Che tipo di uomo era Vladimir Ilyich Ulyanov?

Mag 25, 2021
admin

Il nostro primo sguardo a Vladimir Lenin nel classico di John Reed Ten Days that Shook the World non arriva fino al quinto capitolo del libro, ‘Plunging Ahead’. E non ci dà un’immagine particolarmente attraente del primo leader di una grande rivoluzione:

Una figura bassa e tozza, con una grande testa appoggiata sulle spalle, calva e sporgente. Occhi piccoli, naso snob, bocca larga e generosa, mento pesante; rasato di fresco, ma che già cominciava ad avere la ben nota barba del suo passato e del suo futuro. Vestito con abiti trasandati, i pantaloni troppo lunghi per lui. Impressionante, per essere l’idolo di una folla, amato e venerato come forse pochi leader nella storia sono stati. Uno strano leader popolare – un leader puramente in virtù dell’intelletto; senza colore, senza umorismo, intransigente e distaccato, senza idiosincrasie pittoresche – ma con il potere di spiegare idee profonde in termini semplici…

H.G. Wells fu anche tutt’altro che impressionato dal suo primo incontro con Lenin nel 1920. Il leader russo si presentò allo scrittore inglese come un “piccolo uomo: i suoi piedi toccano appena il suolo mentre siede sul bordo della sua sedia… ad una grande scrivania in una stanza ben illuminata”.

Il contrasto del “piccolo uomo” con la “grande scrivania” alla quale era seduto era probabilmente il prodotto dell’antipatia del socialista fabiano verso il “marxista dottrinario”, ma non si può negare che Lenin non ha fatto una figura affascinante anche agli occhi di un’anima simpatica.

Leggi anche: Le ultime settimane della vita di Valdimir Lenin

Così, Anatoly Lunacharsky, il primo ministro bolscevico della cultura nel gabinetto di Lenin dopo la Rivoluzione, confessa il proprio senso di delusione al suo primo incontro con Lenin in esilio:

Non mi fece una buona impressione a prima vista. Il suo aspetto mi colpì come in qualche modo debolmente incolore e non disse nulla di molto preciso, a parte insistere sulla mia immediata partenza per Ginevra.

Anche Gorky, il cui tributo a Lenin dopo la sua morte fu più agiografico di quanto avrebbe voluto ammettere, ricordò le sue prime impressioni in questi termini poco lusinghieri:

Non me lo ero immaginato così. Sentivo che c’era qualcosa che mancava in lui. …Era troppo semplice, non c’era nulla del ‘leader’ in lui.

Piatto, incolore, distaccato, privo di umorismo, ‘un piccolo uomo’ – un inventario di tratti caratteriali tutt’altro che gratificante per un uomo che ha guidato una delle più emozionanti rivolte popolari della storia. La domanda è: l’uomo Lenin rispondeva davvero a una descrizione così squallida? E se non lo era – e io sosterrò che non lo era davvero – perché le prime impressioni su di lui ruotavano intorno a tali vibrazioni negative?

Lenin parla alla folla in Piazza Sverdlov, Mosca, 1920.

Prima di passare alle questioni più sostanziali, togliamo di mezzo il “piccolo uomo” di H.G. Wells. Lenin era alto un metro e mezzo – non un uomo alto in nessun modo, ma nemmeno un “piccolo uomo”. Quasi tutti quelli che incontrarono Lenin a tu per tu – e questo includeva W.T. Goode del Guardian che intervistò Lenin nell’ottobre del 1919, o circa un anno prima di Wells – pensavano a lui come a “un uomo di media altezza… attivo e ben proporzionato”.

Per quanto incredibile possa sembrare, Wells stesso era alto 1,65 m! Se ancora ci chiediamo perché abbia trovato Lenin un “piccolo uomo”, non possiamo fare altro che leggere la devastante critica di Leon Trotsky (dell’intervista di Wells a Lenin) per una spiegazione. “…(T)hat he (Lenin) looked a ‘little man’ whose feet hardly reached the floor”, scrive Trotsky, “might have been only the impression of a Wells who arrived feeling like a civilised Gulliver on a journey to the land of northern communist Lilliputians”.

For good measure, Trotsky called his own essay on the Wells affair The Philistine and the Revolutionary. Apparentemente, Wells era stato piuttosto condiscendente, persino pomposo, durante tutta la sua intervista a Lenin. Più tardi, ogni volta che si ricordava di Wells, Lenin scuoteva la testa ed esclamava: “Che filisteo! Che terribile piccolo borghese!”

Leggi anche: Il primo anno della Rivoluzione d’Ottobre, cento anni dopo

Oggi guarderemo Lenin attraverso gli occhi di alcuni dei suoi più stretti collaboratori e colleghi. Ma per evitare che questa sia una prospettiva un po’ partigiana, consideriamo prima le opinioni di qualcuno che era lontano dall’essere completamente solidale con la Weltanschaung che Lenin rappresentava.

