Il significato del Ramadan

Giu 8, 2021
admin

Il mese più sacro per i musulmani dove si soffre la fame dall’alba al tramonto, ma qual è la vera filosofia dietro il digiuno?

Introduzione

Ogni anno, quando il mese benedetto del Ramadan si avvicina, i musulmani di tutto il mondo aspettano con gioia l’opportunità di osservare il digiuno, il quarto dei cinque pilastri fondamentali della fede islamica. L’arrivo opportuno del Ramadan ogni anno scatena un interesse e una consapevolezza che fa nascere diverse domande: cos’è esattamente il digiuno? È un esercizio di austerità senza scopo o una disciplina religiosa che promette uno sviluppo morale, fisico e spirituale? È una nuova pratica introdotta dall’Islam? Come le varie religioni del mondo inculcano il digiuno e qual è il vero concetto di digiuno nell’Islam? Di conseguenza, qual è il significato del Ramadan stesso e quali sono gli obiettivi che un musulmano si sforza di raggiungere in questo mese?

Che cos’è esattamente il digiuno?

Prima di tutto, il digiuno è comunemente definito come

‘Astensione da tutti o da alcuni tipi di cibo o bevande, specialmente come osservanza religiosa’

In linea di principio, questa definizione è descrittiva dell’atto di tenere un digiuno, ma non riesce a cogliere la profondità e l’essenza del concetto. L’incorporazione del digiuno nelle religioni mondiali significa che la portata di questa pratica va ben oltre la semplicità dell’astensione da cibo e bevande. Storicamente, il digiuno è stato anche usato come

“un’espressione di protesta contro quelle che credono essere violazioni dei principi sociali, etici o politici.”

Per esempio l’uso del digiuno da parte del Mahatma Gandhi per esercitare una pressione morale sui suoi avversari politici fu spesso una tattica efficace e ampiamente pubblicizzata. Ma in generale, il digiuno è considerato dalle religioni mondiali principalmente come una modalità di auto-riflessione, condizionamento morale e avanzamento spirituale.

Il digiuno nelle religioni mondiali

Interessante notare che il digiuno non è una pratica nuova introdotta dall’Islam. Infatti, il Sacro Corano lo riconosce e dichiara ‘

O voi che credete! Il digiuno è prescritto per voi, come fu prescritto per quelli prima di voi, affinché possiate diventare giusti”.

Quindi, la pratica del digiuno nell’Islam è un’estensione della pratica trovata nelle religioni precedenti.

Induismo

Nell’Induismo, il digiuno è conosciuto come Upavasa. È un’espressione comune di impegno religioso e viene intrapreso come parte di una routine ascetica. Un digiuno può andare dall’astinenza completa da tutto il cibo e dall’acqua, all’evitamento di cibi specifici, al consumo ridotto di cibo per un certo periodo di tempo. I digiuni completi sono generalmente praticati dagli asceti e dai devoti, mentre le forme più semplici e flessibili di digiuno esistono per gli altri credenti. Upavasa può anche riferirsi ad un’astensione totale da tutte le forme di gratificazione sensuale.

Giudaismo

Gli ebrei osservano diversi digiuni annuali durante certi periodi. Il grande digiuno dello Yom Kippur comporta l’astensione dal mangiare e dal bere, dal lavarsi, dall’uso di unguenti e creme, dall’indossare scarpe di cuoio e dai rapporti sessuali. Il digiuno è incorniciato da due pasti familiari, che scoraggiano l’ascetismo e insegnano che è altrettanto lodevole cenare bene in anticipo che digiunare. Gli adoratori sono esortati ad abbandonare il comfort delle loro case e rimanere invece in preghiera nelle sinagoghe.

Il digiuno è definito come

‘affliggere la propria anima’

dalla Torah ed è praticato per diverse ragioni, cioè per commemorare la liberazione degli ebrei dal Faraone, per espiare i peccati e nella speranza di ottenere un giudizio favorevole. Si dice che Mosè (as) abbia digiunato due volte nella sua vita per un periodo di quaranta giorni ciascuno – la prima volta prima di ricevere le tavole sul Monte Sinai e la seconda volta dopo aver scoperto che gli Israeliti praticavano l’idolatria.

