La globalizzazione riduce l’importanza del nazionalismo?
La globalizzazione, il nazionalismo e le relazioni tra di essi sono stati oggetto di dibattito tra gli studiosi della disciplina delle relazioni internazionali. Entrambi i concetti hanno una posizione importante nel nostro mondo contemporaneo. La loro importanza risiede nella creazione delle società moderne e degli stati nazionali, e il loro ruolo in un mondo in cui l’interdipendenza è aumentata. Di fatto, il nazionalismo ha avuto molte difficoltà a sopravvivere in questo mondo, e alcuni direbbero che è diventato meno importante. Tuttavia, altri direbbero che il nazionalismo sta beneficiando della globalizzazione e sta diventando più importante che mai. Quindi, per esplorare gli effetti della globalizzazione sul nazionalismo e per affrontare la loro relazione, questo saggio esaminerà i concetti di globalizzazione e nazionalismo, come entrambi i concetti interagiscono l’uno con l’altro e quali sono gli aspetti chiave di questa interazione.
La globalizzazione è definita come l’eliminazione delle barriere al commercio, alla comunicazione e allo scambio culturale. Il mondo di oggi è diventato molto diverso da quello che era prima, a causa della globalizzazione. Con i progressi nella tecnologia e nelle comunicazioni, il mondo diventa deterritorializzato (Robertson, 1996), i vincoli della geografia si riducono e il mondo diventa più singolare e unificato (Waters, 2011). Parlando dell’effetto positivo o negativo della globalizzazione, alcuni la vedono come un potere che distrugge il patrimonio e la cultura dei diversi gruppi etnici nel mondo. Per loro, la globalizzazione è un incubo che sta accadendo nel presente e continuerà per generazioni. Alcuni effetti della globalizzazione possono essere visti, per esempio, indossando abiti Adidas, ascoltando iPod, guardando serie televisive occidentali, mangiando McDonalds, bevendo Starbucks o Coca Cola, e persino parlando una lingua che include lo slang inglese americanizzato (Godfrey, 2008). Questo illustra il dominio culturale dell’Occidente sul resto del mondo. L’imperialismo culturale è una delle facce dominanti dell’Occidente. Come la tecnologia e la scienza si sono sviluppate in Occidente, altre regioni del mondo hanno iniziato a prendere in prestito questa tecnologia e così le idee e i valori che hanno avuto origine in Occidente sono diventati gli standard del mondo intero. Nelle parole di Peter Evans, “I prodotti e le idee sviluppate nei paesi ricchi modellano il valore e le idee dei cittadini dei paesi poveri” (Evans, 1971, 638)
Questo predominio ha fatto sì che alcuni gruppi nazionali combattessero contro la globalizzazione e il male che credono introduca (Godfrey, 2008). La globalizzazione come concetto si riferisce alla “compressione del mondo e all’intensificazione della coscienza del mondo come un tutto… sia l’interdipendenza globale concreta che la coscienza del tutto globale nel XX secolo” (Robertson, 1992. P.8). Questa citazione mostra come il mondo sia diventato un unico luogo collegato in un modo o nell’altro. Secondo Giddens, “la globalizzazione è identificata come l’intensificazione delle relazioni sociali mondiali che collega località distanti in modo tale che gli avvenimenti locali sono modellati da eventi che accadono a molte miglia di distanza e viceversa.” (Giddens, 1990). Perciò, tutto è collegato all’altro in modo tale che è difficile non farne parte.
Sebbene la globalizzazione non sia un fenomeno nuovo, la recente globalizzazione ha comportato alcuni cambiamenti reali in termini di scala, velocità e cognizione. In termini di scala, il numero di collegamenti economici, politici e sociali tra le società è maggiore. In termini di velocità, la globalizzazione comporta una compressione del tempo e dello spazio. In termini di cognizione, c’è una maggiore percezione del mondo come un luogo più piccolo (Kinnvall: 2002 citato in Kinnvall: 2004). Così i cambiamenti nel mondo hanno trasformato le relazioni sociali, economiche e politiche in processi più veloci e intensivi che generano flussi e reti di attività transcontinentali o interregionali (Held e McGrew, 2003:16).
