MacDonald, Jeanette (1903-1965)
Cantante e attrice di Broadway e Hollywood. Variazioni di nome: Jeanette MacDonald Raymond; (soprannomi) “Jessie”, “Jimmie”, “Jim-Jam” e “The Iron Butterfly”. Nata Jeanette Anna MacDonald a Filadelfia, Pennsylvania, il 18 giugno 1903 (la sua cripta funeraria recita 1907, ma da ragazzina si iscrisse a scuola presentando gli atti di nascita che dichiaravano 1903); morta mentre si preparava a un intervento a cuore aperto il 14 gennaio 1965, al Methodist Hospital, Houston, Texas; figlia di Daniel MacDonald (un imprenditore edile) e Anna (Wright) MacDonald; sorella dell’attrice Marie Blake; frequentò la Dunlap Grammar School e la West Philadelphia School for Girls a Philadelphia, e la Washington Irving High School e la Julia Richman High School a New York City; finì solo la decima classe; sposò Gene Raymond (nato Raymond Guion, un attore), il 16 giugno 1937; nessun figlio.
Apparve in “mini opere” all’età di quattro anni (1907); fece una tournée nei resort estivi della East Coast con “Six Sunny Song Birds” di Al White (1914); si unì alla sorella Blossom in The Demi-Tasse Revue a New York City (1919); lasciò la scuola per apparire in The Night Boat di Broadway (1920); dopo diverse piccole parti, fu protagonista in A Fantastic Fricassee e continuò una carriera secondaria come modella (1922); ricevette un ingaggio da star in Yes, Yes, Yvette (1927); mentre recitava nel ruolo principale di Angela a Broadway, fece un provino ai Paramount Studios di New York (1928-29); apparve come protagonista femminile nel film The Love Parade (1929); dopo diversi film con la Paramount e la Fox, firmò con la Metro-Goldwyn-Mayer e realizzò Naughty Marietta, il primo di otto film con Nelson Eddy (1935); poiché l’operetta cominciò a perdere il favore degli spettatori, fece un tour in concerto (1939); debuttò come Juliette nell’opera di Gounod, Romeo et Juliette, a Montreal (1943); fece il 29° e ultimo film, The Sun Comes Up (1949); continuò a registrare e ad apparire personalmente (fino al 1957); ebbe un trapianto arterioso (1963).
Filmografia selezionata:
The Love Parade (1929); The Vagabond King (1930); Monte Carlo (1930); The Lottery Bride (1930); Let’s Go Native (1930); Oh, For a Man! (1930); Galas de la Paramount (versione in lingua spagnola di Paramount on Parade , 1930); Annabelle’s Affairs (1931); Don’t Bet on Women (1931); Love Me Tonight (1932); One Hour With You (1932); The Merry Widow (1934); The Cat and the Fiddle (1934); Naughty Marietta (1935); San Francisco (1936); Rose Marie (1936); Maytime (1937); The Firefly (1937); Sweethearts (1938); The Girl of the Golden West (1938); Broadway Serenade (1939); New Moon (1940); Bitter Sweet (1940); Smilin’ Through (1941); I Married an Angel (1942); Cairo (1942); Follow the Boys (1944); Three Daring Daughters (1948); The Sun Comes Up (1949).
Il critico di Hollywood Louella Parsons una volta disse che Jeanette MacDonald era “la più grande show-woman di Hollywood”, una persona che dava al pubblico ciò che richiedeva. Per gli standard moderni, i suoi film e le sue maniere sono passate, parte di un’epoca in cui i gusti americani erano poco complicati e facili da soddisfare. Ma nel suo periodo d’oro, non solo ha registrato successi al botteghino per un’industria cinematografica giovane, ma ha anche aiutato a promuovere l’indipendenza delle star del cinema femminile. Combinò le sue abilità di cantante eccezionale e di superba attrice comica con un buon senso degli affari. Il suo soprannome a Hollywood, “The Iron Butterfly”, riassume la sua bellezza, l’abilità artistica, l’acume negli affari e l’indipendenza. In un’epoca che sopportava le molestie sessuali con le cosiddette “audizioni sul divano dello studio”, ha tenuto sotto controllo le avances indesiderate, nonostante sia apparsa in commedie e musical rischiosi. Di origini scozzesi, irlandesi e inglesi, la MacDonald disse una volta: “Mi hanno detto che ho un temperamento irlandese, so di avere una parsimonia scozzese e, come gli inglesi, amo un bello spettacolo.”
