La lingua

Gen 4, 2022
admin

Home ” Cultura: Introduzione ”

Sulla lingua delle Figi

Quando i primi abitanti delle Figi arrivarono 3500 anni fa, portarono con loro la lingua della patria da cui erano salpati – un’isola di Vanuatu, o forse le Isole Salomone (ma certamente non l’Africa!)

Questa lingua è cambiata e si è divisa nel corso degli anni in una moltitudine di diversi ‘comunaletti’ che ora sono più di 300. Questo perché la lingua si divide naturalmente man mano che la gente si espande, e ci può essere stato qualche input aggiuntivo da parte di immigrati più recenti provenienti da altre isole situate a ovest.

I “comunaletti” figiani appartengono all’enorme famiglia delle lingue austronesiane, il che significa che sono imparentati con migliaia di altre lingue che si estendono nel mondo dal Malagasy a ovest al Rapanui (Isola di Pasqua) a est, da Aotearoa (Nuova Zelanda) a sud alle Hawaii e Taiwan a nord. La famiglia comprende lingue nazionali importanti come il tagalog (Filippine) e il malese. Dopo che le Figi furono colonizzate, il flusso di popolazione continuò verso nord e verso est. Le lingue della Polinesia (come il Māori, il tahitiano, il tongano, il samoano e l’hawaiano), la lingua della piccola isola di Rotuma a nord delle Figi, e naturalmente i loro parlanti, hanno tutti avuto origine nelle Figi più di 3000 anni fa.

I primi missionari apprezzavano molto l’importanza dell’uso della lingua locale nel loro lavoro, e nel 1840 avevano già messo a punto un eccellente sistema ortografico per le Figi, oltre a pubblicare

una serie di libri in diversi “comunaletti”. Quando la necessità di una lingua standard divenne evidente, essi selezionarono la lingua di Bau, la piccola isola al largo della costa sud-est di Viti Levu che era, e in qualche modo è ancora, la sede del maggior potere nella politica delle Fiji. Al giorno d’oggi il fijiano parlato nelle città e il fijiano usato nei libri e nei giornali sono entrambi conosciuti come ‘bauan’, anche se nessuno dei due è proprio la stessa lingua dell’isola di Bau.

Mentre molti dei suoi parenti del Pacifico, come l’hawaiano e il māori, hanno lottato per la sopravvivenza, il fijiano non è mai stato in serio pericolo di estinzione, anche se è stato ignorato per molto tempo nelle scuole. La grande maggioranza dei figiani l’ha sempre usato come lingua quotidiana e la maggior parte degli indiani ne capisce almeno un po’. Nelle comunità rurali come Levuka, Taveuni e Savusavu, gli indiani parlano tutti fluentemente il fijiano. In generale, tuttavia, l’inglese è la lingua franca nelle Figi.

Dal 1970, anno dell’indipendenza, il figiano è sempre più usato alla radio, nei libri e nei giornali e nelle scuole. Per assicurare che l’evoluzione futura della lingua abbia una base solida, il governo ha creato un dipartimento di ricerca sulla lingua figiana. Il primo grande compito del dipartimento è quello di compilare un dizionario figiano per i figiani, con tutte le definizioni e altre informazioni in figiano, che quando sarà completato sarà uno dei primi del suo genere nel Pacifico.

Dire in figiano

L’ortografia figiana sarà una sorpresa per i visitatori perché usa alcune lettere familiari in un modo non familiare. Arrivando a Fiji, vi renderete presto conto che “Nadi” si pronuncia “Nandi” (che fa rima con “non-dee”). Come spiega il linguista Albert Schutz nel suo ottimo primer Say It In Fijian, la ragione di questo sistema alfabetico non era “dovuta a nessuna perversione da parte dei primi linguisti, né al caso”. Invece, David Cargill, il missionario che ideò l’alfabeto specialmente per gli studenti figiani che imparavano a leggere, trovò che essi lo consideravano semplice e soddisfacente.

Il risultato del lavoro di Cargill è un sistema ortografico che è economico e, più importante, regolare. Questa seconda qualità è

estremamente significativa per lo studente di Fijian perché significa che c’è una buona possibilità che lo studente pronunci correttamente le parole quando le legge. Contrasta questo sistema con la

lingua inglese, che è piena di eccezioni.

La Grammatica di Riferimento Figiana ebbe i suoi inizi in una conferenza all’Università del Sud Pacifico a Suva nel 1971. La sponsorizzazione da parte dell’attore cinematografico e televisivo Raymond Burr iniziò con questo incontro e durò attraverso il periodo di formazione di due fijiani all’Università delle Hawaii a Mānoa e i primi anni di lavoro effettivo al Fijian Dictionary Project a Suva.

