Monocitosi
I. Problema/condizione.
Un monocita è un tipo di leucocita prodotto nel midollo osseo da monoblasti precursori e di solito circola nel sangue per 1 a 3 giorni prima di raggrupparsi nella milza come riserva o entrare nei tessuti e maturare in macrofagi o cellule dendritiche. Di solito costituiscono dal 3 all’8% dei leucociti circolanti. La monocitosi è un aumento del numero di monociti circolanti nel sangue, con un livello superiore a 950/microlitro solitamente considerato elevato. In pazienti con una conta leucocitaria normale, differenziali con monociti uguali o superiori al 10% possono anche essere considerati monocitosi.
A. Qual è la diagnosi differenziale per questo problema?
La diagnosi differenziale è ampia, poiché la monocitosi non è rappresentativa di una condizione specifica. È spesso un marker di infiammazione cronica, come risultato di un’infezione, di una malattia autoimmune, di un tumore maligno nato nel sangue o forse anche di una malattia da accumulo di lipidi.
Le infezioni comuni che causano la monocitosi includono la tubercolosi, l’endocardite batterica subacuta, la sifilide, la malattia protozoaria o rickettsiale. Le malattie autoimmuni comuni nella differenziale includono il LES, l’artrite reumatoide, la sarcoidosi e la malattia infiammatoria intestinale. La malignità, specialmente la leucemia monocitica, dovrebbe essere sempre indagata in un paziente con monocitosi e caratteristiche dei sintomi appropriate. La monocitosi può anche svilupparsi durante la fase di recupero di un’infezione acuta, il recupero dalla granulocitosi, o essere rappresentativa di condizioni pediatriche estremamente rare, come l’agranulocitosi congenita.
Infine, la monocitosi esiste in una condizione idiopatica cronica e mal definita che è una diagnosi di esclusione. Tutte le condizioni di cui sopra sono semplici esempi, tuttavia, poiché una lista definitiva sarebbe troppo ampia da coprire in questo testo.
B. Descrivere un approccio/metodo diagnostico al paziente con questo problema.
L’anamnesi dei pazienti con monocitosi è fondamentale per decifrare il significato di questo segno. Un’accurata anamnesi infettiva dovrebbe essere presa includendo febbre, perdita di peso involontaria, sintomi respiratori superiori e inferiori, sofferenza intestinale e sintomi addominali, disuria, eruzioni cutanee, storia di viaggi, contatti malati, mal di testa, una storia sessuale, ecc.
I sintomi spesso si sovrappongono a quelli caratteristici delle malattie maligne o reumatologiche, ma dovrebbero includere anche artralgie, gonfiore o rigidità delle articolazioni, ulcere orali o genitali, sintomi visivi, lividi o emorragie facili, mialgie, manifestazioni cutanee anomale, sudorazione notturna, reflusso esofageo o disfagia, secchezza degli occhi o della bocca, fotosensibilità, fenomeno di Raynaud, ecc.
Infine, e forse la cosa più importante, un’anamnesi familiare per malattie reumatologiche, maligne o genetiche dovrebbe essere intrapresa in aggiunta ad un’accurata anamnesi passata.
Le manovre dell’esame fisico che possono essere utili per diagnosticare la causa di questo problema.
Non esiste una singola manovra usata per valutare la monocitosi, ma piuttosto un approccio generale per malattie infettive o croniche dovrebbe essere intrapreso. Un esame generale per le cause infettive, specialmente quelle delle infezioni croniche, può essere usato, esaminando specificamente le linfoadenopatie, le eruzioni cutanee, le lesioni genitali incluso il chancre, i segni di perdita di peso e di cachessia incluso il deperimento temporale, la dermatite seborroica, la clubbing, le lesioni di Janeway, i nodi di Osler, ecc.
Petecchie e splenomegalia possono essere segni distintivi di tumori maligni legati al sangue, mentre un corretto esame reumatologico dovrebbe includere tutti i suddetti, oltre all’ispezione articolare e cutanea alla ricerca di effusioni, infiammazioni, porpora palpabile e sinovite, nonché l’esame della cavità orale alla ricerca di ulcere e l’esame degli occhi alla ricerca di secchezza o infiammazione.
Test di laboratorio, radiografici e altri test che possono essere utili per diagnosticare la causa di questo problema.
Poiché il differenziale per la monocitosi è estremamente ampio, non esiste un singolo test utilizzato nella sua valutazione. Un workup radiologico e infettivo generale dovrebbe essere impiegato in base ai sintomi e ai segni. Se si considera una neoplasia, strisci periferici, citometria a flusso, biopsia del midollo osseo e infine biopsia dei linfonodi possono essere utili e diagnostici e possono anche essere associati a una leucocitosi generale con basofilia ed eosinofilia e trombocitopenia. Una neoplasia ematica richiederà molto probabilmente un approccio multidisciplinare con ematologi nella diagnosi.
C. Criteri per la diagnosi di ogni diagnosi nel metodo di cui sopra.
Poiché la monocitosi è un segno di malattia con differenziale così ampio, i criteri clinici sarebbero troppo esaustivi da affrontare in questa impostazione. Può essere importante distinguere tra cause infettive, reumatologiche e maligne che probabilmente richiederanno elementi di storia, imaging e laboratori. Mentre ogni causa infettiva cronica può richiedere colture specifiche o analisi di laboratorio, le cause reumatologiche possono spesso essere ristrette rapidamente con alcuni test di laboratorio, compresi ANA e RF. Le cause maligne richiedono quasi sempre una biopsia del midollo osseo con analisi citogenica.
D. Test diagnostici sovrautilizzati o “sprecati” associati alla valutazione di questo problema.
È difficile descrivere test sprecati nell’analisi di un segno con una diagnosi differenziale così ampia. Escludere eziologie infettive e reumatologiche rimane il segno distintivo della diagnosi prima di saltare a cause maligne, e soprattutto, una biopsia prematura del midollo osseo.
III. Gestione durante il processo diagnostico.
La monocitosi in sé è solo un segno e non richiede trattamento. Il trattamento dell’eziologia sottostante causerà la risoluzione di questa condizione.
B. Insidie ed effetti collaterali comuni nella gestione di questo problema clinico.
N/A
IV. Quali sono le prove?
N/A