Perón, Isabel (1931-)

Giu 24, 2021
admin

Presidente dell’Argentina (1974-76) e capo del più grande partito politico argentino, il Partito Peronista (1974-85), che fu la prima donna capo dell’esecutivo di una nazione latinoamericana. Variazioni di nome: María Estela Martínez de Perón; Isabelita. Pronuncia: Pay-rone. Nata María Estela Martínez Cartas il 4 febbraio 1931, nella provincia di La Rioja, Argentina; terza di cinque fratelli, due sorelle maggiori, due fratelli minori, di Marcelo Martínez Rosales (un direttore di filiale della National Mortgage Bank) e María Josefa Cartas; lasciò la scuola dopo la sesta classe per studiare balletto, danza spagnola, francese e pianoforte; divenne terza moglie di Juan Domingo Perón (presidente dell’Argentina, 1946-55, 1973-74), a Madrid, Spagna, il 15 novembre 1961; nessun figlio.

Entrò nel corpo di ballo del Cervantes (1955); mentre ballava con il balletto di Joe Herald a Panama City, incontrò Juan Perón durante il suo esilio dall’Argentina (1956); divenne il segretario privato di Perón; lo seguì in esilio in Venezuela, Repubblica Dominicana e infine in Spagna; lo sposò (1961); assunse il ruolo di rappresentante politico di Perón (dopo il 1961); viaggiò in Argentina per promuovere i candidati peronisti alle elezioni provinciali (1964); trascorse nove mesi in Argentina per promuovere la causa di Perón (1965); tornò in Argentina (dicembre 1971-marzo 1972) quando i militari chiesero nuove elezioni; viaggiò in Argentina con Perón per quattro settimane (novembre 1972); visitò la Cina comunista e incontrò Zhou Enlai e Mao Zedong; tornò in Argentina (giugno 1973) nominato vicepresidente alla convention del Partito Peronista (agosto 1973); con la vittoria dei peronisti, diventa vicepresidente; partecipa a funzioni di stato quando Perón si ammala (fine 1973); parla all’Organizzazione Internazionale del Lavoro e incontra Papa Paolo (giugno 1974); richiamato in Argentina per assumere la presidenza alla morte di Perón (1 luglio 1974); dichiara lo stato d’assedio per combattere il caos economico e politico (novembre 1974); si congeda dalla presidenza per motivi di salute (settembre 1975); nonostante la crescente opposizione, è determinata a completare il suo mandato; soccombe a un colpo di stato militare e viene messa agli arresti domiciliari (marzo 1976); torna in Spagna (1981); è capo ufficiale del Partito Peronista (fino al 1985); vive a Madrid, Spagna, ma fa frequenti visite in Argentina.

Il mondo delle donne in America Latina, e in altre parti del mondo, è generalmente circoscritto dalla famiglia, dalla casa e dalla chiesa. Per tradizione e pratica, le donne sono escluse dalla sfera pubblica. Si dice che le donne rispettabili appaiono in pubblico solo tre volte: per essere battezzate, sposate e sepolte. I termini che definiscono questo sistema di relazioni di genere in America Latina sono machismo e marianismo. Il machismo rafforza un sistema di dominio maschile sulle donne. Le donne in questo sistema adottano Maria la Vergine come loro ideale comportamentale. Sono devote e si sacrificano per il bene dei loro parenti maschi e dei loro figli: il marianismo. Gli affari pubblici come la politica sono affari degli uomini. Una conseguenza di questi valori è che le donne latinoamericane hanno acquisito il voto molto più tardi delle loro controparti nordamericane; in Argentina, le donne non hanno ricevuto il diritto di voto fino al 1947. Anche se questo sistema restrittivo di relazioni di genere è stato messo in discussione negli ultimi decenni, le sue radici sono profonde nella cultura latinoamericana. Le società che abbracciano un tale sistema difficilmente tollererebbero una donna nella sua posizione più pubblica e potente, il suo capo esecutivo. Eppure, in Argentina (e da allora in Nicaragua), prima degli Stati Uniti e di altri paesi occidentali, una donna ha indossato la fascia presidenziale. In definitiva, la carriera di Isabel Perón rivela sia le possibilità che i limiti del ruolo della donna nella cultura latinoamericana.

