Cortés, Hernán
L’infanzia, l’educazione e la prima esperienza
CORTES E LA CONQUISTA DEL MESSICO
L’Eredità di Cortés
BIBLIOGRAFIA
Hernán Cortés è conosciuto soprattutto come comandante della conquista spagnola del Messico. La sua vita rivela le dimensioni umane, politiche e intellettuali dell’impero spagnolo in America e l’uso della storia nel plasmare la comprensione di questa impresa collettiva.
L’INFANZIA, L’EDUCAZIONE E LA PRIMA ESPERIENZA
Come spesso accade nelle biografie degli eroi che si sono fatti da soli, i pochi fatti della gioventù di Cortés sono stati sostituiti dalla speculazione per inventare il lignaggio, la formazione e l’esperienza che si addicono ai cosiddetti uomini singolari del Rinascimento.
Cortés nacque nel 1485 a Medellín, una piccola città lungo il fiume Guadiana in Estremadura. I suoi genitori erano poveri hidalgos (membri della bassa nobiltà), per i quali i biografi avrebbero rivendicato antenati illustri, celebrati per l’eroismo e la cultura. A quattordici anni, Cortés fu mandato ad imparare il latino con il marito della sorellastra di suo padre a Salamanca. Questi studi preparatori sono stati fraintesi e, dal 1875, quando fu pubblicata la Storia delle Indie di Bartolomé de las Casas (1560 circa), altri hanno ripetuto la sua convinzione che Cortés avesse conseguito una laurea in legge all’Università di Salamanca. Tuttavia, Cortés tornò a casa dopo due anni, per i quali l’evento decisivo nella sua formazione fu invece un apprendistato presso un escribano (notaio) a Valladolid, dal quale apprese le abilità usate nei Caraibi e più tardi nelle sue stesse lettere, relazioni, editti e memorie.
Cortés lasciò la Spagna nel 1504, sbarcando a Hispaniola, il centro amministrativo della colonia spagnola e unico insediamento permanente fino al 1507. Ricevette dal governatore Nicolás de Ovando una piccola encomienda (concessione di terre con diritto al lavoro degli indigeni) e fu nominato notaio della città di Azua, appena fondata, nel sud dell’isola, una zona sottomessa con il suo aiuto. Poiché un ascesso alla coscia (forse sifilide) non permise a Cortés di unirsi alla sfortunata spedizione del 1509 di Alonso de Hojeda e Diego de Nicuesa verso Darién e Veragua, rimase ad Azua fino al 1511, quando si arruolò nella conquista di Cuba, servendo il suo capo, Diego Velázquez, come segretario più che come soldato.
Gli anni da notaio di Cortés gli avevano fatto guadagnare alleati e gli avevano insegnato il funzionamento della colonia in un momento chiave della sua esistenza. Nel 1509, il figlio di Cristoforo Colombo, Diego Colón, aveva sostituito Ovando come governatore, stimolando la colonizzazione delle isole vicine. Il tesoriere reale Miguel de Pasamonte, giustamente diffidente nei confronti delle ambizioni di Colón, avrebbe reclutato Cortés per riferire sulla conquista di Cuba, un servizio che Cortés svolse abilmente senza alienarsi Velázquez. Nonostante la svista, le richieste di esplorazione crebbero negli anni successivi a causa dell’afflusso di coloni e del precipitoso declino della popolazione nativa di Hispaniola. Le conquiste di Puerto Rico (1508), delle Bahamas e della Giamaica (1509) e di Cuba (1511) alleviarono solo temporaneamente questa carenza di manodopera e fecero ancora meno per soddisfare le ambizioni dei coloni europei.
