Endo ed ectoparassiti nei conigli
I conigli possono essere colpiti da infezioni sia endo che ectoparassitarie. Mentre alcune di queste possono mostrare segni clinici, altre possono essere asintomatiche o mostrare segni clinici molto lievi, soprattutto durante le fasi iniziali. Come per le altre specie presentate allo studio, inizialmente dovrebbero essere effettuati un’accurata storia clinica e un esame approfondito e di solito sono indicati i test diagnostici per fare una diagnosi definitiva (Keeble, 2018).
Alcuni parassiti sono anche zoonotici, quindi la corretta identificazione e il trattamento sono fondamentali.
I trattamenti sono spesso basati su informazioni estrapolate da ciò che è efficace nei cani e nei gatti, e i prodotti possono non essere sempre autorizzati per l’uso nei conigli da compagnia.
Ectoparassiti
L’acaro della pelliccia del coniglio, Cheyletiella parasitovorax è spesso definito “forfora ambulante” in quanto è talvolta possibile vedere l’acaro muoversi ad occhio nudo (Figura 1). L’acaro non erbivoro vive sullo strato di cheratina dell’epidermide, causando croste e squame, e si pensa che la maggior parte dei conigli domestici sia portatore dell’acaro senza segni clinici. Tuttavia, quando il sistema immunitario del coniglio è compromesso fisicamente o psicologicamente, o la normale toelettatura è inibita, possono verificarsi gravi infestazioni, soprattutto nei conigli giovani o anziani (Keeble, 2018).
Figura 1. Cheyletiella parasitovorax causa la desquamazione (per gentile concessione di E Keeble).
I segni clinici iniziali possono essere lievi con piccole macchie di pelle secca, bianca e crostosa tra le scapole e che si estende lungo la spina dorsale. Se lasciata avanzare, la condizione diventa estremamente irritante e pruritica per il coniglio con chiazze di perdita di pelo.
La Cheyletiella è zoonotica e le lesioni cutanee possono svilupparsi sulle braccia, le mani e il collo del proprietario, specialmente se prendono il coniglio molto spesso. Le lesioni nell’uomo tendono a risolversi una volta che il coniglio è stato trattato con successo (Keeble, 2018).
Gli acari femmina adulti sono in grado di vivere fuori dal coniglio, nell’ambiente, per almeno 10 giorni e sono capaci di spostarsi da coniglio a coniglio per diffondere l’infezione. Le uova sono attaccate ai peli e il ciclo di vita dura 2-3 settimane.
Le infezioni possono spesso essere diagnosticate dai segni clinici, senza la necessità di ulteriori test diagnostici, ma se necessario una spazzolatura della pelle o un’impronta di nastro acetato può essere presa ed esaminata al microscopio per cercare acari e uova. Gli acari C. parasitovorax sono arrotondati e hanno un grande apparato boccale ad artiglio. Gli adulti sono lunghi circa 0,38 mm e hanno otto zampe. Invece di artigli, hanno pettini.
Ivermectina per iniezione sottocutanea ogni 10 giorni per tre trattamenti, o selamectina topica, permetrina o ivermectina possono essere utilizzati per trattare gli acari (Keeble, 2018). I trattamenti topici devono essere ripetuti 10-14 giorni dopo la prima dose e devono essere trattati anche tutti i conigli a contatto. L’ambiente dovrà essere accuratamente pulito e disinfettato per prevenire la reinfestazione e identificare la causa/e sottostante/i. L’ivermectina topica è autorizzata per l’uso nei conigli. La selamectina e l’ivermectina iniettabile sono usate fuori licenza sotto il sistema a cascata.
