Eärendil

Mag 5, 2021
admin

Questo articolo riguarda il padre di Elrond ed Elros. Per il re di Gondor, vedi Eärendil di Gondor.

Eärendil (Quenya; IPA: ) era un grande marinaio mezzelfo che viaggiò verso Valinor, supplicò i Valar per conto dei figli di Iluvatar, e portò una stella attraverso il cielo alla fine della Prima Era. I suoi atti erano stati profetizzati tra gli elfi secoli prima.

Era il padre di Elros, il primo re di Númenor, e di Elrond, il signore di Rivendell e una figura importante nella Seconda e Terza Era.

Eärendil fu il primo e seminale personaggio della mitologia di J.R.R. Tolkien; il suo nome e il suo scopo (come personaggio) furono ispirati da un estratto letto da Tolkien del poema Crist. La storia di Eärendil si trova nel Silmarillion, ma è invocato e citato da molti personaggi in tutto Il Signore degli Anelli.

Biografia

Eärendil era il figlio mezzelfo di Tuor e della principessa Idril figlia di Turgon. Nacque nel FA 503 e fu cresciuto a Gondolin. Quando aveva sette anni, lui e i suoi genitori scamparono al saccheggio di Gondolin, vivendo poi ad Arvernien presso la foce del Sirion. I sopravvissuti di Gondolin e Doriath si mischiarono ai paradisi di Sirion. Nel FA 530, Eärendil sposò Elwing figlia del re Dior Eluchil. Due anni dopo, nacquero da loro Elros ed Elrond, ed Eärendil iniziò il suo viaggio alla ricerca di Tuor e Idril, che erano partiti in precedenza sul Mare. Con l’aiuto di Círdan il costruttore navale, Eärendil costruì una nave, Vingilótë.

Eärendil cerca Tirion, di Ted Nasmith

In questo periodo, Elwing aveva in suo possesso il Silmaril che Beren aveva strappato a Morgoth. La notizia giunse ai figli di Fëanor che erano ancora in vita, ed essi attaccarono gli abitanti di Arvernien e ne uccisero la maggior parte. Círdan e Gil-Galad mandarono delle navi in loro aiuto, ma arrivarono troppo tardi. Ma Elwing, piuttosto che essere catturata, si gettò in mare con il Silmaril, abbandonando i suoi giovani figli.

Sentita la tragedia che aveva colpito Arvernien, Eärendil cercò allora Valinor, e lui ed Elwing vi trovarono finalmente la strada. Eärendil divenne così il primo di tutti i mortali a mettere piede a Valinor. Eärendil andò allora davanti ai Valar, e chiese loro aiuto per gli uomini e gli elfi della Terra di Mezzo, per combattere contro Morgoth; e i Valar accettarono la sua richiesta.

Eärendil uccide Ancalagon, da Ted Nasmith

Perché Eärendil aveva intrapreso questa missione per conto degli Uomini e degli Elfi, e non per se stesso, Manwë rinunciò a infliggere la pena di morte che era dovuta; e poiché sia Eärendil che Elwing discendevano da un’unione di Elfi e Uomini, Manwë concesse a loro e ai loro figli il dono di scegliere a quale razza unirsi (un dono che fu ulteriormente passato ai figli di Elrond, che divennero noti come i Mezzelfi). Elwing scelse di essere uno degli Elfi. Eärendil avrebbe preferito essere uno degli Uomini; tuttavia, per il bene di sua moglie, scelse di essere uno degli Elfi.

I Valar, dopo aver ascoltato la supplica di Eärendil, andarono con un potente esercito nella Terra di Mezzo, e rovesciarono Morgoth, e lo legarono. Eärendil prese parte alla battaglia, cavalcando su Vingilot accanto a Thorondor e alle Aquile. Fu il suo colpo che uccise il grande drago Ancalagon e lo gettò giù su Thangorodrim, l’evento che, insieme alla pura devastazione causata dalla Guerra d’Ira, portò alla Rovina del Beleriand. Il destino di Eärendil era quello di attraversare eternamente il Grande Oceano con il Silmaril che Beren e Luthien avevano strappato a Morgoth e custodire il Sole e la Luna.

Nella Seconda Profezia di Mandos, si racconta che Eärendil tornerà dal cielo per amore del Sole e della Luna che Melkor avrebbe cancellato, e combatterà nel Dagor Dagorath.