Jeanette MacDonald iniziò a vivere nel 1903 a Filadelfia, la figlia più giovane di una famiglia della classe media, presbiteriana, il cui padre era un imprenditore edile. Tutti i figli dei MacDonald hanno mostrato interesse per lo spettacolo e sono stati incoraggiati dai loro genitori. La figlia maggiore, Elsie MacDonald, gestì una scuola di danza, canto e recitazione nella sua città natale per diversi anni. Blossom, la seconda figlia, ebbe una modesta carriera a Broadway e divenne un’attrice in film e televisione con il nome di Marie Blake.
Jeanette iniziò ad esibirsi con una scuola locale di musica e danza quando aveva solo quattro anni e a sei anni appariva in una mini opera con altri bambini prodigio. Suonò nelle case di vaudeville di Filadelfia e quando aveva undici anni andò in tournée con i “Six Sunny Song Birds”, facendo ingaggi nelle località di villeggiatura estive lungo la costa orientale.
Quando Jeanette aveva 16 anni, sua sorella Blossom, un membro del coro di The Demi-Tasse Revue a New York City, le ottenne una parte di ballo nella stessa produzione. Più o meno in questo periodo, la famiglia si trasferì a New York e Jeanette, il cui lavoro durò solo alcune settimane, si iscrisse a scuola. Quando un’interprete minore si ruppe una gamba mentre appariva fuori città in The Night Boat di Jerome Kern, Jeanette, che si era unita al coro della troupe di Rochester, la sostituì, senza mai più perseguire un’educazione formale. Lo spettacolo, che iniziò al Liberty il 2 febbraio 1920, ebbe 148 repliche.
Poco tempo dopo la chiusura di The Night Boat, MacDonald iniziò ad allenare la voce e prese lezioni di ballo. Potrebbe anche aver iniziato
a studiare alla locale scuola di lingue Berlitz, perché alla fine padroneggiò il francese e lo spagnolo. Dopo aver recitato una piccola parte in Irene in Chicago, riuscì a ottenere un ruolo più grande in Tangerine, un grande successo che aprì a Broadway nel settembre 1921 e che durò 337 spettacoli. Quando non era impegnata come interprete, a volte faceva la modella per le pelliccerie e i commercianti di lingerie di New York.
Il suo primo ruolo importante fu in A Fantastic Fricassee al Greenwich Village Theater l’11 settembre 1922. Dopo il suo moderato successo, apparve come seconda protagonista femminile in The Magic Ring. Inaugurato il 1º ottobre 1923, andò in scena per 96 spettacoli, una cifra di tutto rispetto per i musical e le operette di Broadway negli anni di Cenerentola del 1920. In esso, la MacDonald fu descritta come “la ragazza dai capelli rosso oro e gli occhi verde mare”, che cantava “in modo eloquente”.
Avendo recitato diverse volte al Liberty Theater, vi ritornò il 28 dicembre 1925, in Tip Toes, un musical con canzoni scritte da George e Ira Gershwin. Era l’ingenua principale, attirando l’attenzione degli Shuberts di Broadway, che le fecero un contratto. I fratelli Sam, Lee e J.J. (“Jake”) erano proprietari di teatri a New York e altrove. Con loro, recitò in diversi musical così così, il primo fu Bubbling Over, un successo stradale che durò una settimana sul palco di New York. La sua successiva apparizione fu in Yes, Yes, Yvette, un musical che debuttò a New York il 3 novembre 1927. Era dello stesso produttore di No, No, Nanette (1925) e andò bene a Chicago ma fallì dopo 45 spettacoli a New York. MacDonald interpretò il ruolo principale, ricevendo quelle che furono generalmente buone recensioni.