Come ha fatto María Estela Martínez de Perón a diventare nel 1974 la prima donna ad assumere la presidenza di una nazione latinoamericana? All’inizio del secolo, l’Argentina era una delle nazioni commerciali più ricche del mondo. Produceva e commercializzava grano e carne di manzo dalle vaste praterie che circondavano Buenos Aires, la capitale. Buenos Aires rivaleggiava con le città europee per la sua società sofisticata e gli eleganti edifici, i grandi parchi e gli ampi viali. Italiani e spagnoli immigrarono in Argentina a migliaia per trovare una vita migliore. Il ritmo dello sviluppo economico, tuttavia, sconvolse la struttura politica tradizionale. Nuovi gruppi, specialmente della classe operaia, reclamavano l’accesso alle sale del potere. La classe dirigente, composta da grandi proprietari terrieri, prevenne le ambizioni della classe operaia alleandosi con la classe media.

I disordini creati dalla Grande Depressione e dalla Seconda Guerra Mondiale sconvolsero ulteriormente la struttura politica. Nel 1943, i militari intervennero e deposero il presidente civile. La giunta militare cadde rapidamente sotto l’influenza di un gruppo di ufficiali impegnati nel nazionalismo. Uno di loro, il colonnello Juan Domingo Perón, usò la sua posizione di segretario del lavoro per organizzare il supporto prima per il governo militare e poi per se stesso. Un’ambiziosa star della radio e del cinema di nome Eva Duarte (Eva Péron , conosciuta popolarmente come Evita) lo assistette dopo il 1943. Eva mostrò a Perón l’efficacia della radio come mezzo per raggiungere e organizzare i lavoratori. La crescente popolarità di Perón gli permise di assumere i portafogli di ministro della guerra e vicepresidente e di coltivare l’influenza nel corpo degli ufficiali. Nel 1945 era il centro di una potente coalizione di lavoratori e militari. L’entusiasmo di Perón per il fascismo e il suo consolidamento del potere preoccuparono le forze democratiche. La vittoria degli alleati su Germania e Giappone diede ai partiti politici la speranza che l’Argentina sarebbe presto tornata al governo civile. Vedevano Perón come un ostacolo. Nell’ottobre 1945, l’opposizione a Perón raggiunse l’apice; il presidente destituì Perón dai suoi incarichi e lo imprigionò. I sostenitori di Perón nel movimento operaio ed Eva organizzarono immediatamente una protesta il 17 ottobre 1945 davanti al palazzo presidenziale e chiesero con successo il suo rilascio. Perón riacquistò la sua libertà e i portafogli dei ministeri. Lui ed Evita si sposarono; l’anno successivo vinse la presidenza.

Non ho rinunciato né ho pensato di rinunciare. Non ho chiesto il congedo né lo farò; esercito i pieni poteri della presidenza.

-Isabel Perón (1975)

Nel suo primo mandato, Perón, con l’aiuto di Evita, realizzò cambiamenti fondamentali nell’economia e nella società argentina. Spostò le risorse dall’agricoltura all’industria e aumentò gli standard di vita dei lavoratori. Eva servì come ministro non ufficiale del benessere, distribuendo personalmente assegni e contanti, e sponsorizzando la costruzione di ospedali e campi estivi per le famiglie bisognose. Nel 1948, ha organizzato il ramo femminile del Partito Peronista per preparare le donne ad esercitare il diritto di voto a livello nazionale. Mentre il lavoro si organizzava e diventava più militante, l’apprensione tra le élite economiche e militari per il peronismo aumentava.