Il termine ‘nazionalismo’ si riferisce ai sentimenti di attaccamento reciproco che i membri di una nazione hanno, e al senso di orgoglio che una nazione ha verso se stessa (Kacowicz, 1998). Il nazionalismo è di per sé un’ideologia internazionale, che può essere usata per promuovere e difendere una particolare cultura e stile di vita (Godfrey, 2008). Un esempio di nazionalismo è quando una persona si trasferisce fuori dal proprio paese, ma continua a tifare per le squadre sportive del proprio paese e a tenersi aggiornata sulle notizie locali. Il nazionalismo è il fondamento della società moderna e della solidarietà sociale; è anche usato dai politici per promuovere l’unità nazionale e il patriottismo. Il Trattato di Westfalia del 1648 ha stabilito lo stato nazionale, la cui appartenenza è diventata l’identità che è alla base della società moderna. Il nazionalismo è proclamato come l’obiettivo degli stati che cercano di promuovere i loro interessi in pace o in guerra, al fine di galvanizzare l’opinione pubblica a sostegno dei loro obiettivi.
Secondo Riggs, “I popoli diventano capaci di esercitare la sovranità solo quando godono di un certo senso di solidarietà basato su valori e costumi condivisi. Questa solidarietà è reificata nel concetto di nazione”. (Riggs, 2002). Il nazionalismo ha contribuito alle grandi guerre del XXI secolo, per esempio attraverso le dispute di confine che nascono dalla divisione dei gruppi etnici per confini territoriali. Quindi, il nazionalismo ha una lunga storia, anche prima della globalizzazione, ed è sempre stato qualcosa per cui la gente lotta.
Una variante del nazionalismo, il nazionalismo economico, in molti modi danneggia gli stati che lo praticano. Una delle principali manifestazioni del nazionalismo economico è il protezionismo, che è costoso per l’economia globale in generale (Campe, 2008). Man mano che il mondo diventa interdipendente, il destino di uno stato è legato e attaccato al destino di un altro stato. Questa è per molti versi la caratteristica fondamentale della globalizzazione; quindi, uno stato che vuole tagliare qualsiasi legame con gli altri stati sta per rimanere indietro.
Quando si parla della relazione tra globalizzazione e nazionalismo, si può dire che ci sono stati tre argomenti principali che affrontano questa relazione. Il primo argomento dice che la globalizzazione ha diminuito il nazionalismo, attraverso una maggiore interdipendenza e l’indebolimento delle barriere nazionali tra i paesi. Inoltre, la compressione del tempo e dello spazio permette alle persone di interagire più rapidamente, quindi le differenze nazionali sono scomparse o almeno sono diventate meno importanti e visibili. Il secondo argomento sostiene che la globalizzazione e il nazionalismo hanno una relazione mista in cui uno porta all’altro e uno promuove l’altro. Questo argomento sottolinea che il sistema degli stati-nazione è stato stabilito prima della globalizzazione, e ogni stato ha contribuito all’emergere di un sistema globale. Tuttavia, sotto la globalizzazione, lo stato-nazione funziona ancora e promuove il sistema globale. Il terzo argomento dice che la globalizzazione ha aumentato i sentimenti nazionalisti. Questo saggio esaminerà tutti e tre gli argomenti e, basandosi sulle prove, concluderà con una chiara risposta alla domanda del titolo, favorendo uno degli argomenti sopra menzionati.
Nel primo argomento, in cui la globalizzazione sembra diminuire il nazionalismo, John Kusumi sostiene che “la globalizzazione è l’antitesi del nazionalismo, poiché suggerisce che non ci sono confini, solo un globo” (Godfrey, 2008). L’importanza del nazionalismo diminuisce, poiché “viviamo in un mondo che si sta simultaneamente restringendo ed espandendo, che si avvicina e si allontana, i confini nazionali sono sempre più irrilevanti.” (Attale: 1991, citato in Lerche: 1998). Così, con la globalizzazione, il nazionalismo ha perso il potere di tenere insieme il popolo di una nazione e di tracciare una linea rossa tra le diverse nazionalità.