Questo stato di cose fu ulteriormente complicato dalle protezioni cedute agli Amerindi con le leggi di Burgos del 1512, il richiamo di Colón alla Spagna nel 1514 e la morte nel 1516 di Ferdinando II d’Aragona, che aveva governato la Castiglia e i suoi possedimenti d’oltremare come reggente dopo la morte di Isabella I nel 1504. In mezzo all’incertezza e alle rivendicazioni contrastanti sulla legittima ed effettiva autorità, il governatore di Cuba, Diego Velázquez, cercò di anticipare i potenziali rivali organizzando una spedizione nelle terre inesplorate a sud-ovest di Cuba, di cui si era avuta notizia già nel 1506, e soprattutto dopo il viaggio di Vasco Núñez de Balboa nel 1511. A questo scopo, una piccola flotta si imbarcò sotto il comando di Francisco Hernández de Córdoba nel 1517 e, quando questo gruppo riferì di aver trovato una terra ricca (la penisola dello Yucatán) con una popolazione avanzata e urbana (i Maya), un’altra flottiglia fu inviata sotto Juan de Grijalva nel 1518. Anche se questa spedizione incontrò una resistenza armata, ciò fu visto come un segno di ordine sociale e politico, una conclusione rafforzata dall’artigianato degli oggetti ottenuti nel commercio e dai racconti di una grande terra chiamata Messico. Usando queste informazioni, portate in anticipo sul ritorno di Grijalva da una nave con a bordo i feriti più gravi, Velázquez chiese il consenso formale a colonizzare ai frati geronimi che rappresentavano la Corona a Hispaniola e alla Corona stessa in Spagna. In attesa di una risposta, Velázquez cercò di avanzare la sua pretesa al titolo di adelantado (governatore militare e civile di una provincia di frontiera) lanciando una missione molto più ampia, apparentemente per cercare Grijalva che era effettivamente tornato, e anche “per indagare e apprendere il segreto” di qualsiasi nuova terra scoperta (Documentos cortesianos, vol. 1, p. 55). 1, p. 55).
È possibile che Velázquez abbia cospirato affinché questa spedizione sfidasse i suoi ordini di non colonizzare queste nuove terre, in quanto Las Casas ha riferito che in seguito rimproverò Grijalva “perché non aveva infranto le sue istruzioni” a questo proposito (Las Casas 1965, vol. 3, p. 220). In ogni caso, Velázquez non aveva previsto la disobbedienza che avrebbe mostrato Cortés, di cui fece il capitano. Le ragioni di Velázquez nel nominare Cortés rimangono poco chiare; infatti, sebbene Cortés avesse servito Velázquez e fosse in grado di impegnare risorse, era uno spirito indipendente; sebbene fosse amato e rispettato, non era noto come soldato. La difficoltà di nascondere il ritorno di Grijalva e l’incertezza sulla lealtà di Cortés spiegano insieme la fretta della partenza di quest’ultimo, avvenuta il 18 febbraio 1519, con seicento soldati e marinai in totale.
CORTÉS E LA CONQUISTA DEL MESSICO
Dall’inizio della spedizione ci furono tensioni tra gli hidalgo con possedimenti a Cuba, fedeli a Velázquez, e altri che speravano di migliorare la loro sorte appoggiando Cortés. Il viaggio lungo la costa degli attuali stati di Yucatán, Campeche e Tabasco confermò la civiltà e la ricchezza di queste terre, e fornì un mezzo essenziale per la loro eventuale conquista: un naufrago spagnolo tenuto prigioniero dai Maya, Gerónimo de Aguilar, e una donna nativa di lingua nahuatl resa schiava a Tabasco, Malinche (Malintzin o Marina). Traducendo in tandem e più tardi indipendentemente, permisero agli spagnoli di comunicare e raccogliere informazioni.
