Eretteo

Lug 2, 2021
admin

L’Eretteo (o Eretteo) è un antico tempio greco costruito sull’acropoli di Atene tra il 421 e il 406 a.C. nell’età dell’oro della città per ospitare l’antica statua di culto in legno di Atena e in generale per glorificare la grande città al culmine della sua potenza e influenza. L’Eretteo ha sofferto una storia travagliata di cattivo uso e abbandono, ma con la sua posizione prominente sopra la città e il portico di sei Cariatidi, rimane uno degli edifici più caratteristici dell’antichità.

Nome & Funzione

Il progetto di sostituire gli edifici danneggiati dell’acropoli dopo l’attacco persiano alla città nel 480 a.C. fu iniziato nel 447 a.C., istigato da Pericle, supervisionato da Fidia, e finanziato dal surplus del tesoro di guerra della Lega di Delo. I risultati includono il Partenone e i nuovi Propilei sull’Acropoli stessa e un Odeion e il Tempio di Hephaistos. Il pezzo finale per completare il magnifico complesso di templi sull’acropoli fu l’Eretteo, iniziato nel 421 a.C. durante la cosiddetta Pace di Nikias. Tuttavia, il progetto fu interrotto dalla ripresa delle ostilità tra Atene e Sparta (la spedizione siciliana), e il tempio non fu finalmente completato fino al 406 a.C. sotto la supervisione dell’architetto Filocle.

Rimuovi Annunci

Pubblicità

Le vere stelle dell’Eretteo sono senza dubbio le Cariatidi del portico sud.

L’Eretteo, che prende il nome dal semidio Eretteo, mitico re ateniese, fu concepito come una struttura adatta ad ospitare l’antica statua di culto in legno di Atena, che mantenne il suo significato religioso nonostante l’arrivo della gigantesca statua criselefantina nel vicino Partenone. L’edificio aveva anche altre funzioni, però, in particolare come centro di culto per altri culti più antichi: a Eretteo, suo fratello Boutes – l’Aratore, Pandrosos, il mitico primo re ateniese Kekrops (o Cecrops) – metà uomo, metà serpente, e gli dei Hephaistos e Poseidon.

Come gli altri nuovi edifici dell’acropoli, l’Eretteo fu costruito in marmo pentelico che proveniva dal vicino monte Pentelico ed era celebrato per il suo aspetto bianco puro e la sua grana fine. Contiene anche tracce di ferro che nel tempo si sono ossidate, dando al marmo un morbido colore miele, una qualità particolarmente evidente all’alba e al tramonto.

Remove Ads

Advertisement

Piano dell'Eretteo
Piano dell’Eretteo
da visit-ancientifico-grecia.com (usato con permesso) (Copyright)

Piano & Layout

L’esatta pianta originale dell’edificio è stata difficile da ricostruire a causa delle modifiche apportate nel corso dei secoli. In ogni caso, la natura asimmetrica dell’edificio presenta anche un insieme architettonico piuttosto confuso in netto contrasto con la precisa simmetria del suo vicino, il Partenone. La situazione non è aiutata dalla pendenza marcatamente irregolare della roccia di fondazione; infatti il pavimento dell’edificio è più basso di oltre tre metri all’estremità settentrionale rispetto al lato orientale. Tuttavia, alcuni elementi sono concordati dagli studiosi. La cella misura circa 22,22 m x 11,16 m ed è divisa in quattro camere, di cui la camera più orientale e più grande ospitava il diiepetes, la statua di legno d’ulivo di Atena Polias (della città-stato), vestita con la veste appositamente tessuta che veniva portata nella processione panatenaica, che si teneva in città ogni quattro anni. Davanti alla statua c’era una lampada d’oro disegnata da Kallimachos che aveva un camino di bronzo a forma di palma e uno stoppino di amianto che bruciava continuamente. Il serpente sacro (oikouros ophis), che si credeva fosse un’incarnazione di Eretteo, abitava in una delle camere occidentali e fungeva da guardiano della città. Ben curato, veniva regolarmente nutrito con dolci al miele.

Amo la storia?

Scriviti alla nostra newsletter settimanale!