Inoltre, Hobsbawm sostiene che il picco del nazionalismo è passato, e che la sua forza, il suo potere e la sua rilevanza non sono gli stessi del XIX secolo. In passato, c’erano chiari confini nazionali, un forte senso tradizionale e nazionale tra la gente di una nazione, e meno modi di contattare gli altri. Ma nel nostro mondo attuale, tutto è diventato veloce e integrato, al punto che non è possibile identificare le persone e la loro nazionalità. L’aumento dei contatti tra le persone dovuto all’integrazione delle società mondiali è spesso associato a più stereotipi e all’odio verso gli altri, e all’aumento dei conflitti (Butt, 2012). Man mano che più persone di diverse nazionalità si incontrano e interagiscono, si generano più controversie. Per esempio, nei programmi di educazione multiculturale, c’è una lotta continua per la presentazione delle rivendicazioni di identità. Secondo Giddens 1991, “vivere con un atteggiamento calcolatore nei confronti delle possibilità di azione aperte, positive e negative, con le quali, come individui e globalmente, siamo confrontati in modo continuo nella nostra esistenza sociale contemporanea” (Robertson, 1996). Tale interazione può essere vista come un effetto della globalizzazione sul nazionalismo in cui non si può vivere con gli altri.
A livello culturale, il mondo è passato da culture nazionali a culture miste in tutto il globo, dando luogo a una cultura globale omogeneizzata piuttosto che al nazionalismo. Le TNC, che agiscono a livello globale, giocano un ruolo nello stabilire il mercato globale, che rende il destino di uno stato dipendente dal destino economico degli altri stati. Lo sviluppo di una comunità globale, attraverso l’interdipendenza, le nuove tecnologie e anche le produzioni mediatiche, sfida il pensiero nazionalista. La globalizzazione quindi “possiede molte minacce al nazionalismo, dalla partecipazione alle organizzazioni internazionali, alla perdita di parti della sovranità statale, alle tecnologie avanzate e alla facile mobilità delle persone in tutto il mondo.” (Campe, 2008)
Un’altra questione è che l’immigrazione è janus-faced, in cui una faccia sostiene l’argomento della diminuzione del nazionalismo, mentre l’altra faccia sostiene il crescente senso di nazionalità. La prima faccia è che attraverso la crescente immigrazione, la globalizzazione introduce rischi e sfide alla sicurezza del nazionalismo (Natalie, 2010). Da un punto di vista culturale e tradizionale, quando più persone immigrano in un altro paese, influenzano la struttura sociale e quindi cambiano la demografia di quel paese, con il risultato di diminuire il senso di nazionalità. La seconda faccia è descritta da Godfrey: “La migrazione di persone dal terzo mondo alle nazioni occidentali è un risultato della globalizzazione che ha portato a tensioni razziali e culturali in molte parti dell’Europa e dell’America (Godfrey, 2008). Pertanto, tali cambiamenti e sfide hanno colpito
la struttura protettiva della piccola comunità e della tradizione sostituendole con molte organizzazioni più grandi e impersonali. L’individuo si sente spossato e solo in un mondo in cui gli mancano il supporto psicologico e il senso di sicurezza forniti da ambienti più tradizionali” (Giddens: 1991 citato in Kinnvall: 2004).
Il secondo argomento è che la globalizzazione e il nazionalismo hanno una relazione mista in cui uno ha portato all’altro e uno promuove l’altro. Alcuni vedono la globalizzazione come il risultato del nazionalismo, perché ogni nazione ha partecipato e dà qualcosa al mondo in un’azione collettiva di successo (sconosciuto, Nationalism and Globalization, 2009). Questo suggerisce che ogni nazione indipendente è stata in un modo o nell’altro coinvolta nella formazione del globo come è ora. Questo potrebbe essere accaduto attraverso l’interazione del commercio nei tempi passati. Così, senza l’esistenza del nazionalismo, la globalizzazione non sarebbe avvenuta.