Un altro acaro della pelliccia non strisciante incontrato nei conigli domestici è Leporacarus gibbus. A differenza di C. parasitovorax l’acaro non è zoonotico. Normalmente si trova intorno alla zona della groppa, i segni clinici si vedono solo in infestazioni pesanti e quando si osservano questi includono prurito e incrostazioni. L’acaro può essere visto ad occhio nudo, specialmente nei conigli a pelo bianco. I corpi di entrambi i maschi e delle femmine sono ovali, con una sporgenza dorsale arrotondata che si estende leggermente oltre l’apparato boccale. Le zampe del maschio sono molto più lunghe in relazione al corpo rispetto a quelle della femmina. Il trattamento è con farmaci combinati topici selamectina o imidacloprid più permetrina (Keeble, 2018). L’imidacloprid è concesso in licenza per l’uso nei conigli, ma non per questo scopo e quindi tutti i prodotti sono usati fuori licenza secondo il sistema a cascata.
Psoroptes cuniculi, l’acaro dell’orecchio del coniglio, è un acaro che non cresce e che può essere indicato come afta dell’orecchio, specialmente nei vecchi libri di testo sui conigli. Durante gli stadi iniziali, i segni clinici possono essere limitati al grattamento occasionale dell’orecchio o allo scuotimento della testa. Quando gli acari si moltiplicano, l’infestazione si estende dal canale auricolare al padiglione. A questo punto le lesioni crostose saranno abbondanti e il coniglio probabilmente soffrirà di un’intensa irritazione e scuotimento della testa (Figura 2). Le lesioni cutanee possono diffondersi al viso e al collo, e il timpano può perforare con conseguente infezione dell’orecchio medio, con formazione secondaria di pus (otite media) e possibilmente anche meningite (Keeble, 2018).
Figura 2. Infezione da Psoroptes cuniculi (per gentile concessione di N Wissink-Argilaga).
I conigli infetti trasmettono gli acari ad altri conigli attraverso il contatto diretto, o quando scuotono la testa, permettendo alle uova e agli acari di contaminare l’ambiente. Pertanto tutti i conigli a contatto devono essere trattati, anche se non mostrano segni di infezione.
I trattamenti includono selamectina o moxidectina, entrambi fuori licenza sotto il sistema a cascata. Questi acari possono anche diffondersi in altre aree del corpo durante la toelettatura (Wissink-Argilaga, 2017).
È importante non rimuovere manualmente le croste dalle orecchie (Figura 3). Una volta che gli acari sono stati uccisi, questi si risolveranno da soli. Tentare di rimuoverle è doloroso per il coniglio e può causare danni al rivestimento del canale uditivo. L’analgesia è spesso necessaria, specialmente se la condizione è avanzata.
Figura 3. È importante non rimuovere le croste causate da Psoroptes cuniculi.
Gli acari della raccolta (Trombicula autumnalis) possono essere trovati su conigli che vivono all’aperto o in quelli con accesso all’esterno. Si trovano più comunemente alla fine dell’estate o all’inizio dell’autunno e appaiono come piccoli acari rossi. Poiché possono essere portatori di mixomatosi, è importante cercare di prevenire e trattare prontamente. Si trovano comunemente intorno alle orecchie e tra le dita dei piedi, i conigli li raccolgono dalle aree di pascolo o dal terreno. Ivermectina o permetrina possono essere trattamenti efficaci nei conigli da compagnia, anche se ci sono pochi dati disponibili sulla loro efficacia contro gli acari del raccolto (Keeble, 2018).
Demodex cuniculi è stato trovato in raschiature della pelle prese da conigli nel Regno Unito (Harvey, 1990), anche se non è comune. I conigli colpiti sembrano non mostrare segni clinici.
Pulci
La pulce del coniglio (Spillopsyllyus cuniculi) si trova sui conigli domestici ed è un vettore comune della mixomatosi. La pulce del gatto (Ctenocephalides felis) e la pulce del cane (Ctenocephalides canis) possono anche essere incontrate in conigli che vivono con cani o gatti o in locali infestati (Varga, 2014).
