Odysseus

Ago 12, 2021
admin

Odysseus. 4205: Théophile Bra 1797-1863: Ulysse dans l’île de Calypso, 1822. Palais des Beaux-arts, Lille.

“Infelice Odisseo, non sa le sofferenze che lo attendono; o come questi mali che io e i miei Frigi sopportiamo gli sembreranno un giorno preziosi come oro. Perché oltre i dieci lunghi anni trascorsi a Troia ne trascinerà altri dieci e poi verrà in patria tutto solo…” (Cassandra. Euripide, Figlie di Troia 431).

“Odisseo non fece alcun torto, né in atti né in parole, ad alcun uomo del paese, come è abitudine dei re divini: un uomo che odiano e un altro che amano. Eppure non ha mai commesso alcuna ingiustizia nei confronti di nessuno”. (Penelope all’araldo Medone 5. Omero, Odissea 4.690).

“… Perché nulla è più grande o migliore di questo, quando uomo e moglie abitano in una casa di comune accordo, un grande dolore per i loro nemici e una gioia per i loro amici; ma essi stessi lo sanno meglio.” (Odisseo a Nausicaa. Omero, Odissea 6.180).

“Sono diventato un nome;
perché sempre vagando con cuore affamato
molto ho visto e conosciuto: città di uomini
e maniere, climi, consigli, governi,
non ultimo io, ma onorato di tutti;
e bevuto la gioia della battaglia con i miei pari,
lontano sulle pianure squillanti di Troia ventosa.
Sono parte di tutto ciò che ho incontrato;
Ma tutta l’esperienza è un arco su cui brilla quel mondo inesplorato, il cui margine svanisce
per sempre e per sempre quando mi muovo. (Tennyson 1809-1892. Ulisse).

Odisseo era re di Itaca e capo dei Cefaleni contro Troia. È ricordato per aver inventato la costruzione del CAVALLO DI LEGNO, lo stratagemma che permise di prendere Troia. Come altri condottieri acmei, Odisseo dovette affrontare, dopo il sacco di Troia, sia un duro ritorno che la sedizione in patria. Al suo ritorno a Itaca uccise i numerosi SUITORI DI PENELOPE, che avevano dilapidato i suoi beni negli ultimi anni della sua lunga assenza, e per questo massacro fu condannato all’esilio dal re Neottolemo dell’Epiro.

Il giuramento di Tyndareus

Quando Elena doveva sposarsi, molti SUITORI vennero da tutta l’Ellade, desiderosi di conquistare la sua mano, e tra loro venne Odisseo. Il re Tyndareus di Sparta, padre o patrigno di Elena, temeva allora che la preferenza di un pretendente potesse provocare l’inimicizia degli altri, e così Odisseo gli promise che, se Tyndareus lo avesse aiutato a conquistare la mano di Penelope, avrebbe suggerito un modo in cui non ci sarebbero state dispute tra i pretendenti. Quando Tyndareus accettò, promettendo di aiutarlo, Odisseo gli disse di esigere un giuramento da tutti i pretendenti di Elena che avrebbero difeso lo sposo favorito contro qualsiasi torto che gli sarebbe stato fatto in relazione al suo matrimonio. Così, quando Menelao vinse la mano di Elena, tutti lo accettarono in virtù del giuramento, e così Odisseo sposò Penelope, che era il premio di un consiglio così saggio. Ma più tardi il seduttore Paride rapì Elena; e così i re degli Elleni, essendo legati dal Giuramento di Tindaro, furono costretti, dopo essere stati convocati da Menelao e da suo fratello Agamennone, ad unirsi all’alleanza che salpò per Troia con lo scopo di ottenere, o pacificamente o con la forza, la restituzione di Elena e della proprietà. È così che Odisseo, grazie al giuramento, conquista Penelope. Ma quando la guerra minacciò, fu costretto, a causa dello stesso giuramento, ad unirsi alla coalizione che si riunì nel porto di Aulis in Beozia sotto il comando di Agamennone. E poiché Odisseo era uno di quelli che preferiscono la vita tranquilla in casa a qualsiasi gloria che la guerra potrebbe dare, era riluttante a unirsi all’esercito.