Buddhismo

Le tradizioni biografiche di Buddha(as) concordano generalmente sul fatto che dopo aver esplorato e sperimentato austerità estreme, Buddha(as) ricordò una precedente esperienza meditativa da bambino e si rese conto che l’ascetismo estremo fino al danno corporeo era inutile e non necessario per il raggiungimento spirituale. Dopo aver ridotto sistematicamente il suo consumo di cibo a poche gocce di zuppa al giorno, Buddha(as) decise di riprendere a mangiare, in quantità moderate, per adottare una dieta che non fosse indulgente ma che fosse adeguata a sostenere il corpo. Anche se varie forme di digiuno si trovano tra le scuole di pensiero buddiste, non sono prescritte come obbligo per i seguaci della fede. Alcuni monaci e monache buddisti credono che lunghi periodi di digiuno siano benefici per la loro pratica e quindi scelgono di sottoporsi a un digiuno minimo di 18 giorni in cui si assumono solo piccole quantità di acqua. In contrasto con questo estremo, altri buddisti considerano una forma di digiuno la semplice rimozione di carne e latticini dalla propria dieta. Esiste anche una forma più moderata di digiuno in cui i buddisti praticano l’astensione dal cibo e dalle bevande dopo mezzogiorno in alcuni giorni del mese.

Cristianesimo

Nel cristianesimo, il digiuno viene osservato durante la Quaresima, il periodo di preparazione prima della Pasqua, e durante l’Avvento, il periodo prima del Natale. La Quaresima prevede un digiuno di 40 giorni (escluse le domeniche) a imitazione del digiuno di Gesù Cristo nel deserto. All’inizio del cristianesimo, le regole del digiuno erano severe – un pasto al giorno era permesso la sera e carne, pesce, uova e burro erano proibiti. Queste regole di digiuno sono state eliminate dalla Chiesa cattolica romana durante la seconda guerra mondiale e ora solo due giorni sono praticati come giorni di digiuno quaresimale: il mercoledì delle ceneri (che segna l’inizio della Quaresima) e il venerdì santo (il giorno che commemora la crocifissione di Gesù Cristo).

L’essenza del digiuno nell’Islam

Nell’Islam la pratica del digiuno non è solo un esercizio fisico ma anche spirituale, il cui fine ultimo è il raggiungimento del piacere di Dio attraverso la regolazione della propria vita in accordo con le sue ordinanze. Se un musulmano si limita ad osservare i requisiti esteriori del digiuno, riuscirà semplicemente a rendersi affamato e assetato e niente di più. Spiegando la vera essenza del digiuno nell’Islam, Hazrat Mirza Ghulam Ahmad, il Messia Promesso e Fondatore della Comunità Musulmana Ahmadiyya (as), afferma:

“Il digiuno non è semplicemente rimanere affamati e assetati; piuttosto la sua realtà e il suo impatto possono essere acquisiti solo attraverso l’esperienza. È nella natura umana che meno uno mangia, più il suo spirito è purificato e quindi la sua capacità di visione aumenta. La volontà di Dio è di diminuire un tipo di sostentamento e di aumentare l’altro. Una persona che sta digiunando dovrebbe sempre essere consapevole del fatto che non deve solo rimanere affamata. Al contrario, dovrebbe rimanere impegnato nel ricordo di Dio in modo da poter tagliare i legami dei desideri e dei divertimenti mondani ed essere interamente dedicato a Dio. Quindi, il significato del digiuno è solo questo: l’uomo rinuncia a un tipo di sostentamento che nutre solo il corpo e ottiene l’altro tipo di sostentamento che è una fonte di conforto e gratificazione per l’anima.”

L’indulgenza in discorsi sconvenienti e azioni inappropriate annulla l’obiettivo stesso del digiuno nell’Islam. Ecco perché il Santo Profeta dell’Islam (sa) ha insegnato che

“Colui che non evita di dire una bugia con parole e azioni, dovrebbe sapere che Dio non ha bisogno della sua astensione da cibo e bevande.”

Inoltre, il digiuno ha lo scopo di insegnare ai musulmani a controllare le loro passioni e a condurre una vita produttiva. È con questo intento in mente che il Santo Profeta Muhammad (sa) ha insegnato una semplice lezione sul digiuno:

“Il digiuno è uno scudo; quindi il giorno in cui uno di voi digiuna, non deve indulgere in discorsi sconci né deve gridare. E se qualcuno lo insulta o litiga con lui, dovrebbe semplicemente dirgli,

“Sto digiunando, sto digiunando.”

