Crociata Albigese
La Crociata Albigese (detta anche Crociata dei Catari, 1209-1229 d.C.), fu la prima crociata a colpire specificamente i cristiani eretici – i Catari della Francia meridionale. Non ebbe successo nel reprimere l’eresia, le campagne a fasi alterne nel corso di due decenni, guidate da Simone IV di Montfort, raggiunsero il loro vero scopo: l’annessione politica della regione della Linguadoca, portandola infine sotto il controllo della Corona francese. La crociata stabilì un precedente per attaccare i compagni cristiani che si sarebbe ripetuto in Germania, in Bosnia e nelle regioni baltiche.
Languedoc &i catari
La Linguadoca medievale era una regione della Francia meridionale con capitale non ufficiale a Tolosa. La lingua letteraria era l’occitano, che dava il nome alla più ampia regione culturale della Francia meridionale, l’Occitania, di cui la Linguadoca faceva parte. La crociata albigese diretta contro questa regione nel primo quarto del XIII secolo CE prende il nome da Albi, la città cattedrale 65 chilometri a nord-est di Tolosa. Albigese significa ‘da Albi’, ma gli eretici sono più accuratamente conosciuti come i Catari della Linguadoca, anche se il loro primo importante centro fu stabilito ad Albi.
Pubblicità
La regione della Linguadoca era una roccaforte dei catari, un gruppo di eretici che cercava di promuovere le proprie idee sul problema secolare di come il Dio cristiano, un Dio buono, potesse creare un mondo materiale che conteneva il male. Il loro nome deriva da katharos, la parola greca per “pulito” o “puro” e probabilmente derivavano dagli eretici Bogomil più moderati della Bulgaria bizantina. I catari, che erano presenti anche in Lombardia, nella Renania e nella Champagne, credevano che ci fossero due principi di Bene e Male, una posizione dualista che non era nuova ed era stata promossa da gruppi come i Pauliciani del VII secolo d.C. I catari credevano che una forza malvagia (o un angelo caduto – Satana – o un dio eterno malvagio) avesse creato il mondo materiale, mentre Dio era responsabile del mondo spirituale. L’umanità deve, come conseguenza di questo male, trovare un modo per fuggire dai loro corpi materiali e unirsi al puro Bene del mondo spirituale. Poiché i due mondi erano completamente separati, i catari non credevano che Dio fosse apparso sulla terra come Gesù Cristo e fosse stato crocifisso.
I catari, diffidenti verso il materialismo, vivevano in comunità isolate con il minimo di comodità, sebbene ci fossero due gradi di partecipazione attiva con uno più severo e gli aderenti confinati nei monasteri. I catari non erano affatto l’unico gruppo religioso nella regione della Linguadoca e anche la Chiesa cattolica era un elemento costante della società, ma all’inizio del XIII secolo, erano i catari, con le loro chiese, i loro vescovi e i loro seguaci di tutte le classi sociali, a rappresentare la minaccia più pericolosa per l’autorità della Chiesa cattolica in Francia. Di conseguenza, fu questo gruppo specifico che il Papato inviò un esercito per affrontare tra il 1178 e il 1181 d.C. Il magro risultato di questa campagna fu qualche conversione e promesse di riforma, ma nel primo decennio del 1200 d.C. era chiaro che molti dei signori della Linguadoca continuavano a sostenere i catari come alternativa meno costosa alle autorità cattoliche amanti delle tasse. Papa Innocenzo III (r. 1198-1216 CE), dopo una campagna di predicazione senza successo da parte dei suoi legati, decise che era il momento di sradicare gli eretici con la forza. L’ultima goccia era stata l’assassinio di un legato papale vicino ad Arles nel 1208 d.C., fatto da un servo del più potente signore della Linguadoca, il conte Raimondo VI di Tolosa (r. 1194-1222 d.C.).
