Perché la compassione nella cura del paziente dovrebbe essere importante per gli ospedalieri
Gli ospedalieri curano una varietà di tipi diversi di pazienti, servendo chiunque e chiunque abbia bisogno di cure acute. A causa della natura del nostro lavoro, è difficile mantenere l’empatia e la compassione per tutti i nostri pazienti, soprattutto alla luce del nostro carico di lavoro imprevedibile, delle lunghe ore e dell’elevato stress. Come tale, tutti gli hospitaleri devono essere consapevoli di cosa sia esattamente la compassione, perché è importante, e cosa possiamo fare per proteggerci dalla sua naturale erosione.
Che cos’è la compassione? Cos’è l’empatia?
Wikipedia definisce la compassione come “l’emozione che si prova in risposta alla sofferenza degli altri e che motiva il desiderio di aiutare”. La derivazione latina di compassione è “co-sofferenza”. L’empatia è la capacità di vedere e capire la sofferenza di un altro. Quindi la compassione è più di una semplice empatia o “co-sofferenza”; con la compassione viene il desiderio e la motivazione di alleviare la sofferenza degli altri.
Molti pezzi importanti della definizione di compassione hanno bisogno di ulteriori spiegazioni. Notate le tre distinte “parti” della definizione: “l’emozione che si prova”… “in risposta alla sofferenza degli altri”… “che motiva il desiderio di aiutare”.
La prima parte delinea il fatto che dobbiamo essere disposti e capaci di evocare un’emozione verso e con i nostri pazienti. Anche se questo può sembrare elementare, alcuni medici si guardano intenzionalmente dal formare risposte emotive verso o con i loro pazienti. Alcuni pensano effettivamente che li renderà migliori – e più “obiettivi” – se si proteggono dal peso (potenzialmente) doloroso di condividere tali emozioni empatiche.
La ricerca delle scienze sociali ha scoperto che la preoccupazione dei medici di diventare emotivamente esausti potrebbe portarli a ridurre la loro compassione per interi gruppi di pazienti, come i malati mentali o le popolazioni di pazienti tossicodipendenti. C’è anche la prova che la capacità di avere empatia o compassione per un altro è correlata alla capacità di immaginarsi con lo stesso problema di cui soffre il paziente. Questo causa un grande ostacolo per molti fornitori, che si trovano incapaci di relazionarsi con i pazienti con problemi “auto-inflitti”, come le abitudini che aumentano la probabilità di malattia (ad esempio il fumo) o di non partecipare ad abitudini che diminuiscono la probabilità di malattia o di trattamenti di successo (ad esempio non fare esercizio o non prendere correttamente i farmaci).
I medici sono più propensi ad essere compassionevoli verso i pazienti con i quali possono identificarsi; avrei un’enorme compassione per una donna di 43 anni con un cancro alle ovaie di nuova insorgenza, ma avrei meno compassione per un uomo di 43 anni con crisi di astinenza da alcol di nuova insorgenza.
La seconda parte della definizione porta alla necessità di riconoscere la sofferenza, in qualsiasi forma essa sia. Quando pensiamo alla sofferenza, spesso colleghiamo l’idea al dolore fisico. Ma ci sono innumerevoli forme di sofferenza umana non fisica, compresi i traumi psicologici e sociali; questo include l’ansia che deriva da diagnosi e trattamenti conosciuti e sconosciuti e l’esaurimento emotivo che deriva da tali diagnosi e trattamenti. Dobbiamo essere in grado di riconoscere tutte le forme di sofferenza, non solo la sofferenza fisica.
L’ultima parte della definizione mostra che dopo aver permesso a noi stessi di “sentire” l’emozione degli altri e di riconoscere tutti i percorsi di sofferenza, dobbiamo poi essere motivati ad aiutare. Per un hospitalero, questo significherebbe “fare il miglio in più” per i pazienti, come controllare e ricontrollare continuamente come i trattamenti stanno (o non stanno) funzionando, tenere il paziente e la famiglia informati (nei loro termini) su ciò che sta accadendo, o assicurarsi che le transizioni di cura (ad altri servizi o dentro/fuori dall’ospedale) siano fatte con grande attenzione per ridurre il rischio di “cali di tensione” nelle informazioni.
Due video aiutano a illustrare la natura della compassione (vedi la barra laterale dei video per gli URL). Entrambi ritraggono giovani donne che sono state chiamate a cantare l’inno nazionale davanti a una grande folla in un raduno sportivo. Entrambe le donne sono chiaramente eccellenti cantanti, ed entrambe hanno un risultato simile in mente: cantare l’inno nazionale in un modo piacevole per tutti nella folla. In entrambi i casi, hanno dimenticato le parole della canzone.
Nel primo scenario, la donna viene fischiata, letteralmente “fischiata”, poi rapidamente rimescolata fuori dalla pista di ghiaccio dopo essere caduta all’indietro sul ghiaccio. Nel secondo scenario, una giovane donna di talento simile inizia forte, poi dimentica le parole. Un signore estraneo viene in suo aiuto, le mette un braccio intorno e canta le parole con lei. Mentre continua, guarda il pubblico, facendogli segnali con la mano per incoraggiarlo ad unirsi al suo sostegno durante questo momento presumibilmente molto ansioso.
Il secondo scenario esemplifica tutte e tre le componenti della compassione: Il signore sente l’ansia della cantante, riconosce la sua “sofferenza” ed è motivato ad aiutare. Quello che ho notato della sua assistenza è che non è nemmeno un cantante molto bravo! Ma la sua gentile persuasione e la sua capacità di motivare l’intera folla ad assisterla trasformano notevolmente il risultato sia per la cantante che per la folla.
Anche se entrambi gli scenari iniziano in modo abbastanza simile, finiscono in modo notevolmente diverso; il secondo scenario è stato completamente cambiato dalla compassione di una singola persona e da un semplice atto di gentilezza umana.
Perché è importante, e come costruirla
Come illustrato in questi brevi video, la compassione può cambiare completamente i risultati. Non troverete studi randomizzati controllati con placebo a sostegno di ciò che ho appena affermato. Ma ci sono molti studi di scienze sociali a sostegno della nozione che la compassione è un tratto appreso che può essere migliorato o eroso nel tempo, a seconda della volontà della persona di provare.
La compassione è un comportamento appreso. Non è un tratto di personalità che si ha o non si ha. È un insieme di comportamenti e azioni che possono essere appresi e praticati, e persino perfezionati, per chi è disposto a farlo.
La Cleveland Clinic ha creato diversi video (vedi box info video) che ci aiutano a considerare come pensare alla natura della compassione e come impararla e praticarla. Un ospedale è pieno di emozioni in tutte le aree, dagli ascensori ai corridoi alla mensa. A causa della natura del nostro lavoro, siamo tutti a rischio di erosione della compassione verso i nostri pazienti.
Prima dobbiamo riconoscere che tale rischio è presente e cercare attivamente le opportunità, come raffigurato in questi video, per imparare e praticare la compassione. Come disse una volta il Dalai Lama, “La compassione è una necessità, non un lusso”. Dovremmo tutti imparare, dimostrare e vivere la compassione come una necessità nella nostra pratica.
La dottoressa Scheurer è hospitalista e responsabile della qualità presso la Medical University of South Carolina di Charleston. È medico redattore di The Hospitalist. Inviatele un’e-mail all’indirizzo .