10 approcci flessibili all’insegnamento delle lingue che sono assolutamente accessibili

Dic 18, 2021
admin

Hai mai sentito il detto: “C’è più di un modo per rompere un uovo”?

Per l’insegnante di lingue flessibile, questo è certamente il caso.

Si può abilmente tessere attraverso le sfide di insegnamento come Jackie Chan.

Si divertono con qualsiasi oggetto di scena che capita a tiro, e tirano fuori nuove idee al volo.

Vuoi essere così agile e flessibile da poter superare qualsiasi sfida che si presenta in classe?

Vuoi essere l’insegnante a cui gli studenti si rivolgono quando vogliono davvero imparare?

Allora devi avere familiarità con gli approcci di insegnamento provati e testati che sono stati sviluppati da quando è stato inventato il gesso. In questo post, ne esaminiamo 10. Usali bene e sii il miglior insegnante che puoi essere.

Ma prima di entrare nel merito degli approcci, esamineremo prima quattro distinti orientamenti teorici per l’insegnamento della lingua che li sostengono e li supportano.

Download: Questo post del blog è disponibile in un comodo e portatile PDF che puoi portare ovunque. Clicca qui per averne una copia. (Download)

Come differiscono i diversi approcci?

Gli approcci che saranno presentati qui hanno presupposti generali e filosofie su cui si basano.

In breve, sono quello che sono a causa di una serie di credenze sostenute dai loro sostenitori.

I diversi approcci di insegnamento in questo post possono essere classificati in quattro orientamenti teorici: strutturale, cognitivo, psicologico e funzionale.

Guardiamo brevemente ogni prospettiva.

  • Strutturale

Gli approcci strutturali credono che il linguaggio possa essere ridotto ad un insieme imparabile di blocchi di costruzione. Ci sono regole, note come grammatica e sintassi, che governano come combinare questi elementi di base. Queste regole possono essere memorizzate per raggiungere un alto livello di competenza in una lingua.

Alcuni sostenitori arriverebbero persino a dire che c’è una sequenza predeterminata in cui una lingua dovrebbe essere imparata. I libri di grammatica sono il materiale più comunemente usato in questa categoria.

  • Cognitivo

La prospettiva cognitiva nell’apprendimento di una lingua mette lo studente al centro di tutto. Gli approcci cognitivi cercano di rispondere a domande come: Come si può imparare efficacemente una lingua? Come si fa a rendere memorabile una serie di parole del vocabolario e a farle entrare nella memoria a lungo termine?

Secondo questo tipo di approccio, le tecniche, le strategie e persino la sequenza delle lezioni sono guidate dallo studente e non possono essere predeterminate. L’apprendimento di una lingua è un evento cosciente, razionale, di elaborazione delle informazioni.

  • Psicologico

Qui l’apprendimento delle lingue è visto attraverso questioni come la motivazione e la predisposizione dello studente, la conducibilità di un luogo all’apprendimento, le dinamiche insegnante-studente, i livelli di stress, ecc. L’insegnante è abbastanza solidale con gli studenti? La dinamica della classe facilita o inibisce l’acquisizione della lingua?

Molte delle intuizioni in questa categoria sono prese in prestito dalla consulenza e dalla psicologia sociale.

  • Funzionale/Comunicativo

Gli approcci funzionali spesso enfatizzano il linguaggio parlato rispetto a quello scritto, e professano che la lingua non è un insieme di regole grammaticali ma piuttosto uno strumento di comunicazione. Questo ha enormi implicazioni per i tipi di attività o i materiali impiegati.

Tutto ciò che non rientra nell’ambito della trasmissione di informazioni significative è solo una complicazione inutile. Gli approcci comunicativi spesso evitano i libri di testo di grammatica in cambio di esercizi di conversazione e interazioni con domande e risposte in cui gli studenti si fanno un’idea di come sia realmente parlare la lingua in una conversazione.

Questi quattro approcci mirano tutti a fare la stessa cosa: dare agli studenti gli strumenti di cui hanno bisogno per usare la lingua con veri madrelingua e capire i madrelingua in conversazioni o in video come quelli di FluentU.

Ora che conosciamo le quattro grandi categorie su cui si basano gli approcci, ora discuteremo gli approcci che possono animare gli eventi che accadono all’interno della classe.