Inoltre, la globalizzazione ha promosso il nazionalismo, come nel caso della scienza sociale occidentale, dove diventa una risorsa culturale in diverse regioni globali. Per esempio, il lavoro di Durkheim sul tema della religione civile è stato influente nella creazione della nuova Repubblica Turca nel 1920 (Robertson, 1996). Questo dimostra che ciò che è accaduto o è stato generato in una specifica regione o paese ha influenzato altre regioni o paesi in modo positivo. che ha approfondito il senso di nazionalismo. Non dimentichiamo il fatto che il nazionalismo è stato stabilito per la prima volta in Europa nel Trattato di Westfalia del 1648 (Vensatd, 2012). Pertanto, sia la globalizzazione che il nazionalismo possono vivere insieme in armonia e beneficiare l’uno dell’altro. Secondo Natalie, “La loro coesistenza non è una battaglia in cui solo uno è destinato ad emergere come vincitore e l’altro come perdente; è piuttosto una coesistenza reciprocamente vantaggiosa di due tendenze compatibili” (Natalie, 2010). Alcuni esempi di questa relazione possono essere rilevati in Georgia, dove le forze nazionaliste hanno cercato una maggiore globalizzazione attraverso l’integrazione nella struttura euro-atlantica e attirando investimenti esteri diretti. Inoltre, le élite delle nazioni dell’Europa orientale hanno anche inquadrato le loro campagne di adesione alla struttura euro-atlantica in termini di realizzazione delle aspirazioni nazionali, compreso l’ottenimento di accettazione, riconoscimento e garanzie di sicurezza. Questo implica che il nazionalismo ha agito come “una dottrina che stabilisce le regole di base del gioco per ogni movimento che cerca di ottenere o mantenere il potere politico” (Benner, 2001). In questo senso, la politica culturale serve la politica di potere e quindi il nazionalismo e la globalizzazione possono e coesistono insieme. (Natalie, 2010)
Il terzo argomento dice che la globalizzazione ha aumentato il senso di nazionalismo in modo tale che l’estremismo nazionale è emerso. Secondo Douglas Kellner,
In effetti, dalla fine degli anni ’80 ad oggi, c’è stata una rinascita del nazionalismo, del tradizionalismo e del fondamentalismo religioso accanto alle tendenze verso una crescente globalizzazione. L’esplosione delle differenze regionali, culturali e religiose nell’ex Unione Sovietica e in Jugoslavia, così come gli esplosivi conflitti tribali in Africa e altrove, suggeriscono che la globalizzazione e l’omogeneizzazione non erano così profonde come i suoi sostenitori speravano e i critici temevano. La cultura è così diventata una nuova fonte di conflitto e un’importante dimensione di lotta tra il globale e il locale. (Godfrey, 2008)
Dalla citazione, vediamo che il nazionalismo nell’era della globalizzazione è una risposta ai problemi economici e politici. Poiché la globalizzazione è una forza esterna che sta spingendo sulle località con conseguente diminuzione del senso nazionale, le località hanno risposto molto fortemente a questa pressione adottando un senso nazionale più forte. Secondo Giddens, “La rinascita del nazionalismo locale e l’accentuazione delle identità locali sono direttamente legate alle influenze globalizzanti alle quali si oppongono” (Giddens: 1994 citato in Natalie: 2010).
Maggiore comunicazione e interazioni portano a una maggiore consapevolezza della propria identità e delle differenze culturali, portando a una maggiore proiezione delle differenze etniche, culturali e nazionali, portando a più conflitti. Per esempio, alcune bande e gruppi nazionali sono formati da studenti in alcune università europee (Bloom: 1993 citato in Butt: 2012). Anche la stampa ha un effetto massiccio, poiché permette alle persone di esprimere la loro cultura e nazionalità agli altri, il che permette agli altri di vedere ben oltre le loro comunità e confini. Inoltre, l’aumento della migrazione ha portato ad un aumento dei partiti di destra come in Europa e in Gran Bretagna (Butt, 2012). Tutto questo mostra un fatto importante, che è l’aumento del nazionalismo come risposta alla globalizzazione. Di solito il nazionalismo della destra radicale è guidato dall’organizzazione dei partiti piuttosto che dai movimenti di massa, e comporta più che razzismo e ideologia neofascista: è un’ideologia politica e autoritarismo culturale (Delanty e O’Mahony, 2002, P.148).
Nel nostro mondo globale, essere orgogliosi del proprio patrimonio, cultura e nazionalità è già diventato un tabù per molti aspetti (Godfrey, 2008). La globalizzazione aumenta la consapevolezza dell’eterogeneità sociale perché la democrazia permette alle persone di partecipare e la libertà di parola è garantita, così i gruppi la cui identità è basata sulla razza, l’etnia, la religione, la lingua sono diventati sempre più vocali e hanno usato i media globali per rendere noto il loro malcontento. Dopo la guerra fredda, quando lo stato è stato indebolito dalla globalizzazione, le minoranze sono state in grado di affermare più efficacemente la loro identità in reazione alle forze culturali egemoniche. Per questo, la maggior parte degli studiosi crede che il nazionalismo si intensificherà solo quando lo stato affronterà la crescente sfida della globalizzazione. Questo per dire che quando lo stato è debole, il senso nazionale diventa più forte (Hobsbawm, 1992).
Le prove mostrano che nelle repubbliche dell’ex Unione Sovietica, il nuovo nazionalismo è nato dall’insicurezza e dalla ricerca della purezza etnica. A causa della globalizzazione, le minoranze in molti paesi si stanno mobilitando per chiedere giustizia e rispetto, e le comunità stabilite spesso resistono a queste richieste (Riggs, 2012). L’URSS è crollata, e molte nazionalità e minoranze erano sotto la protezione o la repressione dell’URSS; queste minoranze respirano la libertà dopo il crollo e quindi reclamano il loro diritto di governarsi in base alla loro identità e nazionalità. Secondo Delanty e O’Mahony, “l’identità nazionalista rivendica come base per la mobilitazione. La mobilitazione nazionale prospera sull’insicurezza e l’incertezza mentre le categorie di appartenenza al gruppo si acuiscono nel calore della contestazione.” (Delanty e O’Mahony, 2002, P.144) Questo ha portato a più conflitti con la nascita di nuove nazionalità: “Le culture nazionali hanno prodotto scontri tra serbi, musulmani e croati, armeni e azeri.” (Godfrey, 2008). Così, come risposta a uno stato debole che non è più promotore e protettore degli interessi nazionali, ma piuttosto un collaboratore di forze esterne, le minoranze hanno alzato la loro voce nazionale (Scholte: 1997 citato in Lerche: 1998).
Nella globalizzazione, i paesi potenti sono quelli che possono avere un effetto massiccio sul resto del mondo. Perciò, “Lo sforzo dell’Occidente di promuovere i suoi valori di democrazia e liberalismo come valori universali per mantenere il suo predominio militare e per far avanzare i suoi interessi economici genererebbe solo risposte contrarie dalle altre civiltà” (Huntington: 1993 citato in Lerche: 1998). Ancora una volta, qui vediamo una risposta da parte di altre nazionalità e altre civiltà che si sentono inferiori o meno potenti nell’era della globalizzazione a causa dello status sociale, economico e politico nei confronti dell’Occidente.
Secondo Fuller (1995),
I sistemi di marketing e comunicazione internazionale creano autostrade per l’importazione di massa di materiali culturali stranieri, cibo, droga, abbigliamento, musica, film, libri, programmi TV, con la concomitante perdita di controllo sulle società. Tali ansie culturali sono il benvenuto carburante per i gruppi politici più radicali che invocano l’autenticità culturale, la conservazione dei valori tradizionali e religiosi e il rifiuto degli antigeni culturali alieni (Fuller: 1995 citato in Lerche: 1998).
L’autore qui è chiaro nel sottolineare come il sistema globale è progettato in un modo che rende possibile la risposta degli altri. Così, invece di espandere il dominio culturale occidentale, “stiamo assistendo a un incontro contestato e deciso tra flussi culturali globali e identità locali ereditate” (Waters: 1995 citato in Lerche: 1998). D’altra parte, Giddens ha anche affermato che “Il processo di globalizzazione ha un effetto trasformativo e diseguale su tutte le parti del sistema globale. Questo suggerisce che la globalizzazione non è semplicemente un processo a senso unico, che trasmette la civiltà occidentale al resto del mondo. In effetti, l’esperienza ha mostrato il contrario”. (Giddens, 1992) Così, piuttosto che distruggere le culture locali, la globalizzazione tende a incoraggiare le risposte attraverso la nascita di località e movimenti nazionalisti in tutto il mondo.