Bertrand Russell ha lasciato un’immagine di Lenin molto più sfumata di quella di Wells. Russell ha trovato Lenin “molto amichevole, e apparentemente semplice, completamente senza una traccia di hauteur”, ma anche “un aristocratico intellettuale”. Russell pensava di “non aver mai incontrato un personaggio così privo di presunzione” come Lenin, anche se ciò non impediva, agli occhi di Russell, che Lenin fosse “(d)ictatorial, calmo, incapace di paura, straordinariamente privo di ricerca di sé, una teoria incarnata”.

“Ride molto; all’inizio la sua risata sembra semplicemente amichevole e allegra, ma a poco a poco sono arrivato a sentirla piuttosto cupa.”

Vladimir, diplomato al ginnasio di Simbirsk con una medaglia d’oro, arriva a Kazan e si iscrive alla celebre facoltà di legge dell’università. Credit: Wikimedia Commons

Razionalista impenitente lui stesso, Russell parla con disapprovazione della “fede incrollabile di Lenin – fede religiosa nel vangelo marxista, che prende il posto delle speranze di paradiso del martire cristiano…”, ma ammette che è stata quella fede, insieme alla sua “onestà ..(e) coraggio”, che la forza di Lenin può aver avuto. Questo è un ritratto affascinante di una personalità molto evoluta e poliedrica, ben lontano da un demagogo incolore in una camicia di forza ideologica.

Sia Trotsky che Lunacharsky hanno lavorato con Lenin per molti anni, sia prima che dopo la Rivoluzione d’Ottobre. Questi due eccezionali leader della Rivoluzione erano molto diversi tra loro per temperamento e formazione, ma entrambi indicano lo stesso aspetto del carattere di Lenin come la sua qualità distintiva. Le più grandi doti di Lenin, scrive Lunacharsky,

non erano quelle di un tribuno o di un pubblicista, nemmeno quelle di un pensatore, ma già in quei primi giorni era ovvio per me che il tratto dominante del suo carattere, la caratteristica che costituiva metà della sua composizione, era la sua volontà: una volontà estremamente ferma, estremamente forte, capace di concentrarsi sul compito più immediato, ma che tuttavia non si allontanava mai dal raggio tracciato dal suo potente intelletto e che assegnava a ogni singolo problema il suo posto come anello di un’enorme… catena.

E Trotsky:

(Se dovessi tentare di definire brevemente che tipo di uomo era Lenin, sottolineerei che tutto il suo essere era orientato verso un grande scopo. Possedeva la tensione di lottare verso il suo obiettivo. (Corsivo di Trotsky)

E discutendo il ritratto di Lenin fatto da Gorky, Trotsky aggiunge:

Gorky ha ragione quando dice che Lenin è la straordinaria e perfetta incarnazione di una volontà tesa verso la meta. Questa tensione verso la meta è la caratteristica essenziale di Lenin. (corsivo di Trotsky)

Ora dovrebbe essere possibile capire perché Lenin appariva freddo e privo di umorismo all’osservatore casuale. Su tutto ciò che faceva, Lenin portava l’enorme peso della sua potente volontà, la tensione della lotta verso il suo obiettivo. Aveva una straordinaria capacità di concentrare tutte le sue energie e tutta la sua attenzione sul compito a portata di mano, e non avrebbe mai permesso che la sua attenzione si affievolisse o che le sue energie fossero dissipate da qualsiasi altra considerazione.

Qui è istruttivo ricordare un commento fatto da Vera Zasulich, una della prima generazione di rivoluzionari marxisti della Russia, sulla differenza di approccio al disaccordo politico e alla polemica tra Lenin e George Plekhanov. Plekhanov, considerato il ‘padre del marxismo russo’, era il leader indiscusso della socialdemocrazia russa e Lenin era stato a lungo suo rispettoso discepolo.

Leggete anche: La casa in cui visse Vladimir Ilyich Ulyanov prima di diventare Lenin

Ma quando si dovette stabilire il futuro corso della rivoluzione russa, ne seguì un’aspra lotta ideologica tra Lenin e Plekhanov. Quando questa lotta prese una piega drammatica, Zasulich ebbe a dire a Lenin:

“George è come un levriero: ti scuote e ti scuote e ti lascia andare; tu sei come un bulldog; hai una presa mortale”.

Era la sua determinazione d’acciaio, la sua implacabile intensità che si presentava come la caratteristica più forte di Lenin. Questo emergeva chiaramente anche nei suoi discorsi pubblici. Lunacharsky parla della

“energia concentrata con cui parlava… quei suoi occhi penetranti che diventavano quasi cupi mentre scrutavano il pubblico… i movimenti monotoni ma irresistibili dell’oratore… quella dizione fluente così ricca di forza di volontà.”

Lenin non aveva il grande talento oratorio di Trotsky, né l’energia elettrica che i discorsi di Trotsky erano in grado di trasmettere al suo pubblico. C’era poca o nessuna qualità letteraria nella dizione di Lenin, nessun abile gioco di parole, nessun arguto giro di parole. Il suo era un discorso solidamente costruito, fortemente argomentato, che martellava i punti essenziali in parole e frasi semplici e facili da seguire. Era enormemente efficace come comunicazione, ma il suo scopo era utilitaristico, non estetico.

Ma, per coloro che conoscevano bene Lenin, non c’era nulla di cupo o proibitivo in lui. Tutti erano consapevoli della sua volontà inflessibile, il suo intenso sforzo per i suoi obiettivi in ogni momento. Ma questo non toglieva il suo fascino come persona. Ciò era dovuto alla presenza di un forte fattore compensativo nella personalità di Lenin e sia Lunacharsky che Trotsky parlano di questa caratteristica con grande calore. Questa era la sorprendente vitalità di Lenin.

La vita bolle e scintilla in lui. (Lunacharsky scrive) Oggi, mentre scrivo queste righe, Lenin ha già cinquant’anni, eppure è ancora un uomo giovane, tutto il tono della sua vita è giovanile. Quanto contagioso, quanto affascinante, con quale facilità infantile ride, quanto è facile divertirlo, quanto è incline al riso, espressione della vittoria dell’uomo sulle difficoltà!

Trotsky ricorda un episodio con evidente piacere:

Avevamo una riunione nel villaggio di montagna di Zimmerwald (Trotsky si riferisce qui alla Conferenza di Zimmerwald del settembre 1915 dei partiti socialisti europei contrari alla prima guerra mondiale) e la nostra commissione era incaricata di preparare un manifesto. Eravamo seduti ad una tavola rotonda all’aria aperta… Il lavoro della commissione prese una piega penosa. C’erano disaccordi su vari punti, ma soprattutto tra Lenin e la maggioranza. In quel momento due splendidi cani entrarono nel giardino… Dovevano appartenere al proprietario del luogo, perché si misero a giocare tranquillamente sulla sabbia sotto il sole del mattino. Vladimir Ilyich si alzò improvvisamente e lasciò il tavolo. Mezzo inginocchiato, cominciò a ridere e a fare il solletico, prima a un cane poi all’altro, sotto le orecchie, lungo la pancia, con leggerezza, con delicatezza… C’era spontaneità nel gesto di Lenin: … così spensierata, così fanciullesca era la sua risata. Guardò la nostra commissione come se volesse invitare i compagni a partecipare a questo simpatico divertimento. Mi sembrò che la gente guardasse con un certo stupore: tutti erano ancora preoccupati per il serio dibattito. Lenin continuò ad accarezzare gli animali… Poi tornò al tavolo e rifiutò di firmare il testo proposto del manifesto. La discussione ricominciò con nuova violenza.

Questo affascinante racconto è attraversato dalla stessa gioia di vivere che si manifesta in un aneddoto che Gorky racconta nelle sue memorie di Lenin. Era a Capri nell’anno 1908, quando Lenin era in visita dai Gorky in quella magnifica isola del Mediterraneo.

Nella sua barca, sulle onde blu e trasparenti come il cielo, Lenin cercava di imparare a pescare “al dito”, cioè con la lenza, ma senza canna. I pescatori gli avevano detto di prendere la lenza nell’istante in cui il suo dito sentiva la minima vibrazione.

“Cosi: drin-drin. Capisci? “gli dissero.

In quel momento agganciò un pesce, e lo tirò su, gridando con la gioia di un bambino e l’eccitazione di un cacciatore: “Aha! Drin-drin!”

I pescatori gridavano ridendo, come bambini, e soprannominarono Lenin Signor Drin-Drin.

Lunacharsky collega la prodigiosa capacità di lavoro di Lenin alla sua sconfinata vitalità, e suggerisce che questa vitalità era sostenuta e alimentata dalla sua capacità di rilassarsi quando voleva.

Lenin con un gatto nel villaggio di Gorki, vicino a Mosca, 1922, in una fotografia di sua sorella Maria. Foto: SCRSS

…Lenin è una di quelle persone che sanno come rilassarsi. Si riposa come se facesse un bagno e quando lo fa, smette di pensare a qualsiasi cosa; si abbandona completamente all’ozio e, quando possibile, al suo divertimento preferito e al riso. In questo modo Lenin emerge dal più breve periodo di riposo rinfrescato e pronto per la mischia di nuovo… Lenin ama il tipo di divertimento che è senza pretese, diretto, semplice e rumoroso. I suoi preferiti sono i bambini e i gatti; a volte può giocare con loro per ore e ore. Lenin porta la stessa qualità salutare e vivificante anche nel suo lavoro. Non posso dire per esperienza personale che Lenin sia un gran lavoratore; non l’ho mai visto immerso in un libro o piegato sulla sua scrivania. Scrive i suoi articoli senza il minimo sforzo e in una sola bozza priva di qualsiasi errore o revisione. Può farlo in qualsiasi momento della giornata, di solito la mattina dopo essersi alzato, ma può farlo altrettanto bene la sera quando è tornato da una giornata estenuante…

Ecco un uomo a cui nulla di umano era estraneo. Lenin, come lo ricordava Trotsky dopo la sua morte, “ha vissuto una vita piena, una vita meravigliosamente abbondante, sviluppando, espandendo tutta la sua personalità, servendo una causa che lui stesso ha scelto liberamente”. Quanto è vero!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.