Tenete a mente che ogni attività può non rientrare perfettamente in una categoria. Può mescolare due o più di queste categorie. In effetti, potreste adottare un approccio e aggiungervi elementi di categorie non correlate!

In fondo, non diventate rigidi su come questi approcci sono impiegati in classe, ma siate consapevoli di cosa sono e come sono usati al meglio.

Vuoi lavorare da casa? Mantenere un orario flessibile? Avere un impatto positivo? Essere parte di una comunità collaborativa e di potere?
Clicca qui per unirti al nostro team!

10 Approcci all’insegnamento delle lingue collaudati, testati e affidabili

Si può notare che gli approcci hanno alcune relazioni interessanti tra loro. Si sovrappongono, si sostengono, si completano e persino si contraddicono a vicenda.

Si può dire che nessun singolo approccio può rispondere a tutte le domande di ogni insegnante, quindi è nel tuo migliore interesse essere abbastanza aperto da provarli tutti e cominciare a vedere quale funziona meglio in quali situazioni.

Tutti hanno i loro pregi e difetti. Sta a te, l’insegnante, usare l’approccio appropriato per ottenere il lavoro fatto data la tua classe unica e l’assortimento di studenti.

Approccio grammaticale-traduttivo

Questa è la scena: Un’insegnante sta di fronte alla classe, dicendo ai suoi studenti di girare i loro libri di testo al capitolo quattro, “Verbi e tempi”. Scrive sulla lavagna i diversi modi di formare il passato dei verbi. Elenca le regole generali, e questa lista è prontamente seguita da – avete indovinato – le eccezioni alle regole, quei casi speciali che rendono la grammatica così eccitante.

Questo è il modo classico di insegnare la lingua. È nato come metodo per insegnare il latino e il greco ed è stato generalizzato per insegnare qualsiasi seconda lingua. L’approccio grammaticale-traduttivo usa la lingua madre degli studenti per insegnare la lingua di destinazione.

Se hai più di 30 anni, hai mai imparato una lingua attraverso il libro di testo o hai passato molte notti a memorizzare una lista di 30 parole straniere, hai sperimentato l’approccio grammaticale-traduttivo.

Grammatica e vocabolario sono memorizzati a memoria. Vengono dati molti esempi scritti ed esercizi in cui le regole grammaticali sono elegantemente osservate:

Il cane è nero.

I gatti sono carini.

L’approccio ha forti basi strutturali e l’enfasi è sull’uso corretto della grammatica, indipendentemente dalla sostanza o dal contesto. L’approccio grammaticale-traduttivo è migliore quando l’obiettivo è che gli studenti leggano/scrivano la lingua d’arrivo, così come apprezzino la sua letteratura.

Approccio diretto

Ok, capovolgi l’approccio grammaticale-traduttivo. Cosa si ottiene?

Giusto. Abbiamo l’approccio diretto. È una risposta alla scuola di grammatica-traduzione e, questa volta, piuttosto che la forma scritta, l’enfasi è sulla lingua parlata e lo sviluppo delle abilità orali.

La grammatica non è insegnata esplicitamente ma è appresa induttivamente dagli studenti attraverso l’esposizione ripetuta alla lingua parlata. Attività come la pantomima, l’associazione parola-immagine, i modelli di domanda-risposta, i dialoghi e i giochi di ruolo danno agli studenti la possibilità di capire le regole da soli. E una buona notizia per i vostri studenti – non ci sono esercizi di grammatica o analisi di frasi scritte.

Oh, e a proposito, in classe si usa solo la lingua di destinazione. Questo è un grosso problema. Come insegnante, non userai la lingua madre degli studenti per insegnare i concetti. L’ascolto e la comprensione diventano quindi centrali in questo approccio. Non ci sono liste di vocabolario da memorizzare, ma ci sono molte parole e frasi da ascoltare e con cui familiarizzare.

Tutto sommato, non sarebbe difficile capire perché l’Approccio Diretto è stato anche chiamato “Il Metodo Anti-grammaticale” e “Metodo della Riforma.”

Approccio alla lettura

Questo è un approccio molto specifico progettato per un tipo specifico di studente di lingua.

Il tipo di studente che più apprezza questo metodo probabilmente non intende mai interagire con i madrelingua nella lingua di destinazione. Potrebbe essere un dottorando in psicologia che studia il tedesco per capire gli esperti del suo campo. O potrebbe essere una studentessa di cucina il cui unico desiderio è quello di fare un sacco di cibo delizioso e capire le tecniche francesi nel suo libro di gastronomia.