Menzioni successive

Lo Hobbit della Contea, Bilbo Baggins, scrisse una “Canzone di Eärendil” che fu cantata a Rivendell, la casa del figlio di Eärendil, Elrond.

Etimologia

Earendil in bronzo, di TurnerMohan

Il suo nome paterno Eärendil è un nome Quenya che significa “Amante del mare”, da eä (“mare”) e il suffisso -ndil (“devoto a, amico, amante”). Il suo nome materno era Ardamírë, “Arda-gioiello”, dal termine quenyano mírë (“gioiello”).

La traduzione adûnaica di Eärendil è Azrubêl.

La prima resa del suo nome, prima della realizzazione del suo racconto finale nel Silmarillion, era Eärendel.

Epithets

A Eärendil furono dati molti epiteti: Eärendil Halfelven, Eärendil il Marinaio, Eärendil il Beato, e Bright Eärendil.

Storia del nome

Tolkien ha creato il nome basandosi sulla letteratura inglese antica. Tolkien stesso afferma (Lettere, 297) che il nome deriva dall’anglosassone éarendel. Dice di essere stato colpito dalla “grande bellezza” del nome già nel 1913, che percepiva come

interamente coerente con lo stile normale di A-S, ma eufonico in misura particolare in quella lingua piacevole ma non ‘deliziosa’.

C’è una poesia di Tolkien del 1914 intitolata Il viaggio di Eärendel la stella della sera (pubblicata in HoME 2 267 – 269). Tolkien era anche a conoscenza dei cognati germanici del nome (antico norreno Aurvandill, lombardo Auriwandalo), e la questione del perché nella mitologia debba essere ripresa quella anglosassone piuttosto che la forma lombarda o protogermanica è accennata nei documenti del Notion Club. L’antico norreno insieme alle prove anglosassoni indicano un mito astronomico, il nome si riferisce a una stella, o a un gruppo di stelle, e l’anglosassone in particolare indica la Stella del Mattino come l’araldo del Sole nascente (in Crist cristianizzato per riferirsi a Giovanni Battista).

Tolkien fu particolarmente ispirato dai versi:

Crist, éala éarendel engla beorhtast / ofer middangeard monnum sended “Ave Earendel, il più luminoso degli angeli, inviato sulla Terra di Mezzo agli uomini.”

Questo fu l’ispirazione non solo per il ruolo di Eärendil nell’opera di Tolkien, ma anche per il termine “Terra di Mezzo” (traducendo Middangeard) per le terre abitabili (c.f. Midgard).

La prima riga è parallela all’esclamazione di Frodo a Cirith Ungol, Aiya Eärendil Elenion Ancalima! che è Quenya, e si traduce in “Hail Eärendil, brightest of stars.” L’esclamazione di Frodo era in riferimento alla “Stella-vetro” che portava, che conteneva la luce della stella di Eärendil, il Silmaril. Riecheggia anche l’esclamazione di Eönwë che alla fine della Prima Era salutò Eärendil e la sua ricerca ad Aman.

Personaggio

Eärendil fu una volta descritto come segue:

“Ora questo bambino era di una bellezza straordinaria; la sua pelle di un bianco splendente e i suoi occhi di un verde che superava quello dei prati nelle terre del sud – più verde degli smeraldi delle vesti di Manwe;~ e l’invidia di Meglin fu profonda alla sua nascita, ma la gioia di Turgon e di tutto il popolo fu davvero molto grande” – Il Libro dei Racconti Perduti Parte Seconda, “La caduta di Gondolin”

Concezione e creazione

Eärendil il Beato

Nel 1914, Tolkien scrisse un poema “Il viaggio di Eärendil la stella della sera” che era ispirato al poema “Crist” di Cynewulf. Mentre studiava a Oxford, Tolkien sviluppò una lingua costruita che più tardi divenne nota come Quenya. Già verso il 1915 ebbe l’idea che questa lingua avesse bisogno di una storia interna e che fosse parlata dagli elfi che il suo personaggio inventato Eärendil incontra durante i suoi viaggi. Il passo successivo nella creazione della mitologia sottostante fu il Laico di Eärendil, un’opera composta da diversi poemi che descrive il marinaio Eärendil e i suoi viaggi e come la sua nave si trasforma in una stella. La misteriosa terra di Valinor e i suoi Due Alberi d’oro e d’argento furono descritti per la prima volta in questo ciclo.

