An Examination of Television Quiz Show Scandals of the 1950s

Giu 24, 2021
admin

An Examination of Television Quiz Show Scandals of the 1950s © 1997, Katie Venanzi

Uno dei più grandi catturatori di interesse pubblico negli anni ’50 fu l’emergente gioco a quiz in televisione. Il pubblico, ingenuamente fiducioso, si innamorò dei game show televisivi. La gente li trovava nuovi, eccitanti e simili agli accattivanti quiz radiofonici così popolari prima dell’avvento della televisione. Alcuni game show erano sviluppati principalmente per ridere, mentre altri erano giocati per ottenere premi o grandi somme di denaro. Questi game show erano così popolari che al loro picco, ventidue di essi erano contemporaneamente in onda. Il loro formato variava dal tipo di domanda e risposta di base alla denominazione di melodie musicali popolari. La familiarità del pubblico con la struttura generale dei quiz, unita alla posta in gioco sorprendentemente alta, fece precipitare l’interesse estremo in questi spettacoli, e portò all’incredibile popolarità dei concorrenti di successo che ritornavano (Anderson, 9). Praticamente tutti coloro che avevano un televisore in casa si sintonizzavano settimanalmente sui loro game show preferiti nell’interesse di vedere i concorrenti, con i quali si identificavano sempre di più col passare delle settimane, avere successo nei giochi a quiz. La popolarità dei giochi a quiz era sbalorditiva. Nell’agosto del 1955 circa 32 milioni di televisori e 47.560.000 spettatori, quasi un terzo della nazione, si sintonizzarono per vedere The $64.000 Question (Anderson, 8).

Nel 1958, nessuno rideva più. A catturare l’attenzione del pubblico ancor più degli spettacoli stessi furono gli scandali che emersero intorno ad essi. La fiducia ingenua del pubblico si era evoluta in un cinismo sospettoso perché aveva imparato che molti spettacoli erano truccati. Come si può immaginare, questo causò grande disgusto tra gli spettatori. I presunti vincitori, per i quali gli americani avevano fatto il tifo ed erano diventati appassionati settimanali, in realtà erano stati forniti di risposte in anticipo. Questi scandali provocarono udienze del Congresso e indagini che scioccarono ulteriormente il pubblico. Anche se non c’erano leggi che vietassero di truccare i giochi a premi, sia le reti che i loro sponsor riconobbero il disprezzo del pubblico e tennero gli spettacoli fuori onda per permettere a queste acque turbolente di calmarsi.

Uno dei temi più importanti degli anni ’50 era la nozione di raggiungere e vivere il sogno americano. Tutti gli americani volevano vivere una vita migliore di quella dei loro genitori, che avevano sofferto la depressione. Con l’aumento del numero di americani di ritorno dalla guerra, e come risultato della loro disponibilità ad andare rapidamente avanti con le loro vite, gli americani cercavano opportunità che permettessero loro di perseguire i loro sogni di avere un lavoro ben pagato, sposarsi, comprare case e altri beni materiali, e avere figli. Con questo movimento venne l’emergere di una classe media benestante che correva ad accumulare cose materiali. L’introduzione dei giochi a quiz in televisione rifletteva la promessa di speranza, eccitazione e potenziale ricercata dalla classe media americana. Con la risposta ad una domanda, un americano comune poteva diventare ricco oltre i suoi sogni più selvaggi (Halberstam, 643).

Inoltre, gli americani erano facilmente influenzati dalla televisione perché offriva loro molte cose nuove. Guardando le pubblicità e i programmi televisivi, erano portati a formarsi varie impressioni sui prodotti e sui programmi stessi, e veniva loro presentata un’immagine del modello di vita americano. Sapendo cosa veniva presentato agli spettatori dai game show e dai loro produttori, le compagnie televisive e i produttori approfittavano di tutti gli effetti della televisione per portare gli americani a formarsi certe immagini e impressioni. Queste impressioni erano spesso fuorvianti e servivano alla fine solo a promuovere la soddisfazione dell’intrattenimento su cui i programmi e le reti, così come l’intero business della televisione, prosperavano.

