Cinque filosofi dell’Illuminismo
Introduzione
L’Illuminismo si riferisce ad un periodo di nuovo pensiero tra molti europei istruiti che iniziò durante la fine del 1600. Questa nuova visione poneva grande enfasi sulla ragione come chiave del progresso umano. Nel 1700 questo modo di pensare si diffuse in Europa.
I pensatori illuministi furono ispirati dall’esempio di scienziati come Galileo, Bacone e Newton. Gli scienziati usavano l’osservazione e la logica per capire il mondo fisico. I loro metodi stavano rapidamente rovesciando le vecchie credenze. Ora, i pensatori volevano adottare un approccio simile ai problemi della vita umana. Questi pensatori volevano dimenticare gli insegnamenti del passato perché sentivano che una nuova era della ragione stava nascendo. In questa nuova era, i governi e le istituzioni sociali sarebbero stati basati sulla comprensione razionale, non sugli errori e le superstizioni dei tempi precedenti.
Un francese, Bernard de Fontenelle, espresse questa fede ottimistica nella ragione e nel progresso. Nel 1702, scrisse che il nuovo secolo “diventerà giorno dopo giorno più illuminato, così che tutti i secoli precedenti saranno persi nell’oscurità al confronto.”
In Francia, i philosophes (filosofi) si fecero promotori di queste nuove idee. Questi pensatori si riunivano spesso in riunioni informali, chiamate saloni, in case private. Lì si scambiavano e discutevano idee. Molti salotti erano organizzati da donne. Riunioni come queste aiutarono a formare e diffondere le idee dell’Illuminismo.
Le radici dell’Illuminismo
Panoramica
I pensatori dell’Illuminismo volevano esaminare la vita umana alla luce della ragione. La comprensione razionale, secondo loro, avrebbe portato a grandi progressi nel governo e nella società.
Questi pensatori credevano di fare una grande rottura con il passato. Come tutti, tuttavia, erano influenzati da ciò che era venuto prima di loro. In questa sezione, esamineremo prima le radici dell’Illuminismo. Poi considereremo i modi in cui le nuove idee dell’Illuminismo si scontrarono con le vecchie credenze.
La rivoluzione scientifica
Il pensiero illuminista si sviluppò dalla rivoluzione scientifica. Nella scienza, l’osservazione e la ragione stavano rivelando leggi naturali che si applicavano a tutto il mondo fisico. I pensatori dell’Illuminismo volevano applicare questo approccio alla vita e all’esperienza umana. Si posero domande come: Ci sono leggi naturali che ci dicono come vivere? Quanto bene le nostre attuali istituzioni seguono le leggi naturali? Le leggi naturali danno a tutte le persone certi diritti? Qual è la migliore forma di governo
I filosofi non erano sempre d’accordo sulle risposte a queste domande. Ciò che tutti condividevano era un modo di pensare ad esse. Come gli scienziati, riponevano la loro fiducia nella ragione e nell’osservazione come migliori fonti di comprensione e progresso.
Il Rinascimento e la Riforma
Anche l’Illuminismo aveva radici nel Rinascimento e nella Riforma. Gli umanisti del Rinascimento misero in discussione le credenze accettate. Celebravano la dignità e il valore dell’individuo. Durante la Riforma, i protestanti si ribellarono contro la Chiesa cattolica. Mettevano la coscienza individuale davanti alla tradizione e all’autorità religiosa. I pensatori illuministi andarono anche oltre, rifiutando l’autorità e sostenendo la libertà degli individui di pensare da soli.
Influenze classiche e cristiane
Come gli umanisti del Rinascimento, molti pensatori illuministi furono ispirati dalla cultura classica. La fiducia nella ragione, per esempio, risale agli antichi greci. Così come l’idea che le persone dovrebbero avere voce in capitolo nel loro governo. I filosofi che sostenevano questa idea potevano indicare la democrazia dell’antica Atene o la repubblica dell’antica Roma.