La leggenda di Eärendil di Tolkien ha elementi che ricordano le leggende celtiche medievali degli Immram, e anche la leggenda cristiana di San Brendan il Navigatore.

Humphrey Carpenter nella sua biografia di Tolkien ha osservato che Eärendil “era in effetti l’inizio della mitologia di Tolkien stesso”. In Tolkien and the Great War, John Garth dà un’ampia interpretazione del poema di Tolkien del 1914, deducendo molti paralleli in Eärendil e la sua fuga.

Linea dei mezzelfi

I matrimoni tra elfi e uomini sono in grassetto.
I mezzelfi o i Peredhil sono in corsivo.

Traduzioni

Lingua straniera Nome tradotto
Amarico ዐኣረንዲል
Arabo إيرنديل
Armeno Էարենդիլ
Cirillico bielorusso Эаренділ
Bengali এঅরেন্দিল
Cirillico bulgaro Еарендил
Catalano Eàrendil
Cinese (Hong Kong) 埃蘭迪爾
Georgiano ეარენდილი
Greco Εαρέντιλ
Gujarati ઍઅરેન્દિલ
Ebreo אארנדיל
Hindi एअरेन्दिल
Giapponese エアレンディル
Kannada ಇರೆಂಡಿಲ್
Kazakh Еәренділ (cirillico) Eärendil (latino)
Coreano 에아렌딜
Cirillico kirghiso Эарэндил
Cirillico macedone Еарендил
Marathi एअरेन्दिल
Cirillico mongolo Эареэндил
Nepalese एअरेन्दिल
Pashto ېارېندیل
Persiano ائارندیل
Punjabi ਏਅਰੇਨ੍ਦਿਲ
Russo Эарендиль
Sanscrito एअरेन्दिल्
Serbo Еарендил (cirillico) Eärendil (latino)
Sinhalese ඒඅරෙඳිල්
Tajik Cirillico Еарендил
Tamil ஏஅரெந்தில்
Telugu ఏఅరెన్దిల
Thai เออาเรนดิล
Cirillico ucraino Еаренділ
Urdu ےارےندیل ?
Uzbek Еарендил (cirillico) Earendil (latino)
Yiddish ײאַרענדיל
Half-elfi di Arda
Linea di Lúthien
Arwen – Dior Eluchíl – Elladan e Elrohir – Elrond – Elros – Eluréd e Elurín – Elwing – Eärendil
Linea di Dol Amroth
Galador – Gilmith

  1. Beren e Lúthien
  2. 2.0 2.1 La Storia della Terra di Mezzo, Vol. XI: La Guerra dei Gioielli, capitolo V: “Il racconto degli anni”
  3. 3.0 3.1 La Storia della Terra di Mezzo, Vol. II: Il libro dei racconti perduti parte seconda, capitolo III: “La caduta di Gondolin”
  4. I figli di Húrin, cap. X: “Túrin a Nargothrond”, pag. 162, citazione di Gwindor: “È una profezia tra noi che un giorno un messaggero della Terra di Mezzo giungerà a Valinor attraverso le ombre, e Manwë sentirà, e Mandos cederà.”
  5. Il Silmarillion, Quenta Silmarillion, Capitolo XXIII: “Di Tuor e della caduta di Gondolin”
  6. 6.0 6.1 6.2 6.3 6.4 Il Silmarillion, Quenta Silmarillion, Capitolo XXIV: “Del viaggio di Eärendil e della guerra dell’Ira”
  7. Il Signore degli Anelli, La Compagnia dell’Anello, Libro Secondo, Capitolo I: “Molti incontri”
  8. Il Silmarillion, Appendice: Elementi nei nomi Quenya e Sindarin
  9. La Storia della Terra di Mezzo, Vol. V: La strada perduta e altri scritti, Parte terza: “Le Etimologie”
  10. 10.0 10.1 La Storia della Terra di Mezzo, Vol. XII: I popoli della Terra di Mezzo, capitolo XI: “Lo shibboleth di Fëanor”
  11. John Garth, Tolkien e la Grande Guerra, Parte Prima, cap. 2: “Un giovane con troppa immaginazione”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.