A PRIMER ON CRITICAL INCIDENT STRESS MANAGEMENT (CISM)

Dic 21, 2021
admin

George S. Everly, Jr., Ph.D., C.T.S. e Jeffrey T. Mitchell, Ph.D., C.T.S.
The International Critical Incident Stress Foundation

Come le crisi e i disastri diventano epidemici, la necessità di capacità efficaci di risposta alle crisi diventa evidente. I programmi di intervento in caso di crisi sono raccomandati e persino obbligatori in un’ampia varietà di contesti comunitari e professionali (Everly e Mitchell, 1997). Il Critical Incident Stress Management (CISM) rappresenta un approccio potente ed economico alla risposta alle crisi (Everly, Flannery, & Mitchell, in press; Flannery, 1998; Everly & Mitchell, 1997) che purtroppo è spesso travisato e incompreso.

Che cos’è il CISM? Il CISM è un sistema di intervento sulla crisi completo, integrativo e multicomponente. Il CISM è considerato completo perché consiste di più componenti di intervento sulla crisi, che funzionalmente abbracciano l’intero spettro temporale di una crisi. Gli interventi CISM vanno dalla fase pre-crisi attraverso la fase di crisi acuta, e nella fase post-crisi. Il CISM è anche considerato completo in quanto consiste di interventi che possono essere applicati a individui, piccoli gruppi funzionali, grandi gruppi, famiglie, organizzazioni e persino comunità. Le 7 componenti fondamentali del CISM sono definite di seguito e sono riassunte nella TABELLA 1.

1. Preparazione pre-crisi. Questo include l’educazione alla gestione dello stress, la resistenza allo stress e l’addestramento all’attenuazione della crisi sia per gli individui che per le organizzazioni.

2. Disastro o incidente su larga scala, così come i programmi di supporto della scuola e della comunità che includono smobilitazioni, briefing informativi, “town meeting” e consigli per il personale

3. Defusing. Si tratta di una discussione in 3 fasi, strutturata in piccoli gruppi, fornita entro ore da una crisi per scopi di valutazione, smistamento e attenuazione dei sintomi acuti.

4. Critical Incident Stress Debriefing (CISD) si riferisce al “modello Mitchell” (Mitchell e Everly, 1996), una discussione di gruppo strutturata in 7 fasi, di solito fornita da 1 a 10 giorni dopo la crisi, e progettata per mitigare i sintomi acuti, valutare il bisogno di follow-up, e se possibile fornire un senso di chiusura psicologica post-crisi.

5. Intervento di crisi/consulenza individuale o supporto psicologico in tutta la gamma dello spettro della crisi.

6. Intervento in caso di crisi della famiglia, così come consultazione organizzativa.

7. Meccanismi di follow-up e rinvio per la valutazione e il trattamento, se necessario

Tabella 1

Gestione dello stress da incidente critico

(CISM):

I SETTE COMPONENTI CORE

(Adattato da: Everly e Mitchell, 1997)

Come non si tenterebbe mai di giocare una partita di golf con una sola mazza da golf, non si tenterebbe il complesso compito di intervenire in una crisi o in un disastro con una sola tecnologia di intervento sulla crisi.

Come l’intervento di crisi, in generale, e il CISM, in particolare, rappresentano una sottospecialità nell’ambito della salute comportamentale, non si dovrebbe tentare di applicarlo senza una formazione adeguata e specifica. Il CISM non è una psicoterapia, né un sostituto della psicoterapia. Il CISM è una forma di “primo soccorso” psicologico.

Come notato prima, il CISM rappresenta un sistema integrato di intervento sulla crisi multicomponente. Questo approccio sistemico sottolinea l’importanza di usare interventi multipli combinati in modo tale da produrre il massimo impatto per raggiungere l’obiettivo della stabilizzazione della crisi e dell’attenuazione dei sintomi. Anche se in evidenza fin dal 1983 (Mitchell, 1983), questo concetto è comunemente frainteso come evidenziato da un recente articolo di Snelgrove (1998) che sostiene che l’intervento di gruppo CISD non dovrebbe essere un intervento autonomo. Questo punto, francamente, non è mai stato in discussione. L’intervento CISD è sempre stato concepito come una componente all’interno di una più ampia struttura di intervento funzionale. Certamente, parte della confusione che circonda questo punto è stata generata dal fatto che nelle prime esposizioni, il termine CISD è stato usato per denotare il generico e generale programma/sistema ombrello, mentre il termine “CISD formale” è stato usato per denotare lo specifico processo di discussione di gruppo in 7 fasi. Il termine CISM è stato usato in seguito per sostituire il generico CISD e servire come programma/sistema ombrello generale, come indicato nella tabella 1 (vedi Everly e Mitchell, 1997).

