Conoscenza della salute

Ago 16, 2021
admin

Introduzione

Obiettivi di apprendimento:

Imparerai le misure epidemiologiche comunemente usate per descrivere l’incidenza delle malattie. Questa sezione copre:

Misure della frequenza della malattia, tra cui:

a) Prevalenza
b) Incidenza
c) Calcolo del tempo-persona a rischio
d) Problemi nella definizione della popolazione a rischio
e) Le relazioni tra incidenza e prevalenza
f) Misure comunemente usate della frequenza della malattia

Misure di effetto, tra cui:

g) Principali misure di effetto
h) Interpretare le misure di effetto

L’essenza dell’epidemiologia è misurare l’incidenza delle malattie e fare confronti tra gruppi di popolazione. La sezione attuale introduce le misure comunemente usate che aiutano la nostra comprensione della distribuzione della malattia in una data popolazione.

Per favore leggi ora il testo della risorsa qui sotto.

Testo della risorsa

Un ruolo principale dell’epidemiologia è quello di descrivere e spiegare le differenze nella distribuzione delle malattie o di altri risultati di salute di interesse tra le popolazioni.

Esempi di risultati di salute misurati negli studi epidemiologici includono:

1. Morbilità

2. Mortalità

3. Incidenza delle malattie infettive

4. Difetti alla nascita

5. Disabilità

6. Lesioni

7. Efficacia dei vaccini

8. Utilizzo dei servizi ospedalieri

Le misure della frequenza delle malattie sono usate per descrivere quanto sia comune una malattia (o un altro evento sanitario) in riferimento alla dimensione della popolazione (la popolazione a rischio) e una misura del tempo.

Ci sono due misure principali di frequenza della malattia:

Prevalenza

La prevalenza misura la proporzione di individui in una popolazione definita che hanno una malattia o altri risultati di salute di interesse in un determinato momento (prevalenza puntuale) o durante un determinato periodo di tempo (prevalenza di periodo).

Esempio

Su 10.000 donne residenti nella città A il 1° gennaio 2006, 1.000 hanno l’ipertensione.

La prevalenza di ipertensione tra le donne nella città A in questa data è calcolata come:

1.000/10.000 = 0.1 o 10%

  • La prevalenza è una misura utile per quantificare l’onere della malattia in una popolazione in un dato momento
  • Calcolare la prevalenza di varie condizioni in diverse aree geografiche o tra diversi sottogruppi della popolazione e poi esaminare la prevalenza di varigruppi della popolazione e poi esaminare la prevalenza di altri potenziali fattori di rischio può essere di particolare utilità nella pianificazione dei servizi sanitari
  • La prevalenza non è una misura utile per stabilire i determinanti della malattia in una popolazione

Incidenza

Al contrario della prevalenza, l’incidenza è una misura del numero di nuovi casi di una malattia (o altro risultato di salute di interesse) che si sviluppa in una popolazione a rischio durante un periodo di tempo specificato.

Ci sono due misure principali di incidenza:

Rischio (o incidenza cumulativa) Si riferisce alla popolazione
a rischio all’inizio del periodo di studio
Rate Si riferisce ad una più precisa
misura della popolazione a rischio
durante il periodo di studio ed è
misurato in unità persona-tempo.

Rischio

Il rischio è la proporzione di individui in una popolazione (inizialmente priva di malattia) che sviluppa la malattia entro un intervallo di tempo specificato. Il rischio di incidenza è espresso come percentuale (o se piccolo come per 1000 persone).

Il rischio di incidenza presuppone che l’intera popolazione a rischio all’inizio del periodo di studio sia stata seguita per il periodo di tempo specificato per lo sviluppo dell’esito in esame. Tuttavia, in uno studio di coorte i partecipanti possono essere persi durante il follow-up.

Per esempio, alcuni partecipanti possono:

    Sviluppare l’esito in esame
    Rifiutare di continuare a partecipare allo studio
    Migrare
    Morire
    Entrare nello studio qualche tempo dopo il suo inizio

Per tenere conto di queste variazioni durante il follow-up, può essere calcolata una misura più precisa, il tasso di incidenza .

Tasso di incidenza

I tassi di incidenza misurano anche la frequenza dei nuovi casi di malattia in una popolazione. Tuttavia, i tassi di incidenza tengono conto della somma del tempo in cui ogni persona è rimasta sotto osservazione e a rischio di sviluppare l’esito in esame.

Calcolo del tempo persona a rischio

Il denominatore in un tasso di incidenza è la somma del tempo a rischio di ogni individuo ed è comunemente espresso in anni persona a rischio.

Il tasso di incidenza è il tasso di contrarre la malattia tra quelli ancora a rischio. Quando un soggetto dello studio sviluppa la malattia, muore o lascia lo studio, non è più a rischio e non contribuisce più alle unità di tempo-persona a rischio.

Figura 1: Tempo-persona a rischio

Il tempo-persona a rischio è una misura del numero di persone a rischio durante un dato periodo di tempo. Nel grafico qui sotto, diversi numeri di persone sono a rischio (N-d) durante il periodo di tempo t. Il numero totale di persone a rischio è rappresentato dall’area sotto la linea (Y). Le persone che hanno sviluppato la malattia (d) non sono più considerate a rischio (poiché hanno già la malattia).

N = popolazione inizialmente a rischio, Y = anni persona a rischio, D = numero di nuovi casi, tasso di incidenza = d/Y, rischio (incidenza cumulativa) = d/N

Per esempio:

Figura 2: Tempo persona (anni) a rischio per 5 individui in un ipotetico studio di coorte tra il 2000-2004.

