Glitter Rock
Dal 1972 al 1974, un’ondata di artisti rock principalmente britannici – denominati Glitter Rock – emerse per godere di un enorme successo con un suono che segnava un radicale allontanamento dall’atmosfera di pace/amore/sandali del recente passato. Il nuovo movimento celebrava la superficialità, faceva sembrare cool l’androginia e segnava un completo allontanamento dai sentimenti più seri “salva il mondo” dell’era hippie. Lo scrittore di Rolling Stone David Fricke descrisse il glitter rock come “la marea di chitarre pop, pubertà furiosa ed elegante anarchia”. I cantanti maschi spesso sfoggiavano con abbandono tagli di capelli a caschetto, eyeliner, rossetto, abbigliamento oltraggioso e svettanti scarpe con la zeppa. Eppure la musica che venne fuori da quest’epoca – David Bowie e i Roxy Music avrebbero creato alcune delle più grandi eredità sonore del glitter – avrebbe avuto un posto assicurato negli annali della storia del rock, e il genere è stato presentato come l’evento più innovativo che ha travolto il panorama della musica pop prima del punk rock. “Invece di fibre naturali, c’erano crimplene, glitter, pellicce; invece di LSD, alcol e tranquillanti; invece di album, i singoli erano l’obiettivo; invece di autenticità, regnava la plasticità sintetica; al posto di un machismo cupo e barbuto, c’era una beata androginia trash”. L’estate del 1972 è di solito etichettata come il momento della genesi del glitter, e Londra il luogo, ma la versione da classifica del glitter, chiamata glam nel Regno Unito, aveva un piccolo debito con un’oscura giovane band americana, le New York Dolls. Vivendo nel Greenwich Village e suonando originariamente cover di Otis Redding in quella che era chiamata la “Oscar Wilde Room” al Mercer Art Center, le Dolls avevano i capelli lunghi, vestivano con scarpe a piattaforma e indossavano una grande quantità di trucco. Parte della loro ispirazione veniva dalla scena teatrale del Greenwich Village della fine degli anni ’60 – in particolare dalle grossolane azioni della Ridiculous Theater Company – e divennero la prossima band da catturare quando Andy Warhol e il suo entourage iniziarono a frequentare gli spettacoli del Mercer.
Un team di manager pensò che fosse meglio lanciare le Dolls prima a Londra, e loro ci volarono e trovarono un successo immediato. Contrattate per aprire per Rod Stewart, divennero il primo gruppo nella storia della musica ad andare in tournée con un grande artista rock senza aver mai prodotto un album o un singolo. Poi uno dei Dolls, Billy Murcia, morì per un’overdose di Quaalude, e la band fu elogiata dalla stampa musicale per un certo periodo. Emersero di nuovo con un nuovo batterista nel dicembre del 1972, firmato con l’etichetta Mercury, ma la loro carriera si spense dopo appena due album. Per aggiungere altri problemi alla band, il pubblico americano suppose che fossero gay in un periodo in cui l’omosessualità era un argomento nuovo e molto controverso per molti. Il glitter/glam rock era enorme nell’estate del 1972. Il suo precursore arrivò nella primavera del 1971 con un giovane e attraente cantante, Mark Bolan, e la sua band T. Rex. “Get It On (Bang the Gong)” e brani successivi come “20th Century Boy” e “Diamond Meadows” vennero considerati classici del glitter. Come la maggior parte dei movimenti della cultura pop, il glitter è nato come una reazione contro qualcos’altro. In questo caso era l’ubiquità degli hippie. Nel 1972 il look capelli lunghi e grana era stato persino cooptato nelle immagini pubblicitarie. I Beatles non c’erano più, e gruppi come Yes, Moody Blues, Fleetwood Mac e Led Zeppelin erano enormi, così come il country rock; erano in voga le lunghe melodie simili a una nenia. Glitter celebrava l’artificio e la soignità, e attraverso di esso correvano forti elementi di camp. Inoltre, lo spettacolo di uomini truccati era ancora sufficiente a far fermare la gente per strada e a provocare periodiche proteste nella stampa tradizionale. L’omosessualità era stata depenalizzata in Gran Bretagna solo alla fine degli anni ’60, e il movimento dei diritti dei gay negli Stati Uniti risaliva solo all’estate del 1969. L’uomo o la donna media di una certa età si sentiva ancora terribilmente a disagio anche solo ad ammettere l’esistenza di uomini e donne gay, tanto era tabù l’argomento prima di questi anni. Così il glitter rock e i suoi accessori – le strane copertine degli album, il poster rock ad alta risoluzione, l’imitazione del look del proprio cantante preferito – trovarono grande risonanza nella generazione dei teenager.