Anche le idee cristiane influenzarono il pensiero illuminista. I filosofi illuministi preferivano il pensiero razionale alla fede basata sulla Bibbia. Eppure la maggior parte di loro continuò a credere in Dio. Vedevano le leggi della natura come l’opera di un Creatore intelligente. Vedevano il progresso umano come un segno della bontà di Dio. Spesso, il loro approccio ai problemi morali rifletteva i valori cristiani, come il rispetto per gli altri e per una legge morale.
Nuove idee contro vecchie credenze
I pensatori dell’Illuminismo hanno privilegiato la ragione sull’autorità. Mettevano in discussione i fondamenti della religione, della morale e del governo. Tutto, dicevano, deve essere riesaminato alla luce della ragione. Questa visione portò a molti scontri con le credenze accettate e i poteri dominanti che le sostenevano.
La fede cristiana, per esempio, era basata in gran parte sulla fiducia nella Bibbia come parola di Dio. I pensatori illuministi credevano che gli uomini fossero perfettamente in grado di scoprire la verità da soli. Alcuni di loro hanno persino messo in dubbio l’esistenza di Dio. Altri cercavano una “religione naturale” basata sulla ragione. Per questi pensatori, l’ordine nell’universo era una prova sufficiente di un Creatore intelligente. Credevano che non fosse necessario basare la fede in Dio sulle rivelazioni dei libri sacri. Allo stesso modo, sostenevano che le idee sul bene e sul male dovevano essere basate sull’intuizione razionale, non sugli insegnamenti delle autorità religiose.
I pensatori illuministi criticarono anche le idee accettate sul governo. Alcuni misero in discussione la convinzione, a lungo sostenuta, che Dio avesse dato ai monarchi il diritto di governare. Molti insistevano che i governi dovevano rispettare i diritti individuali. Verso la fine del XVIII secolo, queste idee giocarono un ruolo importante nelle rivoluzioni sia in America che in Francia.
Cesare Beccaria: I diritti dell’accusato
Cesare Beccaria (beck-kah-REE-ah) nacque a Milano, Italia, nel 1738. Fu un pioniere nel campo della criminologia. Il suo lavoro sottolineava il diritto delle persone accusate ad un trattamento equo.
Figlio di un aristocratico, Beccaria frequentò da ragazzo una scuola cattolica. Nel 1758, si laureò in legge all’Università di Pavia. Terminati gli studi, tornò a Milano. Lì fu presto coinvolto nell’eccitazione intellettuale dell’Illuminismo.
Nel 1763, Beccaria iniziò uno studio del sistema giudiziario. Era sconvolto dalle pratiche dure che erano comuni ai suoi tempi. La tortura era spesso usata per forzare le confessioni delle persone accusate o le dichiarazioni dei testimoni di un crimine. Le persone potevano avere i loro pollici schiacciati in un dispositivo chiamato “thumbscrew”. Oppure i loro corpi potevano essere tesi su un dispositivo chiamato rastrelliera, fino a che le loro articolazioni non venivano strappate.
Beccaria si opponeva anche ad altre pratiche. Non era insolito che i processi si tenessero in segreto. I giudici erano spesso corrotti. Le persone trovate colpevoli di crimini erano spesso condannate a morte.
Beccaria attaccò queste pratiche in un famoso libro chiamato Sui crimini e le pene. Sosteneva che le leggi esistono per preservare la sicurezza e l’ordine. Le punizioni, disse, dovrebbero essere progettate per servire questo scopo. Come le altre persone, i criminali prendono decisioni razionali. Per impedire alle persone di commettere crimini, la punizione non doveva essere brutale. Doveva solo essere certa e abbastanza severa da superare i potenziali benefici del crimine.
Beccaria sosteneva anche altri diritti specifici. Una persona accusata di un crimine, disse, dovrebbe ricevere un processo equo e veloce. La tortura non dovrebbe mai essere usata. Inoltre, era sbagliato punire alcune persone più duramente di altre per lo stesso crimine. La punizione, ha detto, dovrebbe essere adatta alla gravità del crimine. Credeva anche che la punizione capitale – mettere qualcuno a morte – dovesse essere eliminata completamente.