Advertisement
Papi &Re
Papa Innocenzo III conferì alla campagna contro gli eretici lo status di crociata, il che significava che i fondi della Chiesa potevano essere indirizzati alla sua realizzazione e a coloro che vi combattevano era garantita una redenzione dei loro peccati come i crociati in Terra Santa. Fu la prima crociata che aveva come obiettivo specifico i cristiani e non i musulmani, anche se la quarta crociata (1202-04 d.C.), anch’essa indetta da Innocenzo III, aveva finito per saccheggiare la cristiana Costantinopoli, che non era stato l’obiettivo iniziale della crociata. Fu anche la prima volta che la Chiesa chiamò una forza internazionale di guerrieri per combattere gli eretici; in precedenza tali attacchi erano stati condotti solo a livello locale. L’idea di attaccare i compagni cristiani prese piede grazie a figure come Santa Maria di Oignies, che sosteneva di aver avuto una visione in cui Gesù Cristo esprimeva la sua preoccupazione per l’eresia nel sud della Francia, e Santa Maria stessa viaggiò nella regione. Quello che serviva dopo era un sostegno politico da abbinare agli argomenti ecclesiastici per attaccare la Francia meridionale.
Dopo un appello di Innocenzo III e la scomunica di Raimondo VI di Tolosa, la campagna proposta fu sostenuta dal re francese Filippo II (r. 1180-1223 d.C.) e da suo figlio, (il futuro) Luigi VIII (r. 1223-1226 d.C.) come mezzo per aumentare il controllo della corona sulla Francia meridionale – a quel tempo una regione più in sintonia con i regni della Spagna orientale. In effetti, i catari erano presenti solo in una piccola area della Francia meridionale, così che una giustificazione religiosa per le campagne era forse solo una scusa nel processo di formazione del regno di Francia e di dare al suo re un accesso diretto al Mediterraneo. Di conseguenza, con l’appoggio della Chiesa e della Corona, e la promessa che le terre dei baroni sconfitti sarebbero state confiscate, le tasse furono aumentate nella Francia settentrionale e centrale e un esercito fu radunato nel 1209. Anche se il re francese era troppo preoccupato per la sua rivalità con il re Giovanni d’Inghilterra (r. 1199-1216 d.C.), fornì un contingente reale e ci furono capi noti come Simone IV de Montfort e Leopoldo VI, duca d’Austria (r. 1198-1230 d.C.).
Scriviti alla nostra newsletter settimanale!
Guerra: Simon de Montfort
Quando l’esercito crociato lasciò Lione e si mosse lungo il fiume Rodano nel luglio 1209 d.C. si incontrò il primo ostacolo. Raimondo di Tolosa, la figura del nemico almeno in termini di propaganda, aveva aperto delle trattative con il Papa e, dopo un’adeguata penitenza e la rinuncia a un pezzo di terra, si unì all’esercito crociato come alleato. Di conseguenza, il primo obiettivo dei crociati fu quello di attaccare non Tolosa ma la zona intorno ad Albi controllata da Raymond Roger Trencavel nel 1209 CE. Trencavel non era un eretico, ma le sue terre ne contenevano un buon numero. I crociati erano guidati da Simone IV di Montfort, un uomo di esperienza che aveva già fatto una campagna con successo nella regione due anni prima contro le armate di Raimondo di Tolosa. Ora Simone aveva l’appoggio della Chiesa per la sua ambiziosa conquista. Oltre agli eserciti di nobili e cavalieri da entrambe le parti, c’erano anche le milizie locali, la Confraternita Bianca contro gli eretici e la Confraternita Nera a sostegno dei baroni locali.
