L’amore genuino in azione (Esposizione di Romani 12:9-21)
Credo che il versetto 9 fornisca una sintesi adeguata e un titolo appropriato per ciò che segue nei vv. 10-21. La prima frase tradotta: “L’amore sia senza dissimulazione” è solo due parole in greco, un sostantivo e un aggettivo. È letteralmente “amore non ipocrita” o “amore genuino”. L’amore genuino non dice una cosa e poi agisce in un altro modo. L’amore di agape non deve essere usato come una maschera su un palco per fingere di essere qualcuno che non siamo. Invece, il nostro amore deve essere genuino e i versi 10-21 spiegano come appare l’amore genuino in azione.
Credo che Paolo stia continuando il tema del rinnovamento della mente iniziato nei vv. 1-2 e continuato nei vv. 3-8. Proprio come dobbiamo imparare a “pensare come un corpo”. Dobbiamo anche avere la nostra mente rinnovata per mettere in azione l’amore genuino verso la famiglia di Dio, l’umanità in generale e anche verso i nostri nemici. Questo passaggio è tutto sullo sviluppo della mente di Cristo e sul mostrare qual è la volontà di Dio: “la buona, perfetta e accettabile.”
Come in 1 Corinzi 12-13, l’apostolo Paolo passa dalla sua discussione sui doni spirituali al tema dell’amore. Penso che sia molto interessante che in entrambi questi passaggi si possano osservare i temi di: umiltà gli uni verso gli altri, unità nel corpo, diversità nei doni spirituali e amore in azione.
Guardando più in dettaglio la seconda metà del versetto 9, vediamo che l’amore genuino include un’avversione al male, così come un impegno per il bene. In altre parole, l’amore genuino non è una qualità passiva ed effeminata che indora il male, ma piuttosto una qualità attiva e giusta che si oppone al male. Permettetemi di essere provocatorio e di suggerire un nuovo slogan basato sulla descrizione dell’amore genuino in questo passaggio, cioè: “Il vero amore odia!”
Guardando questo passo vedremo l’amore genuino in azione come si mostra alla famiglia di Dio, all’umanità in generale e al nostro nemico in particolare.
L’amore sia senza dissimulazione. Aborri ciò che è male, aderisci a ciò che è bene. (10) Siate affettuosi gli uni verso gli altri con amore fraterno; onoratevi a vicenda; (11) non siate pigri negli affari; ferventi nello spirito; servite il Signore; (12) gioite nella speranza; pazienti nella tribolazione; perseveranti nella preghiera; (13) distribuite per le necessità dei santi; date ospitalità. (14) Benedite coloro che vi perseguitano; benedite e non maledite. (15) Rallegratevi con quelli che si rallegrano e piangete con quelli che piangono. (16) Siate dello stesso animo gli uni verso gli altri. Non badate alle cose alte, ma accondiscendete agli uomini di bassa lega. Non siate saggi nella vostra presunzione. (17) Non ricompensate nessuno di male in male. Fate cose oneste agli occhi di tutti gli uomini. (18) Se è possibile, per quanto è in voi, vivete in pace con tutti gli uomini. (19) Carissimi, non vendicatevi, ma date spazio all’ira; poiché sta scritto: “La vendetta è mia; io ripagherò, dice il Signore”. (20) Perciò, se il tuo nemico ha fame, dagli da mangiare; se ha sete, dagli da bere; perché così facendo gli getterai carboni di fuoco sul capo. (21) Non lasciarti vincere dal male, ma vinci il male con il bene. Romani 12:9-21
I. L’amore genuino in azione alla famiglia di Dio, vv. 10-13.
Paolo passa dalla sua descrizione dei credenti come corpo di Cristo nei versi 3-8 alla metafora dei credenti come famiglia di Dio nel verso 10. Che l’amore familiare è riferito in questo passaggio è dimostrato da due parole greche composte che sono usate in questo verso.
Il primo è philostorgoi che è tradotto “gentilmente affettuoso” e combina due parole greche per amore. La prima è un termine generale per l’amore nel Nuovo Testamento, l’altra una parola che si riferisce specificamente all’affetto naturale condiviso tra genitori e figli. “Affettuoso” è qui usato nel suo senso originale in relazione al nostro essere “parenti” l’uno dell’altro. In altre parole, dobbiamo amarci l’un l’altro come una famiglia. Proprio come non c’è bisogno di prendere lezioni per imparare ad amare i propri figli o i propri genitori, il nostro amore reciproco come credenti dovrebbe essere così naturale.
Ma c’è un altro termine usato in questo versetto che indica che l’amore familiare è in vista. La parola è philadelphia che significa “amore fraterno” (che è il motivo per cui chiamiamo Philadelphia, “la città dell’amore fraterno”. Questa parola è la combinazione di due parole greche philos (che significa “amore”) e adelphos (che significa “fratello”). Così ora potete vedere quanta enfasi Paolo mise su questo amore condiviso nella famiglia di Dio. I prossimi versi spiegano per noi le specifiche di come si presenta questo amore.