Gli scandali più pubblicizzati e noti circondavano spettacoli come Twenty-One, The $64,000 Question (il primo quiz show televisivo con molti soldi), e Dotto, il quiz game show diurno con il più alto indice di ascolto. Tutti questi show sono stati alla fine cacciati dalla trasmissione. Segue un breve resoconto di un particolare esempio degli eventi ingannevoli dietro uno degli scandali, il caso di Twenty-One. Twenty-One fu concepito e creato da Dan Enright, un produttore della NBC. Molto simile a The $64,000 Question, il gioco era giocato da due concorrenti che gareggiavano l’uno contro l’altro da due cabine di isolamento insonorizzate. Lo scopo era quello di rispondere alle domande che erano valutate in difficoltà e punti da uno a undici punti e di essere il primo concorrente a raggiungere 21 punti. La categoria generale era indicata dal presentatore, e il concorrente sceglieva il numero di punti che voleva tentare.

Al suo inizio, Twenty-One aveva molti elementi attraenti che lo rendevano un quiz show popolare. Prima di tutto, il premio in denaro era attraente. I vincitori del gioco avevano la possibilità di prendere il loro premio in denaro e ritirarsi dalla competizione o riapparire di nuovo nello show fino a quando non venivano sconfitti. Un trucco speciale era che non c’era limite alla quantità di denaro che si poteva vincere. In secondo luogo, la natura del gioco e la varietà delle domande poste interessava gli spettatori. Quando il debutto dello show non riuscì ad attirare l’attenzione del pubblico, lo sponsor dello show, Geritol, diede un ultimatum ai produttori di Twenty-One affermando che i produttori dello show avevano la licenza di prendere qualsiasi misura per renderlo un successo. I produttori trovarono una soluzione ai loro problemi, in un uomo comune e mediocre di nome Herb Stempel, al quale potevano fornire risposte e creare una figura che sarebbe stata popolare tra gli spettatori. Era l’americano perfetto della classe operaia con cui tutti gli americani che guardavano potevano identificarsi. Inoltre, aveva una memoria fotografica ed era naturalmente intelligente. I produttori pensarono che trasformando questo “uomo della porta accanto” sfavorito in un campione e facendolo tornare ogni settimana, gli spettatori si sarebbero affezionati a lui e sarebbero stati inclini a continuare a sintonizzarsi per seguire i suoi progressi.

All’inizio, ai produttori di Twenty-One piacque l’immagine di Herb Stempel come uomo medio. I produttori hanno anche lavorato per farlo rientrare ancora di più nella loro immagine idealizzata. Gli dissero come tagliarsi i capelli, che tipo di vestiti indossare, come rivolgersi al presentatore e come comportarsi durante il programma quando rispondeva alle domande facendo certi gesti per aggiungere un effetto drammatico, come tamponarsi la fronte sudata con un fazzoletto. I produttori fecero di Stempel una star preparandolo con le domande che sarebbero apparse in onda. Anche se Stempel era diventato una figura di celebrità nazionale, con il suo aspetto poco attraente e non telegenico, lo sponsor dello show, Geritol, arrivò alla conclusione che stava presentando l’immagine sbagliata. I produttori, ai piedi dello sponsor (che portava il bottino dello show) iniziarono una ricerca di un concorrente più amabile da trasformare in un campione e per aumentare gli ascolti dello show e della rete. Trovarono questa nuova immagine nell’attraente e carismatico professore universitario della Columbia University, Charles Van Doren. Dopo aver organizzato uno stallo tra Stempel e Van Doren che finì con diversi pareggi prima di concludersi con la sconfitta di Stempel, i produttori pensarono di aver giocato bene le loro carte per il momento, visto che gli ascolti salirono alle stelle. Ma, dopo essere stato tradito dallo show con l’essere costretto a fare un tuffo, Stempel ha esposto l’ingegneria dietro le quinte, portando allo scandalo che doveva far cadere Twenty-One.

Atti simili sono avvenuti dietro le quinte in molti altri game show. Nel maggio 1958, un concorrente di Dotto avrebbe fornito la prima prova concreta di brogli e scandali nei giochi a quiz (Stone e Yohn, 15-16). I rapporti delle indagini del Congresso avrebbero in seguito rivelato che altri concorrenti che apparivano in spettacoli tra cui Twenty-One e Dotto avevano partecipato a simili atti fraudolenti.