Uno studente come questo richiede solo una competenza linguistica: La comprensione della lettura.

Così si fa a meno della pronuncia e dei dialoghi. Le parole del vocabolario si imparano nel contesto. La poca grammatica che si insegna deve essere orientata alla comprensione di un brano di lettura. Bisogna insegnare elementi come le congiunzioni, che annodano insieme frasi e frasi, e la negazione, che cambia il significato di una frase di 180 gradi.

Nell’approccio della lettura, l’apprendimento di una lingua è impiegato come mezzo per un fine superiore. Questo approccio ha basi sia strutturali che funzionali.

Approccio audiolinguale

Questo approccio è anche conosciuto come “Metodo dell’esercito”. Al culmine degli eventi della seconda guerra mondiale, il personale militare aveva bisogno di imparare le lingue degli alleati e dei nemici mentre attraversavano i campi d’Europa e d’Asia.

L’approccio, sbocciato negli anni ’50 e ’60, è tutto basato su modelli strutturali. I sostenitori credono che una lingua possa essere ridotta a un insieme base di suoni. Combinandoli, si ottengono parole parlate. Queste parole, quando sono unite foneticamente, diventano frasi e più tardi diventano frasi.

A differenza dell’approccio alla lettura, l’approccio audiolinguale dà maggiore priorità alla forma parlata che alla forma scritta. Le lezioni sono generalmente tenute utilizzando la lingua d’arrivo.

Attività come i giochi di ruolo e i dialoghi sono esercitati negli studenti fino a quando non ottengono le pronunce e il ritmo giusto. E poiché l’Audiolinguismo prende in prestito dalla scuola comportamentale della psicologia, le lingue vengono insegnate attraverso un sistema di rinforzo.

Una singola parola come “Bravo!” con una pacca sulla schiena, un applauso della classe, una stella sul suo foglio sono alcuni dei rinforzi usati. (Nota a margine: come facciamo a sapere se qualcosa è un “rinforzo”? Risposta: Se fa sentire gli studenti bene con se stessi o con la situazione, allora lo è.)

Gli errori, d’altra parte, vengono corretti rapidamente, ma delicatamente. L’obiettivo finale è la formazione di abitudini linguistiche attraverso ripetizioni corrette.

Approccio comunicativo

A che cosa servirebbe ai vostri studenti se conoscessero tutti i diversi modi di coniugare un verbo ma non riuscissero a comunicare un messaggio coerente?

La comunicazione è essenzialmente la ragion d’essere del linguaggio e l’Approccio Comunicativo cerca di sviluppare quelle abilità che permettono agli studenti di impegnarsi in modo significativo l’uno con l’altro.

Le attività interattive sono la caratteristica di questo approccio. Come insegnante, la tua responsabilità è quella di dare agli studenti quante più opportunità possibili di dare e ricevere una comunicazione significativa. Per esempio, potete lasciare che gli studenti si presentino, condividano i loro hobby usando la lingua di destinazione. Invece di presentare semplicemente la lingua, stai dando loro un compito che può essere portato a termine solo usando la lingua di destinazione.

La differenza tra le affermazioni condivise in un giro di show and tell e quelle trovate nei libri di testo è che le prime sono molto più significative per i tuoi studenti. Sono mirate e nel contesto – non una lista di frasi discordanti usate per illustrare una regola di grammatica. I materiali autentici sono usati ogni tanto.

Un poster che pubblicizza un concerto o un volantino su qualche grande vendita in un centro commerciale può essere terreno fertile per l’apprendimento. Nell’approccio comunicativo, gli studenti sperimentano la lingua di destinazione come la sperimentano i madrelingua.

6. La via del silenzio

Immaginate un insegnante che parla il meno possibile.

E’ meglio credere che sia più di una fantasia. I sostenitori di questo approccio “alternativo” credono che insegnare troppo può talvolta ostacolare l’apprendimento. Si sostiene che gli studenti imparano meglio quando scoprono piuttosto che ripetere semplicemente ciò che l’insegnante ha detto.

La via del silenzio usa il silenzio come strumento di insegnamento. I vostri studenti potrebbero pensare che state dando loro il trattamento del silenzio se non mantenete le cose amichevoli e spiegate loro il processo. Li stai davvero incoraggiando a parlare da soli.