Non ho mai realizzato quanto le star del cinema significhino per le persone. Non quello che fai o quello che dici, ma solo la tua presenza, il tuo essere lì. Ti fa sentire imbarazzata e piuttosto umile.
-Jeanette MacDonald
Sunny Days, basato su una farsa francese, aprì all’Imperial nel febbraio 1928 e fu un veicolo migliore per lei. Interpretava Ginette, una giovane fioraia, che è l’amante di un banchiere. Anche se durò quattro mesi, la musica fu considerata scadente, con la presentazione che si affidava alla commedia e alla danza per il suo successo. Un critico, tuttavia, scrisse che Jeanette era “una bionda affascinante che canta e balla sapientemente e sta meglio in lingerie.”
Le sue due apparizioni successive, che sarebbero state le sue ultime a Broadway, furono dei flop. Angela, che iniziò a Philadelphia come “The Queen’s Taste”, si trasferì all’Ambassador il 23 dicembre 1928. Come riuscì a fare 40 spettacoli è sconcertante, dato che fu descritto variamente come uno spettacolo con “dialoghi stentati”, “routine di danza stanche”, “luci abominevoli” e “commedia scialba”.
Anche se stava entrando nei suoi tardi 20 anni, MacDonald non aveva mai speso molto tempo socialmente, dedicandosi alla sua carriera. Le piaceva fare shopping e cenare fuori, ma non aveva stabilito relazioni serie al di fuori della sua famiglia. Durante Angela, incontrò l’agente di borsa di New York Robert Ritchie, che divenne un compagno costante e infine il suo manager d’affari. La misura in cui la loro storia d’amore si sviluppò è pura congettura, e si separarono nel 1935.
Anche durante quello spettacolo, la sua performance impressionò la star del cinema Richard Dix, che organizzò un provino per lei. Sebbene avesse intenzione di farla apparire in un film con lui, gli Shuberts non la liberarono dal suo contratto. Più tardi, mentre appariva in Boom, Boom a Chicago, fu notata dal regista Ernst Lubitsch, che chiese di vedere il suo provino e successivamente comprò il suo contratto dagli Shuberts. Conosciuta per le sue “commedie sessuali sofisticate”, Lubitsch la lanciò in The Love Parade (1929) con Maurice Chevalier. È considerato da alcuni come “una pietra miliare nello sviluppo della tecnica del film parlato”. Nei panni dell’altezzosa Regina Louise della mitica Sylvania, la MacDonald era al suo massimo splendore, indossando negligé rivelatori e apparendo nella vasca da bagno o nel boudoir. Il film fu quello che un autore definì una “sofisticata farsa sessuale musicale” anche per gli standard moderni.
Poco dopo, incise la sua prima registrazione con la RCA Victor, cantando selezioni dal film The Love Parade, il primo di molti film che fece con Chevalier, un uomo difficile con cui lavorare in quasi tutte le circostanze. Il rigido MacDonald trovava il suo “derriere pinch” di cattivo gusto. Da parte sua, lui non riusciva a capire perché a lei non piacessero le sue battute fuori luogo. Tuttavia, lavorarono bene insieme e fecero altri tre film.
Fresca del suo primo successo, apparve in The Vagabond King (1930), un adattamento dell’operetta di Rudolf Friml, diretto da Ludwig Berger. Ma il primo film a colori della Paramount fu stroncato dalla critica. Cantò anche nella rivista all-star Paramount on Parade. Anche se tagliata dalla versione americana, MacDonald rimase nella versione spagnola, Galas de la Paramount (1930), facendo da presentatrice e parlando e cantando in spagnolo. Lubitsch, impressionato dalla sua bellezza naturale e dalla sua voglia di lavorare, la scritturò in Monte Carlo (1930). Come nei film precedenti, interpretò l’aristocrazia, una contessa che si innamora del suo parrucchiere, solo per scoprire felicemente che lui è un conte travestito. Una delle sue canzoni, “Beyond the Blue Horizon”, divenne un successo.