L’efficacia dei programmi CISM è stata convalidata empiricamente attraverso attente analisi qualitative, così come attraverso indagini controllate e persino meta-analisi (Everly, Boyle, & Lating, in press; Flannery, 1998; Everly & Mitchell, 1997; Everly & Boyle, 1997; Mitchell & Everly, in press; Everly, Flannery, & Mitchell, in press; Dyregrov, 1997), purtroppo, questo è un fatto spesso trascurato (es.Allo stesso modo, c’è un malinteso secondo cui esistono prove che suggeriscono che il CISD/CISM si è dimostrato dannoso per i suoi destinatari (per esempio, vedi Snelgrove, 1998), questo è un travisamento dei dati esistenti. Non c’è nessuna prova esistente per sostenere che il “modello Mitchell” CISD, o il sistema CISM, si sia dimostrato dannoso! Le indagini che sono frequentemente citate per suggerire un tale effetto negativo semplicemente non hanno usato il CISD o il sistema CISM come prescritto, un fatto che è troppo spesso ignorato (per esempio vedi Snelgrove, 1998).

In sintesi, nessun intervento CISM è progettato per stare da solo, nemmeno il CISD ampiamente usato. Gli sforzi per implementare e valutare il CISM devono essere programmatici, non unidimensionali (Mitchell & Everly, in press). Mentre l’approccio CISM all’intervento in caso di crisi continua ad evolversi, come dovrebbe fare ogni sforzo utile, le indagini attuali hanno chiaramente dimostrato il suo valore come strumento per ridurre la sofferenza umana. La ricerca futura dovrebbe concentrarsi sui modi in cui il processo CISM può essere reso ancora più efficace per coloro che sono in crisi.

Mentre le radici del CISM possono essere trovate nelle professioni dei servizi di emergenza che risalgono alla fine degli anni 70, il CISM sta diventando uno “standard di cura” in molte scuole, comunità e organizzazioni ben al di fuori del campo dei servizi di emergenza (Everly & Mitchell, 1997).

Dyregrov, A. (1997). Il processo di debriefing psicologico. Journal of Traumatic Stress, 10, 589-604.

Everly, G.S., Boyle, S. & Lating, J. (in press). L’efficacia del debriefing psicologico nel trauma vicario: Una meta-analisi. Stress Medicine .

Everly, G.S. & Boyle, S. (1997, aprile). CISD: una meta-analisi. Documento presentato al 4° Congresso Mondiale su Stress, Trauma, e Coping nelle professioni dei servizi di emergenza. Baltimora, MD.

Everly, G.S. & Mitchell, J.T. (1997). Gestione dello stress da incidente critico (CISM): una nuova era e uno standard di cura nell’intervento in caso di crisi. Ellicott City, MD : Chevron.

Everly, 0., Flannery, R., & Mitchell, J. (in press). CISM: una revisione della letteratura. Aggressione e comportamento violento: A Review Journal.

Flannery, R.B. (1998). Il programma d’azione per il personale aggredito: Affrontare le conseguenze psicologiche della violenza. Ellicott City , MD : Chevron Publishing.

Mitchell, J.T. (1983). Quando il disastro colpisce…Il debriefing dello stress da incidente critico. Journal of Emergency Medical Services , 13 (11), 49-52.

Mitchell, J. T. & Everly, G.S. (in press). CISM e CISD: evoluzione, effetti e risultati. In B. Raphael & J. Wilson (Eds.). Psychological Debriefing .

Mitchell, J.T. & Everly, 0.5. (1996 ). Debriefing dello stress da incidente critico: An Operations Manual . Ellicott City , MD : Chevron.

Snelgrove, T. (1998). Debriefing sotto tiro. Trauma Lines , 3 (2),3,11.

.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.