Gli scandali dei quiz show erano guidati da diversi fattori principali, che permettevano al comportamento disonesto di essere accettabile dietro le quinte sia per i produttori degli spettacoli che per i concorrenti partecipanti e consenzienti. Il primo motivo responsabile dell’alimentazione degli scandali era la spinta al denaro e al guadagno finanziario. Questo può essere compreso esaminando il business della televisione. L’industria televisiva coinvolgeva partnership tra reti e agenzie pubblicitarie, questi ultimi gruppi rappresentavano gli sponsor o gli inserzionisti. Gli inserzionisti erano responsabili di pagare il prezzo della produzione di un programma, così come un canone per la messa in onda della rete. Il prezzo che una rete addebitava per il tempo di trasmissione variava per ogni fascia oraria di mezz’ora ed era determinato dalla popolarità dello spettacolo come evidenziato dagli ascolti televisivi. Una tassa di solito comprendeva il 15% del canone di rete è stato pagato anche per l’agenzia pubblicitaria per la negoziazione con la rete e per la produzione di spot (Anderson, 6). Così, il successo della rete dipendeva dal successo degli spettacoli che trasmetteva, che in effetti si rifletteva nel successo dell’inserzionista nelle vendite del suo prodotto pubblicizzato. In effetti, gli inserzionisti avevano il comando sugli spettacoli che trasmettevano. Più grande era il pubblico, più successo avevano gli spettacoli, e più spettatori erano esposti allo sponsor e quindi compravano i prodotti pubblicizzati. Questo aumentava i profitti degli inserzionisti e delle reti. Così, indici di popolarità sorprendentemente alti erano i principali interessi di fondo dei produttori televisivi. In molti casi, i produttori andavano agli estremi immorali nell’organizzare il risultato dei quiz. Speravano e credevano che questo avrebbe aumentato gli ascolti e, a sua volta, i profitti degli sponsor e l’interesse a rimanere con lo show (Anderson, 175). Inoltre, lo facevano anche per il bene dei profitti della rete e per i loro profitti personali, in effetti la sicurezza del loro lavoro. Alla fine, questa spinta finale per il denaro e il guadagno finanziario ha vinto sulla conservazione dell’integrità.

Il secondo fattore che ha contribuito agli atti scandalosi e fraudolenti nei quiz televisivi era la volontà dei concorrenti di “stare al gioco”. Anche se i concorrenti a volte non erano d’accordo a partecipare ad atti immorali associati agli spettacoli, (come alcuni concorrenti sono stati manipolati all’inizio inconsapevolmente dai produttori), la maggior parte dei concorrenti ha partecipato per diverse ragioni: l’attrazione monetaria legata all’etica del successo americano (simile alla ricerca del sogno americano), e l’altruismo della fama.

Il terzo fattore che ha contribuito è stata la mancanza di regolamenti esistenti che vietano la fissazione di giochi in televisione e assicurano la verità sullo schermo televisivo. La rapida crescita della televisione come nuova tecnologia negli anni ’50 avvenne ad un ritmo al quale le leggi e i divieti non potevano tenere il passo (DeLong, 223). Questo mezzo era così nuovo che nessuno conosceva né i limiti dei suoi pericoli né le sue potenzialità di manipolazione. Lo stesso vale per la novità e la poca familiarità di internet. Come per la televisione cinquant’anni fa, il tipo di regolamentazione necessaria si scopre solo quando le potenzialità di internet crescono e quando sorgono problemi e abusi della rete di comunicazione.

Quando si è saputo degli atti immorali degli spettacoli, il pubblico è rimasto scioccato. Hanno sentito che la loro fiducia era stata violata. La fede e la fiducia che avevano riposto negli spettacoli, con cabine di isolamento insonorizzate, casseforti contenenti le domande e le maniere dei concorrenti che si sforzavano di pensare alle risposte, era stata distrutta. Alcuni spettacoli erano arrivati al punto di far roteare queste cabine di isolamento sul palco per mostrare che non c’erano fili nascosti o altre prove di gioco sporco prima dell’inizio di ogni partita. La presunta natura “ufficiale” di questi spettacoli a quiz, compresa la cura specifica nello svolgimento delle procedure di gioco, si è rivelata essere artificiosa per un effetto drammatico. Tutto era falso, compresi i concorrenti. Ai concorrenti era stato detto di fare smorfie, di sembrare sudati, di strizzarsi le mani umide e di tamponarsi la fronte. Gli spettatori, una volta informati, non potevano crederci. Si erano sintonizzati sui quiz per molte ragioni, compreso il fatto che, a differenza di un film o di uno spettacolo drammatico, si supponeva che rappresentassero la vita reale. Erano presumibilmente non provati e spontanei. L’apparente mancanza di artifizi che aveva conquistato così tanti spettatori divenne rapidamente la ragione dietro i loro sentimenti di tradimento. Non potevano credere che ciò che sembrava così reale in televisione potesse essere così ingannevolmente fabbricato (Marley, 185).