Il libro di Beccaria incoraggiò lo studio scientifico del crimine. Le sue idee sui diritti e sulle pene influenzarono i movimenti di riforma in tutta Europa. Negli Stati Uniti, molte leggi riguardanti il crimine e la punizione riflettono le sue idee.
John Locke: Diritti naturali
John Locke è nato in Inghilterra nel 1632. Il suo pensiero sul governo e sui diritti delle persone ebbe un grande impatto sull’Illuminismo.
Thomas Hobbes aveva sostenuto che i re dovrebbero avere il potere assoluto. Al contrario, Locke favorì la monarchia costituzionale. In questo tipo di governo, un insieme fondamentale di leggi limita il potere del sovrano.
Le idee di Locke riflettevano una lunga tradizione di limitazioni alla monarchia inglese. Questa tradizione risale al 1215, quando i nobili inglesi costrinsero il re Giovanni a firmare la Magna Carta, o la “Grande Carta”. La Magna Carta stabilì l’idea che anche i monarchi dovevano obbedire alle leggi inglesi e rispettare certi diritti individuali.
Con il tempo, il Parlamento divenne il principale controllo sul potere del monarca. Durante la guerra civile del 1640, il padre di Locke combatté dalla parte del Parlamento. Il giovane Locke fu molto influenzato dalle convinzioni del padre.
Negli anni 1680, si sviluppò un’altra crisi. Il nuovo re, Giacomo II, era cattolico. I suoi nemici nell’Inghilterra protestante temevano che volesse mettere i cattolici al potere. Nel 1688, costrinsero Giacomo a fuggire dal paese.
Nel 1698, il Parlamento diede la corona alla figlia protestante di Giacomo, Maria, e a suo marito, William. Il Parlamento approvò anche una legge sui diritti. Il Bill of Rights inglese rafforzava il potere del Parlamento come rappresentante del popolo. Per esempio, proibiva al monarca di mantenere un esercito permanente in tempo di pace o di imporre tasse senza il consenso del Parlamento. Elencava anche i diritti individuali. Tra questi c’era la protezione nei casi giudiziari da multe eccessive e “punizioni crudeli e insolite”
Locke approvò questi cambiamenti in Inghilterra. Nel 1690, pubblicò Due trattati di governo. In questo libro offriva una teoria del governo che giustificava le azioni del Parlamento.
Locke negava il diritto divino dei monarchi a governare. La vera base del governo, scrisse, era un contratto sociale, o accordo, tra persone libere. Secondo questo accordo, lo scopo del governo era quello di proteggere i diritti naturali delle persone. Questi includevano il diritto alla vita, alla libertà e alla proprietà. Il popolo è l’unica fonte di potere. Accettano di dare il potere al governo di governare per loro conto. Quindi, secondo il contratto sociale di Locke, l’autorità di un governo era basata sul consenso dei governati. Se il governo non rispettava i diritti delle persone, rompeva il contratto e poteva essere rovesciato.
La visione di Locke sul governo ebbe un’ampia influenza. Nel 1776, le sue idee sarebbero state riprese nella Dichiarazione d’Indipendenza americana.
Montesquieu: Separazione dei poteri
Charles-Louis de Secondat è nato in Francia nel 1689. È meglio conosciuto con il suo titolo, il barone di Montesquieu (MON-tuh-skyoo).
In gioventù, Montesquieu frequentò una scuola cattolica. Più tardi divenne avvocato. Quando suo zio morì nel 1716, Montesquieu ereditò il titolo di barone insieme alla fortuna dello zio. Divenne anche presidente del parlamento locale.
Nel 1721, Montesquieu raggiunse la fama di scrittore con un libro chiamato Lettere persiane. Il libro descriveva la società francese vista da viaggiatori immaginari provenienti dalla Persia. Usava l’umorismo per criticare le istituzioni francesi, tra cui la corte del re e la Chiesa cattolica. Divenne rapidamente molto popolare, e Montesquieu divenne un ospite ammirato nei salotti di Parigi.
