La prima guerra del Golfo e le sue conseguenze
Nell’agosto del 1990, Saddam Hussein, sovrano dell’Iraq, si impadronì inaspettatamente del Kuwait, catturandolo in 48 ore e incorporandolo come “19a provincia” dell’Iraq. L’intelligence americana, credendo che l’Iraq fosse stremato dalla decennale guerra Iran-Iraq appena conclusa, si aspettava da Saddam solo una presa di posizione o un’aggressione limitata. Invece, l’invasione di Saddam avrebbe portato a quella che allora era la più massiccia azione militare americana in Medio Oriente dalla seconda guerra mondiale.
Infatti, con lo svolgersi degli eventi, l’incursione americana del 1990 sarebbe stata seguita da un coinvolgimento sempre maggiore nella regione sia sotto le amministrazioni democratiche che repubblicane. Sulla scia del 1990 sarebbe arrivata la base permanente degli Stati Uniti, e grandi forze americane sarebbero rimaste nella regione a livelli che fino ad allora si trovavano solo in Europa e in Asia orientale. Ci sarebbe stato anche un uso multiplo e vario della forza americana, che avrebbe protetto gli interessi occidentali e alcuni governi e popoli musulmani, ma ne avrebbe colpiti altri. “L’America”, direbbe un leader iracheno, “ha bombardato il mio paese per 25 anni”.
Vista da un quarto di secolo di distanza, l’invasione del Kuwait da parte di Saddam, che sembrava così sorprendente e unica all’epoca, in realtà è arrivata a un punto intermedio in quattro storie di disfunzioni regionali di lunga durata. A lungo termine, lo svolgimento del corso di Saddam – uno sforzo, come molti, segnato sia da un giudizio accorto che da un errore – avrebbe direttamente o indirettamente influenzato tutti e quattro.
Il primo è l’aumento del radicalismo sunnita, che era iniziato decenni prima. Il secondo è la ricerca dell’Iran di preservare la sua rivoluzione del 1979 e diffondere il suo ceppo radicale in un impero sciita-islamico. Il terzo è la crisi sbandante del malgoverno autocratico in Medio Oriente, una storia con pochi eroi senza macchia dall’assassinio di Sadat nel 1981 da parte degli islamisti sunniti. Alla disfunzione che deriva dall’interazione di queste tre forze mortali e conflittuali si è aggiunto un quarto acceleratore, la potenziale diffusione delle armi di distruzione di massa, una preoccupazione mediorientale fin dalla distruzione israeliana del reattore nucleare iracheno di Osirak nel 1981.
Agosto 1990
Il ruolo in questa bolgia dell’invasione dell’Iraq del 1990 non era né ben previsto dai contemporanei, né inevitabile come è emerso. Il presidente George H.W. Bush vedeva abbastanza sensatamente l’invasione come una minaccia all’ordine statale della regione e alle risorse petrolifere da cui dipendeva gran parte del mondo. L’aggressione, ragionava, non poteva sopportare; non si poteva permettere a Saddam di trarne profitto.
Poco dopo l’invasione dell’agosto 1990, Bush decise prima di difendere l’Arabia Saudita e altri paesi arabi del Golfo da ulteriori attacchi iracheni, e poi di respingere le forze irachene dal Kuwait. Ha faticosamente costruito una vasta coalizione internazionale a questo scopo. Il suo team di difesa progettò una strategia straordinaria e condusse brillantemente una nuova guerra ad alta tecnologia. Alla fine, sembra che abbia raggiunto entrambi i suoi obiettivi in modo rapido e decisivo. Ha così riportato formalmente la regione del Golfo allo status quo ante del quadro statale regionale e dei suoi confini riconosciuti.
Poteva quindi sembrare che il lavoro dell’America fosse ormai finito e che il suo elevato livello di impegno nella regione si sarebbe ora ritirato. Non solo era stata costruita una notevole coalizione per sconfiggere Saddam, ma la diplomazia prebellica aveva incluso una misura di cooperazione USA-sovietica. La rivalità USA-sovietica che aveva richiesto alle amministrazioni statunitensi di entrambi i partiti di seguire da vicino gli sviluppi regionali sembrava destinata a placarsi. Infatti, entro un anno l’Unione Sovietica, in un altro sviluppo inaspettato, sarebbe sparita.
