Blog dei manoscritti medievali
Quante corna ha un unicorno? È il tipo di domanda a trabocchetto che potreste incontrare guardando la serie televisiva britannica QI. Uno, vi sento dire – lo sanno tutti. Gli unicorni hanno un solo corno (l’indizio è nel nome). Ed è quello che pensavo anch’io, ma sembra che siamo stati tutti ingannati. A volte un unicorno può avere DUE corni. Lo so, vero? E poi?
Un unicorno leonino: British Library Burney MS 97, f. 18r
Mi sono imbattuto per la prima volta nel famigerato unicorno a due corna quando ho selezionato gli oggetti per la nuova mostra della British Library, Harry Potter: A History of Magic (#BLHarryPotter). Il libro stampato illustrato qui sotto, esposto nella mostra, ha un diagramma con cinque diverse specie di unicorno. È stato pubblicato a Parigi nel 1694 ed è opera di Pierre Pomet, un farmacista francese. Oltre a rendersi conto che si scopre qualcosa di nuovo ogni giorno – è incredibile apprendere che sono state identificate così tante specie di unicorno – l’occhio è anche attratto dalla bestia nell’angolo in basso a sinistra. Ha chiaramente un paio di corna. Questo è imbrogliare, sicuramente?
Cinque specie di unicorno, in Pierre Pomet, Histoire générale des Drogues, traitant des plantes, des animaux et des mineraux (Paris, 1694): British Library 37.h.7., parte 2, p. 9
A un esame più attento, ho appreso che il misterioso unicorno in questione è noto come pirassoipi. Noi potremmo essere inclini a chiamarlo bicorno. Approfondendo, apprendiamo che è stato descritto come grande come un mulo e peloso come un orso. Ma la nostra storia prende poi una piega piuttosto angosciante. Pomet notò che il corno di unicorno era “ben usato, a causa delle grandi proprietà attribuitegli, principalmente contro i veleni”. Gli unicorni, in altre parole, erano apprezzati per le loro parti del corpo. L’immagine piuttosto macabra qui sotto, tratta da uno studio sull’unicorno di Ambroise Paré, pubblicato nel 1582, raffigura sullo sfondo l’uccisione e la scuoiatura di un pirassoipi. Paré era chirurgo della corona francese e aveva un forte interesse per i fenomeni strani (il suo libro contiene anche capitoli sulle mummie e sui veleni). Nel suo commento, ammise l’incertezza se le parti del corpo dell’unicorno avessero una qualche efficacia medicinale.
Un unicorno italiano, in Discours d’Ambroise Paré, Conseiller et Premier Chirurgien du Roy. Asçavoir, de la mumie, de la licorne, des venins, et de la peste (Parigi, 1582): British Library 461.b.11.(1.), f. 27r
Diamo un’altra occhiata all’insolito unicorno illustrato all’inizio di questo blogpost. Si trova in un manoscritto greco del XVI secolo, che accompagna un poema di Manuel Philes chiamato Sulle proprietà degli animali. Secondo il poema, l’unicorno era una bestia selvaggia con un morso pericoloso: aveva la coda di un cinghiale e la bocca di un leone. Decisamente poco unicorno, vero?
L’unicorno con la coda di un cinghiale e la bocca di un leone: Burney MS 97, f. 18r
L’unicorno non è l’unica bestia illustrata in questo manoscritto. Le sue pagine sono piene di disegni di aironi e pellicani, un lupo e un porcospino, e persino una seppia. Una delle mie preferite è l’illustrazione del mitico centauro: ha un paio di braccia umane troppo estese che gli servono da gambe anteriori. Lo scriba di questo manoscritto si chiama Angelos Vergekios, un cipriota che si era stabilito in Francia, e si dice che l’illustratrice fosse sua figlia. Ecco una selezione di queste immagini per stuzzicare il vostro appetito. (Qualche anno fa abbiamo completato la digitalizzazione di tutti i manoscritti greci della British Library grazie alla generosità della Stavros Niarchos Foundation: l’intero manoscritto può essere visualizzato sul nostro sito Digitised Manuscripts). Ci piacerebbe che tu dessi un’occhiata a tutti loro e ci dicessi i tuoi preferiti (per favore usa Twitter o il modulo dei commenti qui sotto).
Un airone: Burney MS 97, f. 4r
Gufi: Burney MS 97, f. 10r
Un leonessa: Burney MS 97, f. 16v
Un centauro: Burney MS 97, f. 19v
Un istrice: Burney MS 97, f. 26v
È sicuro tornare in acqua? Un pesce spada, un narvalo, uno squalo martello e una balena: Burney MS 97, f. 31v
Un polpo capovolto: Burney MS 97, f. 40r
Una seppia: Burney MS 97, f. 41v
E questo ci riporta perfettamente al tema introdotto all’inizio di questo blogpost. È una premessa centrale della nostra mostra, Harry Potter: A History of Magic, che ci sono molte cose del mondo reale che non capiamo bene o che non conosciamo nemmeno. Quando i curatori hanno iniziato la loro ricerca un paio di anni fa, non avrei mai potuto immaginare che avremmo incontrato un unicorno con due corna, e che il nostro viaggio ci avrebbe fatto conoscere allo stesso tempo un manoscritto così splendidamente illustrato. E ora potrete mostrarlo anche ai vostri amici, ogni volta che qualcuno vi chiederà “quante corna ha un unicorno?”.
Harry Potter: A History of Magic è in mostra alla British Library di Londra fino al 28 febbraio 2018.