Il libro più famoso di Montesquieu fu Lo spirito delle leggi, pubblicato nel 1748. In questo libro, descrisse la sua teoria su come i governi dovrebbero essere organizzati.
Come John Locke, Montesquieu era preoccupato di come proteggere la libertà politica. Il modo migliore per farlo, sosteneva, era quello di dividere il potere tra tre rami del governo. In un tale sistema, il ramo legislativo faceva le leggi. Il ramo esecutivo applicava le leggi. Il ramo giudiziario interpretava le leggi. In questo modo, nessun ramo sarebbe stato troppo potente. Montesquieu chiamò questo concetto separazione dei poteri.
La teoria di Montesquieu rifletteva la sua ammirazione per il governo inglese. In Inghilterra, il Parlamento faceva le leggi. Il monarca applicava le leggi e i tribunali le interpretavano. Ogni ramo del governo controllava, o limitava, il potere degli altri. Quando i poteri non erano separati in questo modo, avvertiva Montesquieu, la libertà era presto persa. Troppo potere nelle mani di una sola persona è chiamato dispotismo.
Le idee di Montesquieu ebbero un forte impatto sui pensatori successivi. Tra questi c’erano gli uomini che scrissero la Costituzione degli Stati Uniti. Essi fecero della separazione dei poteri una parte fondamentale del sistema di governo americano.
Thomas Hobbes: Absolute Rule by Kings
Thomas Hobbes è nato in Inghilterra nel 1588. Scrisse su molti argomenti, tra cui la politica e il governo. Cercò di dare una base razionale per il governo assoluto, o illimitato, dei re.
Figlio di un ecclesiastico, Hobbes studiò all’Università di Oxford. Da adulto, viaggiò in altri paesi europei, dove incontrò molti scrittori, scienziati e filosofi. Studiò matematica e scienze, ma anche storia e governo. I suoi studi lo ispirarono ad adottare un approccio scientifico ai problemi della società umana.
Il pensiero di Hobbes sulla società fu notevolmente influenzato dagli eventi in Inghilterra nella metà del 1600. Re Carlo I era in lotta per il potere con il Parlamento, l’organo legislativo dell’Inghilterra. Nel 1642 scoppiò una guerra civile tra i sostenitori del monarca e del Parlamento. Hobbes si schierò con il re.
Nel 1649, il re fu decapitato. Per i successivi anni, l’Inghilterra fu governata dalla Camera dei Comuni del Parlamento. Ma il disordine e il malcontento continuarono. Infine, nel 1660, la monarchia fu restaurata.
Il caos di questi anni ebbe un forte impatto su Hobbes. Che cosa, si chiese, è la base dell’ordine sociale? Per rispondere a questa domanda, cercò di ragionare a partire dalle sue osservazioni sulla natura umana.
Nella visione di Hobbes, gli esseri umani erano naturalmente crudeli, egoisti e avidi. Nel 1651, pubblicò un libro chiamato Leviatano. In questo libro scrisse che le persone sono guidate da un irrequieto desiderio di potere. Senza leggi o altri controlli sociali, le persone sarebbero sempre in conflitto. In un tale “stato di natura”, la vita sarebbe “brutta, brutale e breve.”
I governi, disse Hobbes, furono creati per proteggere le persone dal loro stesso egoismo. Poiché le persone sono egoiste per natura, non ci si può fidare di loro per prendere decisioni che siano buone per la società nel suo complesso. Solo un governo che ha un governante con autorità assoluta potrebbe mantenere una società ordinata.
I successivi pensatori illuministi giunsero a conclusioni molto diverse sulla natura umana e sulla migliore forma di governo. Hobbes fu importante, comunque, perché fu uno dei primi pensatori ad applicare gli strumenti della rivoluzione scientifica ai problemi della politica. Durante l’Illuminismo e gli anni che seguirono, molti paesi europei si allontanarono dalla monarchia assoluta.