Primo, “nell’onore preferendo gli uni gli altri” che significa che dobbiamo considerare i nostri fratelli e sorelle in Cristo più degni di noi.
Secondo, nel verso 11, “Non pigri negli affari” che significa che non dobbiamo essere pigri nei nostri doveri gli uni verso gli altri.
Terzo, “ferventi in spirito” che letteralmente significa avere spiriti che ribollono. Questo accade quando i nostri spiriti sono infiammati dallo Spirito.
Quarto, “servire il Signore” che significa che dobbiamo essere in sottomissione alla Signoria di Gesù Cristo.
Quinto, nel verso 12, “rallegrandosi nella speranza”
Sesto, “pazienti nella tribolazione” che significa che quando siamo perseguitati dobbiamo sopportare, non passivamente, ma attivamente perseverare.
Settimo, “continuando all’istante nella preghiera” porta l’idea di urgenza e fermezza nella preghiera.
Ottovo, nel verso 13, “distribuendo ai bisogni dei santi” usa la forma verbale della parola koinonia per denotare la comunione o la condivisione dei bisogni reciproci.
Nono, “dato all’ospitalità” che implica la condivisione della propria casa e delle proprie risorse.
Questo è Amore genuino in azione!
II. Amore genuino in azione verso l’umanità in generale, vv. 14-16.
Credo che Paolo inizi a discutere come l’amore genuino di un credente dovrebbe essere mostrato all’umanità in generale in questi versi. Alcuni collegano i versi 14-16 con i versi 10-13 a causa del contenuto dei versi 15 e 16. Altri collegano i versi 14-16 con i versi 17-21 a causa del contenuto del verso 14. Poiché qui c’è chiaramente una rottura (si noti il passaggio dai participi agli imperativi), preferisco pensare a questa come una sezione separata che tratta dell’umanità in generale. Questi sono atteggiamenti e azioni generali che dovremmo avere sia verso i credenti che verso i miscredenti.
Il primo modo in cui l’amore deve essere mostrato al nostro prossimo è che dobbiamo benedire coloro che ci perseguitano! Questo è un concetto rivoluzionario che ricorda l’insegnamento di Gesù in Luca 6:27-36,
Ma io dico a voi che ascoltate: Amate i vostri nemici, fate del bene a quelli che vi odiano, (28) benedite quelli che vi maledicono e pregate per quelli che vi maltrattano. (29) E a chi ti percuote su una guancia porgi anche l’altra; e a chi ti toglie il mantello non vietare di prendere anche il tuo mantello. (30) Dai a chiunque ti chiede; e a chi ti toglie i tuoi beni non chiederli di nuovo. (31) E come volete che gli uomini facciano a voi, fate anche voi lo stesso con loro. (32) Perché se amate quelli che vi amano, che merito ne avete? Perché anche i peccatori amano quelli che li amano. (33) E se fate del bene a coloro che vi fanno del bene, che merito ne avete? Poiché anche i peccatori fanno lo stesso. (34) E se prestate a coloro dai quali sperate di ricevere, che merito ne avete? Poiché anche i peccatori prestano ai peccatori, per ricevere altrettanto. (35) Ma amate i vostri nemici, e fate del bene, e prestate, senza sperare di ricevere nulla in cambio; e la vostra ricompensa sarà grande, e sarete figli dell’Altissimo; poiché egli è buono con gli ingrati e con i malvagi. (36) Siate dunque misericordiosi, come anche il Padre vostro è misericordioso.
Poi, al versetto 15, Paolo dice di “gioire con quelli che gioiscono, e piangere con quelli che piangono”. Posso dire che è molto più facile fare quest’ultima cosa che la prima. Alcuni hanno suggerito che la ragione per cui Paolo ha messo al primo posto il rallegrarsi con coloro che si rallegrano è proprio questa. Paolo disse in 1 Corinzi 12:25-27 queste parole,
Che non ci sia scisma nel corpo, ma che le membra abbiano la stessa cura le une per le altre. (26) E se un membro soffre, tutte le membra soffrono con lui; o se un membro è onorato, tutte le membra gioiscono con lui. (27) Ora voi siete il corpo di Cristo, e membra in particolare.
Poi, nel versetto 16, Paolo esorta all’unità e all’umiltà. Non è interessante come spesso negli scritti di Paolo queste due idee vengono insieme. Questo perché il mezzo per la vera unità è sempre l’umiltà! Poiché il mezzo per la vera unità è l’umiltà, Paolo dà l’esempio di Cristo in Filippesi 2 come motivazione all’umiltà e quindi all’unità. Questo è amore genuino in azione!
III. Amore genuino in azione verso un nemico, vv. 17-21.
Questo è dove la gomma incontra la strada. Questo dimostra se il tuo amore è genuino o meno. È facile fingere di amare quando tutti ti amano, ma che dire di quando qualcuno ti odia e ti perseguita.