Travolto da questo momento e dal trionfo su Saddam, il presidente Bush e il suo consigliere per la sicurezza nazionale Brent Scowcroft decretarono un “Nuovo Ordine Mondiale”. Doveva essere un mondo in cui gli stati nazionali avrebbero evitato le aggressioni interstatali. La giustizia, amministrata attraverso un’azione congiunta sotto l’ONU, avrebbe regnato.
In linea con le sue concezioni, l’amministrazione Bush aveva concluso la guerra bruscamente, quasi senza preavviso, a 100 ore dall’inizio del combattimento a terra. Per preservare il suo progetto della coalizione che aveva costruito, Bush aveva liberato il Kuwait e chiesto la pace. Ma Bush aveva anche invocato le rivolte degli iracheni oppressi e, sotto consiglio di funzionari governativi, si era semidesiderato che la sbalorditiva sconfitta di Saddam portasse alla sua rimozione. Nel frattempo, Scowcroft aveva anche pianificato che l’Iraq, presumibilmente sotto una nuova gestione, si raddrizzasse rapidamente per bilanciare il suo vicino, l’Iran – in effetti coprendo il Nuovo Ordine Mondiale con la Realpolitik del Vecchio Mondo.
La guerra finisce; Saddam rimane
La guerra del Golfo era iniziata con la resilienza e l’aggressività impreviste di Saddam Hussein, e le sue conseguenze si sono presto imbattute in un altro sviluppo inaspettato – ancora una volta la resilienza e l’aggressività impreviste di Saddam Hussein. L’esercito di Saddam, vedendo che Bush aveva dichiarato la guerra finita con Saddam ancora al suo posto e le sue forze in gran parte intatte, si è radunato a Saddam. Ha poi spietatamente represso i curdi iracheni nel nord e gli sciiti iracheni nel sud, usando persino armi chimiche sugli sciiti vicini alle forze statunitensi. Nella rapidità degli eventi, Bush non riuscì a vedere che chiamare una fine anticipata della guerra per proteggere la sua coalizione, e lasciare molte forze irachene intatte per proteggere dall’Iran, avrebbe anche ridotto le prospettive per la sua terza speranza – la rimozione di Saddam.
L’Arabia Saudita, allarmata dalla prospettiva che Saddam rimanesse al potere, aveva esortato a proteggere gli sciiti che si sollevavano contro Saddam, ma il Nuovo Ordine Mondiale non prevedeva questi finali disordinati, e Bush si trattenne. Sotto la pressione internazionale, gli Stati Uniti introdussero una no-fly zone nel nord per proteggere il confine con la Turchia e per prevenire l’omicidio di massa dei curdi iracheni, ma il massacro degli sciiti di Saddam nel sud continuò in gran parte senza sosta. Col tempo, gli Stati Uniti crearono una no-fly zone anche lì; ma non prima che Saddam fosse al sicuro e che il massacro avesse generato sufficiente ostilità tra gli sciiti iracheni per complicare notevolmente i futuri sforzi americani in Iraq.
Altri fallimenti di intelligence salutarono l’America nell’immediato dopo guerra. All’inizio della Guerra del Golfo, l’intelligence statunitense aveva creduto che Saddam fosse lontano anni dallo sviluppo di un’arma nucleare. Ma le ispezioni del dopoguerra hanno rivelato che aveva raggiunto quella capacità entro un anno. Poi, gli Stati Uniti e gli ispettori internazionali credevano che i programmi di armi biologiche di Saddam fossero finiti; ma un disertore nel 1995 dimostrò che era falso. Così gli Stati Uniti hanno richiesto che i regimi di ispezione fossero imposti a Saddam Hussein e rafforzati con il passare del tempo.