Secondo l’Islam, ogni azione che l’uomo compie è per il proprio bene – tranne il digiuno, che è per il bene di Allah e che è Lui stesso la ricompensa per esso. Così, un musulmano che sta osservando un digiuno è consigliato di passare la maggior parte del suo tempo eseguendo i suoi doveri verso Dio e la sua creazione. Dovrebbe prestare maggiore attenzione alle cinque preghiere obbligatorie e sforzarsi di offrire preghiere supererogatorie come la preghiera del tahajjud (dopo mezzanotte). Il Santo Profeta Muhammad (sa) ha enfatizzato l’osservanza della preghiera del tahajjud durante il Ramadan dicendo

“Chi si ferma nella preghiera del tahajjud nel Ramadan con fede ferma e con l’intenzione di raggiungere il piacere di Dio, tutti i suoi precedenti peccati sono perdonati.”

Oltre alla preghiera e alla spiritualità, l’Islam è una religione che fa del benessere della società una questione di preoccupazione per ogni musulmano. Lottare per la prosperità dell’umanità è un’ambizione che l’Islam vuole instillare nei musulmani in ogni momento della loro vita, e l’essenza del digiuno nel Ramadan comporta proprio questo spirito. Spiegando le benedizioni del digiuno e la sua importanza per il benessere della società odierna, Hazrat Mirza Masroor Ahmad(aba), il Khalifah dell’Islam e il Capo della Comunità Musulmana Ahmadiyya afferma:

“Quando il digiuno è basato sulla taqwa (rettitudine) produce una bella società, creando uno spirito di sacrificio per gli altri. Si è attratti dai bisogni dei propri fratelli svantaggiati e questo è molto importante perché era il modello benedetto del Santo Profeta (sa) che durante il Ramadan la sua elemosina e la sua carità acquistavano uno slancio intenso come una burrasca. Questo diventa una fonte di rimozione dell’ansia dalla società e crea sentimenti di empatia per i meno fortunati tra coloro che sono benestanti; e sentimenti di amore e gratitudine nei cuori dei credenti meno privilegiati per i loro fratelli benestanti.”

Il digiuno è obbligatorio durante il Ramadan?

L’Islam prescrive il digiuno per tutti i musulmani adulti perché è una religione che desidera che ogni musulmano raggiunga altezze spirituali e sia destinatario della Grazia di Dio. L’Islam non vuole che questa pratica diventi un peso per coloro che non sono in grado di digiunare. Così, coloro che non sono in grado di digiunare a causa di malattie o viaggi sono esentati dal digiuno nel mese di Ramadan e sono tenuti a completare i digiuni mancati in seguito. Anche le donne incinte, quelle che hanno le mestruazioni e quelle che allattano sono esentate dal digiuno. Un’ulteriore concessione è fatta per quei musulmani che non possono completare i digiuni mancati in seguito; quindi sono obbligati a pagare la fidya (una compensazione per il mancato digiuno – nutrire i poveri e gli indigenti).

Questa compensazione non deve essere considerata una pena per l’incapacità di digiunare, piuttosto è prescritta come un piccolo sacrificio in modo che Dio possa concedere loro la capacità e la forza di osservare il digiuno da soli.

Il digiuno volontario nell’Islam

La saggezza del digiuno, quando è praticato in tutta sincerità e soddisfa tutte le condizioni, è che se uno è capace di rinunciare alla soddisfazione lecita dei suoi desideri per il periodo di un mese, certamente acquisisce il potere e la volontà di rinunciare anche alla gratificazione illecita dei suoi sensi. È proprio per questa ragione che il digiuno nell’Islam non è solo promosso e limitato al mese di Ramadan. I digiuni volontari, tenuti da Profeti e Santi, hanno dimostrato di essere una fonte di grandi benedizioni e favori divini da Dio Onnipotente. Il Santo Profeta Muhammad(sa), il Messia Promesso(as), Gesù(as), Mosè(as), Davide(as) – vale a dire, quasi tutte le personalità profetiche e sante hanno tenuto digiuni volontari e hanno dimostrato che fare ciò è particolarmente favorito da Dio e permette di raggiungere la prominenza spirituale al Suo cospetto.

Il digiuno di Ramadan è essenzialmente un requisito fondamentale e minimo per il compimento della propria fede nell’Islam. In aggiunta a questo, sono i digiuni volontari tenuti da coloro che cercano la vicinanza e il favore aggiuntivo di Dio che garantisce loro l’approvazione come servi veramente giusti. Tali lotte e sacrifici sono ricompensati con uguali ricompense. Così, in un Hadith-e-Qudsi (rivelazione al Santo Profeta Muhammad(sa) che non è stata inclusa nel Santo Corano da Dio stesso) Dio l’Onnipotente rivela le ricompense di chi si sforza di avanzare nella spiritualità attraverso atti volontari, dicendo:

“Le cose più amate con le quali un mio servo si avvicina a Me, sono quelle che ho reso obbligatorie per lui; e il mio schiavo continua ad avvicinarsi a Me attraverso uno sforzo volontario oltre a quello che è prescritto, finché non comincio ad amarlo. Quando lo amo, divento le sue orecchie con cui sente, i suoi occhi con cui vede, le sue mani con cui afferra e le sue gambe con cui cammina. Quando Mi chiede, Io glielo concedo e quando cerca la Mia protezione, Io lo proteggo.”