Le altre camere dell’edificio ospitavano vari oggetti religiosi e storici, come una statua di legno di Hermes, una sedia che si dice sia stata fatta dal grande architetto Dedalo – quello del Labirinto di Minosse – e varie reliquie delle guerre persiane. Sei colonne ioniche sulla facciata orientale (6,58 m di altezza compresa la base e il capitello) presentano l’ingresso principale (4,88 m x 2,42 m). Sul lato nord c’è il portico sacro a Poseidone Eretteo (una versione locale del dio) e il sito del colpo di tridente che attingeva alla sorgente salata del dio (il Mare Eretteo). Qui c’era anche un altare e un recinto sacro a Zeus Hypatos, poiché si credeva che fosse anche il luogo dove Zeus colpì Eretteo con un fulmine (come vendetta per aver ucciso il figlio di Poseidone, Eumolpos), quindi il soffitto ha un’apertura. Intorno al recinto ci sono altre sei colonne ioniche (alte 7,63 m) che, come le colonne del Partenone, incorporano la caratteristica dell’entasi – cioè, basi più spesse che si assottigliano man mano che la colonna sale – dando l’effetto che le colonne stanno assolutamente dritte. Il portico delle Cariatidi è sul lato sud.

Eretteo con ricostruzione della pittura originale
Eretteo con ricostruzione della pittura originale
di Mark Cartwright (CC BY-NC-SA)

Decorazioni architettoniche

L’intero edificio era originariamente circondato da un fregio ionico alto 63 cm, ma questo è stato così gravemente danneggiato che è stato impossibile determinare anche il tema generale del pezzo. Quello che si sa è che era scolpito in marmo di Paros e attaccato a uno sfondo blu scuro (o grigio) di marmo eleusino. Tetti a frontone di legno e tegole proteggevano la cella e il portico nord, mentre il portico sud della Cariatide aveva un tetto piatto. A sud-ovest dell’edificio si trovava l’ulivo sacro, un dono di Atena, per la quale divenne la divinità patrona della città.

Le vere stelle dell’Eretteo sono senza dubbio le Cariatidi o korai come erano conosciute dagli antichi greci. Le figure finemente scolpite non sono uniche per l’edificio, poiché altri esempi esistono nell’architettura del periodo arcaico, in particolare negli edifici del Tesoro in luoghi sacri come Delfi e Olimpia. I loro vestiti dorici aderenti (peplo e himation) e i capelli intrecciati sono resi in dettaglio. La loro posizione audace e la ferma impostazione della gamba dritta in piedi danno l’impressione che il compito di sostenere il peso della trabeazione del portico e del tetto sia senza sforzo. Piuttosto abilmente, la gamba dritta crea anche delle pieghe nei loro vestiti notevolmente simili ai flauti su una normale colonna ionica. Originariamente, le figure sollevavano leggermente la loro veste con una mano e tenevano vasi per libagioni poco profondi (phialai) con l’altra. Questo potrebbe essere stato in riferimento al fatto che si credeva che la tomba del mitico re Kekrops si trovasse sotto l’edificio, e forse le libagioni versate dalle Cariatidi replicano la pratica di versare libagioni nel terreno come offerta ai morti. Le Cariatidi ora sull’acropoli sono copie esatte; cinque degli originali risiedono nel Museo dell’Acropoli di Atene e l’altro è al British Museum di Londra.

Rimuovi Annunci

Pubblicità

Dettaglio del tetto dell'Eretteo
Dettaglio del tetto dell’Eretteo
di Mark Cartwright (CC BY-NC-SA)

Storia successiva

Come molti edifici classici, l’Eretteo ha subito una storia a scacchi. Danneggiato da un incendio solo una decina di anni dopo il suo completamento, fu riparato nel 395 a.C. Nel 6° secolo CE fu convertito in una chiesa cristiana, i Franchi ne fecero un piccolo palazzo, e nel 1460 CE circa l’Eretteo subì l’indignazione di essere usato come harem per il piacere del governatore turco. Nel 1801 d.C. Lord Elgin ottenne il permesso dalle autorità turche di rimuovere qualsiasi scultura o incisione che gli piacesse, e tra il suo bottino c’erano una delle Cariatidi e una delle colonne orientali. Tuttavia, nel 1833 CE iniziarono scavi sistematici sull’acropoli, e dal 1836 al 1842 CE l’Eretteo fu parzialmente ricostruito. Ulteriori scavi e restauri furono eseguiti nel 1885 d.C. e per tutto il tardo XX secolo d.C.

.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.