— = tempo a rischio, X = malattia, L = persona persa al follow up

La figura 2 illustra il calcolo delle unità persona-tempo (anni) a rischio di una popolazione ipotetica di 5 individui in uno studio di coorte di 5 anni. Nell’esempio precedente il tasso di incidenza per la malattia (X) è calcolato come:

3/18 = 0,167 per persona-anno o 16,7 per 100 persone-anno.

Nota che per la maggior parte delle malattie rare, rischi e tassi sono numericamente simili perché il numero a rischio sarà circa uguale alla popolazione totale in ogni momento.

Problemi nella definizione della popolazione a rischio

  • Per qualsiasi misura della frequenza della malattia, una definizione precisa del denominatore è essenziale per l’accuratezza e la chiarezza
  • La popolazione a rischio (denominatore) dovrebbe includere tutte le persone a rischio di sviluppare il risultato in esame. Pertanto, gli individui che hanno attualmente la malattia in studio o che sono immuni (ad esempio a causa di immunizzazione) dovrebbero essere esclusi dal denominatore. Tuttavia, questo non è sempre possibile nella pratica
  • Nota che quando gli individui non a rischio di malattia sono inclusi nel denominatore (popolazione a rischio) la misura risultante della frequenza della malattia sottostimerà la vera incidenza della malattia nella popolazione sotto

La relazione tra prevalenza e incidenza

La proporzione della popolazione che ha una malattia in un determinato momento (prevalenza) e il tasso di comparsa di nuove malattie durante un periodo di tempo (incidenza) sono strettamente correlati.

La prevalenza dipende da:

1. Il tasso di incidenza (r)
2. La durata della malattia (T)

Per esempio, se l’incidenza di una malattia è bassa ma la durata della malattia (cioè fino alla guarigione o alla morte) è lunga, la prevalenza sarà alta rispetto all’incidenza. Per esempio, malattie come la lebbra o la tubercolosi tendono a persistere per una durata più lunga, da mesi ad anni, quindi la prevalenza (vecchi e nuovi casi) sarebbe più lunga dell’incidenza.

Inversamente, se l’incidenza di una malattia è alta e la durata della malattia è breve, la prevalenza sarà bassa rispetto all’incidenza. Per esempio, condizioni acute come la diarrea hanno una durata relativamente breve (pochi giorni).

Un cambiamento nella durata di una malattia, per esempio lo sviluppo di un nuovo trattamento che previene la morte ma non porta a una cura porterà a un aumento della prevalenza. Le malattie mortali o le malattie da cui una rapida guarigione è comune hanno una bassa prevalenza, mentre le malattie con una bassa incidenza possono avere un’alta prevalenza se sono incurabili ma raramente mortali e hanno una lunga durata.

La relazione tra incidenza e prevalenza può essere espressa come:

P = ID

P = Prevalenza
I = Tasso di incidenza
D = Durata media della malattia

Una popolazione in cui il numero di persone con e senza la malattia rimane stabile è nota come popolazione allo stato stazionario. In tali circostanze (teoriche), la prevalenza puntuale della malattia è approssimativamente uguale al prodotto del tasso di incidenza e della durata media della malattia (cioè la lunghezza del tempo dalla diagnosi alla guarigione o alla morte), a condizione che la prevalenza sia inferiore a circa 0,11.

Ovvero Prevalenza = Incidenza x Durata

Di conseguenza, quando due delle misure sono note, la terza può essere calcolata per sostituzione.

Altre misure comunemente usate della frequenza della malattia in epidemiologia

Misure di effetto

Le misure di effetto sono usate negli studi epidemiologici per valutare la forza di un’associazione tra un fattore di rischio putativo e la successiva comparsa della malattia. Ciò richiede che l’incidenza della malattia in un gruppo di persone esposte a un potenziale fattore di rischio sia confrontata con l’incidenza in un gruppo di persone non esposte al potenziale fattore di rischio.

Questo confronto può essere riassunto calcolando o il rapporto delle misure di frequenza della malattia per i due gruppi o la differenza tra i due, e riflette l’aumento della frequenza della malattia in una popolazione rispetto a un’altra, trattata come base.

Queste misure sono spesso indicate collettivamente come misure di rischio relativo

Il rischio relativo è una misura della forza di un’associazione tra esposizione e malattia e può essere utilizzato per valutare se una valida associazione osservata è probabile che sia causale.

La misura di effetto più comunemente usata è il rapporto dei tassi di incidenza che è:

Tasso (o rischio) nel gruppo esposto
Tasso (o rischio) nel gruppo non esposto

Tre misure principali di effetto

Esempio: Ci sono 10 volte più tumori ai polmoni nei fumatori che nei non fumatori (Rate Ratio = 10)

Interpretare le misure di rischio relativo (RR)

Un rischio relativo di 1,0 – indica che l’incidenza della malattia nei gruppi esposti e non esposti è identica e che non c’è associazione osservata tra la malattia e il fattore di rischio/esposizione.

Un rischio relativo > 1,0 si verifica quando il rischio di malattia è maggiore tra quelli esposti e indica un’associazione positiva, o un rischio aumentato tra quelli esposti al fattore di rischio rispetto a quelli non esposti. Un rischio relativo di 1,3 significa un aumento del rischio del 30% per quelli esposti al fattore di rischio rispetto a quelli che non erano esposti.

Un rischio relativo

Nota: I rapporti di tasso e i rapporti di rischio tendono ad essere numericamente simili per le malattie rare.

La scelta di una misura di rapporto o una misura di differenza dovrebbe essere basata sulla nostra comprensione del meccanismo con cui un fattore di rischio aumenta l’incidenza della malattia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.