Frontiers in Human Neuroscience
L’editoriale sull’argomento della ricerca
Morphologically Complex Words in the Mind/Brain
Nella maggior parte delle lingue, le frasi possono essere scomposte in parole, che a loro volta possono essere ulteriormente decomposte in unità che contengono un significato proprio, i cosiddetti morfemi (es, “gioco” o la forma plurale “-s”). I morfemi sono i principali mattoni e strumenti che usiamo per creare e modificare le parole. La rappresentazione di parole morfologicamente complesse (inflesse, derivate e composte) nel lessico mentale e la loro elaborazione neurocognitiva è stato un argomento vigorosamente studiato in psicolinguistica e nelle neuroscienze cognitive del linguaggio. Le parole morfologicamente complesse come “player” e “plays” sono decomposte nei loro costituenti (cioè, nella loro radice “play” e nel suffisso plurale “-s” o nel suffisso agentivo “-er”) o sono processate e rappresentate olisticamente (“player” e “plays”)? Nonostante l’ampia ricerca, molte domande importanti rimangono senza risposta. Il nostro tema di ricerca affronta diversi argomenti attualmente irrisolti sul corso temporale dell’analisi morfologica e sulla relazione tra informazioni sulla forma e sul significato nel parsing morfologico. Gli studi cercano anche risposte alle domande su come le inflessioni e le derivazioni differiscono nel modo in cui sono gestite dal lessico mentale, su come le parole composte sono riconosciute e prodotte, così come su come le parole morfologicamente complesse sono elaborate all’interno del lessico mentale bilingue, così come da diverse popolazioni cliniche.
Per quanto riguarda l’andamento temporale dell’elaborazione morfologica e l’interazione tra forma e significato, molti modelli attuali presuppongono che l’elaborazione morfologica proceda analizzando prima la forma nelle primissime fasi dell’elaborazione, dopo di che si accede al significato dei morfemi (es, Rastle e Davis, 2008). Al contrario, Feldman et al. hanno fornito la prova che le informazioni sul significato entrano in gioco anche nelle primissime fasi del riconoscimento di parole morfologicamente complesse. Due studi (Estivalet e Meunier; Smolka et al.), concentrandosi sul ruolo della trasparenza semantica e della regolarità nelle parole derivate e inflesse indicano la decomposizione in parole semanticamente e fonologicamente opache e trasparenti in due lingue diverse. Cioè, sia le derivazioni semanticamente trasparenti che quelle opache sono state trovate per essere rappresentate ed elaborate in modi simili in tedesco (Smolka et al.), e tutte le forme verbali inflesse in francese hanno mostrato effetti di decomposizione durante il riconoscimento visivo (Estivalet e Meunier), indipendentemente dalla loro regolarità e realizzazione fonologica, sostenendo così modelli di decomposizione morfologica obbligatoria (ad esempio, Taft, 2004). Due studi di neuroimaging in questo argomento di ricerca hanno chiarito i correlati neurali dell’elaborazione dell’inflessione regolare o irregolare, una questione molto dibattuta. Usando la magnetoencefalografia (MEG) risolta nel tempo con i verbi inglesi, Fruchter et al. hanno trovato effetti di priming per stimoli irregolari presentati visivamente, abbastanza presto nell’elaborazione, nelle regioni fusiformi e temporali inferiori di sinistra. I risultati sono stati interpretati come favorevoli a un conto a meccanismo singolo del tempo passato inglese, in cui anche le irregolarità sono decomposte in steli e affissi prima dell’accesso lessicale (Stockall e Marantz, 2006), in contrasto con un modello a doppio meccanismo, in cui le irregolarità sono riconosciute come forme intere (ad esempio, Pinker, 1991). D’altra parte, con il russo, una lingua finora poco studiata e un’analisi relativamente nuova della connettività funzionale fMRI, Kireev et al. hanno riportato che la connettività funzionale tra il giro frontale inferiore sinistro (LIFG) e i giro temporali superiori bilaterali (STG) era significativamente maggiore per i verbi reali regolari che per quelli irregolari durante la produzione. I risultati gettano nuova luce sull’interazione funzionale all’interno della rete di elaborazione linguistica e sottolineano il ruolo della connettività funzionale temporo-frontale nei processi morfologici complessi. Questi due studi con risultati discutibilmente diversi suggeriscono che il dibattito sull’elaborazione delle forme regolari o irregolari continua. Tuttavia, sottolineano anche le influenze potenzialmente critiche della modalità di elaborazione (scritto vs. parlato) e del compito (comprensione vs. produzione) sul meccanismo di elaborazione morfologica.