Ancora una volta, Saddam si è dimostrato insolente. L’America, a quanto pare, aveva giudicato male il suo nemico. Gli americani non avrebbero mai visto la logica nello stuprare temporaneamente il Kuwait in cambio di una batosta. Saddam capì che il suo regime sarebbe sopravvissuto ad una risposta americana, se fosse arrivata, e diffuse la paura tra i suoi vicini. L’America assicurò al mondo che la Coalizione voleva solo liberare il Kuwait, ma questo rafforzò anche per Saddam la sicurezza del suo corso. Nel caso in cui l’America avesse invaso l’Iraq, Saddam distribuì armi nelle scuole e nei quartieri generali dell’Iraq meridionale per condurre una guerra di insorti guidata dal Baath, foriera del 2003. Alla fine, il giudizio di Saddam che gli Stati Uniti non avrebbero invaso per rovesciarlo si dimostrò più vicino al giusto rispetto al giudizio di Bush che Saddam sarebbe caduto.
Così nel dopo guerra, Saddam continuò a sfidare le regole che l’America voleva che rispettasse. Incapace di andarsene, l’America si rannicchiò. Gli storici giudicheranno se il presidente Bush aveva opzioni valide per limitare o rovesciare Saddam all’inizio del 1991 che non aveva colto, o se se se il successore di Bush avesse agito in modo diverso, l’Iraq avrebbe potuto cambiare rotta negli anni ’90. Ma finché Saddam rimase al potere, era incline a tormentare l’America. E lo fece. Nel momento in cui l’America si sarebbe seriamente rivolta ancora una volta all’Iraq all’inizio degli anni 2000, altri processi si erano affrettati.
Tra le guerre
L’interim divenne progressivamente più brutto. Nel 1993, Saddam tentò di assassinare l’ex presidente Bush. Il presidente Clinton rispose docilmente, inviando missili da crociera contro i quartieri generali dei servizi segreti iracheni di notte, quando non erano occupati. Nel 1994, Saddam portò un massiccio numero di truppe al confine con il Kuwait, minacciando un’altra invasione e costringendo gli Stati Uniti ad inviare 30.000 truppe in Kuwait per dissuaderlo – un gioco in cui Saddam aveva il vantaggio. Sparava regolarmente agli aerei statunitensi e britannici che facevano rispettare la no-fly zone, sperando di catturare un pilota. Sosteneva i terroristi e inveiva contro Israele. Sentendo l’odore del terrore nel vento, si è ammantato di islamismo. Usò le sanzioni economiche internazionali per arricchire il suo regime e, ipocritamente ma con successo, ritrasse l’America che usava le sanzioni per uccidere i bambini iracheni. Nel 1996, ha scoperto e annientato un tentativo di colpo di stato sponsorizzato dalla CIA, umiliando l’Agenzia. Nel frattempo, Saddam ha ripetutamente frustrato gli ispettori internazionali di armi; e poi, nel 1998, ha bloccato del tutto le ispezioni.
Il presidente Clinton, sotto pressione politica e in preda al panico, ha firmato la legislazione nel 1998 sollecitando un cambio di regime in Iraq. Il Congresso stanziò 100 milioni di dollari per generare, attraverso gruppi sparsi di esuli e figure dell’opposizione, qualcosa di simile alla rivolta interna che l’America aveva trascurato nel 1991. Tuttavia, Clinton spese poco dei fondi.
Nel frattempo, mentre Saddam sfidava l’America e sosteneva i terroristi, i fondamentalisti islamici colpivano ripetutamente l’America altrove. Nel 1993 e 1994, gli islamisti sunniti hanno colpito e preso di mira New York. Nel 1995, colpirono un aereo di linea. Nel 1996, i Talebani presero il potere in Afghanistan, gli islamisti sunniti che controllavano il Sudan convocarono i terroristi internazionali, e il terrorismo sciita distrusse una struttura statunitense in Arabia Saudita.
