Indossare un velo da lutto del 19° secolo potrebbe causare – colpo di scena – la morte

Nov 22, 2021
admin

Racked non pubblica più. Grazie a tutti coloro che hanno letto il nostro lavoro nel corso degli anni. Gli archivi rimarranno disponibili qui; per le nuove storie, andate su Vox.com, dove il nostro staff copre la cultura dei consumi per The Goods by Vox. Puoi anche vedere cosa stiamo facendo iscrivendoti qui.

Nell’America del XIX secolo, piangere la morte di un membro della famiglia o di un amico era un rituale altamente strutturato. Seguire le rigide regole dell’abbigliamento e dell’etichetta del lutto dimostrava presumibilmente la propria sincerità e pietà cristiana, e i borghesi vittoriani si attaccavano a queste usanze come un modo per dimostrare la loro gentilezza e solidificare la loro posizione di classe.

Inaspettatamente, le donne portavano il peso del lavoro emotivo che questa cultura del lutto richiedeva, e nessuna donna era così vincolata dalle aspettative culturali come la vedova. Per dimostrare il loro lutto, le vedove dovevano passare due anni e mezzo procedendo attraverso tre fasi di lutto – lutto profondo, lutto completo o secondo lutto, e mezzo lutto – ognuna con i propri requisiti di moda e restrizioni di comportamento. Il lutto profondo durava un anno e un giorno e richiedeva alla vedova di indossare semplici abiti neri e di indossare un velo nero a figura intera ogni volta che usciva di casa. Chiamato “velo da pianto”, questo sudario era fatto di un tessuto di seta arricciato chiamato crape, e indossarlo permetteva di “piangere con correttezza”, come diceva la rivista femminile M’me Demorest’s Quarterly Mirror of Fashions nel 1862. Sfortunatamente, a causa dei coloranti e delle sostanze chimiche usate per la lavorazione del tessuto, questi veli potevano anche causare irritazioni alla pelle, malattie respiratorie, cecità e persino la morte.

Il Costume Institute dei Musei Metropolitani apre Death Becomes Her: A Century of Mourning Attire in New York.
Foto: TIMOTHY A. CLARY/AFP/Getty Images

A partire dal 1830, la cultura della classe media americana fu dominata dal sentimentalismo, un’enfasi sui sentimenti e sulla sincerità che includeva un’ossessione romantica per la morte. I progressi nella produzione tessile combinati con un nuovo appetito dei consumatori per l’abbigliamento da lutto portarono alla creazione di negozi – come Besson & Son a Philadelphia e Jackson’s Mourning Warehouse a Manhattan – che vendevano abiti da lutto già pronti, mentre grandi magazzini come Lord & Taylor aggiunsero reparti da lutto. Le riviste di moda pubblicizzavano le ultime novità in fatto di abbigliamento da lutto, mentre i manuali di galateo istruivano le persone su come vestirsi per piangere adeguatamente i diversi membri della famiglia. La regina Vittoria rese ancora più popolare il lutto formale, scegliendo di indossarlo dalla scomparsa di suo marito, il principe Alberto, nel 1861, fino alla sua stessa morte, 40 anni dopo. Queste forze sociali e di mercato hanno contribuito a standardizzare ciò che le donne americane indossavano per esprimere il lutto, e il tessuto dominante usato per farlo era il crape.

Scritto con una “a” quando ci si riferisce agli abiti da lutto, il crape era una garza di seta opaca che era stata arricciata con rulli riscaldati; tinta di nero; e irrigidita con gomma, amido o colla. L’usanza proibiva i tessuti che riflettevano la luce durante il lutto profondo, così il crape senza lustro era la soluzione perfetta. I produttori promossero anche pesantemente il crape come il tessuto da lutto ideale, perché poteva essere fatto con gli scarti della seta ed era quindi economico da produrre, ma poteva essere venduto con un alto margine di guadagno. Il principale produttore mondiale di crape da lutto era un’azienda britannica chiamata Courtaulds, che meccanizzò il processo di produzione per una produzione massiccia e stabilì un vero e proprio monopolio sulla sua creazione. L’azienda esportò il materiale a livello internazionale, con particolare successo negli Stati Uniti e in Francia. Courtaulds rastrellò i soldi dalla produzione di crape da lutto, guadagnando un ritorno del 30% sul capitale durante gli anni del boom del tessuto dal 1850 al 1885. Produsse quantità di massa di crape nero – 90.000 sterline (126.684 dollari) di valore nel 1865.