In definitiva, la debole unità politica dei signori del sud e la loro tradizione di feroce indipendenza fecero sì che l’esercito crociato ottenesse una vittoria dopo l’altra, anche se quest’ultimo aveva i suoi problemi nel mantenere gli uomini sul campo per quello che sembrava un piccolo guadagno per loro stessi se non spirituale. Infatti, il Papa dovette insistere sul fatto che solo un servizio militare minimo di 40 giorni avrebbe garantito la piena remissione dei peccati da parte dei partecipanti. La campagna fu quindi sporadica e brutale. Divenne un affare molto lungo caratterizzato da lunghi assedi non aiutati da una cronica mancanza di denaro da parte di De Montfort, e dalla fuga dei crociati ogni 40 giorni.
La prima grande azione fu quando Raymond Roger Trencavel abbandonò Béziers il 21 luglio 1209. La città fu comunque assediata dai crociati e, dopo che l’offerta di una tregua se gli eretici fossero stati consegnati fu rifiutata, la città fu spietatamente saccheggiata. Gli abitanti della città, circa 10.000 persone, furono massacrati a sangue freddo. La città aveva probabilmente avuto solo circa 700 eretici ed era ormai chiaro a tutti che questa era una campagna di conquista, non di conversione. Tale fu lo shock del massacro che la città di Narbonne si arrese immediatamente e i locali fuggirono da tutti i castelli e le città che potevano essere il prossimo obiettivo di un attacco crociato. Il potente castello di Carcassonne cadde il 14 agosto 1209 CE e Trencavel fu messo in una prigione dalla quale non sarebbe uscito vivo. Simon de Montfort si impadronì delle terre di Trencavel.
Advertisement
Altre atrocità sarebbero seguite da entrambe le parti. Quando Lavaur fu catturato da De Montfort nel 1211 CE Aimery, il signore di Lavaur e Montréal, fu impiccato, sua sorella fu gettata in un pozzo, 80 dei suoi cavalieri furono giustiziati e fino a 400 catari furono bruciati a morte. Per gli eretici catturati, un processo e la morte per fuoco era il loro destino abituale. Significativamente, però, molti degli obiettivi dei crociati non erano roccaforti catare. L’intera regione si sviluppò in una zona di guerra perpetua con un conseguente crollo dello stato di diritto e dell’ordine sociale. Nel 1211 d.C. la crisi si aggravò quando Raimondo di Tolosa decise che i crociati stavano facendo troppe richieste sul suo territorio e si rese nuovamente nemico numero uno rendendosi ancora una volta indipendente.
Dopo aver sconfitto un esercito di Tolosa-Foix a Castelnaudary nel settembre 1211 d.C., De Montfort catturò ampie aree del sud nel 1212 d.C. Raymond, nel frattempo, fuggì temporaneamente in Inghilterra. Anche se il nord della Francia stava istigando piani di governo nella regione, dal 1213 d.C. la guerriglia si era diffusa ovunque nel sud. I massacri, i roghi e le mutilazioni continuavano ogni volta che una città o un castello veniva catturato. Come conseguenza, il Papa cancellò lo status di crociata della campagna, ma sarebbe stato dato di nuovo, anche se sporadicamente nei successivi 15 anni. Nel 1214 d.C. i disordini portarono persino i re stranieri ad annusare con interesse le terre più scelte quando si resero disponibili, in particolare il re d’Aragona e il re Giovanni d’Inghilterra che avevano ancora terre in Francia.
Nel 1215 CE la conquista della contea di Tolosa e delle contee dei Pirenei era completa e il principe ereditario Luigi fece persino un giro con un esercito che non fece mai alcuna battaglia. Poi ci fu un ritorno di fiamma locale, i difensori furono molto aiutati dal ritorno di Raymond alla sua roccaforte di Tolosa nel 1217 d.C. La crociata subì un altro colpo con la morte di De Montfort durante l’assedio di quella città nel giugno 1218 d.C.; fu ucciso all’istante quando fu colpito da un masso sparato da una catapulta a manganello. Luigi riprese le rivendicazioni territoriali di De Montfort e fece un’altra breve apparizione nel sud, catturando Marmande nel giugno 1219 CE.