Un fatto chiave appreso fu che molti dei popoli soggetti ai Mexica (Nahua o Aztechi) si risentirono profondamente del tributo imposto loro, e che altri come la città-stato di Tlaxcala erano in guerra. Cortés avrebbe astutamente sfruttato queste divisioni etniche e regionali, che persistevano anche sotto il dominio spagnolo, ma prima aveva bisogno di liberare se stesso e le sue truppe dalla commissione ricevuta da Velázquez, in modo da poter rivendicare il profitto della loro impresa. A questo scopo fece in modo di fondare l’insediamento di Villa Rica de la Vera Cruz e fece in modo che il suo cabildo (consiglio comunale) verificasse la legittimità degli ordini di Velázquez. Il rapporto inviato alla Spagna con un impressionante carico di bottino il 10 luglio 1519 fu firmato da questo cabildo, ma nello stile e nel contenuto porta l’imprimatur di Cortés. Descrivendo Velázquez come un tiranno egoista, si afferma che la volontà collettiva dei sudditi della Corona residenti in quella terra era quella di aiutare la loro nazione e la loro fede stabilendosi lì, in modo che potessero condurre la popolazione dai riti ripugnanti alla religione cristiana. Per questo, i coloni avrebbero risposto solo alla Corona e avevano implorato Cortés di essere il loro capitano. Non conviene a Cortés raccontare queste azioni, in cui si dice che non si sia ribellato, ma che abbia acconsentito alle legittime richieste dei suoi sudditi; è improbabile che Cortés abbia inviato una sua lettera, come lui e altri hanno sostenuto.
Togliendo e affondando le sue navi in modo che nessuno potesse tornare indietro e che i marinai potessero diventare soldati, Cortés si diresse verso l’interno verso la capitale messicana di Tenochtitlán con circa 15 cavalieri, 400 soldati a piedi e più di 1.300 indiani Totonac. Affermando di essere alleato o nemico dei Mexica a seconda della lealtà delle persone incontrate, Cortés si diresse prima a Tlaxcala e poi a Cholula, negoziando un’alleanza con il primo dopo una serie di scaramucce, e sconfiggendo il secondo in parte grazie alle informazioni ottenute attraverso Malinche, che avvertì che i Cholulani avevano preparato un’imboscata, nonostante le proteste di amicizia. Qui come più tardi, Cortés usò una punizione esemplare per far conoscere il costo del tradimento, giustiziando diverse migliaia di cololani come avvertimento per gli altri. Anche se efficace, questo atto fu condannato negli anni successivi dai rivali politici e dai critici.
L’8 novembre 1519, gli spagnoli furono ricevuti da Montezuma II nella città di Tenochtitlán. Sebbene impressionato dallo splendore della città e dal controllo di Montezuma su un impero così vasto ed eterogeneo, Cortés era preoccupato per ciò che poteva accadere alle sue forze, ammassate su un’isola in un lago, se questo controllo avesse vacillato, come in effetti accadde. Infatti, quando partì per affrontare la sfida posta alla sua autorità da un’armata inviata da Velázquez, scoppiarono le ostilità, così che al ritorno di Cortés, il 24 giugno 1520, i combattimenti erano tali che Montezuma stesso, tenuto prigioniero dagli spagnoli, non riuscì a sedarli. I resoconti di questi eventi e della morte di Montezuma pochi giorni dopo differiscono, con la colpa attribuita o all’avidità degli spagnoli, che avrebbero ordinato una celebrazione nel tempio principale per massacrare i guerrieri messicani, o al tradimento dei Mexica, che avrebbero usato questo evento per armare un attacco. In ogni caso, gli spagnoli furono costretti a fuggire da Tenochtitlán durante la notte del 30 giugno (la noche triste), perdendo più della metà delle loro forze e quasi tutto il bottino. Queste perdite ricaddero soprattutto sulle truppe appena reclutate, con promesse e minacce, tra gli uomini inviati da Velázquez per arrestare Cortés.