Mentre si preparava alla rielezione nel 1952, Perón capitalizzò sulla popolarità di Evita. Il suo nome fu messo in nomination per la vicepresidenza alla convenzione del partito. La forte opposizione dei leader militari, che si rifiutarono di considerare una donna vicepresidente, indusse Eva a rifiutare, sostenendo falsamente che la sua età la squalificava costituzionalmente. Poco dopo la convention, i medici scoprirono il suo cancro. Gravemente malata e delusa dalla negazione della carica nazionale, fece comunque campagna per Perón. La sua ultima apparizione pubblica avvenne alla sua inaugurazione nel giugno 1952. Il mese successivo morì.

La coalizione peronista si dissolse dopo la morte di Evita. Il partito si fratturò lungo le linee tradizionali. Perón rimase l’unico fattore unificante. La sua incapacità di controllare l’inflazione, la crescente resistenza al suo governo da parte dei grandi proprietari terrieri, le dispute con la Chiesa Cattolica e, infine, la disaffezione dei militari minarono il suo regime. Nel settembre 1955, i militari si mossero contro Perón e lui fuggì in esilio.

María Estela Martínez raggiunse la maggiore età negli anni di Perón. Figlia di mezzo di María Josefa Cartas e Marcelo Martínez Rosales, un banchiere di successo, María Estela nacque nel 1931 a La Rioja, nell’interno dell’Argentina. La famiglia si trasferì a Buenos Aires quando lei aveva due anni. Da bambina era conosciuta come Estelita, ma adottò il nome Isabel alla cresima. Suo padre morì quando lei aveva sei anni e, per ridurre il peso sulla madre vedova, Isabel si trasferì da amici di famiglia. Lasciò la scuola dopo la sesta elementare per studiare balletto e danza. Durante gli anni di Perón, si unì al corpo di ballo del Cervantes e poi al Teatro Avenida. Nel 1955, lo stesso anno del colpo di stato, si unì a Joe Herald e al suo corpo di ballo che era popolarmente conosciuto come “Joe e i suoi balletti”. Era parzialmente finanziato dalla Fondazione Eva Perón. Girarono per l’America Centrale ma rimasero bloccati per mancanza di fondi a Panama City. Juan Perón, in esilio a Panama, frequentava l’Happyland Club dove si esibivano. Invitò i ballerini ad una festa poco prima di Natale. Lì Isabel, allora 24enne, incontrò Juan. Si trasferì nella casa di Perón in gennaio, assumendo i compiti di segretaria personale e responsabile della casa. Accompagnò Perón mentre il suo esilio si spostava da Panama al Venezuela alla Repubblica Dominicana e infine alla Spagna.

Le pressioni sociali in Spagna convinsero Juan Perón a formalizzare la sua relazione con Isabel, ma il previsto matrimonio incontrò problemi a causa della minaccia del Vaticano di scomunicare Perón nel 1955. Per proteggere la reputazione di Isabel, il vescovo locale autorizzò un matrimonio di convenienza fino alla risoluzione del problema della scomunica. La coppia si sposò in una cerimonia privata a Madrid il 15 novembre 1961, e presto costruì una casa lì. Si stabilirono in una vita tranquilla di lettura, giardinaggio e scherma.

La situazione politica dell’Argentina rese impossibile il ritorno di Juan Perón prima del 1972; Isabel vi si recò al suo posto. Durante la sua prima visita nel 1964, portò messaggi al luogotenente di Perón, Jorge Antonio, in Paraguay. Esortò anche il generale Stroessner, il dittatore paraguaiano, a dare rifugio a Jorge Antonio. Quando i sostenitori peronisti si riunirono in Paraguay per incontrarla, lei consegnò il messaggio di Perón, rafforzando il morale dei fedeli del partito e le sue stesse capacità di leadership. Il viaggio stabilì il suo posto nel movimento peronista e rivelò ambizioni politiche personali. Tornata in Argentina nel 1965 per un soggiorno di nove mesi, supervisionò le campagne elettorali provinciali che i peronisti spazzarono via. La visita di nove mesi aumentò ulteriormente la sua esperienza politica e la sua visibilità.