Sostenete la nostra Organizzazione Non-Profit
Con il vostro aiuto creiamo contenuti gratuiti che aiutano milioni di persone a imparare la storia in tutto il mondo.
Diventa un membro
Pubblicità
La guerra continuò a livello locale, ora principalmente condotta dagli alleati di Tolosa e da quei baroni che avevano ottenuto le loro terre da De Montfort. Raimondo di Tolosa morì nel 1222 d.C. e gli successe suo figlio Raimondo VII (r. 1222-1249 d.C.), che reclamò gran parte delle vecchie terre di suo padre e persino Carcassonne nel 1224 d.C. Luigi, ora re Luigi VIII dopo la morte del padre nel 1223 d.C., era però determinato a espandere il suo regno, e con l’appoggio di papa Onorio III (1216-1227 d.C.), fu lanciata un’altra crociata con tutti i crismi papali. Avignone fu assediata e catturata nell’estate del 1226 d.C. Rendendosi conto dell’inevitabile, la maggior parte dei signori della Linguadoca giurarono omaggio al re, ma Raimondo VII resistette. Poi, tornando a Parigi nel novembre 1226 d.C., Luigi VIII morì di dissenteria.
Il nuovo re di Francia, Luigi IX (r. 1226-1270 d.C.), si sarebbe rivelato uno dei più impegnati tra tutti i re crociati medievali e così la campagna albigese fu un test ideale per lo zelo religioso che alla fine gli sarebbe valso la santità. Una serie di vittorie arrivò nei due anni successivi e Raimondo VII di Tolosa accettò i termini della resa. La crociata albigese si concluse così definitivamente con il trattato di Parigi nel 1229 d.C. La regione della Linguadoca era ora parte del Regno di Francia.
Pubblicità
Dopo
Le campagne avevano drasticamente ridotto la ricchezza e il potere della nobiltà della Linguadoca e la riorganizzazione della mappa politica reale fu ben completata quando i possedimenti di Raimondo VII passarono al suo erede, Alfonso di Poitiers, fratello di Luigi IX, nel 1249 d.C. I catari, nel frattempo, non furono spazzati via e le loro chiese e istituzioni continuarono nella regione, anche se su scala ridotta. Fu lanciata un’inquisizione, ma il suo scopo era quello di convertire attraverso la discussione, non la violenza; uno dei suoi effetti fu la creazione di un’università a Tolosa nel 1229 d.C. Questo approccio intellettuale fu più lento ma ebbe molto più successo delle crociate e nel primo quarto del XIV secolo d.C. i catari cessarono di esistere come corpo organizzato e distinto di credenti.
Riflettendo l’ambiguità della Crociata Albigese e la scomoda verità dei cristiani che combattono i cristiani, alcune canzoni popolari del periodo criticarono i Papi per aver concesso alla campagna lo status di crociata e ai suoi partecipanti la remissione dei peccati. Per esempio, come dice la canzone sirventes di Guilhem Figueira del XIII secolo CE:
Roma, in verità so, senza dubbio, che con la frode di un falso perdono hai consegnato i baroni di Francia al supplizio lontano dal Paradiso, e, Roma, hai ucciso il buon re di Francia attirandolo lontano da Parigi con la tua falsa predicazione. (citato in Riley-Smith, 111)
Si è anche sviluppata una certa nostalgia e creazione di miti storici riguardo alla Crociata degli Albigesi, con la gente del sud della Francia che a volte usa l’episodio come esempio della loro indipendenza culturale da una prepotente Francia del nord, incarnata dal governo centrale di Parigi. Gli eretici hanno anche attratto la mente moderna con il loro vegetarianismo e il miglioramento del ruolo delle donne, ma questi aspetti della cultura ignorano il fatto che ci furono atrocità e bigottismo da entrambe le parti durante la Crociata che iniziò il processo di lotta tra i cristiani occidentali, una situazione che avrebbe rovinato la politica e la società europea per i secoli successivi.