Fuggendo con ulteriori perdite a Tlaxcala – a cui sarebbero stati concessi privilegi speciali per la sua fedeltà in parte auto-interessata: esenzioni fiscali, il diritto dei suoi cittadini di andare a cavallo e di usare il titolo onorifico di Don – Cortés capì che la ritirata verso la costa e verso Cuba o Hispaniola era impossibile data la dubbia legalità del suo status di capitano generale delle forze spagnole, che, sebbene Cortés non lo sapesse, Carlo V aveva puntualmente lasciato in sospeso dopo aver ricevuto la lettera del cabildo e i delegati. Cortés iniziò quindi a pianificare la riconquista di Tenochtitlán, radunò i suoi alleati e le sue truppe (che, dopo la disfatta subita a la noche triste, includevano i più risoluti e agguerriti tra quelli precedentemente al suo comando), e scrisse al re il 30 ottobre 1520, assicurando il successo e dando la colpa della sconfitta all’ingerenza di Velázquez, che, a suo dire, aveva distratto le sue energie in un momento cruciale, minando il suo comando sugli spagnoli e la sua statura agli occhi dei Mexica.
Questa lettera è fondamentale per la comprensione della conquista nel suo complesso. Sebbene sia stata progettata per sostenere la pretesa di Cortés di essere un leader – per esempio, rifondendo gli eventi fortuiti come prova della sua lungimiranza e del favore di Dio, o narrando le azioni di successo in prima persona singolare – porta anche alla luce le differenze tra le tattiche principalmente politiche della prima marcia verso Tenochtitlán e i mezzi violenti utilizzati alla fine nella sua conquista militare. L’immagine presentata in questa lettera di un nemico apparentemente disorientato dalla tecnologia (navi, armi da fuoco e di ferro), dai cavalli, dalla guerra psicologica e dalla capacità di Cortés di anticipare ogni mossa di Montezuma e inoltre di usare la retorica e le sue stesse credenze irrazionali contro di lui – in particolare l’idea che gli spagnoli fossero stati inviati dal dio Quetzalcoatl, un’idea che in realtà sarebbe diventata attuale solo dopo la conquista come giustificazione della sconfitta – ha portato all’assunzione della superiorità culturale. Inoltre, ha indotto a trascurare le difficoltà incontrate dagli spagnoli dopo il loro primo ingresso a Tenochtitlán e soprattutto dopo la noche triste. L’introduzione di malattie come il vaiolo, alle quali gli amerindi mancavano di immunità, colpì certamente le due parti in egual misura.
I vantaggi citati da Cortés nel suo rapporto al re avrebbero potuto essere decisivi se la conquista fosse stata rapida; ma, poiché durò, i Mexica furono in grado di escogitare contromisure. Anche se Cortés ordinò la costruzione di tredici brigantini per traghettare le truppe e attaccare Tenochtitlán dall’acqua, dove le sue difese erano più vulnerabili, i Mexica stavano scavando trincee armate di bastoni appuntiti e lance catturate per uccidere o bloccare i cavalli degli spagnoli. Così anche i Mexica facevano sfoggio di sacrificare e cannibalizzare gli spagnoli presi in battaglia per terrorizzare i loro compagni, come questi ultimi avevano prima usato armi da fuoco, cavalli e cani per terrorizzarli. La conseguente ricerca di prigionieri da sacrificare si sarebbe rivelata costosa per i Mexica, nella misura in cui permise a Cortés e ad altri della sua compagnia di sfuggire alla morte in diverse occasioni. Per questo e per il numero molto maggiore di combattenti messicani – nonostante il gradito arrivo di rinforzi mentre si trovava a Tlaxcala, Cortés riferisce che nell’assalto finale a Tenochtitlán le sue forze comprendevano appena 700 fanti, 118 moschettieri e balestrieri, 86 cavalieri, 3 cannoni, 15 cannoni da campo e un numero imprecisato di combattenti e portatori indigeni, apparentemente meno di quelli che lo avevano sostenuto nel suo precedente ingresso – Cortés fu costretto ad abbandonare il suo intento di prendere la città senza distruzione.
