society. Si riferisce a un “effetto di dipendenza” dell’acquisto, sostenendo che l’incessante produzione e consumo di beni così fondamentali per il nostro stile di vita “riempie solo un vuoto che esso stesso ha creato”. I futili tentativi del consumatore di soddisfare la sua dipendenza dai desideri materiali Galbraith li paragona “agli sforzi di uno scoiattolo in gabbia per stare al passo con la ruota che è spinta dai suoi stessi sforzi”. Ma i riferimenti alla febbre e alla compulsività sono poco più che metafore e non arrivano al cuore della questione: cosa ha fatto sì che un tale comportamento autolesionista sia diventato ‘normale’?

Una teoria più profonda sull’emergere della società ‘consumistica’ fu formulata da Max Weber. Nell’Etica protestante e lo spirito del capitalismo, egli ha cercato di spiegare come le persone siano “dominate dall’acquisizione come scopo della vita, e non più come mezzo per soddisfare i loro bisogni materiali”. Un altro paradosso era che il desiderio di sempre più denaro era così spesso combinato con “l’evitamento rigoroso di ogni piacere spontaneo”. L’indizio dell’ascesa alla prominenza sociale di tali “moreons” materialisti in Occidente si trovava nella crisi spirituale provocata dal calvinismo. Il suo radicale rifiuto di ogni certezza di salvezza che era stata legata al cattolicesimo tradizionale portò ad una “solitudine interiore senza precedenti”. I credenti non potevano più essere sicuri di non essere dannati al tormento eterno. La soluzione era combattere la tentazione con la dedizione totale alla purezza e al lavoro. In questo modo apparve il fenomeno che Weber chiama ascetismo mondano” con le sue tipiche parole d’ordine “non sprecare, non volere” e “il tempo è denaro”. La parabola dei talenti che ci dice che ‘a ciascuno che fa il bagno sarà dato, ma a colui che non fa il bagno sarà tolto anche quello che ha fatto il bagno’ ha cominciato ad essere citata come se Dio stesso approvasse i principi del laissez-faire economico.

Ma per quanto la teoria di Weber sia rilevante per la comprensione del periodo formativo del capitalismo, essa solleva solo nuove domande nel contesto della società moderna. Ora che Dio non solo è morto, ma non è mai esistito per la stragrande maggioranza degli occidentali, perché così tanti sentono ancora il bisogno di “avere successo”? Perché i Jackie Kennedy e i JR del mondo continuano ad esercitare il loro fascino su milioni di persone dai giornali e dagli schermi televisivi di tutti i paesi? E i ricchi sono davvero “così ascetici – Gli stili di vita privati di Prince – Andrew o Paul McCartney sono lontani anni luce da quelli di Calvino o Cromwell, per i quali la musica e persino il mangiare i pudding di Natale erano attività sospette”.

Nonostante la premessa di Weber che ci sia qualcosa di fondamentalmente irrazionale nella passione consumistica dell’Occidente” è stata approvata dalla maggior parte dei successivi teorici sociali. Una delle critiche più sostenute e originali è offerta dagli scritti di Eric Fromm. Il suo Sane Society indaga l’accusa che i valori ‘normali’ dell’Occidente sono in realtà malati. Per lui è un caso aperto e chiuso. La maggior parte degli abitanti della società industriale è talmente in preda a una nevrosi collettiva che difficilmente siamo in grado di sostenere un processo. La rete di forze materialiste e competitive che modellano le nostre vite ci preclude un rapporto sano con il nostro lavoro, con i nostri simili e soprattutto con noi stessi. L’alienazione non è solo la sorte dei lavoratori e dei disoccupati. In modo meno appariscente l’alienazione permea anche la vita dei benestanti, il cui denaro non proviene dal lavoro creativo personale ma da transazioni nebulose, una permutazione di cifre su certificati e bilanci. In effetti l’era del silicio sta rendendo la ricchezza ancora più metafisica: negli ultimi sistemi bancari il denaro non è letteralmente altro che gli impulsi elettronici memorizzati nella memoria del computer – anche la lettura digitale per i mortali è secondaria. Fromm suggerisce che la chiave della psicologia di qualcuno afflitto dall’avidità è che il bisogno di autentica sicurezza emotiva è stato pervertito in un bisogno di sicurezza. La crescita personale è stata barattata con la crescita del capitale. Il successivo libro di Eric Fromm Avere ed Essere si concentra sul difetto psicologico che ha fatto sì che le persone, le sensazioni, il tempo, la salute, l’amore, perfino le idee e le credenze, siano trattate come qualcosa da possedere piuttosto che da godere. Gli ultimi decenni hanno visto la comparsa del ‘personaggio marketing’ per il quale tutto, anche la propria personalità, è diventato una ‘merce’, qualcosa per cui creare una domanda. Queste persone non sono in grado di curarsi “non perché siano egoiste, ma perché il loro rapporto con gli altri e con se stesse è così sottile”. Questo può anche spiegare perché non si preoccupano dei pericoli della catastrofe nucleare ed ecologica, anche se conoscono tutti i dati che indicano questi pericoli”, e perché la situazione del Terzo Mondo ha meno impatto su di loro del graffio di un’auto nuova. Così, per Fromm, ciò che assicura il perpetuarsi della miseria tra i poveri del mondo è l’impoverimento spirituale che va con l’essere un “avere”. Quando la principessa Anna ha visitato recentemente le aree di siccità dell’Africa occidentale per conto del Save the Children Fund, era tristemente prevedibile che la copertura della stampa è stata data più al fatto che un “reale” ha avuto il coraggio di assistere a tali viste angoscianti che alla fame e alla sofferenza che lei era lì per pubblicizzare.

Avvertenza

Finché i ricchi e famosi sono al centro di tanta invidia, adulazione e fantasia è difficile vedere come la patologia dell’acquisitività possa essere fermata.

Roger Griffin è uno specialista in comunicazioni di massa al Politecnico di Oxford, Regno Unito.

Il valore di un tesoro accumulato

C’era una volta, in Cina, un prete che era avaro e ricco, Amava i gioielli, che collezionava, aggiungendo sempre più pezzi al suo meraviglioso tesoro, che teneva ben chiuso, nascosto a tutti gli occhi tranne che ai suoi,

Ora il prete aveva un amico che gli fece visita un giorno e che espresse interesse a vedere le gemme.

“Sarei lieto di portarle fuori, in modo che anch’io possa guardarle”, disse il prete.

Così la collezione fu portata e i due si rifocillarono a lungo su quel bellissimo tesoro, persi nell’ammirazione.

Quando venne il momento di andarsene, l’ospite del prete disse:

“Grazie per avermi dato il tesoro!’

Non ringraziarmi per qualcosa che non hai’, disse il prete, ‘perché non ti ho dato i gioielli, e non sono affatto tuoi,’

Il suo amico rispose:

‘Come sai, ho avuto tanto piacere quanto te nel guardare i tesori, quindi non c’è differenza tra noi, visto che tu stesso li guardi solo – tranne che hai la fatica e la spesa di trovarli, comprarli e curarli.’

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.