18 – Polimicrogiria perisilviana bilaterale (BPP)

Giu 30, 2021
admin

Riscontri specifici di imaging

Nella polimicrogiria perisilviana bilaterale (BPP), La risonanza magnetica dimostra una configurazione anormale del nastro corticale e una giunzione irregolare della materia grigia e bianca che suggerisce la presenza di piccoli giroscopi multipli bilateralmente intorno alle fessure silvie. Le forme più lievi di polimicrogiria perisilviana coinvolgono parte della corteccia perisilviana, di solito la regione posteriore, mentre le forme più gravi si estendono oltre l’area perisilviana ai lobi frontale, occipitale e temporale con un gradiente perisilviano (cioè la massima gravità nella corteccia perisilviana). Lo spettro della morfologia corticale è ampio: la corteccia può essere normale o spessa con un aspetto delicato o grossolano, e la superficie corticale può variare da irregolare a liscia. Inoltre, l’aspetto della BPP dipende dallo stadio di maturità/mielinizzazione del cervello: nelle regioni non mielinizzate, la superficie interna della corteccia polimicrogica appare sottile e finemente ondulata, mentre nelle aree mielinizzate appare più spessa e relativamente liscia. La materia bianca sottostante di solito appare diminuita di volume. Le fessure silvie hanno un orientamento anormalmente verticalizzato che si estende molto più posteriormente del normale nelle regioni parietali e possono essere anormalmente biforcate lungo il loro corso. Gli opercoli fronto-temporo-parietali presentano un aspetto anormalmente aperto, che è frequentemente associato a una grande struttura venosa anomala sovrastante. La TAC può mostrare fessure silviane anormali e corteccia adiacente ispessita.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.