Stai incoraggiando gli studenti ad essere indipendenti, a scoprire e capire la lingua da soli. L’apprendimento della lingua d’arrivo è quindi visto come un processo creativo e di risoluzione dei problemi – una sfida cognitiva coinvolgente.

Come si insegna in silenzio?

Beh, poiché si parla il meno possibile, è necessario utilizzare molti gesti ed espressioni facciali per comunicare con gli studenti. Si possono anche usare oggetti di scena.

Un’opzione comunemente usata sono le aste di Cuisenaire – aste di diversi colori e lunghezze. In una classe di inglese, per esempio, si può prendere un’asta qualsiasi e dire “asta”. Prendetene un’altra, indicatela e dite “rod”. Continuate a ripetere finché gli studenti non capiscono che “rod” si riferisce agli oggetti di fronte a loro.

Poi prendetene una verde e dite, “green rod”. Con un’economia di parole, indicate qualcos’altro di verde e dite “verde”. Continua a ripetere finché gli studenti non capiscono che “verde” si riferisce al colore.

Apprendimento linguistico comunitario

Si chiama apprendimento linguistico comunitario perché la classe impara insieme come una sola unità. Non ascoltando la stessa lezione, ma interagendo nella lingua di destinazione. Il ruolo dell’insegnante è quello di un consigliere, una guida, un incoraggiatore.

Ecco cosa potrebbe succedere in una classe CLL innovativa: Gli studenti si siedono in cerchio. Poiché l’approccio è guidato dall’allievo, non c’è una lezione fissa per il giorno. Gli studenti decidono di cosa vogliono parlare. Qualcuno potrebbe dire: “Ragazzi, perché non parliamo del tempo? Quello studente si rivolgerà poi all’insegnante (che è in piedi fuori dal cerchio) e chiederà la traduzione della sua affermazione. L’insegnante, agendo come facilitatore, gli darà la traduzione e gli chiederà di pronunciarla ad alta voce. Allo stesso tempo guiderà la sua pronuncia. La classe, ascoltando l’insegnante e lo studente, sta già imparando dall’interazione.

Quando l’insegnante è soddisfatta che il primo studente ha pronunciato bene la frase, consegnerà di nuovo la sua dichiarazione al gruppo. (C’è un registratore pronto a registrare la prima riga della conversazione)

Dopo di che, un altro studente potrebbe intervenire per dire: “Oggi ho dovuto indossare tre strati”. Poi si rivolge all’insegnante per chiedere aiuto. Il processo si ripete fino a quando un’intera conversazione viene salvata nel registratore.

Questa conversazione viene poi trascritta ed estratta per lezioni di lingua con grammatica, vocabolario e contenuti relativi alla materia.

In questo approccio, gli studenti lavorano come una comunità – imparando insieme e negoziando le lezioni. Il tuo ruolo come insegnante è quello di incoraggiarli ad aprirsi, a partecipare alla discussione e a contribuire all’intero processo.

Approccio funzionale-nozionale

L’approccio funzionale-nozionale riconosce il linguaggio come comunicazione finalizzata. Cioè, parliamo perché abbiamo bisogno di comunicare qualcosa. C’è uno scopo e un significato dietro i suoni che escono dalla nostra bocca.

In sostanza, abbiamo verbi, nomi, pronomi, aggettivi e così via per esprimere funzioni e nozioni linguistiche.

Quando parliamo, lo facciamo per informare, persuadere, insinuare, concordare, interrogare, richiedere, valutare ed eseguire altre “funzioni”. Lo facciamo per parlare di concetti (“nozioni”) come il tempo, gli eventi, l’azione, il luogo, la tecnologia, il processo, l’emozione, ecc.

Quindi la prima tappa di un insegnante quando usa questo approccio è valutare come gli studenti useranno la lingua.

Per esempio, quando si insegna a bambini molto piccoli, si potrebbe voler insegnare loro abilità linguistiche che li aiuterebbero a comunicare con mamma e papà, o con i loro amici. Così, si può insegnare loro frasi sociali chiave come “grazie”, “per favore” o “posso prendere in prestito”.

Quando si ha a che fare con professionisti del business, un programma diverso sarebbe in ordine. Si potrebbe voler insegnare loro forme formali della lingua, come delegare i compiti, come apprezzare vocalmente un lavoro ben fatto. Si potrebbero creare scenari di gioco di ruolo in cui gli studenti si fanno un’idea di base delle situazioni tipiche del posto di lavoro. Per esempio, in una situazione di mercato, si possono insegnare funzioni come fare una domanda, esprimere interesse o negoziare un accordo. Le nozioni coinvolte potrebbero riguardare i prezzi, la qualità o la quantità.