Nel 1972 uscirono diversi album cruciali che preannunciavano una nuova era nel rock. I Roxy Music, guidati da Bryan Ferry e che all’epoca includevano Brian Eno, sono stati definiti l’avanguardia ideologica del movimento. Il loro LP di debutto autointitolato e il singolo “Virginia Plan” arrivarono entrambi nell’estate del 1972 con un enorme successo. Accordi di chitarra molto rock e batteria rimbombante si fondevano con i testi di Ferry, quasi poetici, e rendevano i Roxy forse il più duraturo di tutti i gruppi glitter, e uno che virtualmente non cadde mai fuori dal favore della critica. Questo periodo di Eno è solitamente definito il loro zenit; si sciolsero dopo l’uscita di Country Life nel 1974 e le riforme successive non raggiunsero mai veramente il livello iniziale.
David Bowie e il suo personaggio Ziggy Stardust sono anche inestricabilmente legati al glitter rock. Il suo enorme successo con i suoi abiti androgini e i suoi body spaziali in lamé fu la manifestazione rock mainstream dell’intero movimento glam. Il suo album del 1972 The Rise and Fall of Ziggy Stardust and the Spiders from Mars è considerato una delle quintessenze del genere. Inoltre, Bowie avrebbe prodotto una serie di album significativi in un breve lasso di tempo, anch’essi vitali per la discografia glam-rock: All the Young Dudes dei Mott the Hoople, Transformer di Lou Reed e Raw Power di Iggy Pop and the Stooges, tutti pubblicati nel 1972. Quello stesso anno, Bowie disse a un intervistatore del giornale musicale britannico Melody Maker di essere gay (in seguito lo modificò in “bisessuale”), cosa che causò un enorme scalpore. Divenne la prima pop star a fare un’ammissione del genere.
Altri eventi musicali nell’estate del 1972 fecero del glam/glitter un movimento commercialmente valido. Gary Glitter, un dimenticato cantante inglese degli anni ’50 e ’60, ebbe un enorme successo con le chitarre tipo kazoo e il testo di una sola parola (“Hey!”) in “Rock and Roll (Part II)”. Un enorme successo in Inghilterra che raggiunse la Top Ten negli Stati Uniti, il singolo sarebbe passato alla storia come il rouser essenziale degli stadi sportivi negli anni ’90. “Immediatamente nostalgico, ma come nient’altro sulla terra, ‘Rock and Roll’ tagliava tutto ciò che era intorno a quell’estate inglese, attraverso lo scintillio dei T. Rex e l’incedere di David Bowie, attraverso lo stomp brevettato degli Slade e il pop candito degli Sweet”, scrisse Dave Thompson in Goldmine, “e anche se non arrivò al primo posto, rimase in classifica così a lungo che non c’è un’altra canzone sulla terra che riconquisti il momento come una di queste”. Altre band britanniche si arrampicarono rapidamente sul glam una volta che il suo potenziale economico era stato stabilito, ma produssero musica con molto meno brio e resistenza artistica di Bowie, Roxy o T. Rex. Slade e Sweet erano due di questi gruppi, e sarebbero diventati i precursori del movimento glam metal degli anni ’80; anche i Queen sono cresciuti in quest’epoca, e hanno sorpreso molti cavalcando con successo il glitter rock ben oltre la sua annunciata fine. Il glitter rock segnò anche un punto di svolta nella musica pop: prima del 1972, i gusti americani e britannici si erano più o meno equivalsi. Eppure il glam non riuscì a prendere piede negli Stati Uniti come fece in Gran Bretagna, e lo shock-rock proto-Goth Alice Cooper fu l’unico vero successo commerciale nostrano.