Le reazioni generali del pubblico furono pubblicate in sondaggi d’opinione su riviste popolari come Time e Life. Uno di questi sondaggi ha esaminato l’opinione del pubblico sulle attuali indagini dei quiz show. I risultati mostrarono che il 42,8% era favorevole alle indagini, il 30,6% no, il 17,4% non aveva un’opinione e il 9,2% dava risposte evasive. Un altro sondaggio ha posto la domanda: “Anche se i concorrenti dei quiz show sono stati aiutati, hai trovato i programmi a quiz abbastanza educativi e divertenti da volerli vedere ancora in televisione?” Le risposte hanno mostrato che il 39,9% ha detto sì, mentre il restante 60,1% ha detto no. Un terzo sondaggio ha rivelato di più sulla reazione del pubblico. Al lettore è stato chiesto di sostenere quale delle seguenti affermazioni descrivesse meglio come si sentiva riguardo agli scandali (le risposte seguono ogni affermazione), “Queste pratiche sono molto sbagliate e dovrebbero essere fermate immediatamente, ma non si può condannare tutta la televisione a causa loro” (65%); “Nessuno può essere veramente a favore di questo tipo di cose, ma non c’è nemmeno niente di molto sbagliato” (7%); “Quello che è successo è una parte normale dello show business e va perfettamente bene” (7%) (Anderson, 155-156). Oltre alle reazioni pubbliche pubblicate, i funzionari della chiesa sentivano che le rivelazioni del quiz avevano abbassato il morale nazionale di fronte a tutto il clamore. Lettere, editoriali e vignette in tutte le riviste e giornali della nazione proliferarono criticando gli scandali e denunciando la televisione in generale (Anderson, 149). Anche se gli spettatori erano molto turbati dagli scandali, l’apatia era diffusa nel pubblico. Questa indifferenza poteva essere attribuita alla sua sensazione che gli individui non potevano fare nulla per cambiare la televisione e ciò che stava accadendo con gli atti ingannevoli. Come il loro essere manipolati, anche questo era fuori dal loro controllo. Il pubblico, in effetti, ha semplicemente cambiato canale, e si è abituato a sintonizzarsi su qualcos’altro (Anderson, 182).

Prima degli scandali televisivi degli anni ’50, non c’erano leggi sui libri che regolavano specificamente i giochi a quiz televisivi. Come tutte le leggi che regolavano la televisione all’epoca, il Federal Communications Act del 1934, che riguardava la pubblicità, la concorrenza leale e l’etichettatura delle stazioni radio, era indefinito per quanto riguarda i programmi televisivi fissi (Anderson, 138). C’erano diverse leggi che si applicavano alle frodi televisive in generale, una delle quali era il Titolo 18, Codice degli Stati Uniti – Crimine e Procedura Penale. Questa legge che si applicava alle frodi via cavo, radio o televisione affermava che, “Chiunque, avendo ideato o intendendo ideare qualsiasi schema o artificio per frodare, o per ottenere denaro o proprietà per mezzo di falsi o fraudolenti pretesti, rappresentazioni o promesse, trasmette o fa in modo che venga trasmesso via cavo, radio o televisione nel commercio interstatale o estero, qualsiasi scritto, segno, segnale, immagine o suono allo scopo di eseguire tale schema o artificio, sarà multato non più di 1.000 dollari o imprigionato non più di 5 anni, o entrambi” (Anderson, 145).

L’applicazione di questa legge agli scandali televisivi fu discussa da molti. Come nel caso di diversi atti, la legge era abbastanza ampia da includere un’ampia varietà di interpretazioni sul fatto che i produttori del quiz show avessero effettivamente commesso qualche crimine (Anderson, 138). Come con altre leggi non specifiche che proibiscono il comportamento fraudolento, legalmente, non c’era frode negli scandali dei quiz show perché la maggior parte delle frodi legali richiedeva una vittima, qualcuno che fosse danneggiato di solito finanziariamente, e gli avvocati non potevano trovare nessuno che corrispondesse. I difensori dell’industria televisiva sostenevano che la frode non era stata commessa in questi scandali perché non c’erano vittime e quindi affermavano che la Federal Communications Commission non aveva il potere di concedere licenze alle reti e che la maggior parte dei quiz show erano comunque produzioni indipendenti prive del controllo della rete (Anderson, 146). Il Wheeler Act del 1938, in cui l’atto della Federal Trade Commission è stato modificato aggiungendo “atti o pratiche sleali o ingannevoli” al regno della regolamentazione della FTC, non permetteva alla commissione alcun controllo sull’etere tutto ciò che non fosse pubblicità commerciale, non applicandosi così anche agli scandali dei quiz televisivi (Anderson, 147).