Nel suo secondo viaggio, Isabel acquisì un controverso consigliere politico, José López Rega, che lavorò come suo segretario personale ma alla fine servì anche suo marito. López Rega è meglio conosciuto per la sua affinità con l’occulto e le sue difficoltà con altri leader del movimento, in particolare Jorge Antonio. Anche Juan Perón occasionalmente espresse disappunto nei confronti del segretario di sua moglie, ma lei protesse fermamente la sua posizione e alla fine lo portò nella loro casa di Madrid. Insieme, López Rega e Isabel monopolizzarono l’accesso a Juan Perón.

Accompagnata da López Rega, si recò in Argentina nel 1971 per preparare le elezioni nazionali e prevenire le sfide alla leadership di Perón. Migliaia di peronisti l’aspettavano all’aeroporto. Nel 1971, le fazioni di destra e di sinistra erano chiaramente definite all’interno del partito. Isabel si allineò con la prima durante il suo soggiorno di tre mesi. Ha anche acquistato una casa nella periferia di Buenos Aires, anticipando il ripristino del governo civile e il ritorno del marito. Il governo militare resistette, ma si impegnò a non interferire con la visita di Perón. Dopo 17 anni di esilio, il leader 77enne atterrò il 17 novembre 1972, con la moglie e López Rega al suo fianco.

Dopo una breve detenzione nell’hotel dell’aeroporto, i Perón si stabilirono nella loro nuova casa. La folla si riuniva ogni giorno per vedere Juan Perón alla finestra. Di tanto in tanto, tenendo in mano un ingrandimento di Evita, Isabel accompagnava o sostituiva Juan alla finestra. Lavorarono per costruire una coalizione elettorale per sostenere la scelta di Perón come presidente, Héctor Cámpora. Una volta che la campagna di Cámpora fu avviata, i Perón lasciarono nuovamente il paese, fermandosi in Paraguay e Perù dove Juan Perón incontrò entrambi i capi di stato prima di tornare a Madrid. Sebbene avesse promesso di tornare in Argentina per la

campagna presidenziale, la sua età e una strategia di allontanamento da Cámpora lo impedirono.

La ripresa della presidenza di Juan Perón comportò diversi passi. In primo luogo, il nome di Perón fu ristabilito a livello internazionale. Isabel viaggiò in Cina per incontri con Mao Zedong e Zhou Enlai. In secondo luogo, dopo aver usato Cámpora per ristabilire il governo civile, Juan Perón pianificò di correre alle prime elezioni nazionali. Nel frattempo, selezionò alcuni dei membri del gabinetto di Cámpora, tra cui López Rega come ministro del benessere sociale (un posto che Evita aveva ricoperto durante la prima amministrazione di Perón). La Fondazione Eva Perón Benefica fu rianimata sotto la guida di Isabel.

L’arrivo dei Perón a Buenos Aires nel giugno 1973 segnò un vero problema per il partito. Mentre migliaia di persone si radunavano lungo il percorso verso l’aeroporto per accoglierli, scoppiò la violenza tra i membri del partito di destra e di sinistra. I combattimenti fecero deviare l’aereo dei Peróns e rovinarono il ritorno trionfale di Juan, mentre un leggero attacco di cuore lo lasciò costretto a letto per diversi giorni. Nonostante questi presagi sfavorevoli, la maggior parte dei peronisti dipendeva da lui per guarire il partito.

In agosto, i peronisti si riunirono per scegliere un biglietto per le elezioni di settembre. La presidenza spettava a Juan Perón; la speculazione politica si concentrava sulla vicepresidenza. Tra i nomi che si facevano c’era anche quello di Isabel. Mentre la convention celebrava la nomina di Juan, un delegato mise il suo nome in nomination e i peronisti la approvarono per acclamazione. Anche se Juan Perón evitò la convention, Isabel assicurò personalmente i delegati della sua volontà di servire e diede la benedizione del marito alla lista.