Poi nel 1998, gli islamisti sunniti che operavano sotto al-Qaeda colpirono le ambasciate statunitensi in Africa. Secondo Osama bin Laden, il leader di al-Qaeda, questo era una conseguenza diretta della prima guerra del Golfo. Perché, secondo lui, la sua prosecuzione da parte delle forze americane era stata inutile e aveva portato a un oltraggio senza precedenti: gli americani infedeli che occupavano l’Arabia Saudita, “la terra dei due luoghi santi”. Nel 2000, mentre Clinton lasciava l’incarico, al-Qaeda attaccò di nuovo, quasi affondando una nave da guerra statunitense nello Yemen.
Le conseguenze dell’11 settembre
Seguirono gli attacchi dell’11 settembre da parte di al-Qaeda negli Stati Uniti, così come un bizzarro episodio in cui l’antrace fu inviato per posta negli Stati Uniti. Man mano che gli Stati Uniti hanno sloggiato al-Qaeda dall’Afghanistan, le prove scoperte hanno reso sempre più chiaro che un futuro attacco terroristico contro gli Stati Uniti potrebbe includere armi di distruzione di massa, con conseguenze sempre più orribili. I servizi segreti degli Stati Uniti hanno detto al presidente George W. Bush e al suo Segretario di Stato Colin Powell con grande fiducia, come avevano fatto con il predecessore democratico di Bush, che l’Iraq cercava le armi di distruzione di massa – una proposta che si basava sul passato di Saddam e sul suo apparente comportamento decennale; e il presidente e Powell a loro volta l’hanno trasmessa al mondo. Powell e il direttore della CIA Tenet hanno anche parlato al pubblico del sospetto coinvolgimento dell’Iraq con i terroristi. Il presidente, osservando il lungo e probabile corso futuro di Saddam, non avrebbe più tollerato programmi illegali di armi di distruzione di massa nelle mani di dittatori mediorientali anti-occidentali inclini a sostenere il terrorismo. Riteneva il pericolo per gli americani troppo grande.
All’inizio dell’autunno 2001, il presidente aprì all’ONU sei mesi di intensa attività diplomatica per disarmare Saddam. Egli, come suo padre, avrebbe ottenuto l’autorizzazione alla guerra da parte del Congresso e avrebbe costruito una coalizione internazionale consistente per far rispettare le risoluzioni dell’ONU. Ma, mancando l’ovvio predicato dell’invasione di Saddam del 1990, la diplomazia di Bush del 2003 fu più accidentata, meno pulita. Eppure, alla fine, le truppe della coalizione si sono radunate ancora una volta nel deserto saudita, utilizzando le infrastrutture e le relazioni sviluppate dallo Scudo del Deserto. Ancora una volta si sono allenati a indossare l’equipaggiamento protettivo contro le armi di distruzione di massa.
Anche Saddam ha tratto lezioni dal 1990-1. Giudicando la guerra ancora improbabile e aspettandosi settimane di bombardamenti aerei, ha navigato troppo a lungo, come era solito fare, troppo vicino al vento. Il palcoscenico per il successivo confronto con l’Iraq era pronto.
Una volta che la guerra è andata avanti, il rovesciamento del regime di Saddam era inevitabile. Ma il modo in cui Bush ha condotto il post-invasione non lo era. Ci sono stati bei momenti, quando gli iracheni hanno rivendicato il loro stato e hanno alzato le dita viola nelle prime elezioni libere che hanno conosciuto. Tuttavia, il fallimento nello scoprire le scorte pubblicizzate di armi di distruzione di massa irachene ha indebolito le presentazioni prebelliche, e quindi le apparenti ragioni di guerra. Bush ha risposto elevando il suo obiettivo di costruire una democrazia in Iraq, che non era stato il suo obiettivo primario nel lanciare la guerra; ma ha anche organizzato quella che sembrava essere un’occupazione pluriennale, ha sciolto l’esercito iracheno e ha lasciato gli iracheni vulnerabili, passi che molti sostengono abbiano diminuito la leadership irachena amica e alienato gli altri. Come i carri armati si erano fermati, Bush aveva scelto di gestire l’Iraq post-invasione in modo molto diverso da come aveva fatto con l’Afghanistan; e questo cambiamento di rotta era in contrasto con alcuni dei piani prebellici della sua stessa amministrazione.