Tenendo presente i potenziali risultati spirituali promessi attraverso il digiuno, ai musulmani desiderosi di digiunare ogni volta che è ragionevole; anche se è proibito tenere digiuni volontari in occasioni significativamente benedette e gioiose nell’Islam come il venerdì e durante le due celebrazioni annuali di Eid.

I digiuni volontari sono essenzialmente tenuti nello stesso modo e con le stesse intenzioni di quelli tenuti durante il mese di Ramadan.

Essenza del mese di Ramadan

La parola ‘Ramadan’ deriva dalla parola araba Ramdh, che significa ‘intensamente caldo’ o ‘ardente’. Il mese di Ramadan è chiamato così per tre ragioni:

Chi digiuna diventa caldo per la sete.

L’adorazione e la devozione in questo mese brucia le tracce del peccato.

La devozione in questo mese produce nell’uomo il necessario calore dell’amore per il suo Creatore e per i suoi simili.

Ramadan è stato scelto come mese del digiuno e del progresso spirituale per la sua associazione e la sua stretta affinità con la rivelazione del Santo Corano. Il Sacro Corano afferma, ‘Il mese di Ramadan è quello in cui il Corano è stato inviato come guida per l’umanità con chiare prove di guida e discriminazione’. Questo può significare che la rivelazione del Sacro Corano è iniziata nel mese di Ramadan o può riferirsi al fatto che il Sacro Corano sarebbe stato ripetuto al Santo Profeta Muhammad (sa) ogni Ramadan dall’Arcangelo Gabriele. È in questo mese che i musulmani si sforzano specialmente di condurre e regolare la loro vita secondo le ingiunzioni e la guida coranica.

Le benedizioni del mese stesso possono essere comprese da questo detto del Santo Profeta(sa): “Quando entra il mese di Ramadan, le porte del Paradiso sono aperte e le porte dell’Inferno sono chiuse, e i Satana sono incatenati”. Cioè, quando l’essenza del mese entra nel cuore di una persona, allora le porte dell’inferno si chiudono e il Satana che invita al male viene incatenato. Un tempo e un’opportunità così benedetti sono accompagnati da uguali responsabilità. Così, Hazrat Mirza Ghulam Ahmad, il Messia Promesso (as), afferma:

“Durante quel mese si dovrebbe abbandonare la preoccupazione di mangiare e bere; e separandosi da questi bisogni ci si dovrebbe rivolgere interamente a Dio. Sfortunato è colui che riceve il pane materiale e non presta attenzione al pane spirituale. Il pane materiale rafforza il corpo, e il pane spirituale sostiene l’anima e affina le facoltà spirituali. Cercate la grazia di Dio, perché tutte le porte sono aperte dalla Sua grazia.”

Componenti del mese di Ramadan

Un giorno tipico nella vita di un musulmano durante il Ramadan è attivo, coinvolgente e disciplinato. Di seguito è riportato un elenco delle componenti del Ramadan che un musulmano osserva, pratica e attende con ansia di vivere durante il mese e dopo.

Preghiere Tahajjud (Supererogatorie): Preghiere offerte individualmente dopo mezzanotte e prima della preghiera dell’alba al mattino presto.

Preghiere Taraweeh (Supererogatorie): Preghiere offerte di notte in congregazione. Queste possono essere offerte al posto del tahajjud.

Suhoor (Sehri): Il tradizionale pasto islamico consumato prima di iniziare il digiuno.

Iftar (Iftari): Il tradizionale pasto islamico consumato all’apertura del digiuno.

Dars-e-Qur’an: Sermoni speciali sui versetti del Sacro Corano tenuti nelle moschee durante il Ramadan. Assistere a questi sermoni speciali dà una visione degli insegnamenti coranici e completa il proprio percorso spirituale durante il mese.

I’tikaaf (isolamento): Osservato durante gli ultimi dieci giorni di Ramadan, preferibilmente in una moschea.

Laylatul Qadr (la notte del destino): Una notte particolarmente benedetta tra le notti dispari degli ultimi dieci giorni di Ramadan.

Eid-ul-Fitr: La festa islamica che segna il completamento del Ramadan. Si celebra con preghiere congregazionali seguite da un sermone. I musulmani si rallegrano per aver avuto la forza di adempiere al loro obbligo di digiuno.