Voltaire: Tolleranza religiosa e libertà di parola
Francois-Marie Arouet è nato in Francia nel 1694. Con lo pseudonimo di Voltaire, divenne uno dei più celebri scrittori dell’Illuminismo.
Da giovane, Voltaire frequentò un collegio cattolico a Parigi. Dopo l’università, si stabilì su una carriera in letteratura. Ben presto si guadagnò la fama di scrittore e di spiritoso partecipante ai salotti parigini.
Voltaire credeva con passione nella riforma della società in nome della giustizia e della felicità umana. Mise in guardia contro ciò che vedeva come superstizione, errore e oppressione. Con umorismo pungente, attaccò la corte francese e il potere del clero cattolico.
Come Montesquieu, Voltaire ammirava la monarchia costituzionale inglese e la separazione dei poteri. A suo parere, gli inglesi erano governati dalla legge, non dai desideri arbitrari di un singolo sovrano. Essere governati dalla legge, diceva, era “il diritto più caro dell’uomo. “
Voltaire era particolarmente interessato alla libertà di pensiero e di espressione. Ha sostenuto la tolleranza religiosa. Questo significa permettere alle persone di praticare la religione a modo loro. Voltaire pensava che il conflitto religioso fosse una delle principali fonti del male nel mondo. Sosteneva che nessuna singola religione possedeva tutta la verità. Allo stesso tempo, sosteneva che c’era un nucleo di verità in tutte le religioni. Questo nucleo era la “religione naturale” che la ragione metteva a disposizione di tutti.
Voltaire parlava anche del diritto alla libertà di parola. Una volta scrisse una lettera a un uomo che si opponeva fortemente alle sue opinioni. Disse che avrebbe dato la vita perché il suo avversario potesse continuare a scrivere. Uno scrittore successivo espresse il sentimento di Voltaire con le parole: “Disapprovo quello che dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.”
Durante la sua vita, Voltaire criticò l’intolleranza e l’oppressione ovunque le vedesse. La sua schiettezza portò spesso a conflitti con le autorità. Per due volte passò in prigione. Diverse volte fu costretto a fuggire in un’altra città o paese.
Le idee di Voltaire sulla tolleranza religiosa e la libertà di parola influenzarono molto i pensatori politici coloniali americani, come Thomas Jefferson. Essi chiesero che la libertà di religione e di parola fosse inclusa nella Carta dei diritti degli Stati Uniti.
Le donne dell’Illuminismo
Panoramica
Le donne del 1700 non godevano degli stessi diritti o dello stesso status degli uomini. Eppure un certo numero di donne ha giocato un ruolo importante nell’Illuminismo. Alcune aiutarono a diffondere il pensiero illuminista ospitando salotti, e nel loro pensiero e negli scritti pubblicati. Altre estesero le idee sui diritti e l’uguaglianza alle donne.
Madame Geoffrin
Una delle più importanti sponsor di salotti fu Madame Marie Thérèse Rodet Geoffrin (jhef-FRANH). A partire dalla metà del 1700, le menti più brillanti d’Europa si incontravano nella sua casa per discutere animatamente delle ultime idee. Madame Geoffrin diede anche un sostegno finanziario agli Enciclopedisti, un gruppo di uomini che mise insieme la prima enciclopedia.
Nei salotti di Madame Geoffrin, principi e politici si mescolavano con artisti, scrittori e filosofi. Geoffrin guidava questi incontri con mano ferma. Riservava il lunedì agli artisti e il mercoledì agli scrittori e ai filosofi.
Abigail Adams
Abigail Adams sostenne fermamente la lotta americana per l’indipendenza dall’Inghilterra. Era sposata con John Adams, un leader della rivoluzione americana e il secondo presidente degli Stati Uniti. Durante la guerra, ricordò a John di non dimenticare i diritti delle donne nel nuovo governo americano. Scrisse: “Se non si presta particolare cura e attenzione alle signore, siamo determinati a fomentare una ribellione”. Le donne, continuò, “non si terranno legate a nessuna legge in cui non abbiamo voce in capitolo”. Abigail parlò anche del diritto delle donne all’istruzione.