Il crape era “un materiale molto costoso e sgradevole, facilmente rovinato dall’umidità e dalla polvere – una sorta di abito penitenziale e auto-mortificante, e molto brutto e molto costoso”, scrisse la signora John Sherwood nella sua guida di galateo del 1884, Manners and Social Usages. Conosciuto per perdere la sua tinta ogni volta che si bagnava, il crape si macchiava sotto la pioggia e macchiava la pelle ogni volta che chi lo indossava sudava. Il galateo femminile e i manuali di moda includevano ricette per rimuovere la tinta nera del crape dalla pelle, poiché “spesso resiste con successo all’uso più generoso di acqua e sapone”, scrisse S.A. Frost nel suo libro del 1870, The Art of Dressing Well. (Sia il manuale di Frost che il libro di Hartley Florence del 1876, The Ladies’ Book of Etiquette and Manual of Politeness, raccomandavano di usare una miscela di acido ossalico e crema di tartaro per eliminare queste macchie ostinate, ma avvertivano che il primo ingrediente è velenoso). Il tessuto graffiante sfregava anche contro il viso, causando irritazioni e abrasioni alla pelle. “Sono stato spesso consultato per un’eruzione eczemaform del viso causata dall’indossare veli da lutto di crèpe”, ha commentato il dottor Prince A. Morrow in un volume del 1894 sulla dermatologia.

Abiti da lutto in Women in Dresses, 19th Century.

Il crèpe era sgradevole da indossare anche per altre ragioni. Il velo tradizionale della vedova era lungo un metro e mezzo e fatto di due strati di crespo nero, fissato su una cuffietta posta dietro la testa. “Si teme che la vedova possa consolarsi troppo presto se non è appesantita da questo carico letterale di lutto?” scherzava un editoriale del 1878 su The Canadian Monthly and National Review. Il tessuto spesso rendeva difficile respirare e vedere; la popolare rivista di moda Godey’s Lady’s Book ammise nel 1857 che il velo della vedova era “accecante e soffocante”. Ma serviva uno scopo: il velo avrebbe “protetto una donna nel più profondo dolore contro l’allegria inopportuna di un estraneo di passaggio”, ha notato Sherwood in Manners and Social Uses. Eppure, osserva Sherwood, “Il velo nero è molto malsano: danneggia gli occhi e ferisce la pelle.”

Ha fatto eco alle preoccupazioni della comunità medica: Negli anni 1880, le riviste mediche avevano iniziato una discussione sugli effetti sulla salute dei veli di granchio pesanti. Il New York Medical Journal lamentava “l’irritazione delle vie respiratorie causata da minuscole particelle di tessuto velenoso”, mentre una rubrica del North-Western Lancet dichiarava il velo da lutto “un vero e proprio strumento di tortura” nella stagione calda, macchiando il viso e riempiendo i polmoni di particelle tossiche. I medici che parlavano di tessuto velenoso non erano iperbolici: Molte delle sostanze usate per colorare e trattare il crape erano seriamente tossiche, e con il progredire del XIX secolo, i coloranti in uso divennero solo più pericolosi.

Nella prima parte del XIX secolo, il crape da lutto veniva colorato con coloranti vegetali, di solito ricavati da valonia, galle di quercia o legno di tronco. Le ghiande della quercia valonia sono ricche di tannini, così come le galle di quercia (escrescenze sferiche sulle querce causate da insetti parassiti, batteri o funghi), ed entrambe potrebbero essere usate per fare una tintura nera vivida. Nessuno dei due è tossico, a meno che non venga ingerito in grandi quantità. Il colorante Logwood, d’altra parte, ricavato dal durame di un albero in fiore dell’America centrale, contiene ematossilina, un composto chimico che può causare irritazioni agli occhi o alla pelle, così come problemi respiratori.

Anche se il colorante stesso non era tossico, il mordente (una sostanza usata per fissare il colorante) poteva presentare problemi. Mentre alcuni erano innocui, il cromo, un mordente usato frequentemente, è altamente tossico e può causare irritazione polmonare o malattia se inalato come polvere. Il “bicromato di potassio”, come veniva chiamato il bicromato di potassio nel XIX secolo, è ancora più pericoloso. In un manuale del 1870 sui coloranti, J.W. Slater avvertiva che il bicromato di potassio, anche se “ampiamente usato, sia nella tintura che nella stampa”, è “un intenso veleno”, e che “Le mani dei tintori che lavorano molto con questo sale, diventano gonfie e ulcerate, e nel tempo il danno si estende alle dita dei piedi, al palato, alle ossa della mascella, ecc. La U.S. National Library of Medicine nota che il bicromato di potassio è “Altamente corrosivo per la pelle e le membrane mucose,” può causare gravi danni agli occhi, ed è fatale se inalato nella sua forma pura.