Le pulci sono raramente pericolose per la vita a meno che il coniglio sia molto giovane o piccolo, o abbia un’infestazione sostanziale, poiché l’anemia può verificarsi. Le pulci vive possono non essere osservate a meno che l’infestazione non sia avanzata, ma lo sporco delle pulci nel pelo sarà evidente (Figura 4).
Figura 4. Lo sporco delle pulci è spesso evidente nel pelo (per gentile concessione di E Keeble).
Si può usare l’imidacloprid o la selamectina applicata topicamente. Il selamectin è usato fuori licenza sotto il sistema a cascata. Il fipronil non dovrebbe mai essere usato nei conigli perché il veicolo isopropanalolo è stato segnalato per causare reazioni avverse e persino la morte (Keeble, 2018).
Le zecche
Sono rare nei conigli da compagnia perché non frequentano aree che permettono una facile trasmissione. Tuttavia, se i gatti o i cani in casa si mescolano con i conigli domestici, sono una possibile via di trasmissione.
Le zecche possono trasferire il virus della mixomatosi e un numero elevato può provocare anemia (Figura 5). Si raccomanda un’accurata rimozione delle zecche utilizzando uno specifico rimuovi zecche e/o un trattamento con iniezione sottocutanea di ivermectina (sotto il sistema a cascata, fuori licenza), oltre a identificare la via di trasmissione per eliminare ulteriori infestazioni.
Figura 5. Le zecche possono trasferire il virus della mixomatosi (per gentile concessione di Jo Hinde).
Pidocchi
I pidocchi sono rari nei conigli, ma il pidocchio Haemodipsus ventricosus può causare irritazione e, in grandi quantità, anemia. Il trattamento è con iniezioni sottocutanee di ivermectina.
Endo parassiti
Diversi tipi di ascaridi possono colpire i conigli. Gli esempi includono Trichostrongylus retortaeformis, Graphidum strigosum, Obeslicoides cuniculi e Passalurus ambiguo (Harcourt-Brown, 2015), tuttavia, la maggior parte di questi si trovano solo nei conigli selvatici.
Il più comune di questi incontrati nei conigli domestici è P. ambiguo, spesso definito come pinworms o threadworms. Questi sono specifici dei conigli e non sono zoonotici. Non devono essere confusi con i vermi filiformi umani, che sono una specie completamente diversa.
Il verme è pensato per essere non patogeno nei conigli adulti e può avere un ruolo nella miscelazione meccanica degli ingesti nel cieco (Varga, 2014). Negli animali giovani, o dove ci sono segni clinici, come la perdita di peso, un manto non curato o un complesso di enterite, il trattamento dovrebbe essere iniziato. Il fenbendzolo è stato suggerito come opzione di trattamento. I conigli passeranno il verme tra conigli a contatto, dato che le uova e i vermi vivi vengono passati nelle feci e nei cecotrofi. Questi sono tra 0,5-1cm di lunghezza e spesso vivono quando vengono passati, ma entro pochi minuti i vermi si seccano e muoiono. Pertanto un’ulteriore diffusione o reinfezione è comune poiché i conigli effettuano la coprofagia.
I conigli generalmente non richiedono la sverminazione di routine per il controllo profilattico dei nematodi.
Cestodi
I conigli sono ospiti intermedi per diverse tenie che colpiscono cani e gatti e i conigli domestici che pascolano in giardini abitati da cani domestici o visitati da volpi possono essere infettati (Varga, 2014). Taenia serialis e Taenia pisiformis sono le tenie più comuni che causano cisti nei conigli.
La via abituale di infezione è attraverso l’ingestione di materiale vegetale contaminato infettato da feci di cani o volpi che hanno il cestode.
T. pisiformis forma cisti nella cavità addominale, mentre le cisti di T. serialis si formano nei tessuti sotto la pelle (dietro l’occhio o nella lingua o nei muscoli). I gonfiori che si formano in seguito alla formazione delle cisti possono crescere fino a raggiungere dimensioni notevoli e contenere gli scolici (segmenti della tenia). Si osservano problemi clinici dovuti alle dimensioni o alla posizione delle cisti, e in questi casi può essere necessaria la rimozione chirurgica.
