Effetti psicologici

Lug 27, 2021
admin

9.05.3.3 Fattori psicologici e punti di vista teorici

I fattori psicologici sono coinvolti nel comportamento di malattia delle persone audiolese e possono disturbare le strategie di comunicazione come la lettura delle labbra usate dalle persone audiolese. È stato postulato un legame tra la personalità e la vulnerabilità alla perdita uditiva indotta dal rumore (Jakes, 1988). Sebbene siano stati dimostrati legami tra la personalità di tipo A e la vasocostrizione periferica indotta dal rumore, e tra lo spostamento temporaneo della soglia e la vasocostrizione, non è stato stabilito un chiaro legame tra la personalità e le cause della perdita uditiva. Sembra improbabile che ci sia una causa psicologica per la maggior parte delle perdite uditive.

Un certo numero di studi ha esaminato il ruolo della personalità nel far fronte alla perdita dell’udito (Andersson, 1995). Stephens (1980) ha usato l’inventario della personalità di Eysenck e ha trovato livelli elevati di nevroticismo e introversione. Coren e Harland (1995) hanno trovato che una ridotta acuità uditiva era associata ad un aumento del nevroticismo.

La personalità del paziente con tinnito è stata anche oggetto di un certo interesse (Gerber, Nehemkis, Charter, & Jones, 1985). Per esempio, Collet et al. (1990) hanno usato il Minnesota multiphasic personality inventory (MMPI) e hanno trovato punteggi normali in generale, con l’eccezione di punteggi di depressione elevati negli uomini.

L’ottimismo propositivo, come valutato dalla scala di orientamento alla vita (LOT); (Scheier & Carver, 1985), è stato trovato positivamente correlato alla gestione del problema dell’udito (Scott, Lindberg, Melin, & Lyttkens, 1994), e negativamente correlato ai disturbi dell’acufene (Andersson, 1996).

Il controllo personale è stato trovato essere un aspetto importante del successo comunicativo delle persone audiolese in uno studio di Scott et al. È anche un importante predittore del disagio e dell’adattamento al tinnito (Scott, Lindberg, Melin, & Lyttkens, 1990). Budd e Pugh (1995) hanno trovato relazioni significative tra il locus of control, la gravità dell’acufene e il disagio emotivo in coloro che soffrono di acufene.

Kyle, Jones, e Wood (1985) hanno descritto il concetto che gli individui di solito tentano di controllare le caratteristiche di accesso delle informazioni che ricevono attraverso l’adattamento personale e sociale e che la perdita uditiva disturba il controllo che l’individuo esercita. Secondo Kyle et al. (1985), ci sono almeno tre soluzioni disponibili: (i) aumentare il livello di controllo a tutti i costi, (ii) accettare o aspettarsi un livello ridotto di controllo e flusso di informazioni, e (iii) rifiutare o evitare situazioni in cui il livello di controllo è minacciato.

Una visione diversa dell’udito proviene dal lavoro di Gibson (1986) che ha sottolineato che le nostre percezioni sono ricche ed elaborate perché gli stimoli nel nostro ambiente sono ricchi di informazioni piuttosto che perché i nostri processi di pensiero o esperienze forniscono la ricchezza. Questo è un modello ecologico. Nel campo dell’audiologia, Noble (1983) ha presentato un modello ecologico che vede l’udito in relazione alle caratteristiche udibili del mondo reale e quotidiano. Noble ha sottolineato in particolare il ruolo attivo di chi percepisce. In altre parole, l’udito è più che la semplice percezione dei suoni, ha anche a che fare con il modo in cui una persona agisce in un ambiente. Noble e Hétu (1994) hanno inoltre descritto un approccio ecologico al problema dell’udito che prende in considerazione in particolare le interazioni tra le persone, gli ambienti e le loro interfacce. L’approccio ecologico è stato importante per distogliere l’attenzione dalla tecnologia verso i fattori psicologici e ambientali coinvolti nella riabilitazione. A nostra conoscenza, nessuna ricerca ha ancora affrontato un approccio ecologico al tinnito.

Le idee di Skinner (1957) permettono un’altra visione dell’udito. Un aspetto interessante del lavoro di Skinner era l’attenzione alla comunicazione. Secondo questa visione, l’udito potrebbe essere visto come un operante, cioè come un comportamento classificato sulla base dei suoi effetti ed essendo anche sotto l’influenza di contingenze di rinforzo. Durante i suoi ultimi anni, Skinner ha esteso le sue teorie nel campo dell’invecchiamento nel libro Enjoy old age (Skinner & Vaughan, 1983), con alcuni consigli comportamentali su come gestire la perdita dell’udito. Skinner raccomanda un approccio assertivo, pur riconoscendo quando è impossibile sentire: “È meglio smettere di cercare di sentire le cose quando si hanno problemi. Probabilmente non ti stai godendo quello che viene detto in un programma televisivo se ti stai sforzando di sentirlo” (Skinner & Vaughan, 1983, p. 44).

Una prospettiva correlata è l’approccio funzionale. Applicato ai problemi di udito e alle difficoltà di comunicazione, questo può essere visto come un’interazione tra le capacità dell’individuo e la particolare richiesta del compito a portata di mano nella situazione di comunicazione (Andersson & Melin, 1993). L’analisi funzionale si occupa dell’identificazione di variabili importanti, causali e idealmente controllabili che sono applicabili a un insieme specifico di comportamenti target per il paziente in questione (Haynes & O’Brien, 1990). L’enfasi è posta sul considerare ogni paziente come unico e trovare i punti di forza così come i bisogni.

Nel campo della teoria dell’acufene, recenti approcci neurofisiologici sostengono che l’acufene è meglio concettualizzato come un problema in cui sono coinvolti processi centrali (Jastreboff, Hazell, & Graham, 1994). Questo è in contrasto con i modelli precedenti che enfatizzavano le caratteristiche acustiche e le cause periferiche dell’acufene. Secondo Jastreboff et al. (1994) e Jastreboff (1990), il tinnito è una sensazione uditiva fantasma e hanno sviluppato un modello animale per testare le implicazioni della loro teoria. I progressi nella ricerca delle neuroscienze, per esempio, di Flor et al. (1995), sul dolore dell’arto fantasma e la riorganizzazione corticale, possono migliorare la comprensione dell’acufene da un punto di vista neuropsicologico. È interessante notare che un caso di studio di Salah, DeQuardo, Jibson, Carli, e Tandon (1995) ha dimostrato che l’acufene è stato alleviato dalla terapia elettroconvulsivante in un paziente depresso. Anche se promettente, la ricerca sui potenziali evocati in pazienti con tinnito (Attias, Urbach, Gold, & Sheemesh, 1993; Colding-Jorgensen, Lauritzen, Johnsen, Mikkelsen, & Saermark, 1992) non ha ancora dato risultati coerenti nel complesso; un quadro simile è emerso dal lavoro sulle risposte del tronco encefalico uditivo (Rosenhall & Axelsson, 1995).

Le idee di Jastreboff e collaboratori sull’acufene sono in linea con un modello di assuefazione psicologica per il fastidio dell’acufene descritto da Hallam et al. (1984) in cui hanno teorizzato che la reazione naturale all’acufene è di assuefarsi. Questo modello originale è stato messo in discussione (Carlsson & Erlandsson, 1991), ma sono state fatte poche ricerche. La disabituazione potrebbe essere un altro modo per descrivere il processo di sviluppo del disagio legato all’acufene, o che la colorazione emotiva del suono dell’acufene sia interpretata come un segnale di avvertimento che manda in corto circuito il processo di assuefazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.