Palamede costringe Odisseo, e Odisseo Achille

Questa riluttanza fu sconfitta da Palamede, l’inviato di Agamennone, che si presentò a Itaca per ricordare a Odisseo il giuramento. In quell’occasione Odisseo finse la pazzia per evitare di unirsi alla coalizione, ma Palamede, minacciando di uccidere il figlio di Odisseo, Telemaco, con la sua spada, lo costrinse a confessare che la sua pazzia era finta, ed egli acconsentì ad andare in guerra. Essendo stato così costretto a unirsi all’esercito, Odisseo a sua volta costrinse Achille, che travestito da ragazza si nascondeva a Scyros (l’isola del Mar Egeo a nord-est di Eubea), a fare lo stesso. A tale scopo, usò una tromba, ragionando che una ragazza non avrebbe reagito al suo suono come fa un uomo.

Morte di Palamede

Odisseo non dimenticò né perdonò il trucco dell’inviato, e avendo tramato contro Palamede quando erano a Troia, lo fece lapidare dall’esercito. Ecco cosa fece: quando un troiano fu fatto prigioniero, Odisseo lo costrinse a scrivere una lettera a tradimento che sembrava inviata dal re Priamo 1 a Palamede. Poi seppellì dell’oro nei quartieri di Palamede e lasciò cadere la lettera nel campo. E quando, come previsto, la lettera fu letta e l’oro fu trovato, Agamennone consegnò Palamede per essere lapidato come traditore. Altri hanno detto, tuttavia, che Palamede fu annegato mentre pescava, da Odisseo e Diomede 2.

Embasciate

Odisseo fu uno degli ambasciatori che venne a Troia per chiedere la pacifica restituzione di Elena e dei beni. Questa ambasciata fallì quando i troiani, che avevano convocato un’assemblea, non solo si rifiutarono di restituire niente e nessuno, ma minacciarono anche di uccidere gli inviati, che furono salvati dall’intervento di Antenore 1. Durante la guerra, Odisseo fu tra coloro che vennero a supplicare Achille di tornare a combattere, promettendogli, a nome di Agamennone, i sette tripodi, le sette donne, le sette città e tutti gli altri doni, compresa la dolce Briseis di Achille, che il re aveva offerto ad Achille, qualora avesse lasciato da parte la sua ira. Anche questa ambasciata, come la prima, fallì.

Prende l’arco e le frecce di Eracle 1

Quando dopo la morte di Achille e di Ettore 1, Troia ancora non poteva essere presa, furono pronunciate nuove profezie sulla caduta della città, e il veggente Calchas dichiarò agli Achei che non avrebbero avuto successo se non avessero avuto l’arco e le frecce di Eracle 1 a combattere dalla loro parte. Per far avverare questo oracolo, Odisseo e Diomede 2 (ma alcuni dicono Neottolemo) navigarono fino a Lemnos, dove Filottete era stato abbandonato, e avendo con l’astuzia o l’astuzia ottenuto il possesso dell’arco, lo convinsero a tornare con loro a Troia.

Eleno 1 costretto a “cantare”

Diomede 2 e Ulisse scoprono Achille travestito da Pirra 3 a Sciro. 7109: Achille tra Diomede e Odisseo a Sciro. Pompei. Museo Archeologico Nazionale, Napoli.

Ma poiché la città era ancora inespugnabile, Calchas emise una nuova profezia, dicendo che il veggente troiano Helenus 1 era l’unico a conoscere gli oracoli che proteggevano la città. Odisseo allora, aiutato da alcune circostanze, lo catturò, e dopo averlo portato al campo, gli Achei gli fecero rivelare gli oracoli. Fu ancora Odisseo che, seguendoli, portò Neottolemo a Troia e rubò il Palladio dalla città.

Discussione con Aiace 1

Dopo la morte di Achille, Aiace 1 e Odisseo si contesero le sue armi, che furono offerte come premio al più coraggioso. Odisseo fu poi preferito dai giudici, e Aiace 1, alcuni dicono, progettò un attacco all’esercito per calmare la sua amarezza. Tuttavia, Atena lo fece impazzire, ed egli massacrò il bestiame con i pastori, prendendolo per gli Achei. Quando poi tornò in sé, si uccise.

Il CAVALLO DI LEGNO

Non fu prima che Ulisse concepisse lo stratagemma del cavallo di legno che Troia poté essere presa. Infatti, grazie ad esso, i guerrieri che si nascondevano all’interno dell’infido congegno (tra cui lo stesso Odisseo), potevano entrare nella città e aprire le porte al resto dell’esercito.

I Ciconi

Dopo la guerra Odisseo vagò per dieci anni. Andò prima nella terra dei Ciconi in Tracia dove saccheggiò la città di Ismarus, non risparmiando nessuno tranne un sacerdote di Apollo chiamato Marone 1, figlio di Evanthes 1, che regnava in Marioneia.

I mangiatori di loto

Lasciato il paese dei Ciconi, approdò in quello dei mangiatori di loto. Il loto era un frutto dolce che faceva dimenticare tutto a chi lo assaggiava. E siccome alcuni dell’equipaggio mangiavano dal frutto, Odisseo dovette costringerli a tornare alle navi; perché quelli che avevano assaggiato il loto preferivano restare con i mangiatori di loto, dimenticando tutto del ritorno a casa.

Il ciclope Polifemo 2

Poi Odisseo e i suoi uomini arrivarono nella terra dei Ciclopi, che assomigliano ai CICLOPI ma non sono proprio uguali. Lì, lui e parte del suo equipaggio furono intrappolati dal ciclope Polifemo 2, che divorò alcuni dei suoi compagni, e promise a Odisseo di mangiarlo per ultimo come ricompensa per il vino che aveva ricevuto da lui. Tuttavia, quando il ciclope, essendo ubriaco, si addormentò, Odisseo e i suoi uomini gli accecarono un solo occhio. Polifemo 2 in preda alla disperazione gridò agli altri ciclopi per chiedere aiuto. Ma quando essi vennero e chiesero chi gli stesse facendo del male, egli disse loro che nessuno gli aveva fatto del male (perché Odisseo gli aveva detto che si chiamava così), e i Ciclopi si ritirarono. Così Odisseo e i suoi compagni poterono fuggire dalla grotta di Polifemo 2. Ma mentre navigavano via Odisseo prese in giro il ciclope e fu maledetto da lui, che chiamò suo padre Poseidone. E per vendicare il figlio, il dio decise di rendere il viaggio di Odisseo ancora più difficile.

Felice Eolo 2

Poi Odisseo navigò verso le isole Eolie, che erano governate da Felice Eolo 2, che Zeus nominò guardiano dei venti. Questo Eolo 2 è il preferito degli dei, ed è per questo che la sua vita quotidiana consiste solo in allegri banchetti in compagnia della moglie e dei figli. Egli intrattenne generosamente Odisseo, e per il suo viaggio gli diede una borsa in cui aveva legato i venti.

Capitano incauto e ciurma avida

Tuttavia, quando furono vicini a Itaca e potevano già vedere l’isola, Odisseo si addormentò, e i suoi compagni, pensando che portasse oro da Troia nella borsa che Eolo 2 gli aveva dato, la sciolsero e inconsapevolmente lasciarono liberi i venti. In questo modo l’incauto capitano e il suo avido equipaggio furono ricacciati alle isole Eolie dove Odisseo, nel corso di un imbarazzante colloquio con Eolo 2, si vide negare il vento giusto che aveva chiesto, venendo immediatamente espulso dall’isola.

I Laestrigoni

Dopo le Eolie, Odisseo e i suoi uomini arrivarono nella terra dei Laestrigoni, un popolo cannibale governato da Antifate 2. In questa strana terra, la notte e il mattino sono così vicini l’uno all’altro che i pastori che portano i loro greggi di notte si incontrano con altri pastori che cacciano i loro greggi all’alba. Ignorando le usanze gastronomiche di questo popolo, tutti i capitani, eccetto Odisseo, posero le loro navi in una baia circondata su tutti i lati da un anello di scogliere, con due promontori che si fronteggiavano all’entrata, lasciando solo uno stretto canale in mezzo. Avendo visto un filo di fumo alzarsi dalla campagna, inviarono tre messaggeri, solo per scoprire che gli abitanti avevano intenzione di mangiarli per cena. Quando Odisseo e i suoi uomini si resero conto della loro situazione, cercarono di fuggire. Ma i Laestrigoni, che ora apparivano in gran numero, cominciarono a colpire la flotta con rocce enormi e ad arpionare gli uomini. Solo la nave di Odisseo e il suo equipaggio poterono fuggire per aver portato la nave a riposare fuori dall’insenatura. Fu così che la maggior parte dell’esercito e della flotta di Odisseo fu distrutta.