Prima che i film musicali andassero temporaneamente fuori moda nei primi anni ’30, fece Let’s Go Native (1930) per Paramount e The Lottery Bride (1930) per United Artists. Il primo, un burlesque selvaggio di naufraghi con molto canto e ballo, fu accettato abbastanza bene. Il secondo, nonostante le canzoni di Friml, non fu ben accolto. Lei
venne anche data in prestito allo studio Fox, dove fece tre commedie che la vedevano per lo più in ruoli non canori – Oh, per un uomo! (1930), Non scommettere sulle donne (1931), e Gli affari di Annabelle (1931).
Nel 1931, il romanziere francese Andre Ranson diffuse la voce che la MacDonald era stata uccisa da una donna a cui aveva fatto un torto in una relazione amorosa illecita. Per correggere queste impressioni sbagliate, la MacDonald fece un tour canoro di grande successo in Europa. Lubitsch la riportò in America e la accoppiò nuovamente con Chevalier in Un’ora con te (1932). A causa di impegni precedenti, Lubitsch nominò George Cukor come regista. Ma quando la produzione era nel pieno delle riprese, Lubitsch si trovò libero dal suo incarico e cominciò a fare frequenti apparizioni sul set, offrendo suggerimenti. Quando il stufo Cukor lasciò, Lubitsch prese il suo posto. Il film, anche se non redditizio, ricevette una nomination all’Oscar per il miglior film, perdendo contro il vincitore di quell’anno, Grand Hotel.
Chevalier fu anche co-protagonista del suo film successivo, Love Me Tonight (1932), che presentava canzoni di Richard Rodgers e Moss Hart, costumi di Edith Head, e un’interpretazione risicata e senza parole di Myrna Loy. Si dimostrò una macchina da soldi per la Paramount, ma fu l’ultimo film di MacDonald per loro. Il critico e drammaturgo di Hollywood DeWitt Bodeen riteneva che Love Me Tonight non solo fosse il miglior film che lei e la Chevalier avessero fatto, ma lo considerava “uno dei migliori e più brillanti musical mai realizzati”. Fu anche il primo musical “integrato”, nota la Motion Picture Guide, con la colonna sonora “cucita senza soluzione di continuità nella storia”. Eppure, con tutto il suo successo, la MacDonald era insoddisfatta del modo in cui la sua carriera sembrava dirigersi in America. Girò di nuovo l’Europa, comprando una villa nel sud della Francia. Louis B. Mayer, impressionato dal suo talento e dalle sue recenti performance, la seguì nel continente e le fece firmare un contratto alla MGM, dove divenne una delle star musicali più amate di tutti i tempi.
Le sue prime due produzioni per la compagnia furono The Cat and the Fiddle (1934), con la leggenda del cinema muto Ramon Novarro, e The Merry Widow (1934), il suo ultimo film con Chevalier. Ancora una volta Lubitsch, che ora lavorava per la MGM, diresse la coppia in questa operetta di Franz Lehar. Uno dei suoi biografi, James Harvey, lo definì il miglior film della sua carriera, scrivendo che “il suo talento parodico, il suo dono per il nonsense ardente, la sua capacità di trasmettere il desiderio sessuale in modo diretto, puro, non imbarazzante – tutte queste erano qualità esattamente e profondamente adatte alla commedia di Lubitsch dello stupore secco”. I redattori della Motion Picture Guide sono d’accordo: “La MacDonald ha tenuto più che bene il suo posto nel reparto comico, mentre scattava le battute con una competenza simile a quella di Carole Lombard”. Nonostante i suoi successi, la MacDonald non aveva ancora raggiunto la superstar. Ma l’opportunità di farlo arrivò con il suo prossimo film.
Mayer pianificò di far recitare Allan Jones con lei in Naughty Marietta (1935). Ma Jones, anche lui a contratto con gli Shuberts di New York, non era in grado di rompere il suo contratto. Così Mayer scelse un attore minore, Nelson Eddy, che era apparso in piccole parti in tre film. Fu un colpo di genio. Ed Sullivan, sul New York Daily News, scrisse presto che la squadra di MacDonald e Eddy stava diventando la “sensazione dell’industria”. Naughty Marietta, che ricevette grandi lodi, divenne uno dei 100 film di maggior incasso della storia. MacDonald avrebbe fatto altri sette film con Eddy nei sei anni successivi: Rose Marie (1936), Maytime (1937), The Girl of the Golden West (1938), Sweethearts (1938), New Moon (1940), Bitter Sweet (1940), e I Married an Angel (1942). Entrambi erano moralisti e conservatori. Entrambi amavano l’opera. Entrambi venivano da Filadelfia, Eddy vi si era trasferito dal Rhode Island. E nessuno dei due aveva finito il liceo. I loro film divennero una costante fonte di guadagno per la MGM. “Quando cantavano ti sollevavano l’anima da un abisso alla più alta nuvola fluttuante nel cielo”, notò Eleanor Powell. “Erano l’epitome della perfetta fusione e della perfezione.”
Tra i suoi film con Eddy, la MacDonald fece altri film. Di gran lunga il migliore fu San Francisco (1936), che le diede una parte più grande come attrice e una più piccola come cantante, di fronte ai grandi del box-office Clark Gable e Spencer Tracy. Infine apparve con Allan Jones in The Firefly (1937), e poi con Lew Ayers in Broadway Serenade (1939). Durante questi anni, fu associata a molti dei grandi nomi del cinema e dello spettacolo americano.
Dopo essersi separata da Ritchie, iniziò una storia d’amore con l’attore-cantante Gene Raymond, che sposò nel “matrimonio dell’anno di Hollywood” nel 1937. Il matrimonio durò fino alla sua morte. (Sharon Rich sostiene nel suo libro del 1995 Sweethearts che Louis B. Mayer organizzò il matrimonio, che Raymond era un gay non dichiarato e che la MacDonald ebbe una relazione duratura con Eddy per 30 anni. Il biografo Edward Baron Turk sostiene che MacDonald e Eddy non avevano una grande utilità l’uno per l’altro). L’unico film della MacDonald con Raymond fu Smilin’ Through (1941) – un dramma romantico che copriva due secoli e le permetteva di interpretare un doppio ruolo: Moonyeen del XIX secolo e Kathleen del XX. Il suo ultimo film con la MGM fu Cairo (1942), una parodia dei film di spionaggio. Anche se l’idea dell’intrattenimento da campo doveva ancora emergere, lei era sulla buona strada per diventare una superba interprete da campo.
Con la seconda guerra mondiale in corso, la MacDonald divenne un’abituale del circuito USO. Mentre la sua carriera cinematografica declinava, si interessò sempre più all’opera e cominciò a studiare seriamente, debuttando con Ezio Pinza in Romeo et Juliette a Montreal nel 1943. Cantò anche con Pinza nella presentazione della Chicago Civic Opera Company del Faust di Gounod nel 1944. Le apparizioni in recital e le produzioni di repertorio attirarono grandi folle. Anche se furono presi in considerazione piani per accoppiarla con Eddy in un altro film, non accadde mai. Apparvero insieme nello show radiofonico di Eddy, e le canzoni dei loro film furono pubblicate dalle compagnie di registrazione. Lei fu presente in altri tre film: Follow the Boys (1944), Three Daring Daughters (1948), e The Sun Comes Up (1949). In quest’ultimo, recitò con Lloyd Nolan, Claude Jarman, Jr. e uno dei famosi cani da film di Hollywood, Lassie.