Paolo qui dice di “non ripagare nessuno male per male”! Ancora una volta, Paolo mostra una familiarità con l’insegnamento di Gesù che disse in Matteo 5:43-48,
Avete sentito che è stato detto: “Ama il tuo prossimo e odia il tuo nemico”. (44) Ma io vi dico: Amate i vostri nemici, benedite quelli che vi maledicono, fate del bene a quelli che vi odiano e pregate per quelli che vi maltrattano e vi perseguitano; (45) affinché siate figli del Padre vostro che è nei cieli; poiché egli fa sorgere il suo sole sui cattivi e sui buoni, e manda la pioggia sui giusti e sugli ingiusti. (46) Infatti, se amate quelli che vi amano, quale ricompensa avete? Non fanno lo stesso anche i pubblicani? (47) E se voi salutate soltanto i vostri fratelli, che cosa fate voi più degli altri? Non lo fanno forse anche i pubblicani? (48) Siate dunque perfetti, come è perfetto il Padre vostro che è nei cieli.
Una ragione che Paolo dà per non ripagare il male con il male è che potremmo “provvedere cose oneste agli occhi di tutti gli uomini”. Questo significa che gli altri guardano come noi rispondiamo al male che ci viene fatto! Dobbiamo essere irreprensibili. Questo è esattamente ciò che il prossimo verso (18) ci chiama ad essere. Non possiamo controllare le azioni e le reazioni degli altri, ma possiamo controllare le nostre. Con alcune persone sarà impossibile avere la pace, ma possiamo essere irreprensibili in modo che la mancanza di pace non sia colpa nostra! Possiamo essere pacifici anche se non possiamo avere la pace.
Paolo sottolinea il suo punto di nuovo nel verso 19 dicendo “non vendicatevi!” Non dobbiamo vendicarci del male fatto verso di noi nelle nostre mani! Invece dobbiamo “dare spazio all’ira”, il che significa che dobbiamo toglierci di mezzo e permettere a Dio di portare il giudizio. In altre parole, “Lascia andare e lascia fare a Dio!”. Questo è chiaramente ciò che si intende perché Paolo cita poi da Deuteronomio 32:35 la seguente affermazione: “La vendetta è mia, io la ripagherò.”
Ma quale deve essere la nostra risposta ai nostri nemici. Dobbiamo benedire coloro che ci perseguitano (versetto 14). Come Paolo ora cita da Proverbi 25:21-22 nel verso 20. Non dobbiamo lasciarci vincere dal male, ma vincere il male con il bene (verso 21).
Ma cosa significa questo? In che modo fare del bene ai nostri nemici significa ammassare carboni di fuoco sulle loro teste? Perché è una buona cosa?
Ebbene, questo è il modo in cui puoi liberarti dei tuoi nemici. Questo passaggio sta semplicemente affermando che gli atti di gentilezza fatti al tuo nemico lo fanno vergognare e lo portano ad un luogo di pentimento. Come ha scritto il commentatore biblico James Denney, “Il significato di ‘ammassare carboni ardenti sulla sua testa’ è difficilmente aperto al dubbio. Deve riferirsi al dolore bruciante di vergogna e rimorso che prova l’uomo la cui ostilità è ripagata dall’amore. Questo è l’unico tipo di vendetta che il cristiano è libero di contemplare”. Lo studioso di greco A.T. Robertson scrisse che i carboni ardenti erano una “metafora per una forte angoscia”. Sant’Agostino disse: “Dovremmo incitare al pentimento coloro che ci hanno fatto del male facendo loro del bene”. Questo punto di vista corrisponde ad un’antica usanza egiziana. Quando una persona voleva dimostrare pubblica contrizione, portava sulla testa una pentola di carboni ardenti per rappresentare il dolore bruciante della sua vergogna e della sua colpa.
Questo passaggio fornisce un quadro drammatico di come Dio tratta l’uomo nel bene per condurlo al pentimento. Come afferma Romani 2:4, “sapendo che la bontà di Dio ti conduce al pentimento”. Allo stesso modo, nel versetto che abbiamo esaminato, ci viene comandato di fare del bene ai nostri nemici per produrre in loro uno stato di pentimento. Martin Lutero commenta: “Dio converte coloro che converte mostrando loro bontà. È solo in questo modo che possiamo convertire una persona, cioè mostrandole bontà e amore”. Non fu forse questo il modo in cui Dio rispose ai suoi nemici sul Calvario? Come ha scritto il commentatore John Phillips,
La croce rappresenta la più grande manifestazione dell’odio nel cuore dell’uomo verso Dio e allo stesso tempo la più grande manifestazione dell’amore nel cuore di Dio verso l’uomo. Quella stessa lancia che ha trafitto il fianco del Salvatore ha fatto uscire il sangue che salva” (Phillips, John. Exploring Romans. p. 211).
Hai dunque dei nemici? Vuoi liberarti di loro? Prova a mostrare gentilezza nei loro confronti! Allora non solo ti sarai liberato di un nemico, ma avrai anche guadagnato un amico!
Questo è il risultato dell’amore genuino in azione verso i nostri nemici!
Alla fine, la domanda che rimane è: Sei un ipocrita o hai un amore genuino?