Coccidiosi
Sono state descritte due forme di malattia nei conigli: coccidiosi intestinale ed epatica (fegato). Tuttavia, sono state riportate diverse specie di questo parassita in grado di infettare i conigli (Mancinelli, 2015).
Eimeria stiedae è la specie in grado di causare la coccidiosi epatica. Le restanti specie di coccidi (Eimeria irresidua, Eimeria magna, Eimeria perforans e Eimeria media, che sono le quattro specie principali nei conigli) si trovano nell’intestino tenue e crasso, e sono responsabili della coccidiosi intestinale (Mancinelli, 2015). I conigli giovani (sotto le 8 settimane di età) sono più comunemente colpiti dalla forma intestinale.
Il cibo e l’acqua vengono contaminati dalle oocisti (uova) da un coniglio infetto, che vengono poi ingerite da un altro coniglio. I segni clinici variano e possono includere: diarrea da intermittente a grave, con o senza muco o sangue; perdita di peso e disidratazione. In casi gravi la morte può verificarsi rapidamente a causa della disbiosi intestinale. La coccidiosi epatica si verifica quando E. stiedae passa dall’intestino, attraverso la bile nel fegato e infine nelle feci (Mancinelli, 2015). I sintomi variano a seconda di numerosi fattori, tra cui l’età del coniglio, il carico parassitario e il parassita coinvolto. Anche lo stress può determinare la possibilità che un coniglio sviluppi segni clinici. Molti conigli possono essere asintomatici, ma quando si manifestano i segni clinici questi possono includere: diarrea; anoressia; addome disteso; funzione epatica compromessa e ostruzione biliare. Le oocisti possono essere difficili da distinguere da altri parassiti all’esame delle feci al microscopio e vengono rilasciate a intermittenza. In caso di morte, un esame post-mortem può rivelare lesioni nell’intestino tenue e/o crasso o nel fegato, a seconda della specie di parassita coinvolto. Dovrebbero essere presentati anche campioni istologici degli organi colpiti per la conferma. Diversi regimi di trattamento sono stati suggeriti per prevenire e trattare entrambe le forme (intestinale ed epatica) della malattia associata all’infezione da coccidi. Il tortrazuril è, al momento, considerato uno dei trattamenti di scelta. In alternativa, possono essere somministrati antibiotici specifici con attività anticoccidiale (Mancinelli, 2015).
Conclusione
Sono numerosi i parassiti, sia endo che ectoparassiti, che colpiscono i conigli. Alcuni di questi sono asintomatici e possono avere un ruolo nel sano equilibrio del tratto gastrointestinale del coniglio e non causano segni clinici quando il coniglio rimane sano. Se il sistema immunitario del coniglio è compromesso per qualsiasi motivo, o la sua salute generale è scarsa, allora alcuni di questi parassiti possono iniziare a causare segni clinici. Molti sono anche trasmissibili tra conigli e si diffondono facilmente, quindi il trattamento di tutti i conigli a contatto e un’accurata pulizia dell’ambiente è importante per ridurre la probabilità di ulteriori infezioni. La maggior parte sono relativamente facili da diagnosticare e trattare efficacemente.
Punti chiave
- Molti parassiti sono portati dai conigli sub clinicamente e possono non causare segni clinici.
- I trattamenti possono non essere autorizzati per l’uso nei conigli ma le informazioni sono estrapolate da ciò che è efficace in cani e gatti.
- La diagnosi accurata è importante per assicurare che il trattamento corretto sia attuato alla prima opportunità.
- Alcuni parassiti possono giocare un ruolo nel sano equilibrio del tratto gastrointestinale del coniglio.
- Spesso tutti i conigli a contatto dovranno essere trattati anche se non mostrano segni clinici.