Circe

Poi Odisseo e il suo equipaggio arrivarono sull’isola di Enea dove viveva la strega Circe. Qualche tempo prima aveva purificato gli ARGONAUTI per l’omicidio di Apsyrtus. Ma ora, quando Odisseo arrivò, Circe toccò i suoi compagni con una bacchetta e li trasformò in lupi, porci, asini e leoni, mentre la loro mente rimase immutata. Altri dicono che diede ai compagni di Odisseo una pozione, e quando essi l’ebbero bevuta, lei li toccò con la sua bacchetta, e dopo averli trasformati in porci, li mise nelle stalle. In ogni caso Odisseo la minacciò con la sua spada, costringendo la strega a ripristinare i suoi compagni. E avendo assunto una disposizione più amichevole, Circe lo aiutò a trovare la strada per scendere nell’Ade, dove avrebbe dovuto ricevere istruzioni dal veggente Tiresia riguardo al suo ritorno a Itaca e al suo futuro destino.

Odisseo nell’Ade

Sceso nell’Ade, Odisseo fece un’offerta di sangue per attirare le anime dei morti, non permettendo a nessuno di avvicinarsi al sangue degli animali che aveva sacrificato prima di aver parlato con Tiresia. Ogni anima che aveva accesso al sangue poteva tenere un discorso razionale con Odisseo, ma quelle a cui veniva negato il sangue lo lasciavano solo e sparivano. Tiresia, la cui mente era immutata da quando Persefone gli aveva concesso di conservare il suo ingegno nell’Ade, avvertì Odisseo dell’ira di Poseidone, e consigliò a Odisseo di non danneggiare il bestiame di Elio in Trinacia (Sicilia). Lo informò anche su ciò che stava accadendo a Itaca, dove molti SUITORI, desiderosi di sposare sua moglie, vivevano a sue spese. Infine Tiresia profetizzò che la morte di Odisseo sarebbe avvenuta nella sua vecchiaia, lontano dal mare e in modo dolce (vedi anche Odisseo in Ade, e “Il bestiame di Elio” a Cariddi).

7608: Odisseo e le Sirene. Intarsio del XIX secolo. Museo Correale di Terranova, Sorrento.

Le SIRENE

Dopo aver toccato di nuovo l’isola di Circe, Aeaea, Odisseo navigò oltre le SIRENE, come Circe aveva predetto. Poiché voleva sentire il loro bel canto senza esserne intrappolato, tappò le orecchie dei suoi compagni con della cera e ordinò che lui stesso fosse legato all’albero maestro. Convinto dalle SIRENE a trattenersi, supplicò di essere liberato, ma esse lo legarono più saldamente, fino a quando non furono passati. Alcuni pensano che questa fu la fine delle SIRENE, perché era stato predetto che sarebbero morte quando una nave le avesse superate indenni.

Scylla 1, Il bestiame di Elio, e Cariddi

Nel navigare oltre lo scoglio di Scilla 1, il mostro afferrò alcuni dei suoi compagni, e li divorò, ma essendo comunque sfuggiti a lei, arrivarono all’isola Thrinacia, dove l’equipaggio massacrò Il bestiame di Elio (storia completa a Cariddi). Per aver fatto questo, Zeus distrusse la nave di Odisseo e tutti i suoi compagni annegarono. Quando la nave si ruppe, Odisseo si aggrappò all’albero maestro e andò alla deriva verso Cariddi. Ma quando Cariddi risucchiò l’albero, si salvò aggrappandosi a un fico che cresceva sopra il vortice. Lì aspettò finché non vide l’albero alla deriva di nuovo, si gettò su di esso e fu portato via.