A questa conferenza, la maggioranza principalmente fijiana votò per un dizionario monolingue – cioè, parole fijiane definite in fijiano senza un ponte inglese per la comprensione. Inoltre, fui scelto come direttore, una posizione che mantenni fino alla fine di quel decennio, quando suggerii che Tevita R. Nawadra, l’editore, prendesse il suo posto. Il successivo direttore fu uno dello staff, Paul Geraghty, che si era formato in linguistica a Cambridge e alle Hawaii, e aveva una padronanza madrelingua del fijiano, così come una vasta conoscenza di molte altre lingue/dialetti della zona.

Oltre ad aiutare con l’organizzazione grammaticale del dizionario, volevo scrivere una nuova grammatica che si integrasse con alcune delle caratteristiche del dizionario. La ragione principale era che nessuna delle tre principali opere del ventesimo secolo – del 1941, 1956 e 1962 – era adeguata come grammatica di riferimento. L’ufficio del progetto era il luogo ideale per studiare la grammatica figiana: vi lavoravano quattro madrelingua, oltre a Geraghty, che aveva una crescente conoscenza delle lingue locali oltre alla sua formazione linguistica. Tra i molti vantaggi di lavorare lì c’era la facilità di conferire con il personale o di condurre test informali per l’uso della lingua. Per esempio, uno di questi poneva la domanda: “Quante persone sono effettivamente incluse quando i parlanti usano i pronomi di prova (3)?” (Per trovare la risposta, usa l’indice in Fijian Reference Grammar!)

Un altro vantaggio era il crescente corpo di schede che mostravano il vocabolario e l’uso. Oltre a trascrivere i dati parlati, lo staff ha setacciato il materiale stampato, in particolare i due giornali in lingua figiana ancora pubblicati. Ovviamente il dizionario del 1941 (un’edizione frettolosamente aggiornata dell’opera di Hazlewood del 1850) era a corto di parole prese in prestito. Le aggiunte trovate erano vitali, non solo per un dizionario che riflettesse l’uso corrente, ma anche per un ampio studio che feci (1978) sui cambiamenti coinvolti nell’adattamento di una parola inglese ai modelli figiani.

Il risultato della mia parte di questa collaborazione fu The Fijian Language, pubblicato nel 1985 – circa 700 pagine formato lettera stampate con caratteri a matrice di punti, lo stato dell’arte allora. Dopo che questo lavoro è andato fuori stampa, l’ho rivisto, ora lavorando con tecniche avanzate di computer e stampa. CreateSpace di Amazon è stato il veicolo per il prodotto finale di stampa su richiesta. Per mantenere il libro ad una dimensione gestibile (500 pagine 8 x 10), ho eliminato dall’edizione del 1985 i capitoli storici e l’appendice (una riproduzione commentata di venti liste di parole pre-missionarie), che – con alcuni cambiamenti e aggiunte – apparirà come Discovering Fijian: Early Impressions from Explorers, Traders, and Missionaries. (Sei capitoli di questo lavoro sono presenti su questo sito web).

  • Contatto
  • Esploratori, commercianti e i primi filologi
  • Contesto storico
  • Interpreti
  • Nomi di luogo e nomi personali
  • Detto in Fijian
  • La creazione di un alfabeto
  • Parole e frasi utili

Informazioni sull’autore

Albert J. Schütz, professore emerito di linguistica all’Università delle Hawaii a Mānoa, è impegnato nella ricerca linguistica delle Fiji dal 1960. Il suo primo lavoro sul campo, per una geografia dei dialetti, prevedeva la raccolta e l’analisi dei dati di 105 villaggi. Nel 1971 fu nominato direttore di un progetto di dizionario monolingue a Suva, posizione che mantenne fino al 1979. Con l’aiuto e i consigli dello staff del dizionario, continuò a lavorare su una grammatica, The Fijian language, il predecessore della presente opera. Il Dr. Schütz ha pubblicato 40 libri, monografie, articoli e recensioni che riguardano la lingua figiana, la sua storia, fonologia, grammatica e dialetti. Ha sviluppato materiali per workshop e, insieme a Rusiate T. Komaitai, materiali linguistici per i Corpi di Pace. Più recentemente, sta finendo l’hawaiano: Past, Present, and Future e sta producendo un e-book per i visitatori delle Fiji, con parole e frasi lette da un madrelingua.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.