Olympe de Gouges
La francese Olympe de Gouges era figlia di un macellaio. Pur avendo poca istruzione, divenne un’importante scrittrice e riformatrice sociale. Nel 1791, pubblicò la Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina. Questo documento era la sua risposta alla Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo e del Cittadino dell’Assemblea Nazionale. De Gouges sosteneva l’uguaglianza delle donne in ogni aspetto della vita pubblica e privata. Le donne, diceva, dovevano avere il diritto di voto, ricoprire cariche, possedere proprietà e servire nell’esercito. Dovrebbero avere lo stesso potere degli uomini nella vita familiare e nella chiesa.
Mary Wollstonecraft
La scrittrice inglese Mary Wollstonecraft fu un’altra leader nella lotta per ottenere la parità dei diritti delle donne. In un saggio pubblicato nel 1792, sostenne che le donne meritano gli stessi diritti e opportunità degli uomini. “Lasciate che la donna condivida i diritti”, scrisse, “ed emulerà le virtù degli uomini, perché deve crescere più perfetta quando è emancipata.”
Wollstonecraft credeva che l’istruzione fosse la chiave per ottenere l’uguaglianza e la libertà. Chiedeva riforme per dare alle donne la stessa istruzione degli uomini. Nel XIX secolo, le sue idee sull’uguaglianza delle donne ispirarono i primi leader del movimento per i diritti delle donne negli Stati Uniti.
L’impatto dell’Illuminismo sul governo
I pensatori illuministi proposero nuove idee sulla natura umana e sulle migliori forme di governo. Diamo un’occhiata all’influenza di queste idee in Europa e in America.
Regole illuminate
Alcuni monarchi assoluti europei provarono ad applicare le idee illuministe nel 1700. Tra questi Federico il Grande di Prussia, Caterina la Grande di Russia e Giuseppe II d’Austria. Questi sovrani divennero noti come “despoti illuminati” o “despoti benevoli”. “Benevolo significa “essere gentile; fare del bene agli altri. “
I monarchi illuminati fondarono università e società scientifiche. Introdussero riforme, come una maggiore tolleranza religiosa e la fine della tortura e della pena capitale. Ma questi sovrani spinsero il cambiamento solo fino a un certo punto. Non volevano far arrabbiare le classi nobili, del cui sostegno avevano bisogno. Né volevano perdere il proprio potere.
Le rivoluzioni americana e francese
Le idee dell’Illuminismo influenzarono molto i leader della rivoluzione americana. I coloni inglesi in America condividevano le tradizioni della Magna Carta e del Bill of Rights inglese, come John Locke. Quando i coloni si ribellarono nel 1775, indicarono l’abuso dei loro diritti da parte del re inglese. La Dichiarazione d’Indipendenza riecheggiava le idee di Locke sui diritti naturali e il contratto sociale.
La Costituzione degli Stati Uniti contiene anche idee dell’Illuminismo. La Costituzione include l’idea di Montesquieu della separazione dei poteri. Il Bill of Rights protegge le libertà di religione e di parola sostenute da Voltaire. Sostiene anche alcuni dei diritti promossi da Beccaria, come il diritto a un processo rapido.
Nel 1789, una rivoluzione scoppiò in Francia e la monarchia assoluta fu rovesciata. L’Assemblea nazionale francese produsse la Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino. Questo documento proclamava la libertà e l’uguaglianza. Sosteneva il diritto di possedere proprietà e di resistere all’oppressione. Garantiva anche la libertà di parola e di religione. Tutte queste idee nacquero dall’Illuminismo.
Originariamente pubblicato da Flores World History, accesso libero e gratuito, ripubblicato per scopi educativi e non commerciali.