Calypso 3

Poi arrivò all’isola dove viveva Calypso 3. Questa dea tenne Odisseo imprigionato nella sua grotta per sette anni e gli offrì l’immortalità, che egli rifiutò, desiderando soprattutto tornare a casa da Itaca e Penelope.

Incontra Nausicaa sulla spiaggia di Feaci

Fu Hermes che, inviato da Zeus, ordinò a Calipso 3 di lasciare andare Odisseo. Costruì allora una zattera e salpò finché non si ritrovò nudo sulla spiaggia dei Feaci, dove Nausicaa, la figlia del re Alcinoo, stava lavando i panni. Quando Odisseo implorò la sua protezione, lei lo portò dal re, che lo intrattenne e lo mandò via con un convoglio a Itaca, dopo aver ascoltato il racconto di Odisseo delle storie che ora stiamo leggendo.

Mentre Penelope tesse, i suoi pretendenti banchettano

Arrivando a Itaca, venti anni dopo la sua partenza, Odisseo trovò i suoi beni e la sua terra distrutti. Infatti, credendolo morto, molti pretendenti volevano sposare sua moglie e, vivendo nel suo palazzo, consumavano i suoi armenti nei loro banchetti durante la sua assenza. In attesa di Ulisse, Penelope fu costretta a promettere ai suoi pretendenti che si sarebbe sposata quando il sudario di Laerte fosse stato finito. Ma lei lo tessé per tre lunghi anni, senza mai finirlo, finché non fu scoperta mentre lo tesseva di giorno e lo disfaceva di notte.

Morte dei SUITORI

Odisseo e Penelope. Pittura di Francesco Primaticcio (1504-1570). Foto: Toledo Museum of Art, Ohio.

I SUITORI DI PENELOPE erano un centinaio, ma Odisseo, aiutato da suo figlio e da due servi, riuscì ad ucciderli tutti. Molti di loro li uccise con l’arco che Iphitus 1 gli aveva regalato. Lo aveva ereditato da suo padre Eurytus 4 di Oechalia, che a sua volta lo aveva ricevuto da Apollo. Questo arco Odisseo, quando andava in guerra, non lo portava mai con sé, ma lo lasciava a casa. Quando il travestito Odisseo era già entrato nel palazzo, Penelope consegnò l’arco ai suoi pretendenti, dichiarando che avrebbe sposato quello che tra loro si fosse dimostrato più bravo a tendere l’arco e a scoccare una freccia. E quando nessuno di loro riuscì a piegarlo, Odisseo lo prese e abbatté i SUITORI, aiutato da suo figlio Telemaco, da Eumaeus 1 (suo servo e guardiano di porci) e da Filoezio, un capomastro di Itaca.

Trovato ad essersi spinto troppo oltre

A causa di questo massacro, Odisseo fu accusato dai parenti dei SUITORI uccisi, e quindi sottopose il caso al giudizio del re Neottolemo dell’Epiro, che lo condannò all’esilio. Alcuni credono che Neottolemo giudicò in questo modo perché voleva entrare in possesso dell’isola di Cefallenia. Dopo aver ucciso i SUITORI DI PENELOPE, Odisseo si recò a Thesprotia in Epiro, dove offrì un sacrificio, seguendo le istruzioni ricevute negli Inferi da Tiresia. Si racconta anche che Callidice 2, regina dei Tesproti, lo spinse a rimanere come re, e che lui, dopo averla sposata, ebbe da lei un figlio Polipete 4, al quale donò il regno al suo ritorno a Itaca. Altri dicono che Odisseo andò in Etolia, dove sposò la figlia di Thoas 2 (re di Pleuron e Calydon, e già capo degli Etoli contro Troia), avendo da lei un figlio Leontophonus.

Morte alla fine

Quando Telegono 3 apprese da sua madre Circe di essere figlio di Odisseo, salpò alla ricerca di suo padre. Giunto a Itaca, scacciò parte del bestiame, e quando Odisseo lo difese, Telegono 3 lo ferì con la lancia che aveva in mano, che era spinata con la spina dorsale di una razza, e Odisseo morì per la ferita. Telegono 3 allora lo riconobbe e si lamentò amaramente di ciò che aveva fatto. Ma altri dicono che Odisseo morì di vecchiaia, come aveva predetto Tiresia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.