Passando alla questione dell’elaborazione delle parole inflesse e derivate, dove diversi studi precedenti hanno osservato differenze nei meccanismi neurali sottostanti (ad esempio, Leminen et al.; Leminen et al., 2013; Leminen et al., per una revisione vedere ad esempio, Bozic e Marslen-Wilson, 2010). Service e Maury riportano differenze tra derivazioni e inflessioni nella memoria di lavoro (misurata con compiti di span semplici e complessi), suggerendo diversi livelli di competizione lessicale e, quindi, la memorizzazione lessicale differenziale. Utilizzando la magneto- ed elettroencefalografia combinata (M/EEG), Whiting et al. hanno definito i modelli spazio-temporali di attività che supportano il riconoscimento di parole inglesi parlate con inflessioni e derivazioni. I risultati hanno dimostrato che l’elaborazione di parole complesse parlate impegna la rete linguistica fronto-temporale dell’emisfero sinistro e, cosa importante, non richiede attenzione focalizzata sull’input linguistico (Whiting et al.). Utilizzando un simile paradigma uditivo passivo oddball ed EEG, Hanna e Pulvermuller hanno osservato che l’elaborazione delle parole derivate parlate era governata da un insieme distribuito di aree bilaterali temporo-parietali, coerentemente con la letteratura precedente (Bozic et al., 2013; Leminen et al.). Inoltre, le parole derivate sono state trovate per avere tracce di memoria in forma completa nel lessico neurale (vedi ad esempio, Clahsen et al., 2003; Bozic e Marslen-Wilson, 2010; Leminen et al.), attivato automaticamente (vedi anche Leminen et al., 2013).
Nel campo delle neuroscienze cognitive del linguaggio, un argomento ampiamente sotto-indagato è stata l’elaborazione neurale delle parole composte. Un articolo di Brooks e Cid da Garcia porta quindi un importante contributo per chiarire questo problema. Il loro compito di denominazione delle parole primed ha rivelato effetti decompositivi nell’accesso ai composti sia trasparenti che opachi. Nei risultati MEG, il lobo temporale anteriore sinistro (LATL) e il giro temporale superiore posteriore sinistro hanno mostrato un aumento di attività solo per i composti trasparenti. Questi effetti sono stati conclusi per essere collegati ai processi compositivi e al recupero lessico-semantico, rispettivamente. Il nostro argomento di ricerca presenta anche nuovi risultati sulla produzione scritta di composti, dove Bertram et al. introducono un approccio raramente utilizzato con parole morfologicamente complesse. In particolare, hanno studiato l’interazione tra l’elaborazione linguistica centrale e i processi motori periferici durante la scrittura a macchina. Bertram et al. hanno concluso che le parole composte sembrano essere recuperate come parole intere prima dell’inizio della scrittura e che la pianificazione linguistica non è completamente completa prima della scrittura, ma si riversa a cascata nella fase di esecuzione motoria.
Per quanto riguarda l’importante argomento dell’elaborazione morfologica bilingue, il nostro argomento di ricerca presenta tre studi e un commento. Lensink et al. hanno usato un paradigma di priming per dimostrare che sia i composti trasparenti (ad esempio, chiaro di luna) che quelli opachi (ad esempio, luna di miele) nella seconda lingua (L2) sono sottoposti ad analisi morfologica nella produzione. Il secondo studio (De Grauwe et al.) ha usato la fMRI per valutare l’elaborazione delle parole derivate con prefisso olandese, dimostrando un effetto di priming per i parlanti di L2 nel LIFG, un’area che è stata associata alla decomposizione morfologica. De Grauwe et al. hanno concluso che i parlanti di L2 decompongono i verbi derivati trasparenti piuttosto che elaborarli olisticamente. Nel suo commento all’articolo di De Grauwe et al., Jacob discute l’aspetto specifico della decomposizione che la scoperta del LIFG potrebbe riflettere, così come la misura in cui i risultati possono essere generalizzati a tutte le derivazioni, invece di una particolare classe di verbi. Nel terzo articolo, Mulder et al. hanno esaminato il ruolo dell’ortografia e dei meccanismi di elaborazione legati al compito nell’attivazione di parole complesse morfologicamente correlate durante l’elaborazione bilingue delle parole. Il loro studio dimostra che la dimensione della famiglia morfologica combinata è un migliore predittore dei tempi di reazione (RTs) rispetto alla dimensione della famiglia delle singole lingue. Questo studio dimostra anche che l’effetto della dimensione della famiglia morfologica è sensibile a fattori sia semantici che ortografici, e che dipende anche dalle richieste del compito.
