Keratoconjunctivitis Sicca (KCS)

Giu 14, 2021
admin

Keratoconjunctivitis Sicca, comunemente conosciuta come “occhio secco”, è una condizione in cui l’animale non produce abbastanza lacrime e quindi non può lubrificare adeguatamente gli occhi.

Questa condizione può essere molto scomoda per il paziente, predisporre a ulcerazioni corneali così come a danni alla cornea, e causare una visione ridotta. I segni clinici della KCS includono uno scarico di muco denso e “cordoso”, strabismo, cornea dall’aspetto opaco, arrossamento, e a volte può interessare la narice con conseguente xeromicteria o “narice secca”. La KCS è spesso ignorata come un’infezione a causa dello scarico di muco spesso, quindi è importante programmare un esame oftalmico completo. Vi preghiamo di capire che se al vostro animale viene diagnosticata la KCS, è molto probabile che avrà bisogno di un trattamento medico topico continuo per il resto della sua vita. Questi farmaci possono includere stimolanti lacrimali, farmaci antinfiammatori e/o lacrime artificiali di alta qualità per migliorare il comfort. Se non trattato, è possibile che il vostro animale domestico possa perdere tutta la visione funzionale, quindi consigliamo vivamente esami oftalmici periodici per mantenere gli occhi comodi, cosmetici e visivi per il vostro animale da compagnia.

Altre risorse:

American College of Veterinary Ophthalmologists: Ulteriori informazioni su KCS

Tacrolimus per il trattamento della cheratocongiuntivite sicca (occhio secco)

Steve Dugan, DVM, MS, Diplomate of the ACVO

La cheratocongiuntivite sicca (KCS o occhio secco) è un problema comune nei cani che tipicamente causa infiammazione congiuntivale, cheratite associata a infiltrazione di vasi, fibrosi e deposizione di pigmento all’interno della cornea, disagio e uno scarico mucoide. L’infiltrazione linfocitaria degli acini e dei dotti della ghiandola lacrimale è stata documentata come un segno distintivo della KCS. Mentre la Ciclosporina A (CsA) topica è approvata per l’uso, ben documentata per essere efficace, e attualmente il trattamento di scelta per i cani con KCS immunomediata, altri farmaci simili stanno cominciando ad emergere come efficaci alternative terapeutiche.

Nella maggior parte dei casi di KCS, non viene identificata un’eziologia sottostante e in questi casi si ritiene che un fenomeno immunomediato crei l’infiammazione e la distruzione delle ghiandole lacrimali. Nella malattia lacrimale immuno-mediata, l’equilibrio tra cellule T-soppressori e T-helper gioca un ruolo importante nella regolazione delle ghiandole lacrimali. Le cellule T-soppressorie normalmente predominano, ma nella KCS immunomediata, le cellule T-helper diventano i linfociti T prevalenti. Si ritiene che inibendo le cellule T-helper nella KCS, la CsA permetta alle cellule T-soppressorie di sostenere la normale funzione lacrimale.

La CsA è un derivato del fungo Tolypocladium inflatum mentre il tacrolimus è un antibiotico macrolide prodotto da Streptomyces tsukubaensis. Sia CsA che tacrolimus sono inibitori dell’attivazione delle cellule T inizialmente sviluppati per il loro uso sistemico nella prevenzione del rigetto del trapianto dopo il trapianto di organi. Il meccanismo d’azione di CsA e tacrolimus è simile in quanto la proliferazione e l’attivazione delle cellule T sono alterate dall’inibizione dell’espressione del gene dell’interleuchina-2 (IL-2) nei linfociti helper CD 4+. Il blocco della trascrizione dell’IL-2 porta a un’alterata proliferazione T-helper e T-cytotoxic. Oltre alla riduzione del rilascio di IL-2 dai linfociti, questi farmaci interferiscono con i recettori IL-2 sulle superfici dei linfociti. CsA e tacrolimus sono stati segnalati anche per ridurre la produzione di eosinofili, bloccare la degranulazione dei mastociti e sopprimere le cellule del fattore di necrosi tumorale. Ulteriori effetti terapeutici possono essere raggiunti attraverso gli effetti antinfiammatori di CsA e tacrolimus, l’effetto stimolatorio sulle ghiandole lacrimali, l’effetto proliferativo sulle cellule goblet congiuntivali che producono mucina e l’effetto inibitorio sull’apoptosi delle cellule lacrimali. Nonostante i meccanismi d’azione simili tra CsA e tacrolimus, è stato dimostrato che il tacrolimus è da 10 a 100 volte più potente della CsA nella sua capacità di inibire i linfociti T citotossici e la produzione di IL-2, IL-3 e interferone gamma in vitro.

Due studi clinici hanno dimostrato che il tacrolimus è altrettanto efficace nel trattamento della KCS canina della CsA somministrata per via topica. Inoltre, il tacrolimus è stato anche efficace in alcuni cani in cui il trattamento con CsA aveva fallito. Nel primo studio riportato da Chambers et al nel 2002, il tacrolimus allo 0,02% in olio o unguento è stato instillato BID in 50 occhi affetti da KCS in 26 cani. Un miglioramento significativo dei segni clinici è stato notato in 48 dei 50 occhi (96%) e i risultati del test lacrimale di Schirmer sono migliorati in 46 dei 50 occhi (92%). Nel secondo studio riportato da Berdoulay et al nel 2005, il tacrolimus allo 0,02% in sospensione acquosa è stato instillato BID in 164 occhi di 105 cani e ha dimostrato che il tacrolimus topico è un’alternativa promettente alla CsA topica per il trattamento della KCS e può essere utile nei pazienti con una risposta non ottimale alla CsA topica. Tutti i cani precedentemente diagnosticati con KCS e controllati con CsA topico sono stati passati con successo alla terapia con tacrolimus. Inoltre, il 51% dei cani che erano scarsamente reattivi al precedente trattamento con CsA ha risposto positivamente al tacrolimus topico, il che potrebbe essere stato un riflesso delle differenze nella biodisponibilità dei farmaci.

È stato riportato che la CsA topica migliora la produzione di lacrime nel 71-86% dei cani con KCS. Nello studio riportato da Berdoulay et al, l’83% dei cani con presunta KCS immunomediata sono stati trattati con successo con tacrolimus topico allo 0,02% sulla base di un aumento della produzione lacrimale di > 5 mm/min. Pertanto, lo studio di Berdoulay et al ha concluso che il tacrolimus topico può rappresentare un trattamento alternativo per i pazienti canini affetti da KCS che ricevono CsA quando l’irritazione impedisce l’uso di CsA (l’effetto collaterale primario della somministrazione topica di CsA è l’irritazione oculare) o quando vi è una risposta inadeguata a CsA. Inoltre, la combinazione di tacrolimus con CsA nei casi refrattari a ciascuno somministrato da solo può contribuire a migliorare la risposta complessiva come tacrolimus ha dimostrato di agire sinergicamente con CsA nel sopprimere la proliferazione delle cellule T in vitro.

Dosi di tacrolimus di 0,03% a 0.02% in sospensioni acquose o a base di olio, così come formulazioni di unguento, sono disponibili attraverso molte farmacie negli Stati Uniti. Poiché il tacrolimus ha dimostrato di avere successo nel trattamento della KCS canina, viene prescritto con sempre maggiore frequenza dagli oftalmologi veterinari. Tuttavia, attualmente esistono notevoli informazioni cliniche aneddotiche a sostegno dell’efficacia del tacrolimus come equivalente o superiore alla CsA e sono necessarie ulteriori ricerche basate sull’evidenza. Inoltre, l’alta tossicità con la somministrazione sistemica ha precluso l’uso del tacrolimus nei cani per la maggior parte delle situazioni in medicina veterinaria e recentemente sono state sollevate preoccupazioni riguardo al potenziale cancerogeno del tacrolimus applicato alla pelle. Di conseguenza, credo che siamo obbligati ad iniziare il trattamento della presunta KCS canina immunomediata con la CsA, dato che è approvato per l’uso e una pletora di dati ha dimostrato che è sicuro e solitamente efficace. Se il paziente non risponde in modo positivo o adeguato dopo una prova di trattamento con CsA per 6-12 settimane, allora può essere indicato iniziare il trattamento con tacrolimus.

Pimecrolimus, un nuovo derivato dell’ascomicina, interferisce anche selettivamente con l’attivazione delle cellule T e dei mastociti e inibisce la produzione di citochine infiammatorie. Un recente rapporto preliminare di Nell et al nel 2005 ha mostrato che l’1% di pimecrolimus in olio di mais instillato TID in otto cani con KCS ha prodotto un aumento positivo della produzione di lacrime in sei degli otto (75%) cani. Teoricamente, in confronto alla CsA, il pimecrolimus può essere ritenuto superiore a causa della sua intrinseca maggiore potenza e della maggiore permeabilità dei tessuti dovuta al suo peso molecolare inferiore (811 pimecrolimus contro 1202 CsA). Tuttavia, come per il tacrolimus, recentemente sono state sollevate preoccupazioni riguardo al potenziale cancerogeno del pimecrolimus.

  1. Berdoulay A, English RV, Nadelstein B. Effect of topical 0.02% tacrolimus aqueous suspension on tear production in dogs with keratoconjunctivitis sicca. Vet Ophthal 2005; 8: 225-232.
  2. Regnier A. Farmacologia clinica e terapeutica. In: Gelatt KN, ed. Oftalmologia veterinaria. Ames, Iowa: Blackwell Publishing, 2007: 339-340.
  3. Giuliano EA, Moore CP. Malattie e chirurgia del sistema secretorio lacrimale. In: Gelatt KN, ed. Veterinary Ophthalmology Ames, Iowa: Blackwell Publishing, 2007: 633-661.
  4. Nell B, Walde I, Billich A, Vit P, Meingassner JG. L’effetto del pimecrolimus topico sulla cheratocongiuntivite sicca e sulla cheratite cronica superficiale nei cani: risultati di uno studio esplorativo. Vet Ophthal 2005; 8: 39-46.
  5. Chambers L, Fischer C, McCalla T, Parshall C, Slatter D, Yakley Wm. Tacrolimus topico nel trattamento della cheratocongiuntivite sicca canina: una prova clinica preliminare multicentrica (poster). 33° Meeting annuale dell’American College of Veterinary Ophthalmologists, 2002.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.