Insieme di lutto, circa 1870.
Foto: The Metropolitan Museum of Art

Negli anni 1850, gli scienziati iniziarono a sintetizzare i coloranti anilina, che sono prodotti dal catrame di carbone. Per creare il nero di anilina, il derivato del carbone, il benzene – di per sé altamente tossico – era spesso mescolato con bicromato di potassio, così come il cloruro di rame, un altro prodotto chimico corrosivo che può irritare la pelle e gli occhi e danneggiare le membrane mucose. I coloranti all’anilina venivano anche lavorati usando l’arsenico – un veleno che spesso veniva trattenuto nel prodotto finito. Il professore di Harvard Dr. Frederick C. Shattuck sostenne in un numero del 1894 di Medical News che i coloranti all’anilina “possono contenere dal 2 al 3 per cento di arsenico in peso”. Sebbene il nero di anilina fosse più popolare per tingere il cotone che la seta, alcune crape da lutto erano probabilmente ancora colorate con il colorante.

Nel 1879, il chirurgo britannico Jabez Hogg scrisse di una paziente che soffriva di “avvelenamento arsenicale” da un vestito di crape nero. Il British Medical Journal proclamò che “Il rischio che si corre indossando l’anilina o l’arsenico vicino a una pelle che assorbe è superiore a qualsiasi effetto ornamentale che questi pigmenti possono offrire”. Anche le voci dall’oltretomba erano preoccupate: secondo la medium americana Carrie E.S. Twing, uno spirito di nome Samuel Bowles le comunicò che “la materia colorante che entra nel crape nero è un veleno per il sangue, e sarebbe mortale se venisse più a contatto con il corpo.”

“Molte donne sono state messe nella bara dall’uso del crape”, scrisse un medico in un numero del 1898 di The Dietetic and Hygienic Gazette. La comunità medica era particolarmente preoccupata per i danni alle vie respiratorie causati dalle particelle tossiche emanate dalla garza. Le pieghe rigide del tessuto sfregavano l’una contro l’altra ed emettevano particelle di cromo, arsenico o qualche altra sostanza tossica nell’aria, che poi entravano negli occhi e nei polmoni. “Gli occhi che sopravvivono all’amarezza delle lacrime soccombono al raspare velenoso del crape”, si lamentava la rivista di moda The Delineator nel 1895.

Costumi da lutto.
Foto: Universal History Archive/UIG via Getty Images

L’aspro tessuto nero era usato anche come guarnizione per abiti da lutto e cofani, e addirittura copriva interamente alcuni abiti da lutto profondo, ma il velo di crespo causava i maggiori problemi di salute, poiché gli orifizi del viso davano accesso alle sue emissioni tossiche alle membrane mucose del corpo. Inoltre, dato che la crapa era costosa, molte donne “che indossano il lutto non pensano di poterselo permettere, se non sotto forma di cofano e velo”, notò una scrittrice di consigli nell’Arthur’s Home Magazine, quindi di tutti gli indumenti da lutto, una donna era più propensa a spendere per l’articolo più pericoloso.

A causa delle aspettative culturali per un lutto “rispettabile”, le donne vittoriane della classe media e alta si sentivano obbligate a indossare un capo di abbigliamento scomodo e malsano, tanto che la morte di una persona cara poteva indurre una donna a rischiare la propria salute. Ma negli anni 1890, le convenzioni sul lutto erano cambiate. Molte riviste di moda e manuali di galateo ora esortavano le lettrici a indossare solo un leggero velo di rete, o ad attenersi al velo di velluto ma lasciarlo pendere lungo la schiena. Le vendite del velo da lutto crollarono. Tra il 1883 e il 1894, le cifre di vendita di Courtaulds diminuirono in valore del 62 per cento, e nel 1896, iniziò a spostare la sua enfasi di produzione, introducendo nuove linee di sete colorate. (Nel 1904, l’azienda si assicurò la sua sopravvivenza acquistando i brevetti per la produzione di seta artificiale, che in seguito fu chiamata rayon). Il crape da lutto, rigido e scialbo, non sarebbe mai tornato in auge; anche le vittime di massa della prima guerra mondiale non migliorarono le cifre di vendita del tessuto. All’alba del XX secolo, le usanze del lutto divennero sempre più permissive, liberando le donne dal disagio – e dai rischi per la salute – dei pesanti veli da pianto.

Caratteristiche

La Cintura-Storia ispirata alle primissime tute spaziali

Caratteristiche

Kim Jong Un indossa sempre lo stesso vestito – ecco cosa significa

Storia

L’affascinante assassino donna è un mito – per una buona ragione

Visualizza tutte le storie in Storia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.