I latinoamericani sono inaciditi dalla democrazia. Non è così sorprendente considerando la storia della regione

Mag 15, 2021
admin
Un cittadino esprime il suo voto nelle elezioni presidenziali messicane il 2 luglio 2000, a Ciudad Juarez, Messico. – Joe Raedle-Getty Images

Un cittadino esprime il suo voto nelle elezioni presidenziali messicane del 2 luglio 2000, a Ciudad Juarez, Messico. Joe Raedle-Getty Images

Di Marie Arana

27 agosto 2019 3:09 PM EDT

Poco più di duecento anni fa, il liberatore venezuelano Simón Bolívar, languendo in Giamaica prima di far risorgere una rivoluzione che avrebbe spodestato la Spagna dalle Americhe, scrisse in un attacco di furia quasi suicida: “Temo che le democrazie, lungi dal salvarci, saranno la nostra rovina.” Vent’anni dopo, il generale Antonio López de Santa Anna abolì la costituzione messicana appena coniata in una rabbia bianca e dichiarò: “Ho combattuto per la libertà con tutto il mio cuore, ma anche tra cento anni, il popolo messicano non sarà pronto per la libertà. Il dispotismo è l’unico governo possibile qui.”

Oggi, un numero sorprendente di latinoamericani sarebbe d’accordo. Secondo il servizio multinazionale di sondaggi Latinobarómetro, meno della metà di tutti i latinoamericani oggi è favorevole alla democrazia, e meno di un quarto è soddisfatto di ciò che ha raggiunto nei loro paesi. Ma data la storia della regione, forse non è così sorprendente che così tanti dei suoi abitanti si siano inaciditi all’idea. Dopo tutto, la democrazia lì ha affrontato ostacoli fin dall’inizio.

Nel XIX secolo, l’America Latina è emersa dalle sue guerre d’indipendenza devastata, e, anche se i suoi eserciti rivoluzionari erano stati in gran parte persone di colore, quelle sottoclassi sono state ignorate. I principi dell’Illuminismo che avevano alimentato le rivoluzioni furono messi da parte mentre i ricchi creoli (bianchi di origine spagnola) si affrettavano ad appropriarsi della ricchezza che i signori coloniali avevano lasciato. I governi furono improvvisati in modo da mantenere le razze più scure in servitù e concedere ai bianchi i posti di potere. Lo stato di diritto – indispensabile per un popolo libero – fu abbandonato mentre un dittatore dopo l’altro riscriveva le leggi secondo i suoi capricci. Gli indiani e i neri, dopo aver combattuto furiosamente per la libertà, furono ricacciati nella servitù. Il bigottismo, istituzionalizzato dagli spagnoli, si indurì sotto i loro discendenti, e un razzismo virulento divenne la polveriera della regione. Ne seguì un’epoca nervosa.

Dal 1824 al 1844, nei suoi primi 20 anni come repubblica liberata, il Perù – il cuore ansioso di un impero sventrato – contò 20 presidenti. La Bolivia ne ha visti tre nel corso di due giorni. L’Argentina ha avuto più di una dozzina di leader nel suo primo decennio. Un secolo più tardi, nel 1910, contrastando la brutale polarizzazione che persisteva tra bianchi e marroni, il Messico intraprese un’altra rivoluzione, e poi le masse latinoamericane rivolsero un occhio collettivo alle insurrezioni in generale.

L’unica stabilità per il secolo successivo sembrava essere nei despoti. Quando la rivoluzione di Fidel Castro ispirò il sottoproletariato dell’America Latina a ribellarsi, una robusta rete transnazionale di generali militari la abbatté con una feroce forza di controinsurrezione sostenuta dagli Stati Uniti, l’Operazione Condor. In Argentina, il generale Jorge Rafael Videla ha attraversato i festeggiamenti per la Coppa del Mondo di Buenos Aires del 1978, anche se gli scontenti venivano scorticati vivi, o radunati in campi di concentramento, o drogati e gettati da biplani ed elicotteri nel fangoso Paraná.

Entro la fine degli anni ’70, 17 delle 20 nazioni latinoamericane erano governate da dittatori. Vent’anni dopo, con un notevole voltafaccia, 18 avevano sostituito il pugno di ferro con democrazie funzionanti. Come una fila di domino che cade, le giunte militari soccombono ai governi democratici. Ironicamente, il successo della rivoluzione comunista di Castro a Cuba, la scusa stessa per l’applicazione del pugno di ferro in molti paesi, aveva ispirato una crescente fame di uguaglianza nelle masse. Un nuovo senso di possibilità tra i politici liberali cominciò a mettere radici.

Entro la fine degli anni ’80, elezioni democratiche avevano scosso Argentina, Bolivia, Brasile, Cile, Nicaragua, Paraguay e Perù. Alla fine, Panama, El Salvador e Guatemala avrebbero seguito. Nel 1999, solo due nazioni avevano resistito al richiamo della democrazia: una era la Cuba di Castro; l’altra era il Messico, che era stato nella morsa di un unico partito per gran parte del XX secolo. Un anno dopo, nel 2000, con il rovesciamento del Partido Revolucionario Institucional, il Messico è diventato una delle democrazie più esemplari dell’America Latina, mandando i suoi cittadini alle cabine elettorali ogni sei anni in elezioni ordinate.