Il tempo in carica di Juan Perón fu breve ma ricco di eventi. Si affidò sempre più alla moglie per adempiere agli obblighi politici e lottò senza successo per controllare la gioventù peronista e la violenza politica. Ma il deterioramento della salute indebolì i suoi sforzi. Isabel assunse brevemente la presidenza a novembre, quando Juan soffrì di un edema polmonare. I suoi tentativi di riprendere un programma normale fallirono, e dal 1974 Isabel stava facendo tutte le apparizioni di stato. Supervisionò la costruzione di 10.000 case a Ciudad Isabel, un progetto del ministero dell’assistenza sociale che ricorda il lavoro di Evita Perón. A giugno, assume la presidenza durante la visita di Juan in Uruguay e Paraguay. Nonostante la salute cagionevole del marito, Isabel e López Rega partono per l’Europa, dove lei si rivolge all’Organizzazione Internazionale del Lavoro a Ginevra e progetta visite a Roma e Madrid. Il 19 giugno, i medici di Juan Perón consigliarono a Isabel e López Rega di interrompere i loro viaggi. Il 29 giugno, Juan trasferì tutta l’autorità presidenziale a Isabel. Due giorni dopo, morì.

Il nuovo presidente convocò prima una riunione di ministri di gabinetto, comandanti militari e leader politici nella residenza presidenziale per affrontare gli attacchi a López Rega e i dubbi sulle sue intenzioni. Ha riaffermato la sua posizione come suo consigliere personale e come ministro del benessere sociale, e i suoi piani di continuare come presidente e leader del partito.

Isabel Perón ha affrontato enormi sfide politiche ed economiche. L’attività terroristica da sinistra e da destra si accelerò. L’inflazione ha mangiato i salari dei lavoratori e ha causato disordini nel partito. La sua associazione con López Rega divenne un punto focale per i critici. La sua passione per l’occulto e la sua presenza al fianco di Isabel convinse molti che fosse lui il vero potere dietro la presidenza. I suoi legami con la Tripla A – un famigerato gruppo di assassini di destra che operava impunemente durante la sua presidenza – offuscarono ulteriormente la sua reputazione.

L’aumento della violenza politica spinse Isabel Perón verso misure più dure, compresa la nazionalizzazione e lo stretto controllo delle tre principali stazioni televisive. All’inizio di settembre, i Montoneros, un’ala armata del Partito Peronista, passarono all’opposizione aperta. Perón rispose inviando al Congresso una misura antiterrorismo. Quando l’azione non riuscì a fermare lo spargimento di sangue, dichiarò lo stato d’assedio. Rimase in vigore per un decennio. Mentre assassinii e rapimenti da parte di estremisti di destra e di sinistra continuavano, il suo governo si spostò verso i peronisti conservatori e i militari, che promisero di portare pace e stabilità.

Il disordine economico accelerò con la violenza politica; le pressioni inflazionistiche sconfissero i controlli sui salari e sui prezzi stabiliti precedentemente da Juan Perón. Rispondendo alle richieste dei lavoratori, Isabel aumentò i salari, approvò una nuova legislazione sul lavoro e fece appello alla memoria del marito per mobilitare il sostegno. Una manifestazione di settembre ha attirato 50.000 sindacalisti. Ordinò anche il ritorno della salma di Evita in Argentina e condusse un’emozionante cerimonia di deposizione del corpo di Eva accanto a quello di Juan nella cappella di Olivos.

I suoi sforzi per ripristinare l’ordine e la stabilità finanziaria fallirono. La primavera seguente, prese il primo di diversi congedi dalla presidenza per riprendersi dallo stress. Una crisi nel giugno 1975 la portò a scagliarsi contro i leader sindacali che protestavano contro le misure di austerità. Sotto la pressione di uno sciopero generale e la sollecitazione dei leader militari, riorganizzò il suo gabinetto, eliminando il punto focale di molte critiche, López Rega. Ha aumentato il limite dei salari dei lavoratori per calmare l’opposizione sindacale, ma l’inflazione ha continuato a erodere il potere d’acquisto dei lavoratori.