Alla luce di questo argomento, qualcuno come Smith 1998 sosterrebbe che il nazionalismo è più forte della globalizzazione e quindi non può essere diminuito o reso meno importante. Egli afferma che “le nazioni hanno radici profonde e sono basate su identità pre-politiche, culturali ed etniche e il loro significato sociale e morale sostiene il loro potere e spiega la loro resistenza.” (Smith: 1991 citato in Natalie: 2010). Ha aggiunto che la globalizzazione non significa la fine del nazionalismo. Una cultura cosmopolita che esiste oggi non ha la capacità di guidare le persone come il nazionalismo; tuttavia, il mondo sta assistendo a un aumento del nazionalismo estremo (Smith, A. 1998)
In questa visione, il nazionalismo emerge come una dottrina culturale, che cerca di preservare e promuovere l’identità, la cultura e l’autonomia di una nazione. Smith (1991) sostiene questa visione così come Tamer (1993) quando dice che “i movimenti nazionali sono motivati dal desiderio di assicurare l’esistenza e la fioritura di una particolare comunità per preservare la sua cultura, tradizione, lingua.” (Natalie, 2010, P.170) il punto qui è che il nazionalismo come risposta alla globalizzazione è emerso come un protettore culturale che vuole riportare le società alle loro tradizioni e valori. Secondo Beyer,
In risposta agli sviluppi moderni, i leader religiosi e nazionalisti possono parlare di declino morale o etico indicando la mancanza di moralità della società moderna, la perdita di valori etici e l’aumento della corruzione. Pertanto, la soluzione è tornare ai valori tradizionali e alle norme religiose (Beyer: 1994 citato in Kinnvall: 2004).
Ora, avendo affrontato l’ultimo argomento che sostiene che l’aumento del nazionalismo è una risposta alla globalizzazione, all’interno di questo argomento si trova l’aumento del fondamentalismo. Il fondamentalismo come concetto si riferisce a quei gruppi che resistono non solo alla globalizzazione ma anche alla struttura del globo nel suo complesso. Secondo Robertson, “La resistenza alla globalizzazione contemporanea, per esempio il lato radicale del movimento islamico generale sarebbe considerato come un’opposizione non solo al sistema omogeneizzato ma alla concezione del mondo come una serie di culture uguali.” (Robertson, 1996) Così, il fondamentalismo si oppone all’idea di un’omogeneità di culture e nazionalità e provoca un nazionalismo estremo.
Secondo Barber 1996, egli descrive il movimento fondamentalista come: “Parochiale piuttosto che cosmopolita, arrabbiato piuttosto che amorevole, zelante piuttosto che razionalista, etnocentrico piuttosto che universalizzante, frazionario e polverizzante, mai integrante” (Barber, 1996). Così, questa citazione suggerisce che la globalizzazione sembra tirare tutti i gruppi identitari del pianeta fuori dai loro vari gradi di isolamento, spingendoli nella corrente della struttura globale e obbligandoli così a ridefinire i temi rispetto alle tendenze globali (Lerche, 1998). Qui vediamo come la globalizzazione sia stata una causa diretta dell’ascesa del fondamentalismo, costringendo diverse nazionalità e culture a integrarsi e adattarsi alla nuova struttura. Come conseguenza di ciò, il fondamentalismo si è sollevato contro la forza della globalizzazione.