Come risultato di questi comportamenti fraudolenti e ingannevoli legati agli scandali dei quiz show negli anni ’50, nessuna legge specifica che rendesse la trasmissione di quiz show fraudolenti un crimine fu rapidamente messa in atto. Invece, la FTC e altre agenzie di regolamentazione hanno sostenuto l’autoregolamentazione di questi spettacoli da parte delle loro reti. Nel 1960, il presidente Eisenhower firmò una legge che riformò leggermente l’industria televisiva. Permise alla FCC di richiedere specifici rinnovi delle licenze delle reti e dichiarò illegale qualsiasi concorso o gioco con l’intento di ingannare il pubblico (Anderson, 163).

La televisione è diventata una grande parte della vita americana nel corso della sua breve esistenza. Da quando è stata testimone degli scandali dei quiz show degli anni 50, la televisione è necessariamente diventata un mezzo di comunicazione cambiato. Al suo inizio, la gente pensava che la televisione fosse intrinsecamente affidabile e fattuale. I quiz hanno dato al pubblico una visione radicalmente diversa della televisione. Hanno mostrato che la televisione era fittizia, costruita e manipolata, e non innocente o naturale. Le questioni nate ed esposte durante questo periodo di scandalo hanno cambiato l’industria televisiva facendola allontanare dall’essere fattuale e dalla “vita reale”. Invece, la televisione è diventata in gran parte fittizia, con sitcom e drammi come norma (DeLong, 254). Da questi scandali che circondano la sua nascita tecnologica, è ancora continuamente manipolata per attrarre i suoi spettatori in molti modi. La televisione oggi si inserisce nella società come un mondo fittizio – anche se falso e fuorviante, rimane comunque una caratteristica importante e influente nella vita di molte persone oggi.

Bibliografia

“A Winner All Around.” http://www.film.com/filma/reviews/quickrev.idc?REV=1470 (3/11/97).

Baggaley, J., M. Ferguson, and P. Brooks. Psicologia dell’immagine televisiva. New York: Praeger Publishers, 1980.

“Background on NBC’s ‘Twenty-One’.” Quiz Show. http://dreistein.com/kino/infos/Quiz_Show/ (3/11/97).

Cooper-Chen, Anne. Giochi nel villaggio globale: A 50 Nation Study of Entertainment Television. Bowling Green, Ohio: Bowling Green State University Press, 1994.

DeLong, Thomas A. Quiz Craze: America’s Infatuation with Game Shows. New York: Praeger Publishers, 1991.

Diamond, Edwin. Quiz Show: Tradimenti televisivi passati… e presenti? Washington, D.C.: The Annenberg Washington Program in Communications Policy Studies of Northwestern University, 1994.

Fabe, Maxene. TV Game Shows. New York: Doubleday and Company, Inc., 1979.

Halberstam, David. The Fifties. New York: Ballantine Books, 1993.

Hendrik, George. The Selected Letters of Mark Van Doren. Londra: Louisiana State University Press, 1987.

“Non è un test, è solo un quiz”. http://www.shsaa.org/Spectator/94n2/12quiz.html (3/11/97).

Kisseloff, Jeff. La scatola: An Oral History of Television 1920-1961. New York: Penguin Books, 1995.

Lowe, Carl. Television and American Culture. New York: The H. W. Wilson Company, 1981.

Marling, Karal Ann. Come visto in TV: The Visual Culture of Everyday Life in the 1950s. London: Harvard University Press, 1994.

“Osservazioni fatte durante ‘Quiz Show and the Future of Television'”. Programma Annenberg Washington. http://www.annenberg.nwu.edu/pubs/quiz/remarks.htm (3/11/97).

“Quiz Show: Tradimenti televisivi passati… e presenti?” Programma Annenberg Washington. http://www.annenberg.nwu.edu/pubs/quiz/quiz.htm (3/11/97).

Stone, J. e T. Yohn. Prime Time e reati: Investigating the 1950s TV Quiz Scandal — A D.A.’s Account. New Brunswick, New Jersey: Rutgers University Press, 1992.

“La televisione negli anni 50.” http://www.fiftiesweb.com/tv50.htm (3/11/97).

“Quiz Shows of the 1950s.” http://www.fiftiesweb.com/quizshow.htm (7/10/97 )

“La risposta vincente.” http://www.film.com/filma/reviews/quickrev.idc?REV=965 (3/11/97).

Tuchman, Gaye. L’establishment televisivo: Programmazione per il potere e il profitto. New Jersey: Prentice Hall, Inc., l971.

.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.