La crisi e gli oneri della carica hanno preso il loro pedaggio sulla sua salute. A luglio, si ritirò a tempo pieno nella residenza ufficiale; si diffuse la notizia che era in uno stato di estrema stanchezza e nervosismo. I membri del Congresso chiesero un rapporto ufficiale sulla sua salute. Il suo medico le prescrisse riposo e fece circolare fotografie di una Isabel convalescente.

Le crisi economiche e politiche le diedero poca tregua. Alla fine dell’estate, mentre il governo si avvicinava al default del suo debito estero, tornò in ufficio. Rimpastando ancora una volta il suo gabinetto, ha incluso per la prima volta un membro delle forze armate. La convention nazionale del partito a fine agosto ha riconfermato la sua leadership, ma non ha potuto proteggere la sua salute. All’inizio di settembre, ha chiesto al Congresso un altro congedo, viaggiando nella provincia di Cordova con le mogli dei leader (e membri della futura giunta) delle forze armate argentine. Molti hanno ipotizzato che non sarebbe tornata quando ha trasferito il potere ad un peronista di vecchia data e presidente del Senato, Italo Luder. Egli riorganizzò nuovamente il gabinetto e appianò le relazioni con l’ala sinistra del partito, ma non riuscì a convincerla a prolungare il suo congedo oltre il 17 ottobre, giorno della fedeltà peronista.

Nonostante le crescenti richieste di dimissioni da parte dei leader del partito e dei militari, Isabel Perón riprese il potere come previsto. In un comizio del Giorno della Fedeltà, si impegnò a completare il suo mandato, esortando anche gli argentini a sostenere i militari nella loro campagna contro i sovversivi.

Le professioni di fedeltà dei membri del partito che salutarono il suo ritorno non fermarono gli attacchi dei suoi oppositori. Alla fine di ottobre, il Partito Radicale propose un’indagine congressuale sul suo deposito di 700.000 dollari di fondi pubblici di beneficenza nel suo conto bancario personale. L’appoggio della maggioranza peronista al Congresso ha vacillato e l’indagine è iniziata. Le accuse di corruzione e di malaffare presero di mira le persone intorno a Isabel, costringendo il suo medico privato a dimettersi dall’ufficio nazionale dello sport e del turismo.

Il 3 novembre 1975, entrò in ospedale, ma si rifiutò di cedere il potere. Il Partito Radicale spinse l’attacco con l’incoraggiamento di alcuni membri dell’esercito. Mentre una commissione del Congresso indagava sulle accuse contro di lei, uno dei partiti di opposizione presentò alla Camera dei Deputati una mozione di impeachment.

Isabel si mobilitò un’altra volta, chiamando i lavoratori, il partito e la Chiesa Cattolica Romana a sostenere la sua presidenza. Denunciò l’indagine sui fondi di beneficenza come una violazione incostituzionale del suo potere presidenziale. Ha poi riprogrammato le elezioni presidenziali dal 1976 al 1977 per ridurre le pressioni per le sue dimissioni e le indagini sulle accuse di corruzione, ma la strategia è fallita. Non volendo aspettare un altro anno, una fazione del partito disertò all’inizio di dicembre, privando i peronisti della loro maggioranza nella camera bassa dove stavano procedendo le udienze per corruzione. I leader militari hanno avvertito Perón di dimettersi e trasferire il potere a un successore costituzionale o affrontare un colpo di stato militare. I lealisti del partito nella Camera dei Deputati evitarono un’altra mozione di impeachment, ma non riuscirono ad arginare la marea crescente dell’opposizione.