Nel 1974, i New York Dolls si erano disintegrati dopo altri problemi di droga, gli Stooges si sciolsero, Bowie pubblicò un album di cover vintage, ed Elton John – forse la manifestazione più commerciale e di successo internazionale del glitter rock – fu un enorme successo. Il cross-dressing camp del glitter rock fu tradotto con successo in una rappresentazione teatrale, The Rocky Horror Picture Show, che divenne un film di culto quasi dal suo debutto nel 1975. L’ultimo sussulto del vero glam negli Stati Uniti arrivò con la hit Top Ten degli Sweet, “Ballroom Blitz”, nell’estate del 1975.
Già da quell’estate, il punk era nella sua fase nascente in Inghilterra e avrebbe colpito in pieno l’anno successivo. Caratterizzato da volgarità, vestiti a brandelli e musica quasi inascoltabile, tutt’altro che melodica, il punk fu, non a caso, un movimento reazionario contro il look satinato e pettinato del glitter con i suoi pianoforti elettrici e i sentimenti wildeani. Poco più di un decennio dopo, la stravaganza e la sessualità alternativa del glitter rock erano cliché standard della musica pop, incarnati con maggior successo da Boy George, Prince e persino Madonna. Velvet Goldmine, un film del 1998 di Todd Haynes, prese in prestito il suo titolo da una canzone di Bowie dell’epoca e fu salutato come un segno del revival del glitter rock. Ambientato a Londra nei primi anni 1970, segue la storia d’amore rock ‘n’ roll di una rock star bisessuale in abiti spaziali e del suo amico americano molto più punk, una chiara controfigura di Iggy Pop. Numerosi luminari della musica alternativa sono intervenuti per creare e/o registrare per la colonna sonora di Velvet Goldmine, e il regista Todd Haynes ha ricordato nelle interviste quanto profondamente alcune delle musiche e delle immagini dell’era glitter rock abbiano influenzato i suoi anni adolescenziali. “Era un momento in cui era cool anche per gli etero apparire bisessuali”, ha detto il montatore del film, Jim Lyons, a Amy Taubin sul Village Voice. “C’è una chiara nostalgia per quel periodo in cui credevamo che avremmo avuto una società sempre migliore, e che il femminismo avrebbe vinto, e l’omosessualità sarebbe stata completamente accettata.”
-Carol Brennan
Altre letture:
Fricke, David. “Strane scene dalla miniera d’oro di velluto”. Rolling Stone, 26 novembre 1998, 64-67.
Goldman, Albert. “Il rock va a Holl-Ly-Wooood!” Sound Bites. New York, Random House, 1992.
Klawans, Stuart. “Tutto ciò che luccica”. Nation. 30 novembre 1998, 32-34.
Lim, Dennis. “Gli artefatti della scelta musicale e le contraffazioni ispirate”. Village Voice. 3 novembre 1998, 50.
McCormick, Moira. “International ‘Velvet’ scava nelle ricchezze del Glam”. Billboard. 3 ottobre 1998, 22.
McNeil, Legs, and Gillian McCain, Please Kill Me: The Uncensored Oral History of Punk. New York, Penguin, 1997.
Savage, Jon. “Decadenza divina: Memorie del Glam”. Gadfly. Ottobre 1998.
Stambler, Irwin. “David Johansen.” L’enciclopedia del Pop, Rock & Soul. New York, St. Martin’s, 1989, 339-41.
Taubin, Amy. “All that Glitters”. Village Voice. 18 novembre 1997, 64-66.
Thompson, Dave. “Gary Glitter.” Goldmine, 4 luglio 1997, 20-30.
.