Nonostante più di due mesi di assedio, a partire dal 30 maggio 1521, i Mexica, anche se visibilmente affamati, rifiutarono di arrendersi, spingendo gli spagnoli a radere al suolo la città settore per settore per massimizzare l’effetto del cannone e privare i Mexica di una copertura per gli attacchi. Costernato dalla devastazione di questi ultimi giorni e dalle loro conseguenze, durante i quali poco fu o poté essere fatto per frenare le forze tlaxcalane, Cortés avrebbe osservato nella sua terza lettera alla Corona (15 maggio 1522): “Era così forte il lamento delle donne e dei bambini che non c’era un solo uomo tra noi il cui cuore non sanguinasse al suono; e in effetti abbiamo avuto più problemi nell’impedire ai nostri alleati di uccidere con tale crudeltà che nel combattere il nemico. Perché nessuna razza, per quanto selvaggia, ha mai praticato una crudeltà così feroce e innaturale come i nativi di queste parti” (Cortés 1986, pp. 261-262). Il 13 agosto 1521, Tenochtitlán e il suo nuovo capo, Cuauhtémoc, si arresero.
L’Eredità di Cortés
Anche se Cortés riorganizzò e governò il territorio conquistato, ribattezzato Nuova Spagna, fino al 1528, e guidò un’altra spedizione, questa volta disastrosa, in Honduras (1524-1526), i suoi ultimi anni, fino alla sua morte nel 1547, furono trascorsi in relativa oscurità. Le sue azioni nell’esplorare la costa del Pacifico verso nord alla ricerca delle leggendarie ricchezze di Cíbola (1532-1536) e nell’appoggiare Carlo V nel fallito assalto ad Algeri (1541) mostrano un uomo dallo spirito distrutto. È significativo che gli scrittori del XVI e XVII secolo celebrino il ruolo di Cortés, non come comandante militare, ma come strumento di Dio, liberando il Nuovo Mondo dall’idolatria ed estendendo il dominio della fede cattolica in opposizione a Martin Lutero, che erroneamente dicevano fosse nato nello stesso anno. Anche se questa immagine è svanita dai resoconti moderni, sostituita da quella del principe spietato di Machiavelli, l’audacia delle imprese di Cortés non lo è. Per questo e per la potenza del suo discorso, le lettere di Cortés alla Corona sono una lettura obbligatoria per gli studiosi della società rinascimentale.
BIBLIOGRAFIA
OPERE PRIMARIE
Cortés, Hernán. 1986. Lettere dal Messico. Trans. e ed. Anthony Pagden. Introd. John H. Elliott. New Haven, CT: Yale University Press.
OPERE SECONDARIE
Boruchoff, David A. 1991. Oltre l’utopia e il paradiso: Cortés, Bernal Díaz e la retorica della consacrazione. MLN 106: 330-369.
Casas, Bartolomé de las. 1965. Historia de las Indias. Ed. Agustín Millares Carlo. 2a ed. 3 vol. Città del Messico: Universidad Nacional Autónoma de México.
Clendinnen, Inga. 1991. “Crudeltà feroce e innaturale”: Cortés e la conquista del Messico. Rappresentazioni 33: 65-100.
Díaz del Castillo, Bernal. 1908-1916. La vera storia della conquista della Nuova Spagna di Bernal Díaz del Castillo, uno dei suoi conquistatori. Trans. Alfred Percival Maudslay. 5 voll. Londra: The Hakluyt Society.
Documenti cortesiani. 1990-1992. Ed. José Luis Martínez. 4 voll. Città del Messico: Universidad Nacional Autónoma de México e Fondo de Cultura Económica.
López de Gómara, Francisco. 1964. Cortés: La vita del conquistatore dal suo segretario, Francisco López de Gómara. Trans. Lesley Byrd Simpson. Berkeley: University of California Press.
Martínez, José Luis. 1990. Hernán Cortés. Città del Messico: Universidad Nacional Autónoma de México e Fondo de Cultura Económica.
Ramos, Demetrio. 1992. Hernán Cortés: Mentalidad y propósitos. Madrid: Ediciones Rialp.
David A. Boruchoff
.