La costruzione della democrazia si è rivelata un processo lento nella terra brutalizzata di Saddam Hussein. Solo i curdi, protetti dalla guerra del Golfo, erano sostanzialmente pronti a mettere da parte la violenza. Gli sciiti, abbandonati dagli Stati Uniti nel 1991, nutrivano animosità che si irritavano sotto il dominio della coalizione e si riversavano in milizie locali suscettibili di ingerenze iraniane. Il detronizzato Baath, ricco di denaro e di armi, e i sunniti tribali hanno cercato di mantenere l’ascendente sunnita di fronte alla maggioranza sciita, mentre contemporaneamente temevano la punizione sciita per i massacri del 1991 e decenni di repressione.
L’insurrezione, il “Surge” e oltre
Mentre Bush inciampava per diversi anni in una strategia militare fallimentare e in un processo politico incerto, il destino dell’Iraq era ampiamente complicato dai movimenti radicali sunniti e dall’Iran sciita rivoluzionario, entrambi i quali riversavano combattenti, armi e consiglieri nelle ferite aperte dai passi falsi di Bush. Teheran vedeva il caos in Iraq come una prima linea di difesa contro l’ingerenza occidentale in Iran e bramava le terre sciite. I sunniti radicali, nemici di un Iraq democratico e dell’influenza occidentale, cercavano di provocare una guerra civile in cui il radicalismo potesse fiorire, e trovarono partner disponibili tra i Baath. Un’insurrezione a più teste e le ostilità intra-irachene crebbero, dissanguando i giovani e le risorse dell’America. Solo quando Bush cambiò generali e strategie nel 2007 avrebbe domato l’insurrezione.
Bush vinse la battaglia dell’Iraq nel 2007-8, ma nei quattro anni precedenti aveva perso molto terreno nelle guerre politiche interne degli Stati Uniti. Il suo successore aveva il sostegno politico per respingere il progetto di Bush. Bush aveva cercato di prevenire l’emergere del tipo di regioni non governate o, peggio ancora, governate da radicali, che avevano nutrito al Qaeda e promesso il terrorismo supportato dallo stato. Il presidente Obama ha preferito un corso diverso. Né in Libia – dove aveva usato le forze statunitensi per aiutare a rovesciare il suo leader, il presidente Gheddafi – né in Siria si sarebbe applicato negli sforzi per mitigare i rischi di disordine. In Iraq, ha professato la volontà di lasciare indietro le forze statunitensi, come i suoi consiglieri e gli iracheni sollecitavano; ma ha fatto, nel migliore dei casi, deboli sforzi nei negoziati per garantire le condizioni per questo. La grande determinazione che Obama avrebbe mostrato e i costi che avrebbe sostenuto nel negoziare con un Iran ostile non sarebbero stati evidenti nel suo trattare con l’Iraq. A differenza degli anni che l’America avrebbe trascorso con le truppe utilmente in Europa e in Corea dopo le loro guerre, il presidente Obama sembrava accogliere con favore l’Iraq e la regione che se ne andavano per conto loro.
Ma l’Iraq si sarebbe dimostrato difficile da lasciare. Anche per un presidente come Obama, impegnato con tutto il cuore e determinato ad effettuare un ritiro dalla regione, la disfunzione, la letalità e la cattiveria della regione nei confronti degli Stati Uniti richiedeva almeno un coinvolgimento di passaggio, anche solo per copertura politica. Obama ha dichiarato la partenza dell’America nel 2011, chiamando l’Iraq un grande successo destinato a governare i propri affari. Molti hanno disapprovato questo ritiro, prevedendo che l’Iraq sarebbe caduto in una spirale verso il basso. Infatti, l’Iraq ha prontamente iniziato a fratturarsi, con gran parte del paese perso a favore del depravato e pericoloso Stato Islamico, proprio il tipo di regime islamico canaglia che Bush aveva temuto potesse riempire il vuoto. Nel 2014, Obama ha dovuto ordinare alle modeste forze americane di tornare in guerra in Iraq. La campagna piuttosto tranquilla di Obama si estende ora anche alla Siria.