Inoltre, la relazione tra la globalizzazione e l’ascesa del fondamentalismo è modellata dalla necessità per le società, le regioni, le civiltà e le entità subnazionali di dichiarare le loro identità per scopi sia interni che esterni a causa della compressione spazio-temporale. Pertanto, il fondamentalismo è una reazione alla globalizzazione (Robertson, 1996). Come ho spiegato all’inizio di questo saggio, che il nazionalismo è profondamente radicato nei processi pre-storici e pre-politici, il fondamentalismo come concetto potrebbe essere allo stesso modo interpretato male da diverse parti. Alcuni lo vedono come un movimento distruttivo per le nazioni e per il mondo intero, mentre altri lo vedono solo come una modalità di pensiero e pratica che è diventata globalmente istituzionalizzata in cui le norme di autodeterminazione nazionale e culturale sono sentite. Alla fine il fondamentalismo fa funzionare la globalizzazione. (Robertson, 1996)
L’alleanza nazionale bulgara dichiara di essere a favore della creazione di un fronte nazionalista unito contro la globalizzazione, la NATO e l’UE nella sua forma attuale, così come la politica bulgara corrotta (Godfrey, 2008). Questo è un esempio del nazionalismo estremo che supporta fortemente l’argomento che favorisce l’aumento del nazionalismo sotto la globalizzazione. Un altro esempio sono gli attivisti della Nuova Destra e gli anarchici nazionali che hanno scelto la frase “la globalizzazione è un genocidio” sul loro striscione alla protesta dell’APEC nel settembre 2007. Questo mostra ancora una volta come questi gruppi si sentono nei confronti del sistema globale e mostra anche quanto forti stiano diventando questi movimenti. Così, i gruppi nazionalisti che vogliono preservare la loro identità combattono contro l’agenda distruttiva della globalizzazione. Alla fine, la globalizzazione, poiché cerca una comunità globale senza barriere nazionali, in realtà alimenta un crescente senso nazionale (Godfrey, 2008).
In conclusione, questo articolo ha sostenuto che la globalizzazione è un’arma a doppio taglio, e che c’è stato un marcato aumento del nazionalismo sotto la globalizzazione. Con la crescente globalizzazione e i cambiamenti che ha portato nel mondo, le minoranze, le nazionalità e le località si sono risvegliate e sono diventate più consapevoli della minaccia della globalizzazione. Questa minaccia esiste nella natura omogeneizzante della globalizzazione, che fa fondere le persone e le nazionalità in una sola. Questo ha portato ad un aumento del senso nazionale come risposta alla forza della globalizzazione, al fine di proteggere le culture, le tradizioni e le nazionalità dalla fusione o dall’adozione della nuova struttura del mondo che è causata dalla globalizzazione. Tuttavia, il nazionalismo ha creato la xenofobia in cui le persone temono che la loro nazionalità e le loro tradizioni scompariranno di fronte alla globalizzazione. Pertanto, creano o inventano tradizioni o ristabiliscono vecchie tradizioni in cui mantengono la loro identità. Come ha dichiarato Deutsch, “La xenofobia è scritta nel cuore del nazionalismo” (Delanty e O’Mahony, 2002, P.167). Così, la paura della forza della globalizzazione ha portato a un aumento del senso di nazionalismo e a più mezzi difensivi per proteggere o addirittura inventare tradizioni proprio per resistere alla globalizzazione.
D’altra parte, la globalizzazione può essere vista come una sfida al nazionalismo nel modo in cui aumenta l’immigrazione e il movimento dei popoli, che potrebbe creare nuove fonti di tensioni e porre nuove difficoltà alla gestione della diversità culturale ed etnica (Natalie, 2010). Alcune altre minacce includono la partecipazione a organizzazioni internazionali e la perdita di parti della sovranità di uno stato sul proprio territorio, così come l’integrazione regionale che erode l’ideologia nazionalista. Questo argomento potrebbe sembrare convincente e ben argomentato, ma l’evidenza mostra il contrario. Per esempio, l’UE è un’organizzazione internazionale e allo stesso tempo rafforza l’Europa.
In un mondo globalizzato, molte caratteristiche del nazionalismo sembrano essere rinate. L’aumento dei movimenti migratori favorisce la xenofobia tra le persone. La mescolanza di culture e le nuove culture ibride emergenti rendono difficile per le persone trovare la propria identità e le fanno volgere verso la propria cultura (Campe, 2008). Questo significa che la forza della globalizzazione ha spinto il nazionalismo a crescere di nuovo e ad essere più importante che mai, dato che le persone si rendono conto di essere perse senza la loro identità e nazionalità. Trovare un’identità è molto essenziale per motivi di sicurezza nel mondo moderno delle insicurezze. La tendenza verso un forte senso di nazionalità è stata alimentata dalle “paure della diminuzione delle risorse economiche per le persone socialmente insicure.” (Delanty e O’Mahony, 2002, P.156)
È vero che la globalizzazione ha il potenziale per contenere il nazionalismo aggressivo che prospera sull’isolamento e l’insicurezza. Crea anche incentivi per la risoluzione e la prevenzione dei conflitti grazie all’integrazione. Tuttavia, allo stesso tempo, genera risposte nazionalistiche sotto forma di radicalismo di destra o di fondamentalismo religioso che reagisce a certi aspetti della globalizzazione come l’immigrazione e la ristrutturazione delle economie tradizionali (Sassen, 1998).