Si può certamente insegnare la grammatica e i modelli di frase, ma sono sempre sussunti dallo scopo per cui la lingua viene usata.

Approccio naturale

L’approccio naturale prende spunto da come la prima lingua viene appresa naturalmente dai bambini. Questo processo viene poi simulato per l’insegnamento di una seconda lingua agli adulti.

Proprio come c’è un “periodo di silenzio” quando i bambini non pronunciano una sola parola comprensibile, l’approccio naturale dà il tempo agli studenti di ascoltare e assorbire semplicemente la lingua. La produzione di parole e frasi pronunciate correttamente arriva più tardi nella curva di apprendimento. L’emergere del linguaggio non è la prima priorità. La comprensione dell’ascolto è la priorità.

Quindi, all’inizio del processo, gli studenti non hanno bisogno di parlare affatto. Devono osservare, leggere la situazione, indovinare il significato delle parole, fare errori e autocorreggersi, proprio come i bambini!

Inoltre, l’approccio naturale vede una differenza tra “apprendimento” e “acquisizione”

Imparare una lingua richiede libri di testo, lezioni di grammatica e memoria meccanica. L’acquisizione di una lingua richiede solo un processo immersivo di ripetizione, correzione e richiamo. Mentre altri metodi hanno insegnanti che guidano gli studenti in una pronuncia corale di parole scritte su una lavagna, l’approccio naturale ha l’insegnante che fa rimbalzare una palla e dice ripetutamente “palla”. Mostra loro anche immagini di diversi tipi di “palle”. Fa fare alla classe un gioco con l’oggetto. Oppure nasconde l’oggetto e dice, “trova la palla!”

L’approccio naturale crede che più gli studenti si perdono nell’attività, migliore sarà la loro padronanza della lingua.

10. Total Physical Response

Total Physical Response è un approccio all’insegnamento delle lingue in cui gesti, azioni e movimenti giocano un ruolo vitale nell’acquisizione della lingua.

Ricordi quando eri un bambino e gli adulti ti dicevano di fare ogni genere di cose, come “prendi la palla”, “prendi la tua bambola” o “apri la bocca”? Bene, il TPR sta tornando a quei bei vecchi tempi.

Il TPR crede che quando gli studenti vedono il movimento e quando loro stessi si muovono, il loro cervello crea più connessioni neurali che rendono più efficiente l’acquisizione del linguaggio.

Ecco perché, quando si insegna il TPR, si agitano molto le mani, si allargano gli occhi e si muove il corpo. Questo non è per recuperare l’esercizio. Questo è per insegnare ai tuoi studenti le abilità linguistiche di base.

Dopo aver dimostrato più volte come appare “saltare”, per esempio, chiederai agli studenti di eseguire l’azione da soli. Indovina un po’, questo non solo li rinvigorirà, ma renderà la parola “saltare” così memorabile che sarà molto difficile da dimenticare.

Un altro pilastro di questo approccio è che l’apprendimento di una lingua dovrebbe essere senza stress. I quiz e gli esami vengono abbandonati in cambio di attività divertenti come “Simon Says”, dove si chiede agli studenti di eseguire azioni come “chiudi gli occhi”, “alza il braccio sinistro” o “raccogli la palla rossa”.

Con la TPR, è come avere sempre un rompighiaccio. La tua classe sarebbe così divertente che la voce si diffonderà.

Quindi questi sono 10 approcci che potrebbero servire da guida per i tuoi sforzi di insegnamento.

Come ho detto, si sovrappongono e non c’è un solo metodo per l’insegnante di lingua. Ora hai 10 strade da percorrere.

Il mio consiglio è di percorrerle tutte, e di divertirti nel frattempo. La mia speranza è che tu possa avere un impatto positivo sui tuoi studenti attraverso ciò che è stato delineato qui.

Download: Questo post del blog è disponibile in un comodo e portatile PDF che puoi portare ovunque. Clicca qui per averne una copia. (Download)

Se ti è piaciuto questo post, qualcosa mi dice che ti piacerà FluentU, il modo migliore per insegnare le lingue con video del mondo reale.

Iscriviti gratis!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.