Verso un futuro incerto
La prima guerra del Golfo del 1990-1 sembrava assicurare l’ordine statale della regione. Ma, a posteriori, quell’ordine appare troppo fragile per essere assicurato. Piuttosto che l’invasione di colonne di carri armati, l’ordine si erode sotto una costante pioggia di malgoverno, ingerenze esterne e fanatismo. Gli stati stessi si rompono in una guerra civile, come in Iraq, Siria, Yemen e Libia, e una sorta di cantonizzazione minaccia altrove, come in Libano.
Non è chiaro che la futura moltiplicazione degli stati porterà a un nuovo ordine basato sullo stato. Perché il nuovo fatto dominante della vita, politicamente e militarmente, è imperiale: l’ascesa dell’impero sciita dell’Iran; l’ascesa del nuovo impero e califfato sunnita dello Stato Islamico. Ognuno si contende di portare sempre più stati o i loro resti all’interno della propria orbita, con l’Iran che apparentemente gode dell’attuale vantaggio.
Ora può sembrare che la prima guerra del Golfo sia stata una sorta di dito in una diga che ha dimostrato di avere molte più crepe di quanto un dito potesse rimediare. Ma questa può essere un’illusione. Gli storici possono giudicare che l’attuale disordine in Iraq non era inevitabile, che l’ingerenza islamista sunnita e sciita iraniana avrebbe potuto essere gestita se gli Stati Uniti non si fossero ritirati nel 2011, o sottomessi prima di quanto sia stato fatto la prima volta nel 2007-8. Gli storici potrebbero scoprire che la Libia e la Siria avrebbero potuto avere destini diversi. Anche la lunga, tetra sfida a Saddam che seguì il trionfo di sei giorni della Coalizione nel 1991 avrebbe potuto essere alterata, se fosse stato seguito un corso diverso.
L’intricata eredità di politiche buone e cattive non dovrebbe oscurare la nobiltà della causa che il presidente George H.W. Bush ha perseguito quando ha respinto lo stupro di Saddam in Kuwait nell’estate del 1990. La prima guerra del Golfo ha impedito una terribile catena di eventi che avrebbe potuto seguire se Saddam non fosse stato contrastato. Non conosceremo mai con certezza quella catena, ma possiamo immaginare i suoi orrori. Infatti, un decennio dopo, gli statisti americani di entrambi i partiti, indovinando la catena di orrori che anche un Saddam diminuito avrebbe potuto infliggere una volta liberato dalle sanzioni, videro un motivo sufficiente per la guerra.
Questo è il problema degli statisti: devono fare ipotesi responsabili su un futuro che non possono conoscere e che la loro stessa condotta altererà. Così facendo, possono eliminare la minaccia che per prima li ha spinti all’azione. Coloro che sono stati risparmiati possono occuparsi poco delle calamità evitate. I critici possono insistere sugli errori nel corso dei minori costi sostenuti, ignorando cinicamente le incerte prospettive dei pericoli che avrebbero potuto essere. Gli statisti affrontano un ulteriore rischio: che i loro successori possano gestire male o disfare tutto ciò che hanno cercato una volta.
I grandi statisti fanno le giuste ipotesi, e poi giocano bene la loro mano. La storia può riconoscere le buone intenzioni e le incertezze che portano a valutazioni errate, esitazioni e mezze misure; ma giudicherà in base ai risultati. Nel 1991, e nel 2008, i risultati sembravano promettenti, ricordandoci che questa storia non ha ancora fatto il suo corso.
Il presidente Obama ha scommesso di permettere agli eventi di cacciare gli Stati Uniti dall’Iraq, di lasciare la Siria e la Libia in subbuglio, e di negoziare con l’Iran. Egli si assumerà la responsabilità se le sue ipotesi si riveleranno drammaticamente sbagliate; ma non ne sosterrà da solo, e nemmeno in primo luogo, i costi. La storia condivide quel destino in modo più ampio.