In ultimo, ma non meno importante, due studi hanno cercato di fornire approfondimenti sull’elaborazione morfologica analizzando i problemi di neglect e di posizione delle lettere nella popolazione dislessica. Reznick e Friedmann hanno suggerito che l’effetto della morfologia sui modelli di lettura nella neglessia fornisce la prova che la decomposizione morfologica avviene in modo pre-lessicale, in una prima fase di analisi ortografica-visiva. Utilizzando una popolazione dislessica diversa, i dislessici di posizione delle lettere, Friedmann et al. sono giunti a una conclusione simile, secondo cui l’analisi morfologica avviene in una fase precoce, pre-lessicale, e che la decomposizione è strutturalmente piuttosto che lessicalmente guidata.
Per riassumere, questo argomento di ricerca presenta una panoramica di una vasta gamma di questioni attualmente affrontate nel campo dell’elaborazione morfologica. Evidenzia l’importanza dell’informazione morfologica nell’elaborazione del linguaggio, sia scritto che parlato, come valutato dalla varietà di metodi e approcci qui presentati. I risultati in parte discrepanti in alcuni dei contributi al nostro argomento di ricerca sottolineano anche la necessità di un maggiore dialogo incrociato tra i ricercatori che utilizzano diversi metodi, modalità e paradigmi.
Contributi degli autori
AL ha scritto l’articolo principale, ML e MB hanno curato il manoscritto, HC ha fornito consigli concettuali.
Dichiarazione di conflitto di interessi
Gli autori dichiarano che la ricerca è stata condotta in assenza di relazioni commerciali o finanziarie che potrebbero essere interpretate come un potenziale conflitto di interessi.
Riconoscimenti
Vorremmo ringraziare tutti gli autori e revisori che hanno contribuito a questo argomento di ricerca. AL è finanziato da Lundbeck Foundation (PI Yury Shtyrov) e Kone Foundation. ML è finanziato dall’Accademia di Finlandia (sovvenzione #288880) e HC è titolare della Alexander-von-Humboldt Professorship.
Bozic, M., and Marslen-Wilson, W. D. (2010). Contesto neurocognitivo per la complessità morfologica: dissociare inflessione e derivazione. Lang. Ling. Compass 4, 1063-1073. doi: 10.1111/j.1749-818X.2010.00254.x
CrossRef Full Text | Google Scholar
Bozic, M., Szlachta, Z., and Marslen-Wilson, W. D. (2013). Paralleli interlinguistici nell’elaborazione della morfologia derivazionale: prove dal polacco. Cervello Lang. 127, 533-538. doi: 10.1016/j.bandl.2013.09.001
PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar
Clahsen, H., Sonnenstuhl, I., and Blevins, J. P. (2003). “Derivational morphology in the German mental lexicon: a dual mechanism account,” in Morphological Structure in Language Processing, eds R. H. Baayen and R. Schreuder (Berlin: Mouton de Gruyter), 125-155.
Leminen, A., Leminen, M., Kujala, T., and Shtyrov, Y. (2013). Dinamiche neurali distinte dell’elaborazione della morfologia flessiva e derivazionale nel cervello umano. Cortex 49, 2758-2771. doi: 10.1016/j.cortex.2013.08.007
CrossRef Full Text | Google Scholar
Pinker, S. (1991). Regole del linguaggio. Scienza 253, 153-195. doi: 10.1126/science.1857983
PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar
Rastle, K., and Davis, M. H. (2008). Decomposizione morfologica basata sull’analisi dell’ortografia. Lang. Cogn. Process. 23, 942-971. doi: 10.1080/01690960802069730
CrossRef Full Text | Google Scholar
Stockall, L., e Marantz, A. (2006). Un unico percorso, modello di decomposizione completa della complessità morfologica: Prove MEG. Ment. Lexicon 1, 85-123. doi: 10.1075/ml.1.1.07sto
CrossRef Full Text | Google Scholar
Taft, M. (2004). Decomposizione morfologica e l’effetto della frequenza di base inversa. Q. J. Exp. Psychol. A 57, 745-765. doi: 10.1080/02724980343000477
PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar