Che cos’è la democrazia cristiana?

Lug 24, 2021
admin

Condividi il post “Che cos’è la democrazia cristiana?”

  • Twitter
  • LinkedIn

Rappresentata nei governi di tutta Europa e all’avanguardia nella fondazione del progetto europeo, la democrazia cristiana è stata una delle ideologie politiche più importanti del dopoguerra. Eppure esistono sorprendentemente pochi studi su di essa. In Che cos’è la democrazia cristiana? Politica, religione e ideologia, Carlo Invernizzi Accetti dà un contributo conciso ma perspicace che ci ricorda le realtà del panorama europeo del dopoguerra e mostra come la Democrazia Cristiana continua a plasmare la politica europea.

Effettivamente, il libro è due progetti di ricerca discreti. La Parte I mira a portare una maggiore precisione concettuale ai principi chiave della Democrazia Cristiana. La Parte II riassume la storia della democrazia cristiana, con l’obiettivo di difendere la perdurante rilevanza della democrazia cristiana per la comprensione della politica presente e futura.

Che cos’è, dunque, la democrazia cristiana? Definita in termini di sfida specifica, la democrazia cristiana è lo sforzo di conciliare il cristianesimo (specialmente il cattolicesimo) con la democrazia moderna, “ritagliando un ruolo politico per il primo nell’orizzonte istituzionale e concettuale della seconda”. I democristiani hanno fatto argomenti in gran parte storici su come applicare al meglio i principi cristiani immutabili alla loro particolare epoca storica. Mentre le epoche storiche passate non richiedevano né di accettare né di impegnarsi con la democrazia moderna (addirittura il contrario), i cristiano-democratici giudicarono che le sfide della metà del ventesimo secolo delle ideologie atee e materialiste del fascismo e del comunismo richiedevano nuove considerazioni prudenziali. In quell’epoca, impegnarsi con la democrazia moderna era il requisito per i cristiani di servire come lievito nella vita sociale e politica.

I concetti chiave della Democrazia Cristiana sono i seguenti. In primo luogo, c’è un impegno verso la dottrina del personalismo, la richiesta che l’autorità politica rispetti la dignità della persona umana. Questa difesa è radicata in un robusto resoconto teologico e filosofico della natura umana e dei requisiti della legge naturale. In secondo luogo, la Democrazia Cristiana aderisce al popolarismo. A differenza dei liberali e dei repubblicani, i democristiani considerano la comunità politica come una comunità naturale, composta da molte sotto-comunità che sono teleologicamente ordinate verso il bene comune. Da ciò deriva un impegno per la democrazia: non, come nel moderno repubblicanesimo, dalla sovranità popolare, ma da un quadro istituzionale “consociativo” che cerca un compromesso tra diversi interessi e gruppi sociali. In terzo luogo, la Democrazia Cristiana afferma il principio di sussidiarietà, che rifiuta l’idea che lo Stato debba essere l’unico luogo di sovranità. Il potere è quindi distribuito verso il basso verso autorità funzionalmente definite e verso l’alto verso organizzazioni internazionali.

In quarto luogo, la Democrazia Cristiana vede le questioni sociali ed economiche attraverso la lente del capitalismo sociale, una via di mezzo tra il socialismo e il capitalismo liberale. Infine, la Democrazia Cristiana afferma la validità e la necessità dell’ispirazione religiosa cristiana per la politica, altrimenti si ricade nel materialismo ateo così devastante nel ventesimo secolo. La Democrazia Cristiana accetta la legittimità di una sfera secolare non direttamente ordinata a fini religiosi, finché la sfera secolare rimane indirettamente ordinata a fini religiosi, con principi cristiani immutabili che informano la politica.

Questi temi sono familiari agli studenti del pensiero politico cattolico, ma Invernizzi Accetti mostra come la dottrina sociale e il pensiero politico cattolici siano stati presi dalle altezze delle encicliche leonine e di Jacques Maritain, poi trascritti (a volte parola per parola) e applicati nelle bassezze dei manifesti e delle piattaforme di partiti e politici democristiani. La sua attenzione a queste fonti teologiche, chiave per comprendere la Democrazia Cristiana, impedisce di commettere l’errore di categoria di intendere la Democrazia Cristiana come un mero movimento morale o politico.

Ora, la Democrazia Cristiana non è mai stata semplicemente una teoria maritainiana o leonina applicata. A volte, Invernizzi Accetti mette da parte le tensioni e i disaccordi tra queste teorie teologiche e politiche e i partiti democristiani. L’Uomo e lo Stato di Maritain, su cui Invernizzi Accetti si basa, è stata la sua opera più accomodante al momento politico del dopoguerra. Ma l’ultima opera di Maritain, Le Paysan de la Garonne, fu una critica tagliente a come il suo pensiero era stato frainteso in teologia e in politica. Augusto del Noce, che Invernizzi Accetti cita, fu membro e parlamentare della Democrazia Cristiana. Ma egli critica la democrazia cristiana per quella che vedeva come la sua applicazione distorta del pensiero leonino. Probabilmente, un indizio importante sulla sostanza dei concetti della Democrazia Cristiana, e su come il loro uso sia cambiato nel tempo, è il modo in cui le sue fonti teoriche originali hanno criticato la Democrazia Cristiana successiva. Poiché Invernizzi Accetti non discute le critiche interne alla Democrazia Cristiana, non ha un resoconto così profondo delle trasformazioni concettuali all’interno della democrazia cristiana come avrebbe potuto fare altrimenti.

Ad essere onesti, il compito principale di Invernizzi Accetti è quello di evidenziare l’unità concettuale complessiva della politica democristiana, come una sorta di teoria ideale. Solo secondariamente si occupa di alcune delle variabilità e ambiguità dei loro concetti chiave. Ma i suoi migliori capitoli riescono a fare entrambe le cose – la sua discussione sul capitalismo sociale è particolarmente abile e aiuta a spiegare come la Democrazia Cristiana nel corso dei decenni abbia virato a sinistra, a destra o al centro sulle questioni economiche.

Il più grande risultato del libro è quello di mostrare la democrazia cristiana come un’ideologia politica distintiva, da non ridurre alle ideologie della democrazia sociale o del liberalismo in particolare. In tutto il libro, l’autore resiste abilmente ai resoconti della democrazia cristiana che la caratterizzano in termini di ideali normativi liberali. Cogliendo le distinzioni tra Democrazia Cristiana e liberalismo che sfuggono ad altri commentatori, Invernizzi Accetti percepisce che la Democrazia Cristiana non riguarda solo come ordinare la sfera privata, occupandosi della moralità sociale in essa ma lasciando le questioni pubbliche ad uno stato neutrale. Invece, la Democrazia Cristiana è un credo dedicato alle questioni pubbliche: forma dello stato, questioni costituzionali, politica socio-economica, e il giusto rapporto tra politica e religione. I concetti di cui sopra suggeriscono istituzioni particolari, e Invernizzi Accetti è abile nel mostrare come questi concetti abbiano informato lo sviluppo di alcune delle più importanti istituzioni del dopoguerra in Europa, comprese quelle dell’Unione Europea.

Invernizzi Accetti si propone di capire la Democrazia Cristiana, non di difenderla. Egli chiarisce i suoi impegni liberali e critica la Democrazia Cristiana per aver violato la neutralità liberale. Ma queste critiche non distorcono la sua presentazione di ciò che è la Democrazia Cristiana. Egli identifica sottigliezze riguardanti la natura della libertà religiosa, sottigliezze che sfuggono ad alcuni difensori della Democrazia Cristiana.

Mentre la concezione della democrazia cristiana della libertà religiosa rifiuta la coercizione dei non credenti, essa non implica che lo Stato non abbia alcun dovere negli affari religiosi. Invece, la democrazia cristiana intende la libertà religiosa come libertà di esercitare il credo cristiano (specialmente cattolico). È quindi dovere attivo dello Stato promuovere un particolare obiettivo spirituale. Lo Stato ha il dovere nativo di promuovere l’educazione religiosa “come parte integrante della missione generale di aiutare la realizzazione del principio della personalità umana”. Questi impegni suonano stridenti per coloro che pensano che la democrazia cristiana porti ad una comoda fusione con la democrazia moderna o il liberalismo, ma Invernizzi Accetti ricorda ai suoi lettori che nella sua formulazione originale, la Democrazia Cristiana era in gran parte un accomodamento prudenziale con la democrazia moderna. Non sosteneva che la fede cristiana obbligasse tutti ad essere democratici. Era possibile e desiderabile per i cristiani sostenere la democrazia nell’epoca storica del dopoguerra, ma altri regimi rimanevano desiderabili, anche se ora non erano possibili.

La seconda parte del libro sostiene la perdurante rilevanza della Democrazia Cristiana di fronte all’ascesa del liberalismo in Europa e altrove. Tre delle conclusioni più provocatorie di Invernizzi Accetti meritano un ulteriore commento qui. Potremmo caratterizzare queste conclusioni come una lunga glossa su una questione che il filosofo canadese George Grant ha posto una volta: “in una liaison tra liberalismo e cristianesimo, chi sedurrà chi?”

Per Invernizzi Accetti, la seduzione va in entrambi i sensi. Coloro che affermano semplicemente che la Democrazia Cristiana è stata sedotta, inghiottita dal liberalismo, ed è condannata si sbagliano. Mentre gran parte della Democrazia Cristiana latinoamericana è stata sedotta dal liberalismo, in particolare dal neoliberismo, e quindi è una forza elettorale spenta, la scena europea è più vivace. Anche se i partiti cristiano-democratici europei sono talvolta in declino elettorale, le loro idee sono ancora rilevanti, perché fondano la cultura politica europea.

Invernizzi Accetti sostiene anche che le idee cristiano-democratiche sono importanti perché forniscono la migliore spiegazione delle istituzioni dell’UE. Poiché i democristiani hanno esplicitamente progettato molte di queste istituzioni, essi, piuttosto che i liberali, sono i fondatori dell’Europa. Mentre politici più liberali ora occupano queste istituzioni, il guscio democristiano rimane. L’opposizione all’offerta di adesione della Turchia all’UE o il maggiore controllo che le istituzioni giuridiche europee danno all’Islam mostrano che in alcune controversie, sono gli ideali democratici cristiani, non quelli liberali, che ancora informano le istituzioni europee. Su questi punti Invernizzi Accetti critica l’UE: per lui la democrazia cristiana ha sedotto molti liberali europei.

Ma gli esempi dell’autore qui ammettono non solo obiezioni cristiane, ma anche liberali. È dal punto di vista di un regime liberale dei diritti umani che l’Islam e l’adesione della Turchia richiedono un esame più approfondito. Questi casi suggeriscono che l’Unione Europea è meglio intesa come un’amalgama disagevole di diverse ideologie politiche, tra cui la Democrazia Cristiana e il liberalismo, in competizione tra loro per il predominio. La competizione favorisce il liberalismo. I politici europei affermati sono molto lontani dal parlare apertamente di cristianesimo, come fecero Konrad Adenauer e Robert Schuman. Pace Invernizzi Accetti, se nel 2004 l’UE non poteva riconoscere le radici specificamente cristiane delle sue istituzioni e poteva solo notare una generica ispirazione religiosa per esse, allora l’UE si è di fatto allontanata dalla Democrazia Cristiana. Dopotutto, la prima parte del libro mostra come la teologia cristiana sia necessaria per comprendere la democrazia cristiana; dissipa la teologia cristiana, e ciò che rimane è un mero movimento morale, una mera democrazia liberale.

Finalmente, Invernizzi Accetti fa il suo tentativo di sedurre i cristiani al liberalismo. Mentre un numero crescente di elettori cristiani in Europa va alla deriva verso il populismo di estrema destra, Invernizzi Accetti cerca di attirarli di nuovo al centro liberale attraverso una lezione di storia. Durante gli anni ’30, molti cristiani, preoccupati dall’ascesa del comunismo ateo militante e avendo poca fiducia nella capacità della democrazia di proteggerli, guardarono invece ai movimenti fascisti. Ma i movimenti fascisti erano aggressivamente secolaristi e usavano il loro potere politico per aggredire la religione. “Se l’analogia degli anni ’30 è davvero pertinente”, è nel ricordare ai cristiani questa lezione: che storicamente, l’estrema destra non è stata amica del cristianesimo. Ai cristiani simpatizzanti dell’estrema destra bisogna insegnare che “riporre le loro speranze per l’avanzamento degli interessi religiosi in un patto faustiano con forme antidemocratiche di autoritarismo secolare può alla fine rivelarsi controproducente dal punto di vista di quegli stessi interessi”. (Insomma: non fare due volte lo stesso errore). “Il punto principale”, scrive Invernizzi Accetti, è che una strategia antipopulista efficace richiede il rilancio di una dialettica democratica tra centro-sinistra e centro-destra, di cui Democrazia Cristiana e Socialdemocrazia sono stati storicamente i due principali esponenti.”

Questa strategia è dubbia, tuttavia, perché inavvertitamente rende la causa contro gli elettori cristiani che guardano ai partiti centristi democristiani. Per molti cristiani, la lunga dialettica democratica tra il centro-sinistra e il centro-destra ha portato i partiti democratici cristiani ad abbandonare le preoccupazioni dei loro sostenitori cristiani in favore del sostegno all’agenda della sinistra liberale. I partiti centristi, compresi quelli cristiano-democratici, arrivarono a considerare la fedeltà cristiana ai principi immutabili come una spregevole intransigenza. Poiché questo è stato accoppiato con una capitolazione al secolarismo sempre più stridente della sinistra liberale, molti cristiani ora considerano il sostegno ai partiti democratici cristiani per l’avanzamento degli interessi religiosi come un accordo faustiano con quello che Invernizzi Accetti chiama “autoritarismo secolare”

Quindi è improbabile che i cristiani trovino particolarmente attraente l’esortazione a riaffermare la dialettica democratica liberale centrista. Nella misura in cui i cristiani non vogliono commettere questo errore due volte, quindi, il dilemma che i partiti democristiani devono affrontare è se vogliono tornare alle loro vecchie radici, spesso socialmente conservatrici, a spese della loro alleanza con la sinistra; o se vogliono persistere con la loro “dialettica democratica”, e soffrire la costante erosione della loro base di elettori verso i partiti che pretendono di applicare meglio quei principi immutabili alla vita politica e sociale. Comunque si svolga questa dinamica nel futuro dell’Europa, per comprenderla dobbiamo presupporre la perdurante attualità della Democrazia Cristiana, esattamente come ci esorta a fare Invernizzi Accetti in questo bel libro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.