Perón resistette caparbiamente, ma inutilmente. Il 24 marzo 1976, ufficiali militari requisirono il suo elicottero e la arrestarono. La giunta militare che assunse il potere la tenne agli arresti domiciliari nell’interno del paese. Il colpo di stato, che pose fine all’ultimo esperimento argentino di democrazia, segnò l’inizio di sette anni di governo militare, e di quella che divenne nota come la “Guerra Sporca” contro i dissidenti argentini.

Nonostante la sua caduta dal potere, Isabel Perón continuò a rappresentare Juan Perón per milioni di fedeli. Hanno bloccato un tentativo di incriminarla per illecito e hanno assicurato il suo rilascio dagli arresti domiciliari nel 1981. Lei partì prontamente per la Spagna. Negli anni successivi, tentò di ritirarsi dalla scena politica argentina, ma non poté respingere i suoi appelli. Mantenne il suo titolo ufficiale di capo del partito fino al 1985, quando Carlos Saúl Menem, ex governatore della sua provincia natale, la sostituì. Ancora in Spagna, rimase un attore importante nella politica nazionale. Quando Menem si assicurò la candidatura presidenziale del partito nel 1989, si rivolse a Isabel per avere sostegno, e quando vinse la presidenza lei tornò in Argentina per la sua inaugurazione. Con questa vittoria, il Partito Peronista riaffermò il suo potere nella politica argentina; il partito continua a riverire Isabel come il suo ultimo legame con Juan Perón. Fa ancora apparizioni occasionali in Argentina, visitando la famiglia e commemorando importanti eventi peronisti.

Mentre è ancora attiva alla periferia della politica della sua nazione, la posizione di Isabel Perón nella storia è ben consolidata. Sarà sempre la prima donna presidente di una nazione latinoamericana e il primo capo di stato donna dell’emisfero occidentale. Anche se aveva chiaramente ambizioni politiche, non ha mai sfidato apertamente la struttura di genere dell’Argentina né ha mai articolato una posizione femminista. La sua carriera incarna le contraddizioni del posto delle donne nella moderna società e politica latinoamericana, dimostrando sia le possibilità che i vincoli dei ruoli di genere esistenti.

fonti:

Cerruti, Gabriela. El jefe, vida y obra de Carlos Saul Menem. Buenos Aires: Planeta, 1993.

Crasweller, Robert. Perón e gli enigmi dell’Argentina. NY: W.W. Norton, 1987.

Deheza, José A. Isabel Perón: ¿Innocente o cupable? Buenos Aires: Ediciones Cuenca del Plata, 1983.

de Onís, Juan. “La terribile eredità di Isabelita”, in The New York Times Magazine. 21 marzo 1976.

Hodges, Donald, Argentina 1943-1976: La rivoluzione nazionale e la resistenza. Albuquerque, NM: University of New Mexico Press, 1976.

Luca de Tena, Torcuato, Luis Calvo, e Esteban Piocovich, eds. Yo, Juan Domingo Perón Relato autobiográfico. Barcellona: Editorial Planeta, 1976.

Merkx, Gilbert. “Argentina: Peronismo e potere”, in Monthly Review. Vol. 27, n. 8, 1976, pp. 38-51.

Moneta, Carlos Juan. “Política Exterior del Peronismo”, in Foro Internacional XX:2. Ottobre-dicembre 1979, pp. 220-276.

Page, Joseph A. Perón: A Biography. NY: Random House, 1983.

Rock, David. Argentina 1516-1982. Berkeley, CA: University of California Press, 1985.

Sobel, Lester A., ed. Argentina e Perón 1970-1975. NY: Facts on File, 1975.

Waidatt Herrera, Domingo. Il profilo autentico e storico di una donna predestinata: documentario storico. Buenos Aires: Talleres Gráficos Lucania, 1974.

Weir, Sara J. “Peronisma: Isabel Perón and the Politics of Argentina,” in Women As National Leaders. Newbery Park, CA: Sage, 1993, pp. 161-176.

Joan E. E. , professore associato di storia latinoamericana, Baylor University, Waco, Texas

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.