All’inizio, l’idea democratica sembrava funzionare per l’America Latina, portando una crescita economica senza precedenti, la modesta ascesa di una classe media e un calo della dilagante disuguaglianza che l’ha afflitta da quando Colombo ha finito l’oro e ha deciso invece di iniziare una tratta degli schiavi.

Ottieni la tua dose di storia in un solo posto: iscriviti alla newsletter settimanale di TIME History

Tutto questo prima che la stessa democrazia latinoamericana cambiasse, trasformandosi in una versione che solo un realista magico potrebbe immaginare. Questi presidenti democraticamente eletti ampliarono il ruolo dei militari, sospesero le costituzioni, schivarono i processi, bloccarono i controlli sul loro potere, perpetuarono le loro regole e divennero, per dirla con Gabriel García Márquez, “l’unica creatura mitica che l’America Latina abbia mai prodotto.”

Evo Morales, il primo presidente indigeno della Bolivia, un povero coltivatore di foglie di coca che ha dato alla Bolivia una speranza e una misura di uguaglianza, è diventato quello che molti della sua coorte sono diventati: ricco e rabbiosamente autoritario, un classico caudillo legato a doppio filo. Anche se hanno fatto diversi livelli di danno, un’ondata di leader latinoamericani si è rivolta verso una forma o l’altra di corruzione, violenza o soppressione degli oppositori. C’è stato Augusto Pinochet in Cile, Alberto Fujimori in Perù, Cristina Fernández de Kirchner in Argentina, Rafael Correa in Ecuador, Daniel Ortega in Nicaragua. Hugo Chavez ha sostenuto di rafforzare lo stato di diritto anche quando ha messo i tribunali venezuelani sotto il controllo del governo. Nicolás Maduro ha continuato quell’autoritarismo sfacciato; il suo governo è stato collegato alla chiusura delle indagini sulle tangenti del gigante aziendale brasiliano Odebrecht. Un rapporto del 2018 del World Economic Forum ha elencato il Venezuela, l’Ecuador, il Nicaragua, la Bolivia e l’Honduras – tutte “democrazie” titolari – tra i paesi meno governati dallo stato di diritto. In Brasile, il presidente Jair Bolsonaro è stato portato al potere da una coalizione anticrimine e anticorruzione intenzionata a correggere questa tendenza. Ma per tutti i discorsi duri e le belle promesse, sei mesi dopo, la disoccupazione è aumentata, l’economia è in una spirale negativa, suo figlio è stato accusato di corruzione (che lui nega), e la violenza è cresciuta solo peggio.

La ragione di questo fallimento della democrazia va oltre la politica.

Come l’argento ha portato ricchezza all’élite spagnola ma crudeltà indicibili ai nativi americani, una società estrattiva e un commercio illegale di droga senza freni hanno portato ricchezza a pochissimi e conflagrazione a moltissimi. Questa è una storia che si ripete all’infinito, spinta dalla più grave afflizione della regione: la sua terribile disuguaglianza. L’America Latina continua ad essere la regione più disuguale della terra proprio perché non ha mai smesso di essere colonizzata da sfruttatori, conquistatori, proseliti, mafie e, negli ultimi due secoli, dalla sua stessa piccola élite.

Il senso in tutta l’America Latina è che questo deve essere risolto. Come può il paese più ricco di petrolio del pianeta, il Venezuela, essere palesemente incapace di nutrirsi? Come possono le popolazioni altamente istruite di Argentina, Uruguay e Paraguay trovarsi improvvisamente a brancolare nel buio, con le loro reti elettriche simultaneamente in blackout? Come possono le economie in espansione come quella della Colombia o del Messico prosperare anche se le guerre per la droga dilaniano le loro popolazioni e lasciano circa mezzo milione di morti?

Se la conta dei corpi è una misura, l’America Latina è il posto più omicida della terra. Le dieci città più pericolose del mondo sono tutte nei paesi dell’America Latina. Questo è forse ciò che minaccia maggiormente la democrazia dell’America Latina. Troppo spesso, la violenza è premeditata, a sangue freddo, eseguita sia da funzionari governativi che da cartelli criminali. Non c’è da meravigliarsi che gli Stati Uniti abbiano visto una marea di immigrati disperati attraversare il loro confine. La paura è il motore che spinge i latino-americani verso nord.

Non c’è da meravigliarsi, inoltre, che la maggioranza dei latino-americani veda le loro democrazie naufragare. Le economie possono prosperare. Gli investimenti stranieri possono prosperare. Ma la gente non crede di stare sostanzialmente meglio. Desiderano una mano più ferma. Forse questi sono sintomi del crescente sospetto globale che la democrazia sia truccata contro il cittadino comune, che abbia meno da offrire di un governo autoritario con un libero mercato in piena espansione.

Alla fine, la corsa sfrenata dell’America Latina alla democrazia non è riuscita a superare la difficile storia della regione. Le ferite lasciate incustodite – disuguaglianza, ingiustizia, corruzione, violenza – sono potenti catalizzatori del malcontento.

Marie Arana, originaria del Perù, è autrice del libro Argento, spada e pietra: Three Crucibles in the Latin American Story, disponibile ora da Simon & Schuster.

Contattaci a [email protected].

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.