Digiuno in Shawwal (il mese successivo al Ramadan): Si può seguire il giorno di Eid-ul-Fitr con sei giorni di digiuno volontario, durante il mese islamico di Shawwal. Si dice che il Santo Profeta (sa) abbia detto che chi lo fa sarà ricompensato come se avesse digiunato per sempre.

Possa Dio Onnipotente permettere ai musulmani di beneficiare spiritualmente durante il mese di Ramadan. Ameen!

Note finali

  1. Oxford Dictionaries Language Matters, “Fasting” Fast: Definition of Fast in Oxford Dictionary (British & World English), Oxford Dictionaries, http://www.oxforddictionaries.com/definition/english/fast?q=fasting#fast-2.
  2. Encyclopedia Britannica and Wendy Doniger, Britannica Encyclopedia of World Religions (Chicago, IL: Encyclopaedia Britannica, 2006), 348.
  3. Holy Qur’an, Surah Al-Baqarah, Verse 184.
  4. W. J. Johnson, Oxford Dictionary of Hinduism(Oxford: Oxford UP, 2009), 335.
  5. Nicholas De Lange, An Introduction to Judaism(Cambridge, UK: Cambridge UP, 2000), 105.
  6. Levitico23:27.
  7. Nicholas De Lange, An Introduction to Judaism(Cambridge, UK: Cambridge UP, 2000), 105.
  8. Deuteronomio9:9-18.
  9. John Strong, The Buddha: A Short Biography(Oxford: Oneworld, 2001), 83.
  10. Heng Sure, Rev. “A Buddhist Perspective on Fasting.” Urban Dharma- Buddhismo in America. Web. 03 luglio 2014, http://www.urbandharma.org/udharma9/fasting.html.
  11. Encyclopedia Britannica e Wendy Doniger, Britannica Encyclopedia of World Religions (Chicago, IL: Encyclopaedia Britannica, 2006), 348.
  12. Matteo4:1-2.
  13. Jaroslav Pelikan, Britannica Encyclopedia of World Religions(Chicago, IL: Encyclopaedia Britannica, 2006), 658.
  14. Hazrat Mirza Ghulam Ahmad(as), Malfuzat Vol. 5, (Rabwah: NazaratIsha’at Rabwah Pakistan), 102.
  15. Sahih Al-Bukhari, Kitab Al-Saum, Bab: Man lam yada’ Qaulazzuri wal’amala bihi.
  16. Sahih Al-Muslim, Kitab Al-Siyam, Bab: Hifz al-lisan li al-Sa’im.
  17. Sahih Al-Bukhari, Kitab Al-Saum, Bab: Hal yaqulu innee saa’imun izaa shutima.
  18. Sahih Al-Bukhari, Kitab Al-Saum, Bab: Man Sama Ramadana imanan wah-tisaban wa niyyatan.
  19. Hazrat Mirza Masroor Ahmad(aba), “Discorso del venerdì: Ramadhan – Virtù del digiuno”. Al Islam. 17 giugno 2014. http://www.alislam.org/friday-sermon/2013-07-12.html.
  20. Sacro Corano, Surah Al-Baqarah, Versetto 185-186.
  21. Sacro Corano, Surah Al-Baqarah, Versetto 185.
  22. Hazrat Mirza Ghulam Ahmad(as), The Essence of Islam Vol. 2. (Tilford: Islam International Publications, 2004), 313.
  23. Sahih Al-Bukhari, KitabAr-Riqaq, Bab: At-Tawadhu’i.
  24. Hazrat Mirza Bashir-ud-Din Mahmood(ra), Il Santo Corano con traduzione inglese e commento. Vol. 1, (2:186) (Tilford: Islam International Publications, 1988), 239.
  25. Ibid
  26. Santo Corano, Surah Al-Baqarah, Versetto 186.
  27. Hazrat Mirza Bashir-ud-Din Mahmood(ra), Il Santo Corano con traduzione inglese e commento. Vol. 1, (2:186) (Tilford: Islam International Publications, 1988), 239.
  28. Sahih Al-Bukhari, Kitab Al-Saum, Bab: Hal yuqalu Ramadanu au shahru Ramadana.
  29. Hazrat Mirza Ghulam Ahmad(as), The Essence of Islam Vol. 2. (Tilford: Islam International Publications, 2004), 316.
  30. Sahih Al-Muslim, Kitab Al-Siyam, Bab: Istijaabi saumi sittati ayyamin min shawwalin ittibaa’an li’Ramadan.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.