Barber, R. (1992). “Jihad V. Mc World”. The Atlantic Monthly.
Benner, E. (2001). Esiste una dottrina nazionale di base? Nazioni e nazionalismi. P.157
Butt. A. (2012). Cosa significa la globalizzazione per il nazionalismo?
Campe, Ch. (2008). La globalizzazione e i suoi effetti sul nazionalismo.
Delanty, G. e O’Mahony, P. (2002). Nazionalismo e teoria sociale: Modernity and the Recalcitrance of the Nation. Londra, Sage Publications.
Evans, Peter (1971). “Autonomia nazionale e sviluppo economico: Critical Perspectives on Multinational Corporations in Poor Countries”, International Organization 25(3): 675-692.
Giddens, A. (1990). Le conseguenze della modernità. Cambridge: Polity Press.
Giddens, A. (1992). La trasformazione dell’intimità. Cambridge: Polity Press.
Godfrey, C. (2008). La lotta tra nazionalismo e globalizzazione Disponibile presso: http://www.newrightausnz.com/2008/08/27/the-struggle-between-nationalism-globalization-part-1-by-colin-godfrey/ Accessed (05/05/13).
Held D. and McGrew, A. (2003). The Global Transformation Reader: An Introduction to the Globalization Debate. Cambridge, UK: polity press.
Hobsbawm, E. (1992). Nations and Nationalism Since 1780. Cambridge: Cambridge University Press
Kacowicz, A. (1998). REGIONALIZZAZIONE, globalizzazione e nazionalismo: Convergenti, Divergenti, o Sovrapposti? Kellogg Institute, Working Paper #262
Kinnvall, C. (2004). Globalizzazione e nazionalismo religioso: Auto-identità e ricerca di sicurezza ontologica. Università di Lund
Lerche, Ch. (1988). I conflitti della globalizzazione. International Journal of Peace Studies, Vol. 3 No. 1
Natalie, S. (2010). Capitolo 6. Globalizzazione e nazionalismo: la relazione rivisitata in: Globalizzazione e nazionalismo: I casi della Georgia e dei Paesi Baschi. Budapest: Central European University Press
Riggs, F. (2002). Globalizzazione, diversità etnica e nazionalismo: la sfida per le democrazie. Gli Annali dell’Accademia Americana di Scienze Politiche e Sociali. Sage.
Robertson, R. (1992). Globalizzazione: Teoria sociale e cultura globale. London: Sage.
Robertson, R. (1996). Globalizzazione: Teoria sociale e cultura globale. Londra. Sage.
Sassen, S. (1998). La globalizzazione e i suoi scontenti. New York: New Press.
Smith, A. (1998). Nazionalismo e modernismo. Londra, Routledge.
Sconosciuto, 2009. Nazionalismo e globalizzazione. Web. Disponibile a: http://www.mrglobalization.com/governing-globalisation/167-nationalism-and-globalization Accessed (05/06/13).
Venstad, T. (2012) The Westphalian Imaginary Disponibile presso: http://scinternationalreview.org/2012/10/the-westphalian-imaginary-5/ (Accessed 17/05/13).
Waters, M. (2001).Globalization, Second Edition: Routledge
–
Scritto da: Tammam O. Abdulsattar
Scritto a: Middle East Technical University
Scritto per: Luciano Baracco
Data scritta: Giugno 2013
Altre letture sulle relazioni internazionali elettroniche
- Globalizzazione: Un meccanismo creato per la ristrutturazione degli Stati in via di sviluppo
- Sei un realista travestito? Un’analisi critica del nazionalismo economico
- Cos’è il ‘neoliberismo’, e come si relaziona alla globalizzazione?
- L’impatto del nazionalismo sulla politica estera cinese verso il Giappone
- Il nazionalismo è intrinsecamente violento?
- L’eclissi del nazionalismo pan-arabo