Muro di scudi
Storia anticaModifica
Questa tattica era nota per essere utilizzata da molti eserciti antichi, tra cui la Sparabara persiana, la falange greca e la legione romana, sebbene la sua origine e diffusione siano sconosciute. Potrebbe essersi sviluppata indipendentemente più di una volta.
Anche se poco è registrato sulle loro tattiche militari, la Stele degli Avvoltoi raffigura soldati sumeri in una formazione di muro di scudi durante il terzo millennio a.C.
Dal settimo secolo a.C., i muri di scudi nella Grecia antica sono ben documentati. I soldati in queste formazioni di muri di scudi erano chiamati opliti, così chiamati per i loro scudi (hopla, “ὅπλα”). Gli scudi hoplon (“Όπλον”) erano di tre piedi di diametro, a volte ricoperti di bronzo. Invece di combattere battaglie individuali in grandi schermaglie, gli opliti combattevano come unità coese in questa stretta formazione con i loro scudi che spingevano in avanti contro l’uomo di fronte (per usare il peso dei numeri). La metà sinistra dello scudo era progettata per coprire il lato destro non protetto dell’oplita accanto a loro. I combattenti peggiori, o più nuovi, sarebbero stati collocati nella parte anteriore centrale della formazione per fornire sicurezza sia fisica che psicologica.
In una falange, l’uomo alla destra di ogni guerriero aveva un ruolo importante; copriva il lato destro del guerriero accanto a lui con il suo scudo. Questo faceva in modo che tutti gli scudi si sovrapponessero l’uno all’altro, formando così una solida linea di battaglia. Lo scopo della seconda fila era quello di uccidere i soldati della prima linea di un muro di scudi nemico, e quindi rompere la linea. Tutte le altre file erano di peso per la partita di spinte che si verificava sempre quando ogni parte cercava di rompere il muro dell’altra. Quando un muro veniva rotto, la battaglia si trasformava in un corpo a corpo in cui il lato il cui muro crollava aveva un grave svantaggio.
Lo scutum romano era un grande scudo progettato per adattarsi con altri per formare un muro di scudi, anche se non si sovrapponeva. Le legioni romane usavano un tipo estremo di muro di scudi chiamato formazione testudo che copriva la parte anteriore, i lati e sopra. In questa formazione, le file esterne formavano un denso muro verticale di scudi e le file interne tenevano gli scudi sopra la testa, formando così una difesa a tartaruga, ben protetta dalle armi missilistiche. Anche se altamente efficace contro i missili, questa formazione era lenta, e vulnerabile ad essere isolata e circondata da sciami di soldati nemici. Cesare, nel De Bello Gallico, descrive i Germani come combattenti in una stretta formazione a falange con lunghe lance che sporgono sopra i loro scudi.
Negli eserciti tardo romani e bizantini, formazioni simili di scudi chiusi e lance sporgenti erano chiamate fulcum (φοῦλκον, phoulkon in greco), e furono descritte per la prima volta nello Strategikon del VI secolo. Le legioni romane erano tipicamente ben addestrate, e spesso usavano spade corte a pugnalata (come il gladio) nel combattimento ravvicinato che inevitabilmente risultava quando le loro mura di scudo entravano in contatto con il nemico. Poiché gli ausiliari erano spesso meno ben armati, un muro di scudi con lance era comunemente usato per fornire una migliore difesa.
I fanti Daylamiti usavano solidi muri di scudi mentre avanzavano contro i loro nemici, e usavano le loro lance corte a due punte e le asce da battaglia da dietro.
Alto MedioevoModifica
TatticaEdit
Lo scudo-muro era comunemente usato in molte parti del Nord Europa, come l’Inghilterra e la Scandinavia.
Nelle battaglie tra gli anglosassoni e i danesi in Inghilterra, la maggior parte dell’esercito sassone sarebbe stata costituita dall’inesperto Fyrd – una milizia composta da contadini liberi. La tattica dello scudo-muro si adattava a questi soldati, poiché non richiedeva un’abilità straordinaria, essendo essenzialmente un incontro di spintoni e scherma con le armi.
Le prime tre file del muro principale sarebbero state composte da guerrieri selezionati, come gli Huscarls e i Thegns, che portavano armi più pesanti e indossavano costantemente armature. Ci sarebbero stati anche nobili, come Thegns e Earls, che avrebbero avuto i loro servitori corazzati e guardie del corpo. Tuttavia, la stragrande maggioranza degli avversari in queste battaglie erano armati di lance, che usavano contro le gambe o i volti non protetti dei loro avversari. Spesso, i soldati usavano le loro armi per sostenersi a vicenda, pugnalando e tagliando a sinistra o a destra, piuttosto che solo davanti. Le armi corte, come l’onnipresente seax, potevano anche essere usate negli stretti spazi delle mura. Un uso limitato del tiro con l’arco e delle armi missilistiche lanciate si verificava nelle fasi iniziali delle battaglie sulle mura dello scudo, ma raramente erano decisive per il risultato.
Lo svantaggio della tattica delle mura dello scudo era che, una volta violate, l’intera faccenda tendeva a crollare piuttosto rapidamente. I guerrieri, relativamente poco addestrati, guadagnavano morale stando spalla a spalla con i loro compagni, ma spesso fuggivano una volta che questo veniva compromesso. Una volta che il muro è stato violato, potrebbe rivelarsi difficile o impossibile ristabilire una linea difensiva, e il panico potrebbe anche diffondersi tra i difensori.
Anche se l’importanza della cavalleria nella battaglia di Hastings portò alla fine della tattica del muro-scudo, i muri-scudo in massa continuarono ad essere impiegati fino alla fine del XII secolo, specialmente in aree che non erano adatte alla guerra a cavallo su larga scala, come la Scandinavia, le Alpi svizzere e la Scozia.
EsempiModifica
La tattica fu usata nella battaglia di Stamford Bridge, dove l’esercito sassone relativamente ben armato colpì l’esercito vichingo del re Harald Sigurdsson di Norvegia ignaro. I vichinghi non indossavano molte armature, avendo lasciato la loro posta sulle navi e indossando solo gli elmi, e dopo una sanguinosa battaglia scudo-muro contro scudo-muro, fuggirono nel panico. Entrambe le parti persero 5-6000 uomini ciascuna, ma la superiorità numerica degli inglesi vinse la battaglia.
Entrambe le parti nella battaglia di Hastings sono raffigurate nell’Arazzo di Bayeux mentre utilizzano questa tattica, anche se la battaglia fu vinta alla fine grazie a una combinazione di cavalleria normanna a cavallo e all’impetuosità dei guerrieri sassoni meno esperti.
DeclinoModifica
Lo scudo-muro come tattica è decaduto ed è stato resuscitato diverse volte. Per esempio, nelle falangi greche (la forma plurale di falange), come il dory ha lasciato il posto alla sarissa, è diventato impossibile portare un grande scudo e così è stato abbandonato (scudi più piccoli sono stati utilizzati).
Similmente, nel tardo Medioevo, lo scudo è stato abbandonato in favore di armi bianche portate con entrambe le mani (e spesso parziale armatura a piastre), dando origine alla tattica della picca quadrata.