Anche se diede concerti e fece apparizioni alla radio e alla televisione nei primi anni ’50, MacDonald trascorse sempre più tempo a casa essendo Jeanette MacDonald Raymond, un nome che usava nella sua vita quotidiana. Una delle sue ultime apparizioni pubbliche fu al funerale di Louis B. Mayer nel 1957 dove cantò “Ah, Sweet Mystery of Life”. La sua salute si deteriorò rapidamente. Crollò durante un’esibizione a Washington, D.C., e fu sottoposta ad un’appendicectomia d’emergenza. Nel 1963, entrò al Methodist Hospital di Houston per avere un trapianto arterioso. Due anni dopo nella stessa struttura medica, mentre veniva preparata per un’operazione a cuore aperto il 14 gennaio 1965, Jeanette MacDonald ebbe un infarto e morì. Newsweek definì la sua successiva sepoltura al Forest Lawn di Hollywood il “Funerale dell’anno”. Tra i portatori onorari c’erano due ex presidenti degli Stati Uniti in vita e due giudici della Corte Suprema degli Stati Uniti. Il senatore Barry Goldwater, il generale Lauris Norstad, Nelson Eddy e diverse stelle del cinema erano i portatori effettivi. Vennero eseguite registrazioni di lei che cantava “Ave Maria” e “Ah, dolce mistero della vita”.
Durante gran parte della sua carriera, Jeanette MacDonald gestì i suoi accordi commerciali con abilità e determinazione. Morbida e graziosa mentre si esibiva, era un’abile negoziatrice quando trattava con i dirigenti dello show-business. Ha portato decenza e decoro in una Hollywood che ne aveva bisogno. Pochi intrattenitori hanno avuto un impatto così grande sui loro tempi come lei, e anche se è appartenuta a un’America meno complessa e più incontaminata, le sue canzoni e i suoi film rimangono per sempre.
fonti:
Boardman, Gerald. Teatro musicale americano: A Chronicle. NY: Oxford University Press, 1978.
Bodeen, DeWitt. More From Hollywood: The Careers of 15 Great American Stars. NY: A.S. Barnes, 1977.
Castanga, Philip. I film di Jeanette MacDonald e Nelson Eddy. Prefazione di Eleanor Powell. Secaucus, NJ: Citadel Press, 1978.
Ewen, David. Nuovo libro completo del teatro musicale americano. NY: Holt, Rinehart and Winston, 1970.
Nash, Jay Robert, and Stanley Ralph Ross. The Motion Picture Guide. Chicago: Cinebooks, 1986.
Newsweek. Vol. 65, 1 febbraio 1965, pp. 22-23.
Parish, James Robert. La storia di Jeanette MacDonald. NY: Mason/Charter, 1976.
–, e Ronald L. Bowers. La MGM Stock Company: The Golden Era. New Rochelle, NY: Arlington House, 1973.
Sicherman, Barbara, e Carol Hurd Green. Notable American Women: Il periodo moderno: A Biographical Dictionary. Cambridge, MA: The Belknap Press of Harvard University, 1980.
Springer, John, and Jack Hamilton. They Had Faces Then: Super Stars, Stars, and Starlets of the 1930s. Secaucus, NJ: Citadel Press, 1974.
Lettura consigliata:
Goodrich, Diane. Addio ai sogni. Burbank, CA: MacDonald-Eddy Friendship Club, 1986.
Jeanette MacDonald’s Favorite Operatic Airs and Concert Songs. NY: G. Schirmer, 1940.
Knowles, Eleanor. I film di Jeanette MacDonald e Nelson Eddy. South Brunswick, NJ: A.S. Barnes, 1975.
Rhoades, Clara. Lookin’ in and Cookin’ in with the Jeanette MacDonald Raymonds at Twin Gables. Topeka, KS: Jeanette MacDonald International Fan Club, 1984.
Rich, Sharon. Jeanette MacDonald: A Pictorial Treasury. Los Angeles: Times Mirror Press, 1973.
–. Sweethearts. 1995.
Stern, Lee Edward. Jeanette MacDonald: An Illustrated History of the Movies. NY: Jove, 1977.
Turk, Edward Baron. Hollywood Diva. CA: University of California Press, 1999.
collezioni:
The Jeanette MacDonald Collection, Department of Special Collections, University of California at Los Angeles.
Oral History Interview with Jeanette MacDonald, June 1959, Popular Arts Project, Oral History Collection, Columbia University, New York.
Robert S. La Forte , Professor of History, University of North Texas, Denton, Texas